<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG: provato e innamorato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DSG: provato e innamorato

claudik ha scritto:
Fino a che un giorno "arrivarono" in ufficio, dopo tanto smanettar di cambi, una A6 3.0 tdi QUATTRO triptronic 6 marce, Una A4 3.0 tdi Quattro S LINE triptronic ed una A 4 tdi 140 cv MULTITRONIC.....

Porca miseria, che macchinette!
Dove lavori, all'Autogerma?

P.S.: Audi? S4 3.0 TSI 333 CV, RS6 5.0 TSI, A8 6.0 W12.
 
D'accordo con augusmag sul fatto che il dsg non può essere considerato un'evoluzione del tiptronic (che fra l'altro appunto non è la denominazione di un cambio, ma solo del sistema di inserimento manuale impropriamente detto sequenziale dei rapporti). Uno è un meccanico robotizzato, l'altro un automatic con convertitore.

D'accordo anche sul fatto che il tiptronic non fosse proprio questo gran fulmine: l'ho usato diverse volte sulla ex golf IV tdi di mio suocero e sulla A6 2,5 tdi di un mio amico e non è che fosse questa gran cosa. Comodo, sì, ma veloce e sportivo proprio no.

Per rientrare nel tema del topic, invece, io mi chiamo proprio fuori dal coro: a me il DSG non mi ha fatto innamorare. Proprio no.
Gran bel giochino (provato sulla nuova golf plus di mio suocero e sulla gti V di un amico), riconosco che si tratta di un bel gioiellino, ma, per i miei gusti, filtra troppo le sensazioni, il feeling fra guidatore e macchina. Ne avevo già parlato in un altro post, trovo l'elettronica troppo presente e invadente anche in modalità manuale. Preferisco essere io a prendere le decisioni quando guido, mi inastidisce dover adottare escamotages per ovviare a decisioni prese in autonomia dal software che vanno magari contro quello che avo in mente in quella particolare situazione di guida.
In quanto a maggior comfort evidentemente non si discute.
 
Con la mia octavia 1.9 cn DSG fino ad ora ho percorso 98.000km

Auto acquistata nel dicembre 2007 (sono agente di commercio...)

Cambio favoloso, cn passaggi di marcia che nn si avvertono, consumi buoni ..a velocità di codice faccio circa 15km/litro

Il mio tragitto è per metà città e per metà autostrada.

Credo che per apprezzarlo fino in fondo devi fare ogni mattina la tang ovest o est di milano dove se riesci a mettere la 3a sei fortunato!!!!

L'unico neo secondo me è il fatto che ogni 30.000km se nn sbaglio devi cambiare l'olio del cambio e il costo del tagliando aumenta di circa 100 euro

inoltre avolte quando inserisco la retro vi è un leggero ritardo nell'inserimento della frizione e l'auto fa un piccolo balzo indietro, ma nn capita spesso e basta abituarsi per capire come dosare l'accelleratore.
 
626sw ha scritto:
Credo che per apprezzarlo fino in fondo devi fare ogni mattina la tang ovest o est di milano dove se riesci a mettere la 3a sei fortunato!!!!

Sono assolutamente convinto di quello cha hai scritto.
In effetti i miei percorsi abituali sono del tutto differenti dai tuoi: strada di quasi montagna, percorsi misti, un po' di urbano, ma poco trafficato e autostrada solo occasionalmente.
Senza contare poi che ora arrivo sì e no a 18000 km/anno.
 
willy1971 ha scritto:
D'accordo con augusmag sul fatto che il dsg non può essere considerato un'evoluzione del tiptronic (che fra l'altro appunto non è la denominazione di un cambio, ma solo del sistema di inserimento manuale impropriamente detto sequenziale dei rapporti). Uno è un meccanico robotizzato, l'altro un automatic con convertitore.

D'accordo anche sul fatto che il tiptronic non fosse proprio questo gran fulmine: l'ho usato diverse volte sulla ex golf IV tdi di mio suocero e sulla A6 2,5 tdi di un mio amico e non è che fosse questa gran cosa. Comodo, sì, ma veloce e sportivo proprio no.

