<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG - questo sconosciuto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

DSG - questo sconosciuto

lsdiff ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
lsdiff ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
in concessionaria ho molte vetture col DSG, e c'è una cosa di cui non riuscirò mai a fare a meno: la leva del cambio. manovrare la leva del cambio, per me, è fonte di grande soddisfazione, coordinare l'azionamento della frizione e l'innesto del rapporto successivo è impareggiabile, fare doppiette e punta-tacco sono libidinose, e non ci rinuncerei mai.

il DSG è un pò come giocare con la playstation: bello e divertente, ma il gioco è bello quando dura poco. una cosa trovo poi particolarmente odiosa: che debba cambiare lui rapporto con l'avvicinarsi del limitatore. mi è capitato molte volte di salire di due marce alla volta, perchè mi avvicinavo alla zona rossa e cambiavo marcia un istante dopo l'avesse fatto lui in automatico. e nella guida sportiva, datemi retta, succede molto piu' spesso di quel che si pensi.

ma io sono probabilmente un inguaribile stupido nostalgico.

Apprezzo il manuale, ma in pista imho i cambi robotizzati o a doppia frizione sono nettamente migliori e altrettanto appaganti. Certo non il deg Volkswagen, che è probabilmente il peggiore in circolazione quanto a sportività.

in pista io ci vado molto spesso, e mi tengo stretto il mio buon caro vecchio manuale. non giro per fare i tempi, non gareggio contro nessuno, giro per divertirmi. e col doppia frizione mi diverto ben poco... ammesso che non si tratti di una 458 italia (credo che in quel caso l'aspetto "leva del cambio" passi decisamente in secondo piano :D )

Anch'io vado spesso in pista e per quanto divertente per me il manuale in quella situazione è semplicemente sorpassato.

Per carità: con la mia S2000 mi diverto da matti, ma ho avuto l'occasione di guidare tante altre auto ed è un'altra cosa. Puoi concentrarti molto di più su traiettorie e trasferimenti di carico, ritardando al massimo scalate e inserimenti... in questo modo l'asticella (delle prestazioni e della coesione col veicolo) si alza parecchio.

Il discorso però vale - e questo è il rovescio della medaglia - solo quando guidi a ritmi da pista. Altrimenti non sei nelle condizioni giuste per apprezzarlo, imho.
:thumbup: Aggiungo solo : tanto su strada ci si diverte sempre meno quindi......
 
lsdiff ha scritto:
Anch'io vado spesso in pista e per quanto divertente per me il manuale in quella situazione è semplicemente sorpassato.

Per carità: con la mia S2000 mi diverto da matti, ma ho avuto l'occasione di guidare tante altre auto ed è un'altra cosa. Puoi concentrarti molto di più su traiettorie e trasferimenti di carico, ritardando al massimo scalate e inserimenti... in questo modo l'asticella (delle prestazioni e della coesione col veicolo) si alza parecchio.

Il discorso però vale - e questo è il rovescio della medaglia - solo quando guidi a ritmi da pista. Altrimenti non sei nelle condizioni giuste per apprezzarlo, imho.
il manico viene fuori quando non ci sono aiuti elettronici.
e per quanto mi riguarda, il DSG VW è sportivo quanto un automatico qualunque, con l'unica differenza che ci mette un pò meno a cambiare.
libertà pressochè nulla, logica di funzionamento fastidiosa: è pur vero che il dsg è montato su vetture non propriamente nate per fare i track day.
quando sei a bordo di una ferrari, allora sì che posso capire che devi concentrarti al massimo per massimizzare le prestazioni, ma se vai a girare in pista con una macchina da 200 cavalli, è come dare le perle ai porci. di certo non fai i temponi perchè hai il dsg, anzi, quando comincia a cambiarti due marce per volta vedi che ti passa la voglia :D
sono STRAconvinto che i tempi che ottieni con un ottimo manuale siano pressochè gli stessi. con la differenza che la macchina e del tutto in mano tua...
 
Se il manuale fosse pari ai sequenziali userebbero ancora quello, invece in tutte le formule top l'hanno abbandonato. E non è questione di manico: il sequenziale da dei vantaggi oggettivi che è quantomeno irrealistico non riconoscere.

Poi, come ho già detto prima, il dsg Volkswagen fa cagare. Fa solo le veci di un automatico, ma non è messo a punto nemmeno lontanamente per la guida sportiva.

