<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG 7 marce rotto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

DSG 7 marce rotto

Mah, il fatto che VW consideri "usurato" e cioè non più coperto dalla garanzia estesa il suo cambio automatico a 130.000 km la dice lunga.
Ero decisissimo a prolungare la garanzia ma leggendo bene tutte le clausole mi paion soldi buttati al vento.
Ricordo che la Volvo assicura tutto (anche l'automatico) anche oltre i 300.000 km lasciando per altro l'opzione di rinnovare anno per anno, con una certa larghezza, senza penalizzazioni.
 
Io ti consiglio di farla, il costo è relativamente basso e se è pur vero che non estendi le condizioni di garanzia originarie, ma stipuli una assicurazione che copre non integralmente tutti i componenti, ma copre comunque i principali e più costosi, nel caso malaugurato ti dovrai far carico al limite dei soli materiali di consumo, (ad esempio olii vari). Se non succede niente hai buttato qualche centinaio di euro in tre anni, ma è così con ogni assicurazione, altrimenti benedirai que pochi soldi!!
Tieni conto che con queste formule assicurative stipulate all'atto dell'acquisto in caso di guasti penserà a tutto la stessa concessionaria.
 
In parte ha ragione sia chi dice di stipularla perchè costa relativamente poco!! Ma non si può nemmeno dare torto a chi come me pensa che sia una cosa in fin dei conti inutile in quanto credo che tutti sappiamo quanto c'è da penare per farsi dare i soldi da una normale assicurazione in caso di necessità.
Non vorrei che con la storiella dell'usura la VW poi tiri fuori che il pezzo è stato "maltrattato" (es non facendo riscaladre a dovere le part meccaniche prima di tirare) o altro... :?:

sarebbe bello poter sentire l'opinione di qualcuno che l'ha stipulata e poi ne ha pure usufruito. Così potremmo valutare l'effettiva disponibilità della Casa nel sostituire pezzi o aggiustare malfunzionamenti.
 
DreamCar33 ha scritto:
In parte ha ragione sia chi dice di stipularla perchè costa relativamente poco!! Ma non si può nemmeno dare torto a chi come me pensa che sia una cosa in fin dei conti inutile in quanto credo che tutti sappiamo quanto c'è da penare per farsi dare i soldi da una normale assicurazione in caso di necessità.
Non vorrei che con la storiella dell'usura la VW poi tiri fuori che il pezzo è stato "maltrattato" (es non facendo riscaladre a dovere le part meccaniche prima di tirare) o altro... :?:

sarebbe bello poter sentire l'opinione di qualcuno che l'ha stipulata e poi ne ha pure usufruito. Così potremmo valutare l'effettiva disponibilità della Casa nel sostituire pezzi o aggiustare malfunzionamenti.

Mettiamola cosi: se la vw si farà carico di eventuali guasti saranno 300 euro ben spesi ... se non se ne farà carico la somma spesa non è elevata e nessuno di noi morirà di fame per quello.... alla fine corrispondono a 5 pieni di gasolio in 2 anni :D
 
è esattamente quello che penso anch'io: è come l'aci, sono socio da parecchi anni e non ne ho mai avuto bisogno (sgraaaaaaaat!).
però sono più tranquillo quando viaggio e il costo è basso
 
Utilizzata con l'altra Passat, passati in garanzia giunti e coprigiunti
e tutta la manodopera, mi sono abbondantemente ripagato l'assicurazione. ;)
 
Io ho ricevuto ieri i dati dal venditore dove c'è scritto bene come funziona l'estensione e cosa copre o non copre...
In effetti il costo appunto non è elevatissimo (costra praticamente quanto la radio "RCD 510" della mia Scirocco) e copre quasi tutte le parti di motore, trasmissione, trubocompressore ecc,...
Il mio dubbio nasce solamente dal fatto che poi sicuramente la VW al momento del pagamento tirerà fuori qualche storiella per non far passare l'estensione...ad esempio leggo che se si usa l'auto in pista già l'estensione non vale più (è una misura esagerata di precauzione ma in fondo non hanno certo tutti i torti). Ancora sotto leggo che eventuali guasti causati da pezzi non esposti a garanzia e che causino danni a pezzi coperti da garanzia eliminano la garanzia anche sui pezzi da essa coperti (non so se mi sono spiegato bene nello scrivere ma non ho il foglio sotto mano :) ).

