<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio acquisto Skoda Octavia W: TDI o TSI? | Il Forum di Quattroruote

Dubbio acquisto Skoda Octavia W: TDI o TSI?

Ciao a tutti,

sto meditando di cambiare auto (provengo da una ford focus diesel che me ne ha fatte passare di tutti i colori: farfalla dell'acceleratore, iniettori sporchi causa carburante balordo, turbina da sostituire dopo solo 75.000 km) e mi piace parecchio la nuova Octavia Wagon. Tutti quelli che l'hanno avuta ne parlano bene e la ricomprerebbero, sicuramente è un'auto dall'ottimo qualità-prezzo, ma ho ancora qualche dubbio. Oltre alla dimensioni (ci starebbe a pelo in garage e non avendo mai guidato sw non ho idea delle maggiori difficoltà di manovra in ambiente urbano) ed al costo (ottimo il rapporto qualità-prezzo, ma accontentandosi di una C compatta come Bravo, Puegeot 308 o Astra risparmierei molto), il dubbio più grande riguarda l'affidabilità dei motori. In particolare, sono indeciso tra TD 1.6, TSI 105 e TSI 1.4.

Mi spiego meglio: con la mia Focus ho fatto circa 17.00 km all'anno, ma avendo comprato una seconda auto a metano in famiglia, il numero dei km annui scenderà notevolmente (12.000?). Di questi km, oltretutto, buona parte saranno di uso semi-cittadino (5+5 km per andare al lavoro). Personalmente preferisco di gran lunga il motore diesel (per consumi ma anche per stile di guida), ma il filtro antiparticolato a queste condizioni mi spaventa: riuscirò a rigenerare sempre il filtro o dovrò portarla in officina? spesso il fine settimana uso l'auto per medie percorrenze, ma non facendo spesso autostrada.
Dei due motori turbo a benzina, invece, leggo di parecchi problemi. Quale dei due è più affidabile e, soprattutto, il 1.2 non è che è un po' turato per un'auto del genere?
Tra i due "mali" (filtro antiparticolato e TSI "fragile"), non so quale sia peggio... (tradotto: in quale dei due ho più possibilità di incappare?).

Grazie in anticipo a tutti
 
A mio parere 5km di città a tragitto non vanno d'accordo col filtro antiparticolato, non scaldi nemmeno il motore (figurati lo scarico e il filtro) che già lo spegni. Meglio benzina, i problemi potresti averli (più o meno come con qualsiasi motore dato che il 1,2 è nuovo e non c'entra niente col 1,2tsi della serie precedente con catena di distribuzione) ma come per tutti invece col diesel per me ce li hai di sicuro... e il 1.4 non mi sembra afflitto da problemi congeniti particolari.

Per l'uso in città della sw (lo stesso identico che faccio io) non ci sono problemi... dove parcheggi con una ibiza di sicuro NON parcheggi con l'octavia, ovviamente, essendo 60cm più lunga... per il resto nessun problema. Con la focus la differenza dovrebbe essere sui 30cm, più o meno come con la leon dalla quale provengo, e anche lì stesso discorso ma minor differenza... senza contare che l'octavia è molto più alta da terra cosa che consente di salire su marciapiedi più alti :D
 
Bellisima risposta che quoto in pieno.Per le dimensioni non ti preoccupare:metti i sensori di parcheggio :D :D
E comunque è piu' agile di quello che sembra.
 
Fossi in te starei sul 1.4 TSI
Per le dimensioni ha ragione Leo, con i sensori, che io non ho, non è complicato. E poi con una SW è più facile.
Io vengo da una Escord SW e ho l'Octavia berlina, bee, facendo la retro con la sw avevo meno problemi, dove c'è il vetro calcoli quei 10/15 cm in più ed è fatta.
Per quello non ho messo i sensori sull'Octavia, ma mi sono accorto che ho sbagliato. Orma c'ho fatto l'occhio dopo 6 anni, ma le prime volte era dura.
 
dico la mia...

sto guidando una rapid tdi da qualche mese (10.000 km circa)
avrei preso un benzina ma in concessionaria c'era questa con 1 migliaio di km ed è venuta via al prezzo del benzina quindi non c'è stata scelta.

