<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG7-DQ200: diverso in base alla marca?? | Il Forum di Quattroruote

DSG7-DQ200: diverso in base alla marca??

So che rompo sempre le scatole, ma oggi ho portato l'auto dal conce per il cambio frizioni del DSG7 e mi girano parecchio....

La frase tipica del conce, per giustificare che questo cambio in seat non ha problemi è "no, questo DSG7-DQ200 montato in seat non è lo stesso DSG7-DQ200 montato in Volkswagen, in Skoda e Audi. E' un altro DQ200. Se gli altri hanno problemi di frizioni che si usurano in fretta, questo non è il caso dei nostri cambi. Il tuo caso di frizioni usurate precocemente è un caso a parte...."

Tralasciando la testata sulle gengive che mi veniva voglia di dare (casualmente una buona parte dei DSG7-DQ200 montati sulle auto del gruppo hanno problemi con motori da 240-250nm), ha ragione lui e quindi il gruppo usa DSG7-DQ200 diversi in base alla casa (dubito... bella economia di scala sarebbe) o ho ragione io ??
 
Allora prima d tutto il DQ200 non è lo stesso di quello di 4 anni fa, che era diffettoso di progettazione e che ha previsto un richiamo generale in cina e qui da noi solo su richiesta degli utenti (effetuato gratuitamente).
Questo nuovo DQ 200 a secco è montato da 3 anni su tutte le vetture DSG che debbano supportare una coppia fino a 250 Nm, gli accoppiamenti poi del cambio ai diversi motori del gruppo diesel o benzina sono differenti a secondo del motore e dell'autovettura.

Se hai ancora dei dubbi, non esitare a chiedere.
 
Ahaha... proprio loro che sono precisini al limite dello scasso di maroni. Se veramente avessero qualcosa di diverso, anche solo 1 dente di un ingranaggio o la marca dell'olio, stai certo che avrebbero una sigla diversa. E' un po' come se avesse detto che il motore BKD di Audi è diverso da quello VW.
 
Modello 2009. Unico richiamo fatto che io sappia in Italia ed Europa è stato la sostituzione dell'olio. Altri richiami, anche chiedendo esplicitamente, nessuno. Il difetto non esiste per Seat. A me sembra strano che vetture come la golf 1.4 160cv montano sempre il dsg7/dq200 e la skoda octavia (come più volte scritto quì sul forum) con pari motorizzazione siano diversi dal DQ200 montato in casa seat. So che, in teoria, hanno campiato spessore e materiale delle frizioni ma ho letto anche di recente che su vetture come la golf7 ci sono problemi si usura precoce (anche meno di 20.000km) delle frizioni. Considerate che prima lo usava mio padre, guida tranguilla e metteva in folle ai semafori...


P.S. Che cambi rapportatura dentro mi va bene, ma che cambi il cambio come è fatto...
 
La skoda octavia monta sia il DSG7 a secco sia il DSG 6 a bagno d'olio: dipende dal valore di coppia del motore.
Se a te con l'auto del 2009 e cambio dsg7a secco (vecchio tipo quindi) hanno cambiato l'olio e messo quello minerale e hai risolto il problema bene, altrimenti se hai avuto problemi, potevi chiedere la sostituzione integrale del cambio che veniva concessa per tutte le macchine ancora in garanzia o in estensione della stessa o se cessata, in correntezza con partecipazione minima delle spese da parte dell'utente.

In casa Vw ultimamente ci sono stati problemi su cambi dsg 7 di ultima generazione (DQ 200 tipo nuovo) ma sono stati casi di utenti che avevano alterato i valori di coppia e potenza dell'autovettura e per questo motivo la VW ha tenuto a precisare lle motivazioni di tali problemi e chiaramente le riparazioni sono state effettuate a totale carico del cliente dopo aver riportato il motore delle autovetture ai valori di immatricolazione.
 
Penso che la questione a cui ti riferisci, siano i problemi legati alla meccatronica (che lavora a bagno con l'olio che è stato sostituito appunto). Il discorso frizioni che si usurano precocemente invece (non dirmi che 35.000km sono tanti, ma ho letto di gente che a 70.000 aveva cambiato le frizioni 2 volte) invece non c'è stato alcun richiamo. Anche se chiesto appositamente in concessionario. Addirittura ho rotto talmente tanto le OO in seat che mi hanno dato un buono sconto da 100 euro perchè, per loro, questo problema non esiste. A me sembra una presa per i fondelli... Tanto che mio padre alla fine si è preso una 2008 con EAT6, dando a me l'altea (altrimenti mi prendevo la 308, ma mi costava quei 24.000 euro in più)
 