Il robotizzato della 500C Abarth: quello si che funziona bene in pista, senza andare su Ferrari e compagnia.
 
blackblizzard ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Anch'io vado spesso in pista e per quanto divertente per me il manuale in quella situazione è semplicemente sorpassato.

Per carità: con la mia S2000 mi diverto da matti, ma ho avuto l'occasione di guidare tante altre auto ed è un'altra cosa. Puoi concentrarti molto di più su traiettorie e trasferimenti di carico, ritardando al massimo scalate e inserimenti... in questo modo l'asticella (delle prestazioni e della coesione col veicolo) si alza parecchio.

Il discorso però vale - e questo è il rovescio della medaglia - solo quando guidi a ritmi da pista. Altrimenti non sei nelle condizioni giuste per apprezzarlo, imho.
il manico viene fuori quando non ci sono aiuti elettronici.
e per quanto mi riguarda, il DSG VW è sportivo quanto un automatico qualunque, con l'unica differenza che ci mette un pò meno a cambiare.
libertà pressochè nulla, logica di funzionamento fastidiosa: è pur vero che il dsg è montato su vetture non propriamente nate per fare i track day.
quando sei a bordo di una ferrari, allora sì che posso capire che devi concentrarti al massimo per massimizzare le prestazioni, ma se vai a girare in pista con una macchina da 200 cavalli, è come dare le perle ai porci. di certo non fai i temponi perchè hai il dsg, anzi, quando comincia a cambiarti due marce per volta vedi che ti passa la voglia :D
sono STRAconvinto che i tempi che ottieni con un ottimo manuale siano pressochè gli stessi. con la differenza che la macchina e del tutto in mano tua...

Evidentemente scrivi ma di automatici hai poca esperienza. Il DSG è un altro pianeta rispetto a tutti gli automatici presenti e montati su auto di serie. La tua stessa affermazione la fece un mio conoscente, pure Alfamunito, per poi ricredersi, non dopo avermi sbavato adeguatamente il posto di guida :D :lol: , dopo che gli feci provare "la creatura". La logica di gestione del cambio DSG in manuale permette di guidare a limitatore , concentrandosi con le due mani sul volante,dirigendo l'attenzione sulle traiettorie,il core della guida sportiva. In pratica su strada regala una guida rilassata e tranquilla, potendosi trasformare in una trasmissione davvero sportiva interfacciandoti perfettamente con la meccanica al pari di un cambio manuale, anzi meglio vista la tempistica di cambiata. Certamente se provi un automatico Volvo capisco l'odio verso queste trasmissioni , ma il DSG è davvero un altra cosa.
 
EVOLVO ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Anch'io vado spesso in pista e per quanto divertente per me il manuale in quella situazione è semplicemente sorpassato.

Per carità: con la mia S2000 mi diverto da matti, ma ho avuto l'occasione di guidare tante altre auto ed è un'altra cosa. Puoi concentrarti molto di più su traiettorie e trasferimenti di carico, ritardando al massimo scalate e inserimenti... in questo modo l'asticella (delle prestazioni e della coesione col veicolo) si alza parecchio.

Il discorso però vale - e questo è il rovescio della medaglia - solo quando guidi a ritmi da pista. Altrimenti non sei nelle condizioni giuste per apprezzarlo, imho.
il manico viene fuori quando non ci sono aiuti elettronici.
e per quanto mi riguarda, il DSG VW è sportivo quanto un automatico qualunque, con l'unica differenza che ci mette un pò meno a cambiare.
libertà pressochè nulla, logica di funzionamento fastidiosa: è pur vero che il dsg è montato su vetture non propriamente nate per fare i track day.
quando sei a bordo di una ferrari, allora sì che posso capire che devi concentrarti al massimo per massimizzare le prestazioni, ma se vai a girare in pista con una macchina da 200 cavalli, è come dare le perle ai porci. di certo non fai i temponi perchè hai il dsg, anzi, quando comincia a cambiarti due marce per volta vedi che ti passa la voglia :D
sono STRAconvinto che i tempi che ottieni con un ottimo manuale siano pressochè gli stessi. con la differenza che la macchina e del tutto in mano tua...