Quando ho saputo del filtro antiparticolato ho passato qualche nottata di ripensamenti, soprattutto se vai a leggere sul web trovi di tutto. Il fatto è che trovi di tutto per qualsiasi motore di qualsiasi marca. Se fosse tutto confermato e replicabile non ci sarebbero auto in giro e i meccanici sarebbero ricchi come e più di silvio.

tornando nel discorso... le rigenerazioni avvengono anche in città a bassi regimi motore. Semplicemente quando è il momento la centralina chiude valvole, accende diavolerie e spurga il filtro. Una volta lo ha fatto dopo 800 mt dalla partenza. Quando decide lo fa e basta. Puoi andare ai 20 kmh o ai 200 ma non cambiano le cose. Per accorgerti che lo sta facendo devi avere la "fortuna" di fermarti immobile al minimo e vedere il contagiri che sta a 1000 giri invece di 500700. Non ci sono altri sintomi. Se non sai che c'è non te ne accorgi.

Facendo i dovuti scongiuri spero che questo comportamento continui per i prossimi 90.000 km.
 
ianni70 ha scritto:
dico la mia...

sto guidando una rapid tdi da qualche mese (10.000 km circa)
avrei preso un benzina ma in concessionaria c'era questa con 1 migliaio di km ed è venuta via al prezzo del benzina quindi non c'è stata scelta.

Quando ho saputo del filtro antiparticolato ho passato qualche nottata di ripensamenti, soprattutto se vai a leggere sul web trovi di tutto. Il fatto è che trovi di tutto per qualsiasi motore di qualsiasi marca. Se fosse tutto confermato e replicabile non ci sarebbero auto in giro e i meccanici sarebbero ricchi come e più di silvio.

tornando nel discorso... le rigenerazioni avvengono anche in città a bassi regimi motore. Semplicemente quando è il momento la centralina chiude valvole, accende diavolerie e spurga il filtro. Una volta lo ha fatto dopo 800 mt dalla partenza. Quando decide lo fa e basta. Puoi andare ai 20 kmh o ai 200 ma non cambiano le cose. Per accorgerti che lo sta facendo devi avere la "fortuna" di fermarti immobile al minimo e vedere il contagiri che sta a 1000 giri invece di 500700. Non ci sono altri sintomi. Se non sai che c'è non te ne accorgi.

Facendo i dovuti scongiuri spero che questo comportamento continui per i prossimi 90.000 km.

Io sono a 98.500 e il comportamento è quello da te descritto :thumbup:
 
La teoria direbbe il benzina, ma...
Ma io ho comprato un 1,9 tdi col dpf e dopo 4 anni e 48.000 km (5+5 giornalieri semi-urbani) non ho mai avuto problemi col filtro, mai accesa la spia una volta e quindi mai fatto strurare in officina.
Unici inconvenienti una certa diluizione dell'olio motore che anticipa i tagliandi long-life attorno ai 20.000 km e la necessità di fare magari 5 o 6 km di extraurbano ogni tanto se mi accorgo della rigenerazilne in corso e so di averla giá interrotta spegnendo il motore.
 
Innanzitutto grazie per le risposte!

il dubbio sul FAP è che non c'è un parere unanime di tutti gli utenti: può darsi che dipenda, oltre che dai percorsi, anche dallo stile di guida. Il problema è che in città o in strade extraurbane trafficate (con numerose rotonde tra l'altro) è difficile tenere una velocità costante.

Per il 1.2: non si tratta dello stesso motore che ha fatto disperare i golfisti della VI serie? il 1.4 davvero non soffre delle simili problematiche?

Per i sensori di parcheggio: dietro sicuro!

