<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Drive the change (lo spot) e il futuro dell'elettrico... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Drive the change (lo spot) e il futuro dell'elettrico...

sono anni (TANTI anni) che leggiamo e sentiam odire che la rivoluzione elettrica (o "idrogeno") è alle porte; ricordo articoli altisonanti di 4Ruote che la predicevano un futuro elettrico vicinissimo; siamo al 2010 e nei listini delle case non si vede niente... e il perchè è chiaro: NESSUNO sano di mente spenderebbe 25.000 euro (minimo) per una macchinetta che ti può lasciare di notte per strada perchè ha finito la ricarica come un telefono cellulare qualunque. E se le case non vendono e non fanno profitti i prezzi non scendono. E se i prezzi non scendono nessuno le comprerà. Quella dei soldi per le infrastrutture poi, è un'altra partita complicatissima (CHI ci metterà i soldi?); la sfortuna delle auto elettriche è anche quella di cercare di decollare nel bel mezzo di una crisi globale che investe sia le finanze statali che quelle dei singoli. Il tempo passa e credo che bisognerebbe concentrare gli sforzi su soluzioni più vicine e concrete (che le Case hanno già!)
 
Ernst? ha scritto:
Una cosa sembra certa... l'immobilismo durato 100 anni sul tipo di motore utilizzato dalle auto è finito. D'ora in poi ne vedremo delle belle.
;)
paradossalmente le prime auto erano elettriche! poi si abbandonò l'idea per i limiti alla durata delle batterie - successivamente risolti da un certo Nikola Tesla 8) - per prendere la via della benzina :rolleyes: il motore delle nostre auto in 150 ha subito cambiamenti in realtà solo marginali...ora il vero cambiamento è il RITORNO all'elettrico: un motore ke dura quanto l'auto con manutenzione limitatissima e rendimento elevatissimo (aggiungo coppia massima a 0 giri). il problema "SAREBBE" dell'autonomia....ma se solo in questi 100 anni si fosse investito sulla tecnologia delle batterie invece ke sui miglioramenti del motore a scoppio (ke è e sarà sempre inferiore all'elettrico) oggi avremmo tutti nel garage un'auto elettrica :!:
P.S. TESLA è riuscito in un esperimento documentato a trasmettere energia elettrica via etere già agli inizi del Novecento 8) Ke fine ha fatto la sua invenzione?
 
sumotori64 ha scritto:
sono anni (TANTI anni) che leggiamo e sentiam odire che la rivoluzione elettrica (o "idrogeno") è alle porte; ricordo articoli altisonanti di 4Ruote che la predicevano un futuro elettrico vicinissimo; siamo al 2010 e nei listini delle case non si vede niente... e il perchè è chiaro: NESSUNO sano di mente spenderebbe 25.000 euro (minimo) per una macchinetta che ti può lasciare di notte per strada perchè ha finito la ricarica come un telefono cellulare qualunque. E se le case non vendono e non fanno profitti i prezzi non scendono. E se i prezzi non scendono nessuno le comprerà. Quella dei soldi per le infrastrutture poi, è un'altra partita complicatissima (CHI ci metterà i soldi?); la sfortuna delle auto elettriche è anche quella di cercare di decollare nel bel mezzo di una crisi globale che investe sia le finanze statali che quelle dei singoli. Il tempo passa e credo che bisognerebbe concentrare gli sforzi su soluzioni più vicine e concrete (che le Case hanno già!)

Le cose concrete sull'elettrico ci sono già da anni. Quello che ora pare esserci è la volontà politica e di molti costruttori di metterci soldi e investimenti per renderla fruibile e quindi maggiormente diffusa (passare dall'attuale 0,1% al 5-10% in 5-10 anni). E' questo quello di cui stiamo parlando. Se, come pare, in molti ci si buttano... costi e percorrenze si ridurranno notevolmente. Se poi una Prius che fa i 20 km con litro di benzina gode fino a 5.000 euro di bonus da parte dello stato... perché non avere un bonus simile o superiore sulle vetture elettriche (in tal caso si assorbe quasi tutto il costo delle batterie e si hanno costi di gestione notevolmente inferiori)? Non si parla di avere tutti una vettura elettrica in pochi anni ma... di assistere all'inizio della diffusione crescente e su larga scala di questo genere di vetture (inizialmente più come seconda auto). E dopo anni di tentennamenti, sembra che si possa finalmente partire.
Renault non sta eliminando la produzione tradizionale per vendere solo auto elettriche fra 2 anni ma... sta accelerando i tempi per arrivare un pò prima di bmw, mercedes, VW, ecc. Questo gli costa un pò di più ma... potrebbe dargli un bel vantaggio in termini d'immagine per accaparrarsi una buona fetta di quel 5-10% di auto elettriche che si pensa possano vendersi intorno al 2015-2020. Tutto qua. Comunque sia, tutti stanno spendendo e investendo sullo sviluppo dell'elettrico. Anche la Fiat... ci sta arrivando dopo ma ha in cantiere nuovi progetti elettrici.

