<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi procedure rottamazione 2009 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dubbi procedure rottamazione 2009

non credo sia la soluzione più economica e funzionale..
Un'altra cosa, ma l'0auto la devo per forza portare in concessionario per farla rottamare o posso andare anche in zona a rottamarla e portare la documentazione al concessionario?
 
checcus_sportour ha scritto:
non credo sia la soluzione più economica e funzionale..
Un'altra cosa, ma l'0auto la devo per forza portare in concessionario per farla rottamare o posso andare anche in zona a rottamarla e portare la documentazione al concessionario?

Ciao, per quanto riguarda la possibilità di continuare ad usufruire degli incentivi statali non puoi usufruirne se non sei presente nello stato di famiglia di tuo padre. E ad oggi (gennaio 2010), senza incentivi in vigore a nulla servirebbe il passaggio di proprietà da tuo padre a te della vecchia auto da rottamare pur avendo un contratto sottoscritto il 28/12. E' infatti a quest'ultima data che dovevano sussistere tutte le condizioni per usufruire degli incentivi. Ora, se è vero che Renault ha prorogato gli incentivi rottamazione fino a metà gennaio 2010 potresti usufruire di quest'ultima formula tenuto conto che si tratta di una iniziativa autonoma e commerciale per niente legata ad incentivi statali. Ti consiglio di fare un nuovo contratto strappando il vecchio per poter usufruire (se convenienti) degli incentivi Renault. In questo caso probabilmente non ci sarà bisogno di far parte dello stesso stato di famiglia. Altra alternativa è quella di strappare il vecchio contratto e attendere (a breve) cosa si deciderà per gli incentivi 2010.
Infine, per quanto riguarda la rottamazione della vecchia auto puoi procedere anche tu rivolgendoti ad un demolitore autorizzato e ottenere il certificato di demolizione. Con quest'ultimo puoi procedere tu (o anche un'agenzia di sbriga pratiche) alla radiazione dell'auto. Con il certificato di radiazione presentato alla concessionaria puoi far valere ancora gli incentivi, sempre che, come ti ho detto in precedenza, nel tuo caso continuino a sussistere (a maggior ragione dal contratto potresti far togliere ogni riferimento ad eventuali spese di rottamazione praticate in maniera sin troppo fraudolenta dai venditori).
Facci sapere, in bocca al lupo. :)
 
il tuo consiglio (con tutto il rispetto ovviamente)è pura follia :shock: rinegoziare un accordo e perdere i vantaggi dell'incentivo la vedo fuori luogo, faccio prima a fare un cambio di residenza!!
comunque questo è quanto ha scritto un utente d 4R, sembrerebbe ottimo..anche se ho capito ancora poco..e se dovesse non essrree fattibile male che vada faccio la cointestazione dell'auto nuova.

[i]E' possibile esattamente come avviene per un'eredita' senza alcuno scritto.Il padre decide di donare un bene mobile/immobile al figlio e lo fa' a posteriori di una scelta.Incarica il figlio nel caso specifico di far rottamare l'auto ma certifica anche senza alcun passaggio di proprieta' che il beneficio ottenuto poiche' il bene viene eliminato per scelta forzata dello Stato dal rottamatore che lo fa' in sua vece viene conferito al figlio.Nel caso in questione la certificazione non della proprieta' ma del vantaggio fiscale ottenuto per scelta,anche a posteriori,libera e certificata va' a favore di uno specifico beneficiario che la utilizza come crede e nella fattispecie per l'acquisto di un'altra auto.
Ne consegue che la la libera certificazione è tale solo se redatta da un'ufficio di pratiche auto controfirmata anche a posteriori dalle partri in causa.
E' ovvio che essendo una sorta di sfumatura i concessionari in particolari non ne sono al corrente ma è un'atto assolutamente legale entro i dodici mesi in cui vale il periodo utilizzato per la rottamazione di un bene di famiglia.
[/i]
 
checcus_sportour ha scritto:
il tuo consiglio (con tutto il rispetto ovviamente)è pura follia :shock: rinegoziare un accordo e perdere i vantaggi dell'incentivo la vedo fuori luogo, faccio prima a fare un cambio di residenza!!
comunque questo è quanto ha scritto un utente d 4R, sembrerebbe ottimo..anche se ho capito ancora poco..e se dovesse non essrree fattibile male che vada faccio la cointestazione dell'auto nuova.

