<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG (VW) -VS- DCT (KIA) | Il Forum di Quattroruote

DSG (VW) -VS- DCT (KIA)

A pag. 200, della rivista che ci ospita, di questo mese c'è una prova speciale riguardante i due CAMBI in questione... Provati con una POLO GTI e una CEE'D GDI ...

DSG: 7 marce, 2 frizioni a secco, attuatori elettroidraulici, paddle.
DCT: 6 marce, 2 frizioni a secco, attuatori elettrici, paddle.

Leggendo si evince che il TEDESCO mantiene le sue peculiarità... Soprattutto nell'utilizzo in S
ma anche il COREANO ha enormi potenzialità per contrastare la supremazia del DSG...

Riporto alcune considerazione date dai vari tester a cui hanno affidato le due auto..
(automobilisti comuni)...

ING: PROGETTISTA MOTORI:
" La prima cosa che valuto in un automatico è la partenza da fermo.
La CEE'D, vuoi anche per il motore meno potente, è in leggero vantaggio quanto a progressione e dolcezza.
Grazie ai sette rapporti la POLO ha una scalatura più ravvicinata ed efficace"


PILOTA (Stefano Gai- Ferrari challenge):
" Notevole il cambio COREANO, mi ha veramente impressionato per la dolcezza e la regolarità di funzionamento.
Sulla POLO emerge la sportività davvero notevole, anche se, in manuale, si avverte un breve ritardo quando s'innestano le marce".


IMPRENDITRICE:
" Il cambio della CEE'D è morbido e confortevole. Ho trovato un po' lento il Kick Down, in compenso i paddle sono più pratici di quelli della POLO. La tedesca è vivace e divertente
ma sempre un po' brusca, anche quando si va piano".


TASSISTA:
" La POLO è divertente da guidare, il cambio va benissimo nella guida sportiva.
La CEE'D è più confortevole, i cambi marcia sono dolci e progressivi. L'acceleratore però, è molto sensibile e richiede un po' di assuefazione".


Aggiungo foto della pagella voti....

A voi qualsiasi considerazione.... ;) :-D :-D

Attached files /attachments/1418982=16999-cud RCR007.jpg
 
E' da un po' di tempo che osservo la Kia e dovo ammettere che stà facando delle vetture molto interessati, con un programma di garanzia che attira l'attenzione ......... certo che avere un cambio automatico garantito 7 anni è un gran bel vantaggio.
 
Ehhh...è vero che il DSG 7 marce non è così morbido soprattutto in D quando si va in kickdown ed in partenza (facile far slittare le ruote con 180 cv...)

In compenso ho potuto proprio constatare che la gestione elettronica del motore cambia passando da "D" a "S"...l'acceleratore è pronto e le marce vengono messe dentro come fucilate (a scapito di un po' di morbidezza).

Credo che sia il miglior rapporto confort/prestazioni che si poteva ottenere, anche in virtù di una coppia ai bassi regimi davvero notevole (questo 1.4 di-turbo ne ha sempre!!) ;)
 
marcomille2009 ha scritto:
Mmh siam sicuri che lo garantiscano 7 anni?? Totalmente ?? Se si complimenti...ma ho i miei dubbi...così come la garanzia dei 7 anni....è totale?? Mah!!!

E' vero, non tutto è garantito 7 anni, tipo la batteria, i sistemi audio/video e la verniciatura hanno una garanzia minore, ma se ricordo bene il motore e la trasmissione rientrano nella garanzia dei 7 anni o 150000 chilometri. Sarebbe interessante sapere invece la periodicità dei tagliandi ed il loro costo.
 
marcomille2009 ha scritto:
freccia_alata ha scritto:
E' vero, non tutto è garantito 7 anni, tipo la batteria, i sistemi audio/video e la verniciatura hanno una garanzia minore, ma se ricordo bene il motore e la trasmissione rientrano nella garanzia dei 7 anni o 150000 chilometri. Sarebbe interessante sapere invece la periodicità dei tagliandi ed il loro costo.

Direi che c'è dell'altro....
http://forum.telefonino.net/archive/index.php?t-881598.html

Vero... Lo stavo cercando anch'io ma mi hai preceduto.... :-D :-D

Credo però che la garanzia dei 7 anni o meno, sia a latere del vero distinguo valutativo dei due cambi in oggetto...

Ben inteso che rientra comunque a dovere d'informazione nel confronto... 8)
 
.....credo che una delle condizioni della garanzia è che si debba fare i tagliandi solo da loro. Certo che se ti garantiscono il motore ed il cambio 7 anni a livello commerciale è OK.
 
gasato70 ha scritto:
Credo però che la garanzia dei 7 anni o meno, sia a latere del vero distinguo valutativo dei due cambi in oggetto...