Evidentemente scrivi ma di automatici hai poca esperienza. Il DSG è un altro pianeta rispetto a tutti gli automatici presenti e montati su auto di serie. La tua stessa affermazione la fece un mio conoscente, pure Alfamunito, per poi ricredersi, non dopo avermi sbavato adeguatamente il posto di guida :D :lol: , dopo che gli feci provare "la creatura". La logica di gestione del cambio DSG in manuale permette di guidare a limitatore , concentrandosi con le due mani sul volante,dirigendo l'attenzione sulle traiettorie,il core della guida sportiva. In pratica su strada regala una guida rilassata e tranquilla, potendosi trasformare in una trasmissione davvero sportiva interfacciandoti perfettamente con la meccanica al pari di un cambio manuale, anzi meglio vista la tempistica di cambiata. Certamente se provi un automatico Volvo capisco l'odio verso queste trasmissioni , ma il DSG è davvero un altra cosa.

no è neanche vero, la Volvo monta pure il Powershift ;)
comunque anche ò'elettroattuato più pacifico è più rapido di un guidatore umano, solo che mentre sei li che fai un caxxo anche qualche millisecondo ti sembra una infinità....
 
EVOLVO ha scritto:
Evidentemente scrivi ma di automatici hai poca esperienza. Il DSG è un altro pianeta rispetto a tutti gli automatici presenti e montati su auto di serie. La tua stessa affermazione la fece un mio conoscente, pure Alfamunito, per poi ricredersi, non dopo avermi sbavato adeguatamente il posto di guida :D :lol: , dopo che gli feci provare "la creatura". La logica di gestione del cambio DSG in manuale permette di guidare a limitatore , concentrandosi con le due mani sul volante,dirigendo l'attenzione sulle traiettorie,il core della guida sportiva. In pratica su strada regala una guida rilassata e tranquilla, potendosi trasformare in una trasmissione davvero sportiva interfacciandoti perfettamente con la meccanica al pari di un cambio manuale, anzi meglio vista la tempistica di cambiata. Certamente se provi un automatico Volvo capisco l'odio verso queste trasmissioni , ma il DSG è davvero un altra cosa.

ho guidato più DSG e cambi automatici tradizionali io in due anni a questa parte che tu in tutta la tua vita, garantito al limone.
ho qui sul ponte una A3 sportback TDI 170cv con DSG alla quale sto cambiando il volano perchè, tanto per cambiare, è andato a donne di facili costumi. in due mesi ne ho già cambiati 3 (due su passat e uno, appunto su A3), senza contare che su una delle due passat ho cambiato anche la meccatronica.

io i DSG li conosco anche come sono fatti dentro. e tu?
 
Non ho mai provato un robotizzato (con singola frizione) ma deve essere parecchio fastidioso in quanto credo che durante la cambiata tolga e riattacchi il gas a suo piacimento.

Per quanto riguarda la pista che, per la maggior parte di noi rimane un discorso teorico, il DSG ha certamente molti vantaggi e, secondo me, un unico difetto, comune a tutti i non manuali: non si può modulare la frizione (in quanto assente) in scalata... e questo è un po' fastidioso.
 
Paolo_ ha scritto:
Non ho mai provato un robotizzato (con singola frizione) ma deve essere parecchio fastidioso in quanto credo che durante la cambiata tolga e riattacchi il gas a suo piacimento.

Per quanto riguarda la pista che, per la maggior parte di noi rimane un discorso teorico, il DSG ha certamente molti vantaggi e, secondo me, un unico difetto, comune a tutti i non manuali: non si può modulare la frizione (in quanto assente) in scalata... e questo è un po' fastidioso.

e perchè mai? la regola lui quindi...
il cambio manuale scomparirà...
 
Paolo_ ha scritto:
Non ho mai provato un robotizzato (con singola frizione) ma deve essere parecchio fastidioso in quanto credo che durante la cambiata tolga e riattacchi il gas a suo piacimento.

Per quanto riguarda la pista che, per la maggior parte di noi rimane un discorso teorico, il DSG ha certamente molti vantaggi e, secondo me, un unico difetto, comune a tutti i non manuali: non si può modulare la frizione (in quanto assente) in scalata... e questo è un po' fastidioso.
Ahem , guarda che uno dei grossi vantaggi in pista con i robottizzati è proprio in scalata dove non devi modulare la frizione . Il dsg in particolare non l' ho mai provato , ma gli altri anche piu' "seri " si ( F1 , dkg , pdk ) ;)
 
blackblizzard ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Evidentemente scrivi ma di automatici hai poca esperienza. Il DSG è un altro pianeta rispetto a tutti gli automatici presenti e montati su auto di serie. La tua stessa affermazione la fece un mio conoscente, pure Alfamunito, per poi ricredersi, non dopo avermi sbavato adeguatamente il posto di guida :D :lol: , dopo che gli feci provare "la creatura". La logica di gestione del cambio DSG in manuale permette di guidare a limitatore , concentrandosi con le due mani sul volante,dirigendo l'attenzione sulle traiettorie,il core della guida sportiva. In pratica su strada regala una guida rilassata e tranquilla, potendosi trasformare in una trasmissione davvero sportiva interfacciandoti perfettamente con la meccanica al pari di un cambio manuale, anzi meglio vista la tempistica di cambiata. Certamente se provi un automatico Volvo capisco l'odio verso queste trasmissioni , ma il DSG è davvero un altra cosa.