[i]E' possibile esattamente come avviene per un'eredita' senza alcuno scritto.Il padre decide di donare un bene mobile/immobile al figlio e lo fa' a posteriori di una scelta.Incarica il figlio nel caso specifico di far rottamare l'auto ma certifica anche senza alcun passaggio di proprieta' che il beneficio ottenuto poiche' il bene viene eliminato per scelta forzata dello Stato dal rottamatore che lo fa' in sua vece viene conferito al figlio.Nel caso in questione la certificazione non della proprieta' ma del vantaggio fiscale ottenuto per scelta,anche a posteriori,libera e certificata va' a favore di uno specifico beneficiario che la utilizza come crede e nella fattispecie per l'acquisto di un'altra auto.
Ne consegue che la la libera certificazione è tale solo se redatta da un'ufficio di pratiche auto controfirmata anche a posteriori dalle partri in causa.
E' ovvio che essendo una sorta di sfumatura i concessionari in particolari non ne sono al corrente ma è un'atto assolutamente legale entro i dodici mesi in cui vale il periodo utilizzato per la rottamazione di un bene di famiglia.
[/i]


Forse sono stato poco chiaro. Il mio non era un consiglio ma semplicemente la constatazione che tu ad oggi non puoi usufruire più di nessun incentivo neanche cambiando la residenza e rientrando nello stato di famiglia di tuo padre e enanche se fai oggi un passaggio di proprietà. Informati meglio, le condizioni di usfruibilità dell'incentivo (parliamo di quelli statali) devono sussistere la momento del contratto sottoscritto. Nel tuo caso non mi pare che vi siano per cui non hai scelta. O perdi l'incentivo di Stato o sottoscrivi un nuovo contratto per usufruire degli incentivi nuovi dopo che avrai sistemato le carte. :shock:
 
checcus_sportour ha scritto:
Ripeto, prima di buttare i soldi, cointestazione del veicolo.

Ok, ma quando tu dici di fare la cointestazione del veicolo significa che devi fare un nuovo contratto stralciando il vecchio in cui risultatvi solo te come acquirente beneficiario degli incentivi? E' questo il punto, se devi fare un nuovo contratto cointestando l'auto ad oggi 12 gennaio 2010 sei fuori dai termini per usufruire degli incentivi. E probabilmente potrebbero annullarti in tal caso il precedente ordine fatto in Renault.
 
checcus_sportour ha scritto:
non serve niente di nuovo, perchè quello che ho firmato è un ordine di acquisto, la cointestazione verrà fuori successivamente

Scusami se insisto, c'è qualcosa che non mi quadra nella tua faccenda. Lo faccio solo per te, per invitarti ad approfondire la questione. Se a dicembre hai sottoscritto un'ordine d'acquisto questo altro non è che anche il contratto, specie se si devono far valere i diritti per usufruire gli incentivi. Se poi quello sottoscritto da te a dicembre mi vuoi dire che non era un contratto d'acquisto (è un "banale ordine") vuol dire che tu ad oggi non hai nessun contratto. La legge, per la fruibilità degli incentivi (almeno per quelli scaduti a dic. 2009), recita espressamente di contratto sottoscritto entro il 31/12/2009 (immatricolazione dell'auto nuova entro il 31/03/2010) e a quella data occorreva avere tutti i requisiti per il beneficio.
C'è qualcosa che mi son perso? Poi, fai te, mi sto sbagliando e lo vorrei per te! :)
 
Minus, grazie per il tuo interessamento. Ho sempre preso le tue risposte in modo costruttivo, quindi mi fa piacere perchè mi aiuta che tu ponga questi quesiti, perchè in fin dei conti è la prima volta che mi ci trovo.
Allora per quanto scritto nell'intestazione del 23/11 sono abbastanza sicuro che ci fosse scritto ordine di acquisto, sono invece sicuro al 100% che fosse un foglio intestato renault ergo credo che sia un format standard.
Quello che mi hanno detto in agenzia è che l'anticipo e la firma di tale atto poteva essere fatta da uno dei due cointestatari. Ad ogni modo oggi chiamo il concessionario e spiego tutto a loro e poi riporto cosa ne pensano..Secondo te per la mia assicurazione cosa cambia? Non usufruirei della legge Bersani (familiari non conviventi) e poi ho un apolizza auto sospesa della mia vecchia auto che ho venduto e che riugiro su questa...
 
checcus_sportour ha scritto:
Minus, grazie per il tuo interessamento. Ho sempre preso le tue risposte in modo costruttivo, quindi mi fa piacere perchè mi aiuta che tu ponga questi quesiti, perchè in fin dei conti è la prima volta che mi ci trovo.
Allora per quanto scritto nell'intestazione del 23/11 sono abbastanza sicuro che ci fosse scritto ordine di acquisto, sono invece sicuro al 100% che fosse un foglio intestato renault ergo credo che sia un format standard.
Quello che mi hanno detto in agenzia è che l'anticipo e la firma di tale atto poteva essere fatta da uno dei due cointestatari. Ad ogni modo oggi chiamo il concessionario e spiego tutto a loro e poi riporto cosa ne pensano..Secondo te per la mia assicurazione cosa cambia? Non usufruirei della legge Bersani (familiari non conviventi) e poi ho un apolizza auto sospesa della mia vecchia auto che ho venduto e che riugiro su questa...