Va a finire che alla fine la farò. Ci tengo troppo alla mia Rocco!!!! :D Se avrà eventuali guasti (mega toccata di maroni!!!!!) si vedrà!! Se li passa con l'estensione bene! Sennò saranno stati 400? sprecati. La mia fa 11 km/l scarsi per cui il paragone col carburante fatto sopra scende pure di più!!! :lol:
 
pacuvio ha scritto:
l'estensione la puoi fare entro i due anni, ma farla al momento dell'ordine costa di meno.
Ecco, mi sono informato al riguardo:
Lo sconto sulla polizza di estensione si applica anche quando si sottoscrive la medesima contestualmente al pagamento dell'auto, prima della immatricolazione.
Per cui il periodo giusto è quello che intercorre fra la data dell'ordine e quella del pagamento.
A partire dalla data di pagamento e fino a 18 mesi data consegna si paga prezzo pieno.
(il prezzo ridotto, per la Golf, è circa 348 euro + 12 di spese)
 
LADINS ha scritto:
DreamCar33 ha scritto:
In parte ha ragione sia chi dice di stipularla perchè costa relativamente poco!! Ma non si può nemmeno dare torto a chi come me pensa che sia una cosa in fin dei conti inutile in quanto credo che tutti sappiamo quanto c'è da penare per farsi dare i soldi da una normale assicurazione in caso di necessità.
Non vorrei che con la storiella dell'usura la VW poi tiri fuori che il pezzo è stato "maltrattato" (es non facendo riscaladre a dovere le part meccaniche prima di tirare) o altro... :?:

sarebbe bello poter sentire l'opinione di qualcuno che l'ha stipulata e poi ne ha pure usufruito. Così potremmo valutare l'effettiva disponibilità della Casa nel sostituire pezzi o aggiustare malfunzionamenti.

Mettiamola cosi: se la vw si farà carico di eventuali guasti saranno 300 euro ben spesi ... se non se ne farà carico la somma spesa non è elevata e nessuno di noi morirà di fame per quello.... alla fine corrispondono a 5 pieni di gasolio in 2 anni :D

quoto
 
visto che siamo in tema vorrei chiedervi a cosa è dovuto il rumorino che sento ogni volta che freno fino a fondo pedale.
perchè un amico mi hasuggerito di cambiare le pastiglie dei freni anteriori ed un altro ha detto che sono senzaolio.
se schiaccio il freno la macchina si ferma normalmente ma con questo rumore che da fastidio e i freni hanno 25mila km e mi pare strano che siano da cambiare.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
pacuvio ha scritto:
l'estensione la puoi fare entro i due anni, ma farla al momento dell'ordine costa di meno.
Ecco, mi sono informato al riguardo:
Lo sconto sulla polizza di estensione si applica anche quando si sottoscrive la medesima contestualmente al pagamento dell'auto, prima della immatricolazione.
Per cui il periodo giusto è quello che intercorre fra la data dell'ordine e quella del pagamento.
A partire dalla data di pagamento e fino a 18 mesi data consegna si paga prezzo pieno.
(il prezzo ridotto, per la Golf, è circa 348 euro + 12 di spese)

pacuvio ha scritto:
credo che tu possa aggiungere l'estensione senza alcun problema se la macchina ancora non è arrivata.

Lo avevo detto poco sotto :)
 
jtdpower ha scritto:
visto che siamo in tema vorrei chiedervi a cosa è dovuto il rumorino che sento ogni volta che freno fino a fondo pedale.
perchè un amico mi hasuggerito di cambiare le pastiglie dei freni anteriori ed un altro ha detto che sono senzaolio.
se schiaccio il freno la macchina si ferma normalmente ma con questo rumore che da fastidio e i freni hanno 25mila km e mi pare strano che siano da cambiare.

Secondo me dovresti tirare giù le ruote e dare una controllata anche al disco...forse è rigato o è ora di cambiarlo.
Io sulla mia Alfa quando freno a fondo a velocità sostenute (es superstrada) sento che il freno fa un rumoraccio e la macchina impiega più del solito per rallentare. Probabilmente avrò i freni finiti anche io...
Ma tra un mese e mezzo mi arriva la macchina nuova...non mi conviene cambiarli!!!
 
macpiston ha scritto:
NICO69 ha scritto:
Il grosso problema dei cambi automatici (tutti), è la scarsa esperienza delle officine che in caso di guasto preferiscono sostiuire tutto il cambio. Nella gran parte dei casi sarebbe sufficente sostituire i soli pezzi guasti per ripristinarne il corretto funzionamento limitando la spesa. Con il passare del tempo e con l'inevitabile maggior diffusione dei c.a. (dovuti all'aumento dell'offerta), la situazione migliorerà, certo che per adesso l'acquisto di un auto con c.a. comporta qualche rischio.

Il capo meccanico voleva aprirlo per capire cosa si era rotto, a dire il vero. A parte il rumore il cambio funzionava normalmente.
La casa madre glielo ha vietato: ti mandiamo noi il blocco completo e tu ci mandi indietro quello rotto. Anche perchè in VW devono capire cosa si rompe...

Scusate, ma la casa madre mi imporrà qualcosa, come appunto conseganre loro l'intero cambio in BLOCCO senza aprirlo solo se e sottolineo SE per un qualche accordo (esempio la GARANZIA) mi offre di ripararmi la vettura gratis.

Ma se la spesa è tutta mia e non mi riconosce la riparazione o almeno uno sconto... scusate. L'auto e mia e ne faccio quello che voglio e la casa madre non può impormi nulla.

Per esempio a torino c'è un centro specializzato in cambi automatici che esegue OGNI TIPO di riparazione. Io la porterei li...

ciao
 
Back
Alto