<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio: Octavia 2.0TDI | Il Forum di Quattroruote

Dubbio: Octavia 2.0TDI

Il motore 2.0 tdi da 140 cv montato sulle Octavia è un 8 o un 16 valvole? Sui cataloghi e sul sito di Skoda non è specificato.....
 
Il 2.0 TDI-PD 140 CV è un evoluzione "ingrandita" del 1.9 TDI-PD 105 CV (almeno così la sapevo io).
Solo che il 1.9 ha 8V, mentre il 2.0 ne ha appunto 16.

Buon pomeriggio.
 
thromass ha scritto:
Il motore 2.0 tdi da 140 cv montato sulle Octavia è un 8 o un 16 valvole? Sui cataloghi e sul sito di Skoda non è specificato.....

Sembra che il 2.0 TDI 140CV PD 8V sia stata una versione speciale per Passat B5 e B6.

Da wikipedia:
two valves per cylinder, SOHC version, developed for VW Passat B5 GP (last editions) and continued in B6 MY'06 with particle filter.

Ergo l'Octavia monta la versione 16V.
 
agusmag ha scritto:
thromass ha scritto:
Il motore 2.0 tdi da 140 cv montato sulle Octavia è un 8 o un 16 valvole? Sui cataloghi e sul sito di Skoda non è specificato.....

Sembra che il 2.0 TDI 140CV PD 8V sia stata una versione speciale per Passat B5 e B6.

Da wikipedia:
two valves per cylinder, SOHC version, developed for VW Passat B5 GP (last editions) and continued in B6 MY'06 with particle filter.

Ergo l'Octavia monta la versione 16V.

Ma infatti il dubbio mi è venuto per questo motivo. Di recente ho letto da qualche parte, che il 2.0 tdi nella declinazione a 16v, all'interno del gruppo Wv era limitato alle versioni senza filtro anti-particolato......
 
thromass ha scritto:
agusmag ha scritto:
thromass ha scritto:
Il motore 2.0 tdi da 140 cv montato sulle Octavia è un 8 o un 16 valvole? Sui cataloghi e sul sito di Skoda non è specificato.....

Sembra che il 2.0 TDI 140CV PD 8V sia stata una versione speciale per Passat B5 e B6.

Da wikipedia:
two valves per cylinder, SOHC version, developed for VW Passat B5 GP (last editions) and continued in B6 MY'06 with particle filter.

Ergo l'Octavia monta la versione 16V.

Ma infatti il dubbio mi è venuto per questo motivo. Di recente ho letto da qualche parte, che il 2.0 tdi nella declinazione a 16v, all'interno del gruppo Wv era limitato alle versioni senza filtro anti-particolato......

Posta la stessa cosa nella sezione VW, l'utente PASSATTONE ne sa sicuramente di più...
 
Dovrebbe essere a 16 valvole, almeno per quello che ne so io, dovrebbe esser nato come evoluzione più moderna del 1.9 con una nuova testa per migiorare l'efficienza e le 16 valvole servono proprio a questo
 
La risposta è dipende dalla sigla motore.....e l'Octavia finora ha montato questi.

2.0 8v TDI Diesel 2 L (1968 cc, 120 cu in) 4cyl SOHC PD 140 PS (138 hp/103 kW) @4000 rpm 320 N·m (236 lb·ft) @1750?2500 rpm
BMM
2007?present

2.0 16v TDI [D] Diesel 2 L (1968 cc, 120 cu in) 4cyl DOHC PD 136 PS (134 hp/100 kW) @4000 rpm 320 N·m (236 lb·ft) @1750?2500 rpm
AZV
2004?2008

2.0 16v TDI [D] Diesel 2 L (1968 cc, 120 cu in) 4cyl DOHC PD 140 PS (138 hp/103 kW) @4000 rpm 320 N·m (236 lb·ft) @1750?2500 rpm
BKD
2004?2008


Adesso come adesso, da quando ha il filtro, effettivamente monta l'8 valvole...... con sigla BMM. In passato ha avuto anche i 16 valvole.
 
thromass ha scritto:
Ma infatti il dubbio mi è venuto per questo motivo. Di recente ho letto da qualche parte, che il 2.0 tdi nella declinazione a 16v, all'interno del gruppo Wv era limitato alle versioni senza filtro anti-particolato......

No, purtroppo mi sa che su quel motore regna un po' di caos. Ad esempio il 2.0 16V ha il filtro di serie sull'Octavia ma solo nella versione 170CV sia PD che CR:

2.0 16v TDI vRS Diesel 2 L (1968 cc, 120 cu in) 4cyl DOHC PD 170 PS (168 hp/125 kW) @4200 rpm 350 N·m (258 lb·ft) @1800?2500 rpm BMN
2006?2008

2.0 16v TDI vRS Diesel 2 L (1968 cc, 120 cu in) 4cyl DOHC CR 170 PS (168 hp/125 kW) @4200 rpm 350 N·m (258 lb·ft) @1750?2500 rpm CEGA
2008?present

mentre i 2.0 TDI 16V con sigla AZV e BKD non lo possono avere neppure come optional......

Puoi avere un'idea globale nella tabella che trovi in fondo a questa pagina:

http://en.wikipedia.org/wiki/?koda_Octavia

...leggendo le note: B,C e D....
 