Ti ringranzio! Molto probabilmente l'ordine d'acquisto che ti ahnno fatto sottoscrivere vale come contratto, altrimenti la concessionaria col cavolo ti avrebbe decurtato l'incentivo dal prezzo d'acquisto. Per l'assicurazione vale più o meno la stessa cosa dell'ioncentivo. In sostanza per usufruire di una classe di merito più vantaggiosa di un famigliare convivente è neccessario appartenere allo stesso stato di famiglia di costui. Alternativa, la cointestazione con polizza sottoscritta a nome di tuo padre che gode di una classe di emrito inferiore. Attenzione, però, che se tuo padre ha già una sua polizza assicurativa per un'altra auto (immagino la sua che guida) difficilmente la compagnia assicurativa farà sottoscrivere per la sua classe di merito una nuova polizza per una nuova auto, la tua cointestata. Su quest'ultimo aspetto occorre farsi sentire diverse Compagnie e sapere cosa offrirrebbero! Imbocca al lupo, facci sapere!
 
Ho parlato con il concessionario, dicendogli del problema di non appartenenza al medesimo stato di famiglia..mi stavano proponendo loro la cointestazione del mezzo, dicendomi che siccome la macchina è ancora da immatricolare (addirittura da arrivare in concessionario)la cointestazione è fattibile e non comporta nulla. Per l'assicurazione io non voglio la B/M del mio babbo, ma voglio tenere la mia, quindi se è fattibile potrei anche in teoria dichiarare che l amacchina la guido solo io?Penso al caso di una signora "ricca" senza patente che compra una macchina per il figlio in comprorpietà e l amacchina la guida solo il figllio :D perchè l asignora non ha patente!!
 
Ma perchè la cointestazione? Credo che abbia lo stesso costo del passaggio di proprietà, visto che occorre comunque pagare l'IPT. :?
 
io devo ririrare una clio tce nuova penso entro fine gennaio 2010,il bollo della mia vecchia auto da rottamare dato che è del 98 è scaduto il 31/12/2009,il concessionario mi ha detto che se mi consegna l'auto entro il 31 gennaio non devo fare niente ma se la consegna è ad esempio il 1°febbraio devo pagare il bollo per intero anche per solo un giorno,poi al pagamento del bollo della vettura nuova bisogna compilare un modulo per il rimborso di 11°/12° data che ho usufruito della vettura solo 1 mese,mi ha anche detto che mettendo l'iban sul modulo da compilare il rimborso avviene direttamente sul conto corrente
 
checcus_sportour ha scritto:
Ho parlato con il concessionario, dicendogli del problema di non appartenenza al medesimo stato di famiglia..mi stavano proponendo loro la cointestazione del mezzo, dicendomi che siccome la macchina è ancora da immatricolare (addirittura da arrivare in concessionario)la cointestazione è fattibile e non comporta nulla. Per l'assicurazione io non voglio la B/M del mio babbo, ma voglio tenere la mia, quindi se è fattibile potrei anche in teoria dichiarare che l amacchina la guido solo io?Penso al caso di una signora "ricca" senza patente che compra una macchina per il figlio in comprorpietà e l amacchina la guida solo il figllio :D perchè l asignora non ha patente!!

Ok, l'importante che la concessionaria non si inventa storie sul piano formale domani. Per quanto riguarda il discorso assicurativo, che io sappia, non c'è nessun problema sul fatto che l'auto è cointestata a te e a tuo padre ma è solo a quest'ultimo che viene sottoscritta la polizza assicurativa. Tuttavia, come ti facevo notare prima, il tuo babbo potrebbe non conservare la sua classe di merito CU bassa se è titolare di un'altra polizza assicurativa di un'altra auto (quella sua immagino) che continuerà ad esistere. A prescindere se tuo padre ha o meno la petente. Fatti rilasciare dei preventivi a riguardo, perchè se fosse così, alla fine, potresti avere più vantaggio ad assicurarla tu la nuova auto poichè vieni da una storia assicurativa e non tuo padre che deve ripartire dal nulla come se fosse un principiante perchè conserva la proprietà di un'altra auto.
 
Back
Alto