ho guidato più DSG e cambi automatici tradizionali io in due anni a questa parte che tu in tutta la tua vita, garantito al limone.
ho qui sul ponte una A3 sportback TDI 170cv con DSG alla quale sto cambiando il volano perchè, tanto per cambiare, è andato a donne di facili costumi. in due mesi ne ho già cambiati 3 (due su passat e uno, appunto su A3), senza contare che su una delle due passat ho cambiato anche la meccatronica.

io i DSG li conosco anche come sono fatti dentro. e tu?

Bene se li hai guidati i casi sono due, o sei un crociato anti - DSG oppure , e forse è più plausibile visto il lavoro che intuisco tu faccia :D :lol: , erano rotti. :lol: :D :lol:
 
EVOLVO ha scritto:
Bene se li hai guidati i casi sono due, o sei un crociato anti - DSG oppure , e forse è più plausibile visto il lavoro che intuisco tu faccia :D :lol: , erano rotti. :lol: :D :lol:

non si tratta nè del primo, ne del secondo caso.

i DSG sono degli OTTIMI cambi automatici, sicuramente i migliori attualmente in commercio (e per DSG intendo dire tutti i doppia frizione, anche se ahimè non ho provato ancora quelli di altre case). Garantiscono tempi di cambiata pressochè nulli, non sono pesanti ed ingombranti come i CVT, si adattano facilmente ad ogni tipo di vettura.

quello che dico io è che, attualmente, i DSG non sono robotizzati sportivi. lo sono sicuramente più di un convertitore di coppia, ma se voglio ottenere la massima sportività (e LIBERTA' soprattutto), mi devo rivolgere ancora ad un manuale. A meno che non ti rivolgi ad un cambio specificamente studiato per ottenere il massimo delle prestazioni in pista, come può essere quello di una 458 italia. Il doppia frizione della California, tanto per restare in casa Ferrari, è già molto più docile, ha una logica di funzionamento diversa.
la possibilità di avere il controllo totale della vettura, ad ogni modo, è garantito solo dal cambio manuale, per ora.
esempio: in staccata, avere la possibilità di buttare dentro una marcia bassa dosando la frizione (e facendo il punta-tacco) significa non bloccare le ruote in trazione, cosa che può farti finire in mezzo alle pannocchie. con un dsg, al di là del fatto che se sei troppo su di giri non ti fa nemmeno scalare, significa buttare dentro la marcia inferiore di botto (sì ok, fa la doppietta automatica.. ma serve a poco), con gli effetti che si possono facilmente immaginare.
 
blackblizzard ha scritto:
A meno che non ti rivolgi ad un cambio specificamente studiato per ottenere il massimo delle prestazioni in pista, come può essere quello di una 458 italia. Il doppia frizione della California, tanto per restare in casa Ferrari, è già molto più docile, ha una logica di funzionamento diversa.

Guarda che anche quello della California funziona gran bene...

blackblizzard ha scritto:
la possibilità di avere il controllo totale della vettura, ad ogni modo, è garantito solo dal cambio manuale, per ora.
esempio: in staccata, avere la possibilità di buttare dentro una marcia bassa dosando la frizione (e facendo il punta-tacco) significa non bloccare le ruote in trazione, cosa che può farti finire in mezzo alle pannocchie.

Se hai bisogno di modulare la frizione dopo aver fatto il punta-tacco vuol solo dire che non hai fatto correttamente il punta-tacco: una manovra che serve appunto per buttar dentro la marcia inferiore senza perder tempo, senza sottoporre la frizione a sforzi inutili e senza generare un freno motore eccessivo.
Non è sfrizionando che hai il pieno controllo della vettura.

blackblizzard ha scritto:
con un dsg, al di là del fatto che se sei troppo su di giri non ti fa nemmeno scalare, significa buttare dentro la marcia inferiore di botto (sì ok, fa la doppietta automatica.. ma serve a poco), con gli effetti che si possono facilmente immaginare.

