<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG (VW) -VS- DCT (KIA) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DSG (VW) -VS- DCT (KIA)

Qui un altro confronto-prova (in inglese), dove emergono le più o meno le stesse cose.

http://www.thecarconnection.com/news/1075806_six-month-road-test-hyundai-veloster-dual-clutch-differences
 
bene, ci vogliono nuovi stimoli per il DSG!!

io dopo 900 km sono molto contento del 7 marce, anche se ogni tanto preferirei una logica di funzionamento diversa, e per fare questo sto giocando sempre più spesso con i paddle.

Il consumo di carburante rispetto ad una versione manuale penso sia evidente guidando in "D"; cambi marcia sempre intorno ai 1900 giri.
 
seatibizatdi ha scritto:
freccia_alata ha scritto:
.....credo che una delle condizioni della garanzia è che si debba fare i tagliandi solo da loro. Certo che se ti garantiscono il motore ed il cambio 7 anni a livello commerciale è OK.

anche se diciamo con una media di 350 euro a tagliando (ci sono tagliandi piccoli e altri enormi, quindi mediamo) fanno almeno e minimo 2500 euro che si intascano lisci lisci a fronte del quasinulla?

beati i furbi :lol: :lol: :lol:
Qualche settimana fà ho provato una Cee'd e il venditore mi disse che per i primi 2anni si è obbligati a fare il tagliando in officine KIA ufficiali, dopo invece si può andare anche dal meccanico sottocasa purchè utilizzi ricambi KIA. Non ho chiesto altri dettagli anche perchè poi alla fine ho scartato KIA a prescindere dalla garanzia..ciao
 
freccia_alata ha scritto:
gnpb ha scritto:
Per stabilire il migliore bisogna aspettare tra 2 anni, l'affidabilità del DSG 7 è nota, a far meglio ci vuole poco :D

Dici che siamo rovinati :?: :D :D :D
Mah io auguro ogni bene a tutti i possessori di DSG7, comunque nel frattempo in 11.000km di città ho cambiato meccatronica e ora frizioni (col modello ultimo che faranno faville secondo il conce) :D

In realtà sembrerebbe solo un materiale d'attrito inadeguato, non capisco che ci voglia a risolverlo ma tant'è...

Se in alfa e in kia hanno fatto le cose bene l'affidabilità sarà pari a qualsiasi altra cosa azionata elettronicamente...
 
gnpb ha scritto:
freccia_alata ha scritto:
gnpb ha scritto:
Per stabilire il migliore bisogna aspettare tra 2 anni, l'affidabilità del DSG 7 è nota, a far meglio ci vuole poco :D

Dici che siamo rovinati :?: :D :D :D
Mah io auguro ogni bene a tutti i possessori di DSG7, comunque nel frattempo in 11.000km di città ho cambiato meccatronica e ora frizioni (col modello ultimo che faranno faville secondo il conce) :D

In realtà sembrerebbe solo un materiale d'attrito inadeguato, non capisco che ci voglia a risolverlo ma tant'è...

Se in alfa e in kia hanno fatto le cose bene l'affidabilità sarà pari a qualsiasi altra cosa azionata elettronicamente...

Infatti l?elettronica e le sue variabili :rolleyes: ??.
La resa e l?affidabilità è una questione di materiali e appunto di elettronica.

Perché hai dovuto sostituire le frizioni?
 
freccia_alata ha scritto:
Infatti l?elettronica e le sue variabili :rolleyes: ??.
La resa e l?affidabilità è una questione di materiali e appunto di elettronica.

Perché hai dovuto sostituire le frizioni?
Perché 'sto benedetto DSG non mette mai in prima per ripartire da quasi fermo (almeno penso io sia quello il problema), dai oggi dai domani nelle ripartenze in seconda, premendo poco il gas e quindi con sfrizionata lunga, vibrava tutta l'auto e faceva fatica a innestare la frizione, perché si era deformato o consumato irregolarmente il disco frizione delle marce pari. Nessun problema invece schiacciando con più decisione... ma a quel punto sgomma :D Così mi hanno messo le frizioni con materiale aggiornato. Secondo loro (secondo la circolare VW) risolve il problema. Il meccanico mi pareva già meno certo :D
In pratica il massimo del difetto lo faceva su in 2 col clima attaccato. Da soli già meglio, da soli e senza clima lo faceva di rado, pestando con decisione da soli e senza clima mai. La cosa era andata peggiorando nettamente negli ultimi 2 mesi (circa 2000km).
 
un'altra differenza direi apprezzabile tra i 2 cambi è che sul Kia la 1a e la R sono sullo stesso albero, e di conseguenza il passaggio di marcia è più lento.

sul DSG7, a differenza del DSG6, la 1a e la R sono su 2 alberi diversi e il passaggio è rapido...almeno sul mio.

qualcuno parlava di indecisioni in manovra, io ho sempre trovato che è rapidissimo nel cambio senso di marcia.
 
Concordo e peraltro in manovra non ho mai riscontrato indecisioni, moduli col freno e fai manovre millimetriche in un attimo, anzi sui marciapiedi ci salgo meglio che col manuale (mi avvicino fino a che la ruota si appoggia e poi salgo in un attimo dando un filo di gas senza patemi di spegnerla).
 
Back
Alto