Questo è un quesito nato insieme al motore in oggetto, e frutto di parecchia perplessità da parte degli acquirenti la soluzione è:

140cv 16v NO DPF

140cv 8v DPF

170cv 16v DPF

Dato che adesso vengono venduti solo motori con DPF il 140cv è un 8v,
 
Finora pensavo che la più casinista in fatto di motori fosse BMW che lancia sul mercato motori che durano in listino 2 anni per poi esser sostituiti da altri completamente nuovi ma noto che anche VW non scherza... ANZI!!! Penso che una piattaforma unica con diversi aggiornamenti elettronici fosse stata più economica (almeno nel breve periodo a causa di un'unica linea di produzione) e più semplice.. mah!? Vai a capire la filosofia che guida le case automobilistiche a volte...
 
paolinotdi ha scritto:
Questo è un quesito nato insieme al motore in oggetto, e frutto di parecchia perplessità da parte degli acquirenti la soluzione è:

140cv 16v NO DPF

140cv 8v DPF

170cv 16v DPF

Dato che adesso vengono venduti solo motori con DPF il 140cv è un 8v,

CONFERMO E' PROPRIO COSI'

CIAO!

GioGotti
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Questo è un quesito nato insieme al motore in oggetto, e frutto di parecchia perplessità da parte degli acquirenti la soluzione è:

140cv 16v NO DPF

140cv 8v DPF

170cv 16v DPF

Dato che adesso vengono venduti solo motori con DPF il 140cv è un 8v,

CONFERMO E' PROPRIO COSI'

CIAO!

GioGotti
Però, che bella trasparenza la Skoda.....Sarebbe carino inserire certi dati nei cataloghi.....Quindi, acquistando un'auto con il DPF, oltre alle complicazioni funzionali ed ai possibili inconvenienti che spesso comporta (vedi anche recente articolo di "quattroruote"), con Skoda si acquista un prodotto con una tecnologia motoristica meno evoluta? Mi potrebbe andar bene comunque, ma mi piacerebbe saperlo prima........
 
thromass ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Questo è un quesito nato insieme al motore in oggetto, e frutto di parecchia perplessità da parte degli acquirenti la soluzione è:

140cv 16v NO DPF

140cv 8v DPF

170cv 16v DPF

Dato che adesso vengono venduti solo motori con DPF il 140cv è un 8v,

CONFERMO E' PROPRIO COSI'

CIAO!

GioGotti
Però, che bella trasparenza la Skoda.....Sarebbe carino inserire certi dati nei cataloghi.....Quindi, acquistando un'auto con il DPF, oltre alle complicazioni funzionali ed ai possibili inconvenienti che spesso comporta (vedi anche recente articolo di "quattroruote"), con Skoda si acquista un prodotto con una tecnologia motoristica meno evoluta? Mi potrebbe andar bene comunque, ma mi piacerebbe saperlo prima........
Mi pare che sul catalogo passat sia indicato nella descrizione del motore, trovo strano che non ci sia anche su quello dell'octavia.

Con tutta probabilità il 140cv 16v avrebbe avuto problemi con le rigenerazioni, mentre il 170cv con iniettori piezoelettrici ed una turbina differente non presentava problemi di questo tipo.

Allora il quesito diventa: ma un 140cv TDI common rail monta iniettori piezoelettrici? (il 1.6 pare di si).

Ciao,
PAOLO
 
thromass ha scritto:
Quindi, acquistando un'auto con il DPF, oltre alle complicazioni funzionali ed ai possibili inconvenienti che spesso comporta (vedi anche recente articolo di "quattroruote"), con Skoda si acquista un prodotto con una tecnologia motoristica meno evoluta? Mi potrebbe andar bene comunque, ma mi piacerebbe saperlo prima........

Concordo con te che potrebbero dire se si tratta di un 2 o 4V il motore (anche se alla fine non è che interessi alla maggior parte dei clienti).

Su una cosa però non sono d'accordo. Avere 16V non vuol dire che il motore sia più evoluto o meno. Ad esempio l'ultimo 1.2 TSI VW uscirà con sole 8V perchè nasce e morirà come motore turbo e quindi si può fare tranquillamente a meno (rismarmiando peso e costi di menutenzione) di 8 valvole in più.

Ad esempio il 1.4 TSI 16V 122CV deve usare delle camme con alzate e fasi molto ridotte proprio perchè ha il turbo e 16V, ma a differenza del 1.2 TSI è declinato anche in livelli di potenza molto molto più elevate con compressore, e questo giustifica la presenza delle 16V.

Per cui la scelta di VW di usare la testata 8V per potenze fino a 140CV e il 16V per la versione a 170CV mi sembra più che logica.

Tant'è che se vedi i dati, il fatto che il 2.0 sia 8V piuttosto che 16V non cambia praticamente nulla nè a livello di consumi che prestazioni. Ad un analisi attenta si capisce che il 2.0 8V sia una evoluzione (più che una involuzione) rispetto al vecchio 2.0 16V perchè riesce ad ottenere pari prestazioni con una configurazione più semplice e fa da base alla versione 170CV a cui si cambia la testa.
 
Back
Alto