Se sei troppo su di giri e scali marcia con un cambio manuale pieghi le valvole :rolleyes: non mi sembra un gran guadagno.

Poi sono d'accordo con te che Volkswagen ha fatto di tutto per rendere il Dsg più "intelligente" che obbediente, ma l'ha anche montato su auto che in pista fanno bella figura solo se le lasci parcheggiate.
 
lsdiff ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
A meno che non ti rivolgi ad un cambio specificamente studiato per ottenere il massimo delle prestazioni in pista, come può essere quello di una 458 italia. Il doppia frizione della California, tanto per restare in casa Ferrari, è già molto più docile, ha una logica di funzionamento diversa.

Guarda che anche quello della California funziona gran bene...

blackblizzard ha scritto:
la possibilità di avere il controllo totale della vettura, ad ogni modo, è garantito solo dal cambio manuale, per ora.
esempio: in staccata, avere la possibilità di buttare dentro una marcia bassa dosando la frizione (e facendo il punta-tacco) significa non bloccare le ruote in trazione, cosa che può farti finire in mezzo alle pannocchie.

Se hai bisogno di modulare la frizione dopo aver fatto il punta-tacco vuol solo dire che non hai fatto correttamente il punta-tacco: una manovra che serve appunto per buttar dentro la marcia inferiore senza perder tempo, senza sottoporre la frizione a sforzi inutili e senza generare un freno motore eccessivo.
Non è sfrizionando che hai il pieno controllo della vettura.

blackblizzard ha scritto:
con un dsg, al di là del fatto che se sei troppo su di giri non ti fa nemmeno scalare, significa buttare dentro la marcia inferiore di botto (sì ok, fa la doppietta automatica.. ma serve a poco), con gli effetti che si possono facilmente immaginare.

Se sei troppo su di giri e scali marcia con un cambio manuale pieghi le valvole :rolleyes: non mi sembra un gran guadagno.

Poi sono d'accordo con te che Volkswagen ha fatto di tutto per rendere il Dsg più "intelligente" che obbediente, ma l'ha anche montato su auto che in pista fanno bella figura solo se le lasci parcheggiate.

Isdiff, che il cambio della California funzioni un gran bene non lo metto in dubbio, ma che abbia la stessa logica di funzionamento e la velocità di cambiata di quello della 458, lasciami il beneficio di inventario :D

ad ogni modo credo che ci siamo capiti, purtroppo esprimere determinate sensazioni scrivendo su un forum è abbastanza difficile.

so bene come funziona il punta tacco, e non intendevo dire di scalare facendo un fuorigiri: ma il limite lo percepisco anche dal freno motore mentre sto rilasciando la frizione eccetera eccetera. poi credo che a te con l'esperienza che hai non debba venire ad insegnarti nulla.

ripeto, è difficile spiegare le sensazioni che si provano a guidare al limite e quei movimenti di mani e piedi automatici per andare al massimo.
ad ogni modo, inutile cercare di farti credere che il cioccolato non è buono se tu ne vai matto, ognuno ha le sue preferenze.
 
Cerco di spiegarmi meglio.

La cosa che un qualsiasi automatismo non consente è la scalata oltre il limite... non che io voglia andare in fuorigiri scalando... ma con un manuale si può (per esempio) mettere la seconda a 120 km/h (quando, sempre per esempio) la massima velocità possibile con la seconda è di soli 100 km/h.
Il tutto senza lasciare totalmente la frizione... almeno fin quando non si è sotto i 100 km/h.

In sostanza un automatico non consente di anticipare la scalata... cosa che in pista... a volte... può far comodo.
 
RCR-BA ha scritto:
Dovrebbe essere il nuovo cambio utilizzato dal gruppo VW.
Ho avuto un paio di vetture con cambio automatico e mi sono reso conto che consumavano circa il 30% + della vetturacon cambio manuale. (Ford Mondeo
e MICRA com CVT.
Se non ho letto male o capito male, con il DSG. non ci dovrebbe essere questa enorme differenza di consumo.
Qualcuno potrebbe illuminarmi in merito
Grazie e saluti
Antonio :!:

Ho una Bravo 1.6 120cv con cambio Dualogic (sequenziale) da due mesi.
In 4800 km il motore nonsi è ancra slegato ma i consum sono nell'ordine dei 16 km/litro (media del pieno).
Con la punto 1.3 mjt da 70cv facevo 18m/litro.
Non credo che i cambi automatici moderni innalzino i consumi ANZI li abbattono.
 
Back
Alto