D'accordo con augusmag sul fatto che il dsg non può essere considerato un'evoluzione del tiptronic (che fra l'altro appunto non è la denominazione di un cambio, ma solo del sistema di inserimento manuale impropriamente detto sequenziale dei rapporti). Uno è un meccanico robotizzato, l'altro un automatic con convertitore.
D'accordo anche sul fatto che il tiptronic non fosse proprio questo gran fulmine: l'ho usato diverse volte sulla ex golf IV tdi di mio suocero e sulla A6 2,5 tdi di un mio amico e non è che fosse questa gran cosa. Comodo, sì, ma veloce e sportivo proprio no.
Per rientrare nel tema del topic, invece, io mi chiamo proprio fuori dal coro: a me il DSG non mi ha fatto innamorare. Proprio no.
Gran bel giochino (provato sulla nuova golf plus di mio suocero e sulla gti V di un amico), riconosco che si tratta di un bel gioiellino, ma, per i miei gusti, filtra troppo le sensazioni, il feeling fra guidatore e macchina. Ne avevo già parlato in un altro post, trovo l'elettronica troppo presente e invadente anche in modalità manuale. Preferisco essere io a prendere le decisioni quando guido, mi inastidisce dover adottare escamotages per ovviare a decisioni prese in autonomia dal software che vanno magari contro quello che avo in mente in quella particolare situazione di guida.
In quanto a maggior comfort evidentemente non si discute.