lsdiff ha scritto:
Anch'io vado spesso in pista e per quanto divertente per me il manuale in quella situazione è semplicemente sorpassato.
Per carità: con la mia S2000 mi diverto da matti, ma ho avuto l'occasione di guidare tante altre auto ed è un'altra cosa. Puoi concentrarti molto di più su traiettorie e trasferimenti di carico, ritardando al massimo scalate e inserimenti... in questo modo l'asticella (delle prestazioni e della coesione col veicolo) si alza parecchio.
Il discorso però vale - e questo è il rovescio della medaglia - solo quando guidi a ritmi da pista. Altrimenti non sei nelle condizioni giuste per apprezzarlo, imho.
il manico viene fuori quando non ci sono aiuti elettronici.
e per quanto mi riguarda, il DSG VW è sportivo quanto un automatico qualunque, con l'unica differenza che ci mette un pò meno a cambiare.
libertà pressochè nulla, logica di funzionamento fastidiosa: è pur vero che il dsg è montato su vetture non propriamente nate per fare i track day.
quando sei a bordo di una ferrari, allora sì che posso capire che devi concentrarti al massimo per massimizzare le prestazioni, ma se vai a girare in pista con una macchina da 200 cavalli, è come dare le perle ai porci. di certo non fai i temponi perchè hai il dsg, anzi, quando comincia a cambiarti due marce per volta vedi che ti passa la voglia

sono STRAconvinto che i tempi che ottieni con un ottimo manuale siano pressochè gli stessi. con la differenza che la macchina e del tutto in mano tua...