Torno a ripetere fino al 2012, non ricordo il mese è stato montato su tutte le autovetture del gruppo con coppia fino a 250 Nm il DQ200 a secco che ha dato problemi e ci sono state tantissime sostituzioni. Il DSG a 6 marce a bagno d'olio invece resiste fino a valori di coppia 350Nm.
Attualmente da alcuni mesi su alcune vetture diesel è presente un nuovo cambio a 7 marce non a secco ma a bagno d'olio che resiste a coppie fino 400 Nm.
Difettosità dei cambi a bagno d'olio sono dello stesso ordine di grandezza di cambi manuali.
Ci puo' essere sempre un cambio dsg a bagno d'olio che possa presentare una precoce usara delle frizioni, ma in tal caso si investiga, perchè non è normale che accada; allora o è stato un difetto di montaggio oppure c'è stata una manomissione della potenza di quel motore. Torno comunque a ripetere che la difettosità dei cambi a bagno d'olio è dello stesso ordine di grandezza dei cambi manuali.Praticamente quasi inesistente
 
il mio è a secco. Come tutti i dsg7 dq200 del 2009. Mi chiedevo se è vero che lo "stesso" dsg7 di quell'anno montato su auto seat sia in realtà diverso da quello montato su auto volkswagen NELLO STESSO PERIODO. Quindi tutti i problemi di frizioni a secco usurate precocemente che ci sono stati sulle golf (ad esempio) che montano il cambio come il mio siano realmente diversi da quello che ho avuto io. Cert che non ho usurato la frizione della matiz in 160000 km in città (con ubiquità attiva, per lavoro) e si usurano le frizioni su un cambio automatico dove non agisci sulle frizioni...
 
No il cambio è lo stesso, ma chiaramente i problemi di usura di frizioni avutasi per resistenza delle stesse dipende anche dagli accoppiamenti per le diverse auto e dai pesi delle autovetture per cui sulle golf si è presentato maggiormente ma anche su alcune polo e specialmente quelle di elevata potenza (polo gti) e su audi A3 tdi da 110 CV.
La matiz chiaramente ha ben diversa coppia e peso. Poi non ha un cambio dsg ma credo che sia un robotizzato semplice come l'ASG montato sulla UP!
 
Si, ma una Altea XL con 160cv (di serie) che già a 35.000 km ha frizioni che slittano, nonostante sia guidata da una persona tranquilla che mette in folle ai semafori è strano e con le frizioni stesse gestite dall'elettronica. Il confronto con la matiz (con cambio MANUALE, quindi con tutti gli errori che si possono fare) è volutamente esagerato. Ma tieni conto che si è fatta una estate torrida con code in salita e almeno 80.000 km di guida "sportiva" (che per una matiz è come farne 180.000) senza che la frizione cedesse..
 
Allora prima d tutto il DQ200 non è lo stesso di quello di 4 anni fa, che era diffettoso di progettazione e che ha previsto un richiamo generale in cina e qui da noi solo su richiesta degli utenti (effetuato gratuitamente).
.
altrimenti se hai avuto problemi, potevi chiedere la sostituzione integrale del cambio che veniva concessa per tutte le macchine ancora in garanzia o in estensione della stessa o se cessata, in correntezza con partecipazione minima delle spese da parte dell'utente.
.

Non è proprio la stessa cosa... Anche perchè ci mancherebbe che con problemi in garanzia non mi riparino l'auto....
 
Io non conosco a fondo le sigle ecc, faccio una riflessione ,non si costruisce un cambio diverso a secondo della macchina che lo monta si sono uniti apposta per ridurre i costi !,ma solo in funzione della coppia che deve supportare ,siccome anche i motori sono identici quindi anche i CA ,Bisogna credere che per Seat facciano un cambio che va bene e per VW no ???? E non credo sia corretto che chi eventualmente abbia aumentato la potenza di un 10% sia la causa del mal funzionamento del cambio perché deve essere costruito con tolleranza ben più alta,certo che potrebbe diventare una scusa.Secondo il mio modesto parere i doppia frizione soffriranno del consumo frizioni mentre il CA con convertitore non ha questi problemi perchè le "sfrizionate" le assorbe l'olio " giunto idraulico" addirittura PSA con Eat6 dice che non necessita di manutenzione ,questo sarà tutto da vedere nel tempo,adesso è presto per giudicare.
Nella progettazione di un cambio a secco si tiene sempre conto del suo funzionamento e il fatto che sia diverso da un cambio a bagno d'olio, non dovrebbe implicare una eventuale prematura disfuzione di funzionamento. E quello che invece è accaduto col vecchio DSG7 a secco. Che poi un aumento del 10% di coppia abbia comportato un'usura precoce, ci credo poco anch'io. Il problema è che molte volte mappando l'auto, la coppia , per di più piatta, è stata fortemente modificata dimunuendo del 40% a basso numero di giri e creando picchi del 40... 50 % ad alto numero di giri. tutti coloro cjhe hanno fattto questo hanno avuto problemi precoci al cambio DSG 7. Per la sereie vorrei ma non posso hanno acquistato per lo più la Golf col motore diesel 1,6 per ragioni di buget, per poi modificarla per aumentare la potenza e scompaginare la coppia.
 
Io direi anche di considerare un po' di margine... Sperando che fino a 250nm non fosse sottodimensionato (la mia comunque è 250)
 
2009. 62200 km. A 35.000 ha iniziati a slittare, ma mio padre l'ha tirata avanti fino a quando 2 mesi fa l'ha passata a me perchè ha preso quella nuova ed io volevo cambiare la mia per avere alcune cose in piú. Solo che a prendere l'auto nuova mi costava 24.000 euro piú che sistemare questa. Stamani mi hanno chiamato dall'officina "non ci fa il difetto, ma confermiamo problema e costo di 946 euro"... Non fa il difetto dipende dalla situazione e da come la si guida... Sopra ai 2000 giri non strappa tanto ma a pieno carico o in coda partendo dolci si. Strappa ed attacca di colpo
 
Back
Alto