Per rientrare nel tema del topic, invece, io mi chiamo proprio fuori dal coro: a me il DSG non mi ha fatto innamorare. Proprio no.
Gran bel giochino (provato sulla nuova golf plus di mio suocero e sulla gti V di un amico), riconosco che si tratta di un bel gioiellino, ma, per i miei gusti, filtra troppo le sensazioni, il feeling fra guidatore e macchina. Ne avevo già parlato in un altro post, trovo l'elettronica troppo presente e invadente anche in modalità manuale. Preferisco essere io a prendere le decisioni quando guido, mi inastidisce dover adottare escamotages per ovviare a decisioni prese in autonomia dal software che vanno magari contro quello che avo in mente in quella particolare situazione di guida.
In quanto a maggior comfort evidentemente non si discute.

Ciao willy. Vedi, tu, parlando dell'uso del cambio automatico, li chiami escamotage, ed io penso che li chiami così perchè da GENERAZIONI guidiamo auto con cambi manuali e quindi CI SIAMO ABITUATI a QUELLE ben precise manovre necessarie sulla leva...

Io invece ritengo che il PIU' GROSSO ESCAMOTAGE per far muovere un veicolo non sia capire la logica di un automatico ma sia (MOLTO PIù GRAVOSO) dover IMPARARE a manovrare frizione acceleratore e cambio solo per potersi muovere.... manovre che ci vengono -ORAMAI- spontanee ma tutti ricordiamo la prima volta con una frizione in mano... quante tribolazioni... quanti sussulti, quanti sobbalzi e spegnimenti... (io un po' meno perchè venivo dalla moto, ma... )

Ecco: perchè nell'era dello shuttle devo ancora smanettare in sincronia con

mano
piedi
mano

solo per effettuare una semplice partenza in salita? Perchè il veicolo CHIEDE a ME di lavorare IO per permettergli a LUI di fare quello per cui IO l'ho pagato e comperato ovvero SPOSTARSI?

ma poi, willy, andare oltre significa cercare di dimostrare che una mora è meglio di una bionda... Ma chi l'ha detto? PIACE Quel che piace... De gustibus non disputandum est...

quindi CIAO e buon divertimento con lo smanettamento...

Per Dreaming octavia: Le audi sono usate...! (la più fresca 35.000 km e la più usata 70.000. ) ciao
 
Anche tu, Claudik , hai la tua parte di ragione. Specialmente quando dici "de gustibus...".
Se la poniamo solo sotto l'aspetto della funzionalità/comfort è evidente che l'accoppiata manuale+frizione è qualcosa di anacronistico.
Siccome a me guidare piace anche, mi diverte, trovo molto più gratificante la sensazione di controllo del mezzo che ricevo dai comandi manuali.
Non sto dicendo che il robotizzato non mi piace. Non mi piace la logica di funzionamento così come è oggi sul dsg.
Mi piacerebbe, in determinate situazioni, poter disporre di un programma più sportivo che tolga ogni filtro, ogni decisione all'elettronica e mi permetta di far fare alla macchina solo quello che decido io.
Ti faccio un esempio. Qui da me le strade in salita, le curve e i tornanti sono il pane quotidiano; in salita, in ingresso di curva in scalata (quindi in fase di rallentamento col freno motore) devo essere pronto a rallentare la macchina col freno (in modo innaturale e illogico) visto che il software, una volta inserito il rapporto inferiore (in manuale) tiene leggermente accelerato il motore facendo scappare in avanti la macchina quando invece l'intenzione era il contrario. Il mettere il piede sul freno in quella situazione è uno degli "escamotages" che dicevo prima, è un mettere un apezza ad un adecisione inopportuna di un computer che ragiona al posto mio.
Lo stesso dicasi quando decide di passare al rapporto superiore (sempre in manuale) quando la marcia bassa la sto tenendo di proposito e non di sicuro a limitatore.
Probabilmente un cambio di questo tipo nato per auto realmente sportive (o addirittura da competizione) ragiona e agisce diversamente, ma così com'è non mi piace.
Mi va bene lasciare il controllo di tutto in modalità automatica, ma in manuale no, preferirei fosse davvero manuale.
Sostituire gesti "innaturali" come il modulare la frizione o smanettare col selettore con altri altrettanto innaturali per correggere "difetti" di un software non trovo sia un reale progresso.
 
