<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG - SPORT | Il Forum di Quattroruote

DSG - SPORT

Ho provato per la prima volta la modalità sport, è normale che cambi a 3500-4000 giri?

Credo che sarà la prima e ultima volta, per un diesel e soprattutto 1.6 non sia il caso.

Le vostre esperienze?
 
Bixio68 ha scritto:
Ho provato per la prima volta la modalità sport, è normale che cambi a 3500-4000 giri?

Credo che sarà la prima e ultima volta, per un diesel e soprattutto 1.6 non sia il caso.

Le vostre esperienze?

Con il motore che eroga la potenza massima a 4400 giri/min mi sembra il minimo che in modalità sport il DSG cambi a quei regimi: altrimenti che "sport" sarebbe?
E per inciso, le sgroppatine ogni tanto fan bene. ;)
 
dipende anche da quanto schiacci sul gas.

sulla Golf TSI 160, in S, se schiaccio giusto un pelo cambia attorno ai 3500, se pesto di più cambia a limitatore (6500) :D

comunque il cambio in S non lo uso praticamente mai, e quando lo uso è in discesa per aumentare il freno motore
 
Certo. La cambiata sportiva arriva al limite della zona rossa, quindi è normalissimo che cambi a quel regime...
Scusa bixio ma sulla tua 1.6 c'è la modalità sport? Non sapevo nemmeno esistesse sulla Skoda questa cosa...
 
Bixio68 ha scritto:
Ho provato per la prima volta la modalità sport, è normale che cambi a 3500-4000 giri?

Credo che sarà la prima e ultima volta, per un diesel e soprattutto 1.6 non sia il caso.

Le vostre esperienze?

E' normale, o meglio anche la mia fa così. In S il cambio marcia è intorno ai 3500 giri ma se pesti di più sull'acceleratore arrivi anche a 4000 giri. Qualche tempo fa, durante un viaggio, l'ho sperimentato. Svantaggi? Consumi abbondanti, motore "urlante" che quando passi nei centri cittadini tutti si girano a guardati scuotendo il capo :shock: e soprattutto il tempo di percorrenza simile alla guida in D. Vantaggi? non ne ho riscontrati.
 
rosberg ha scritto:
Certo. La cambiata sportiva arriva al limite della zona rossa, quindi è normalissimo che cambi a quel regime...
Scusa bixio ma sulla tua 1.6 c'è la modalità sport? Non sapevo nemmeno esistesse sulla Skoda questa cosa...

Il DSG prevede una posizione S cioè Sport (l'ultima verso il bracciolo).

Ciao ciao.
 
freccia_alata ha scritto:
rosberg ha scritto:
Certo. La cambiata sportiva arriva al limite della zona rossa, quindi è normalissimo che cambi a quel regime...
Scusa bixio ma sulla tua 1.6 c'è la modalità sport? Non sapevo nemmeno esistesse sulla Skoda questa cosa...

Il DSG prevede una posizione S cioè Sport (l'ultima verso il bracciolo).

Ciao ciao.

Madddaaaii Non lo sapevo...Sono un po' avverso al cambio automatico...
 
freccia_alata ha scritto:
Bixio68 ha scritto:
Ho provato per la prima volta la modalità sport, è normale che cambi a 3500-4000 giri?

Credo che sarà la prima e ultima volta, per un diesel e soprattutto 1.6 non sia il caso.

Le vostre esperienze?

E' normale, o meglio anche la mia fa così. In S il cambio marcia è intorno ai 3500 giri ma se pesti di più sull'acceleratore arrivi anche a 4000 giri. Qualche tempo fa, durante un viaggio, l'ho sperimentato. Svantaggi? Consumi abbondanti, motore "urlante" che quando passi nei centri cittadini tutti si girano a guardati scuotendo il capo :shock: e soprattutto il tempo di percorrenza simile alla guida in D. Vantaggi? non ne ho riscontrati.

concordo con freccia alata: calbi marcia ad alto regime ma in concreto la DINAMICITA' di marcia la trovo anche in D...... diciamo che in S forse diventa notevole con motori più potenti..

oppure diciamo che l'efficenza e la RAPIDITA' del DSG è tale che in DRIVE non fa rimpiangere una modalità sportiva.

In definitiva anche io non lo uso quasi mai in S tanto in D è già più che sufficientemente rapido a scalare quanti rapporti servono per andare forte.

IN S al limite è utile per le discese.

La vera differenza tra S e Drive è che in modalità S comunque attende prima di passare al rapporto superiore .... mantenendo il motore più in alto... mentre in DRIVE appena allenti il gas butta su delle marce per abbassare il numero di giri
 
rebel8 ha scritto:
Uso l'S solo nei sorpassi dove si parte dalle bassissime velocità, ma non ho mai guardato il contagiri.

Nei sorpassi, se schiacci a fondo il pedale dell'acceleratore, sentirai uno scattino, chiamato kickdown, e automaticamente scala di 1-2-3 marce e ti da la massima accelerazione! Non serve che passi in S ad ogni sorpasso! ;)
 
rosberg ha scritto:
freccia_alata ha scritto:
rosberg ha scritto:
Certo. La cambiata sportiva arriva al limite della zona rossa, quindi è normalissimo che cambi a quel regime...
Scusa bixio ma sulla tua 1.6 c'è la modalità sport? Non sapevo nemmeno esistesse sulla Skoda questa cosa...

Il DSG prevede una posizione S cioè Sport (l'ultima verso il bracciolo).

Ciao ciao.

Madddaaaii Non lo sapevo...Sono un po' avverso al cambio automatico...

rosberg, al raduno di settembre vengo con la Golf, così ti faccio provare 'sto benedetto DSG :D e ti togli il dente.....
 
ogurek ha scritto:
Madddaaaii Non lo sapevo...Sono un po' avverso al cambio automatico...

rosberg, al raduno di settembre vengo con la Golf, così ti faccio provare 'sto benedetto DSG :D e ti togli il dente.....[/quote]

Mah...il DSG bello è bello però la sensazione del manuale...
Vero giango e Isak?
 
Per quel che ne so TUTTI i DSG hanno le medesime posizioni, ovvero, dall'alto verso il basso:

P=ruote bloccate
R=retromarcia
N=folle
D=marcia autoadattativa
S=marcia sportiva

Dalla posizione D si può spostare la leva a destra in manuale e avanzarla e retrocederla in due posizioni, e cioè + e -, che in pratica aumentano o diminuiscono la marcia inserita (posizione che diventa un "di più" se si ha l'optional delle levette al volante che hanno la medesima funzione..).
E' da tener presente che se il piede destro acquisice una buona sensibilità, e se proprio non state facendo una gara semaforica, è molto meglio usare la posizione D e capire appieno cosa significhi la parola -autoadattativo- quando si parla di DSG..

Eppure.. eppure io sono quasi certo che nessuno si ricorda in quale occasione il Manuale praticamente "obbliga" a mettere il DSG in posizione S.
Per aiutarvi vi ricordo che c'è di mezzo una spia accesa e che è operazione raccomandata solo sui modelli più recenti..
:D
 
Back
Alto