Vero hai ragione :D e visto che mi sono incuriosito abbastanza la settimana prossima vado in KIA a vedere se ce ne una in prova ;) anche se nei concessionari non ho mai visto vetture automatiche in prova :rolleyes:
 
freccia_alata ha scritto:
.....credo che una delle condizioni della garanzia è che si debba fare i tagliandi solo da loro. Certo che se ti garantiscono il motore ed il cambio 7 anni a livello commerciale è OK.

anche se diciamo con una media di 350 euro a tagliando (ci sono tagliandi piccoli e altri enormi, quindi mediamo) fanno almeno e minimo 2500 euro che si intascano lisci lisci a fronte del quasinulla?

beati i furbi :lol: :lol: :lol:
 
marcomille2009 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Credo però che la garanzia dei 7 anni o meno, sia a latere del vero distinguo valutativo dei due cambi in oggetto...

Ben inteso che rientra comunque a dovere d'informazione nel confronto... 8)

Vero..e scusami... :oops: siamo andati un po troppo fuori...ma sai mi ero fatto prendere la mano :rolleyes: :rolleyes: Chiedo venia :? :?
Comunque ti rinnovo i complimenti per la discussione e sarei curioso di provarlo.....CIAO!!! ;)

Grazie... No problem...

Tutto ha un costo, ma vista la tematica in discussione sarebbe bello che emergessero più opinioni tecniche che economiche.... :-D ;)
 
gasato70 ha scritto:
Tutto ha un costo, ma vista la tematica in discussione sarebbe bello che emergessero più opinioni tecniche che economiche.... :-D ;)

Per le opinioni tecniche allora il DSG vince 3-0 "a tavolino" :D :D :D perchè per il DSG, nel complesso, posso spendere parole di elogio. Per il cambio DCT, una delle tante novità in casa KIA, invece, secondo me, è ancora presto per poter dare valutazioni oggettive ;)

Certo "sulla carta" sembra avere il giusto potenziale per poter competere con i nostri DSG... staremo a vedere 8)

Ciao ciao.
 
marcomille2009 ha scritto:
Ho trovato qualcosina ...... 8) 8) di interessante ;) ;)

Il cambio DCT funziona come due cambi meccanici in parallelo (un albero per i rapporti di 1a, 3a, 5a e retromarcia e uno per 2a, 4a, e 6a) ciascuno con una propria frizione a secco. Mentre un rapporto è collegato alla trasmissione, l'altro albero provvede ad innestare il rapporto successivo e il passaggio marcia avviene semplicemente con il disinnesto di una frizione e l'innesto dell'altra, praticamente senza interruzione nella trasmissione di coppia alle ruote. Attuatori elettrici comandati dalla centralina di controllo motore azionano sia le frizioni sia l'innesto degli ingranaggi.

Grazie a questo sistema le versioni cee'd equipaggiate con trasmissione DCT beneficeranno di un'ulteriore significativa riduzione dei consumi e delle emissioni rispetto alle precedenti versioni con un tradizionale cambio automatico con convertitore di coppia idraulico.

Il gruppo DCT viene prodotto in collaborazione con un'azienda specializzata tedesca e, come tutte le trasmissioni di questo tipo, offre consistenti vantaggi, di prestazioni e di efficienza, rispetto alla tradizionale trasmissione automatica utilizzata nella cee'd della generazione precedente. Analogamente ad altri modelli Kia distribuiti in Europa, la nuova cee'd sarà disponibile anche equipaggiata con le specifiche tecnologie EcoDynamics, sviluppate per il massimo risparmio di carburante e la conseguente riduzione delle emissioni. Tali accorgimenti, riuniti sotto la denominazione EcoDynamics, comprendono il sistema start&stop ISG, l'alternatore a funzionamento "intelligente" AMS e i pneumatici a basso attrito di rotolamento e riguardano tutte le versioni a benzina e diesel con cambio manuale.

Quindi, meccanicamente, se non sbaglio, dovrebbe essere ne più ne meno un DSG... :?:

Certo che ultimamente ad EST stanno facendo grandi passi in avanti.... 8) 8)
 
Mah, io non penso siano solenoidi, appunto per la potenza necessaria, sarà un motore lineare o a cremagliera con riduzione (magari il primo per le marce e il secondo per la frizione).

Per stabilire il migliore bisogna aspettare tra 2 anni, l'affidabilità del DSG 7 è nota, a far meglio ci vuole poco :D

Edit:
http://www.dailymotion.com/video/xpamlu_kia-dual-clutch-transmission_auto
Per la frizione non possono essere solenoidi altrimenti non si avrebbe la progressione controllabile dell'innesto.
 
Back
Alto