Hai ragione.
In questi termini sono limiti.

Sono limiti ai quali forse un giorno rimedieranno in qualche modo...

In effetti io li sopporto volentieri per avere la l'automatismo. Tu no.. E torniamo a quello che dicevo io... de gustibus...

Un lampeggio.
Ciao.
 
Io ho sempre usato il cambio manuale da quando guido (32 anni).
Però l'esperienza che ho fatto due settimane fà m'è bastata. Ho fatto Lecco/Como e ritorno su una Picasso nuova con cambio automatico e quasi stavo male. Era dai primi primi tempi che andavo con mio padre, avevo 4/5 anni, che non mi capitava d'avere il voltastomaco in auto.
 
agusmag ha scritto:
Tranquillo. E' che il forum Skoda mi sembra uno dei forum che spicca per la qualità dei post che vengono messi e per la gentilezza degli utenti che vi partecipano. Un forum di qualità.

Io a volte sono un po' brusco... ma è solo per dare informazioni buone a quelli che si vogliono avvicinare aquesto marchio.... così come hanno fatto con me i vari Geltrude, Miranda, Rosberg, Ivan, Nama....e non me ne vogliate chi non ho nominato...

Tutto qui. Ovviamente tutti possiamo cannare qualche post e non c'e' nulla di cui scusarsi.... l'importante è che ci sia qualcuno a puntualizzare sui fatti oggettivi (quindi non sulle proprie opinioni personali) che vanno trasmessi come tali.

Detto questo, sono io che ho molto da imparare sull'umiltà... soprattutto da Miranda453 detto il Presidente...(non dovrebbe essere invan adesso?)

....ma, in definitva, tu agusmag spenderesti 2.000 euro in piu' per acquistare una Octavia vRS 2.0 TDI 170CV c,r, con il DSG???

Ciao e grazie per la risposta!!

Giogotti

p.s.: sei un "grande" :D
 
ivanpg ha scritto:
Io ho sempre usato il cambio manuale da quando guido (32 anni).
Però l'esperienza che ho fatto due settimane fà m'è bastata. Ho fatto Lecco/Como e ritorno su una Picasso nuova con cambio automatico e quasi stavo male. Era dai primi primi tempi che andavo con mio padre, avevo 4/5 anni, che non mi capitava d'avere il voltastomaco in auto.

è vero certi cambi automatici son schifosi a dir poco (vedi quelli degli autobus che quando cambiano marcia danno dei contraccolpi che se non sei ben aggrappato alle maniglie voli per terra) ma questo non è il caso del DSG ;)

nonostante tutto a me i cambi automatici ancora non piacciono
 
ivanpg ha scritto:
Io ho sempre usato il cambio manuale da quando guido (32 anni).
Però l'esperienza che ho fatto due settimane fà m'è bastata. Ho fatto Lecco/Como e ritorno su una Picasso nuova con cambio automatico e quasi stavo male. Era dai primi primi tempi che andavo con mio padre, avevo 4/5 anni, che non mi capitava d'avere il voltastomaco in auto.

l'ho provata anch'io quella sensazione.

Ma derivava dal fatto che non avendo da smanettare colui che era alla guida dopo ogni curva oppure dopo ogni rallentamento del veicolo che aveva davanti affondava con troppa energia il piede, causando una risposta pronta del cambio che faceva accelerare con forza l'auto... per poi dover frenare energicamente alla curva dopo o all'ennesimo rallentamento del veicolo davanti....

Insomma una guida "sportiva" in un frangente che non c'entrava un ..azzo...

Forse doveva abituarsi un po'... (al fatto che con l'automatico se affondi non vai avanti per quanto è capace la RIPRESA di quel motore in quella marcia...
ma hai scalata, anche di più marce con accelerazione energica e corposa..... e relativo ingiustificato ondeggiamento avanti e indietro degli incolpevoli occupanti...)
 
Back
Alto