Per le dimensioni: sono più di 30 cm in più, io avevo una focus vecchio modello...
 
a me per ora mano l'olio... diciamo che avendo identificato la percorrenza media che passa tra uno spurgo e l'altro quando arrivo più o meno a quei km allungo un pochino la strada casaufficio (ogni 400 circa km faccio un percorso di 10km in tangenziale invece di 5 in città).
A volte per "sentire" la rigenerazione mi tocca aspettare i 400 km successivi.

poi sul discorso 400 km non saprei... dovrebbe essere il doppio ma la mia fa così... il service dice che tutto a posto.
 
Karlstroem ha scritto:
il dubbio sul FAP è che non c'è un parere unanime di tutti gli utenti: può darsi che dipenda, oltre che dai percorsi, anche dallo stile di guida. Il problema è che in città o in strade extraurbane trafficate (con numerose rotonde tra l'altro) è difficile tenere una velocità costante.

la velocità costante non centra nulla... basta che il motore sia caldo abbastanza.
 
Karlstroem ha scritto:
Innanzitutto grazie per le risposte!

il dubbio sul FAP è che non c'è un parere unanime di tutti gli utenti: può darsi che dipenda, oltre che dai percorsi, anche dallo stile di guida. Il problema è che in città o in strade extraurbane trafficate (con numerose rotonde tra l'altro) è difficile tenere una velocità costante.

Per il 1.2: non si tratta dello stesso motore che ha fatto disperare i golfisti della VI serie? il 1.4 davvero non soffre delle simili problematiche?

Per i sensori di parcheggio: dietro sicuro!

Per le dimensioni: sono più di 30 cm in più, io avevo una focus vecchio modello...

Sicuramente sí. Incide anche lo stile di guida: se tieni il piede piuttosto leggero é meglio, se affondi tutto il destro ad ogni accelerata il particolato che si accumulerá sará maggiore.
Io comunque, vista la pochissima percorrenza giornaliera, visto che il motore praticamente non va nemmeno in temperatura, per rispetto della meccanica evito di sfruttarla e viaggio piuttisto soft. Diverso se devo fare un tragitto piú lungo dove allora si puó anche togliersi qualche piccola soddisfazione.
 
Karlstroem ha scritto:
...il numero dei km annui scenderà notevolmente (12.000?). Di questi km, oltretutto, buona parte saranno di uso semi-cittadino (5+5 km per andare al lavoro).
Per la tua tipologia d'utilizzo è opportuno propendere per il 1,4 TSI, per le maggiori dimensioni sono utilissimi i sensori di parcheggio e... lo sai che la berlina ha un immenso portellone e costa 1000 euro in meno rispetto alla SW? ;)
 
Al tuo posto eviterei il TD ed anche il 1.2 tsi, sceglierei il 1.4 tsi e spererei in bene.
Col 1.4 non conosco nessuno ma spero lo abbiano collaudato per bene viste le lamentele del 1.2.
La mole non è indifferente ed è meglio avere cavalli che non usi che non averli se servissero in un sorpasso.
 
Ciao @Karlstroem.........è davvero una buona scelta quella che stai facendo...e io ti dico.....per quelle percorrenze un benzina /gas è la più appropriata anche per il tipo d'utilizo che ne faresti....so che presto ne uscirà una direttamente con l'impianto dalla casa....se ti interrssa!!!

Per le dimensioni solo i sensori...per l'agilità ti stupirai :thumbup: :thumbup:

SALUDOSsssss ;) ;)
 
Dato il tipo di percorso e i km annui che fai la scelta migliore sarebbe la 1.2 tsi 105 cv che, avendo le stesse prestazioni del 1.6 tdi 105 cv, costa ben 2600 euro in meno (di pari allestimento ambition)... Probabilmente il punto di pareggio se prendessi il 1.6 tdi sarebbe dalle parti dei 130000 km.. se invece cerchi un motore più prestazionale o viaggi molto spesso a pieno carico, ti consiglio il 1.4 tsi 122 cv, certo avrai pero' costi di gestione mediamente più alti, quindi e' una scelta meno razionale ma che si fa piu "col cuore"...
 
Back
Alto