Ciao a tutti,
sto meditando di cambiare auto (provengo da una ford focus diesel che me ne ha fatte passare di tutti i colori: farfalla dell'acceleratore, iniettori sporchi causa carburante balordo, turbina da sostituire dopo solo 75.000 km) e mi piace parecchio la nuova Octavia Wagon. Tutti quelli che l'hanno avuta ne parlano bene e la ricomprerebbero, sicuramente è un'auto dall'ottimo qualità-prezzo, ma ho ancora qualche dubbio. Oltre alla dimensioni (ci starebbe a pelo in garage e non avendo mai guidato sw non ho idea delle maggiori difficoltà di manovra in ambiente urbano) ed al costo (ottimo il rapporto qualità-prezzo, ma accontentandosi di una C compatta come Bravo, Puegeot 308 o Astra risparmierei molto), il dubbio più grande riguarda l'affidabilità dei motori. In particolare, sono indeciso tra TD 1.6, TSI 105 e TSI 1.4.
Mi spiego meglio: con la mia Focus ho fatto circa 17.00 km all'anno, ma avendo comprato una seconda auto a metano in famiglia, il numero dei km annui scenderà notevolmente (12.000?). Di questi km, oltretutto, buona parte saranno di uso semi-cittadino (5+5 km per andare al lavoro). Personalmente preferisco di gran lunga il motore diesel (per consumi ma anche per stile di guida), ma il filtro antiparticolato a queste condizioni mi spaventa: riuscirò a rigenerare sempre il filtro o dovrò portarla in officina? spesso il fine settimana uso l'auto per medie percorrenze, ma non facendo spesso autostrada.
Dei due motori turbo a benzina, invece, leggo di parecchi problemi. Quale dei due è più affidabile e, soprattutto, il 1.2 non è che è un po' turato per un'auto del genere?
Tra i due "mali" (filtro antiparticolato e TSI "fragile"), non so quale sia peggio... (tradotto: in quale dei due ho più possibilità di incappare?).
Grazie in anticipo a tutti
sto meditando di cambiare auto (provengo da una ford focus diesel che me ne ha fatte passare di tutti i colori: farfalla dell'acceleratore, iniettori sporchi causa carburante balordo, turbina da sostituire dopo solo 75.000 km) e mi piace parecchio la nuova Octavia Wagon. Tutti quelli che l'hanno avuta ne parlano bene e la ricomprerebbero, sicuramente è un'auto dall'ottimo qualità-prezzo, ma ho ancora qualche dubbio. Oltre alla dimensioni (ci starebbe a pelo in garage e non avendo mai guidato sw non ho idea delle maggiori difficoltà di manovra in ambiente urbano) ed al costo (ottimo il rapporto qualità-prezzo, ma accontentandosi di una C compatta come Bravo, Puegeot 308 o Astra risparmierei molto), il dubbio più grande riguarda l'affidabilità dei motori. In particolare, sono indeciso tra TD 1.6, TSI 105 e TSI 1.4.
Mi spiego meglio: con la mia Focus ho fatto circa 17.00 km all'anno, ma avendo comprato una seconda auto a metano in famiglia, il numero dei km annui scenderà notevolmente (12.000?). Di questi km, oltretutto, buona parte saranno di uso semi-cittadino (5+5 km per andare al lavoro). Personalmente preferisco di gran lunga il motore diesel (per consumi ma anche per stile di guida), ma il filtro antiparticolato a queste condizioni mi spaventa: riuscirò a rigenerare sempre il filtro o dovrò portarla in officina? spesso il fine settimana uso l'auto per medie percorrenze, ma non facendo spesso autostrada.
Dei due motori turbo a benzina, invece, leggo di parecchi problemi. Quale dei due è più affidabile e, soprattutto, il 1.2 non è che è un po' turato per un'auto del genere?
Tra i due "mali" (filtro antiparticolato e TSI "fragile"), non so quale sia peggio... (tradotto: in quale dei due ho più possibilità di incappare?).
Grazie in anticipo a tutti