<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio amletico | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio amletico

quel problema è stato (in parte) risolto col fatto che la revisione bombole perlomeno ora è ogni 4 anni e non ogni 2
Si infatti, si rimedia anche alla situazione folle che vivevano proprio le monovalenti del gruppo tedesco, alcune delle quali hanno due bombole Cng-4 e una tradizionale di acciaio
 
se fai 20-25mila km annui il portafogli ne risente

alle condizioni attuali credo che su 25k km le differenze siano queste:
metano Vs benzina +800 €
metano Vs full hybrid + 1200 €
metano Vs gpl + 2200 €

dal punto di vista economico spendere oggi 30/35 k per un auto equivalente ad una Octavia (ovvero 18/23 k oltre valutazione della permuta) non credo sia conveniente in relazione al risparmio che si avrebbe.
C'è però da valutare il discorso distribuzione perchè se realmente diminuissero in modo importante sarebbe un grosso problema

Detto questo non credo tuttavia che il prezzo del metano rimarrà così alto all'indefinito. Magari sale ulteriormente il prossimo inverno, ma tornerà a scendere man mano entreranno a regime le forniture alternative
 
alle condizioni attuali credo che su 25k km le differenze siano queste:
metano Vs benzina +800 €
metano Vs full hybrid + 1200 €
metano Vs gpl + 2200 €

dal punto di vista economico spendere oggi 30/35 k per un auto equivalente ad una Octavia (ovvero 18/23 k oltre valutazione della permuta) non credo sia conveniente in relazione al risparmio che si avrebbe.
C'è però da valutare il discorso distribuzione perchè se realmente diminuissero in modo importante sarebbe un grosso problema

Detto questo non credo tuttavia che il prezzo del metano rimarrà così alto all'indefinito. Magari sale ulteriormente il prossimo inverno, ma tornerà a scendere man mano entreranno a regime le forniture alternative
la penso esattamente così
 
alle condizioni attuali credo che su 25k km le differenze siano queste:
metano Vs benzina +800 €
metano Vs full hybrid + 1200 €
metano Vs gpl + 2200 €

dal punto di vista economico spendere oggi 30/35 k per un auto equivalente ad una Octavia (ovvero 18/23 k oltre valutazione della permuta) non credo sia conveniente in relazione al risparmio che si avrebbe.
C'è però da valutare il discorso distribuzione perchè se realmente diminuissero in modo importante sarebbe un grosso problema

Detto questo non credo tuttavia che il prezzo del metano rimarrà così alto all'indefinito. Magari sale ulteriormente il prossimo inverno, ma tornerà a scendere man mano entreranno a regime le forniture alternative

Dopo varie riflessioni ho deciso di seguire questa strada, ovvero tenere l'octavia, perlomeno fino alla prossima estate....questo per il prezzo delle auto nuove (di spaziosa riuscirei a permettermi al max una dacia duster) e soprattutto di quelle usate, che al momento hanno prezzi assurdi. Dovrei lasciare un'auto seminuova che ha sempre funzionato perfettamente (sgrat) per un'usata più vecchia che non so quali difetti potrebbe nascondere. Al limite quest'inverno chiedero' agli utenti del forum una colletta per pagarmi il pieno di metano:emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile:
 
Il titolo mi ha ricordato una famosa canzone, che ho debitamente "coverizzato":
Il dubbio amletico
Contemporaneo come l'uomo del neolitico.
Nella tua auto 2x3 mettiti comodo.
Intellettuali nei caffè
Internettologi
Soci onorari al gruppo degli alfisti anonimi.
L'intelligenza è démodé
Risposte facili
Dilemmi inutili

AAA cercasi
Storie dal gran finale
Sperasi
Comunque vada panta rei
And singing in the rain

:emoji_dizzy_face:
 
Back
Alto