Poi giustamente parli di crisi e di mancanza di soldi. Bene... quale miglior momento per passare ad un motore che ha una resa energetica 3 volte superiore a quello termico?
 
nessuno discute i meriti tecnici dei motori elettrici (coppia mostruosa da subito, silenziosità, semplicità) MA mancano i soldi per uno sviluppo rapido di TUTTA la filiera; abbiamo già difficoltà a far crescere il METANO(che infatti dobbiamo sovvenzionare pesantemente e lo paghiamo TUTTI) -un'alternativa che esiste da decenni e non dovrebbe porre problemi di distribuzione- se non fosse che pochissimi (in Europa) investono in nuovi distributori di metano! Figuriamoci per una nuova rete "smart" con prese per la ricarica rapida!!! Servono MILIONI di euro, altrimenti l'alternativa è caricarsi la macchinina in 8 ore da casa. Qui non parliamo di qualche stazione sperimentale e dimostrativa a Parigi o a Berlino ...
 
sumotori64 ha scritto:
nessuno discute i meriti tecnici dei motori elettrici (coppia mostruosa da subito, silenziosità, semplicità) MA mancano i soldi per uno sviluppo rapido di TUTTA la filiera; abbiamo già difficoltà a far crescere il METANO(che infatti dobbiamo sovvenzionare pesantemente e lo paghiamo TUTTI) -un'alternativa che esiste da decenni e non dovrebbe porre problemi di distribuzione- se non fosse che pochissimi (in Europa) investono in nuovi distributori di metano! Figuriamoci per una nuova rete "smart" con prese per la ricarica rapida!!! Servono MILIONI di euro, altrimenti l'alternativa è caricarsi la macchinina in 8 ore da casa. Qui non parliamo di qualche stazione sperimentale e dimostrativa a Parigi o a Berlino ...
quanti milioni di euro ci sono voluti per costruire una rete di distribuzione di benzina e gasolio? e in quanto tempo? SONO FALSI problemi.
 
... e poi gli unici che avrebbero un vantaggio strategico sicuro sarebbero i cinesi (tanto per cambiare) che già ora hanno un quasi monopolio sulla fornitura di batterie e, cosa che più conta, hanno tutti i soldi che servono per saltare dai cloni delle panda alle elettriche sportive da 200km/h ...
 
Ovvio che servono milioni, anzi miliardi di euro, si crea una nuova economia e un nuovo indotto. La differenza però rispetto al passato è che anni fa si produceva un'auto elettrica e la si faceva vedere al mondo per pubblicità al proprio marchio. Oggi si sta investendo in accordi commerciali e politici da parte di tutte le case. Dove Renault rischia è nei tempi. Ma parliamo di pochi mesi prima di altri... ;)
 
allora mi dai ragione ... Dalla Ford modello T ai giorni nostri quanti decenni sono passati?? E gli investimenti li hanno pagati i petrolieri, non gli stati nazionali !!!
 
Se c'è la volontà politica si fa tutto. Quello che oggi pare esserci è proprio quello. D'altra parte non parliamo di costi fini a se stessi ma dello sviluppo di una nuova economia... ;)

Che poi non sia detto che i prossimi 100 anni siano elettrici... questo può essere. Di certo, pare che non moriremo avendo solo a disposizione auto tdi euro 14. E questo cambiamento sarà un bene, sia per l'ambiente che per l'economia.
 
e poi apriamo gli occhi: alla fine nemmeno per la riduzione del riscaldamento del pianeta nessuno ha voluto o potuto mettere soldi! E Fiat, VW e tutti gli altri non stanno investendo niente (in proporzione % al budget R&D) nella trazione elettrica pura ... ASPETTANO e basta.
 
aha, un'altra domanda: ma VOI quanto sareste disposti a spendere per la vostra prima auto elettrica? E con quale autonomia minima? E con che che tempi di ricarica minima? Le mie risposte: non più del budget di cui dispongo adesso (15 - 16 mila euro) ; stessa autonomia dei 49lt di gasolio (900km); ricarica: sotto i 10 minuti.
 
4 ruote di gennaio dedca 10 pagine su 200 alla prova di 2 auto elettriche. Per chi mastica di marketing... un segnale c'è...
 
sumotori64 ha scritto:
aha, un'altra domanda: ma VOI quanto sareste disposti a spendere per la vostra prima auto elettrica? E con quale autonomia minima? E con che che tempi di ricarica minima? Le mie risposte: non più del budget di cui dispongo adesso (15 - 16 mila euro) ; stessa autonomia dei 49lt di gasolio (900km); ricarica: sotto i 10 minuti.

Se lo stato mi finanzia gran parte delle batterie... direi 3-4 mila euro in più (che risparmio ampiamente nei consumi). Autonomia... penso che 100-200 km possano andar bene per l'auto da città. Ma l'autonomia è un problema che sarà ben presto risolto (son già pronte batterie da 640 km di autonomia). L'unico problema sta nel "quando" partiranno tutti in modo deciso in questa direzione. Se, come sembra, entro 5 anni partiranno un pò tutti... le autonomie schizzeranno alle stelle e i prezzi crolleranno.

Ma poi molto si gioca nel marketing. Basterebbe che tra 10-15 anni chi entra in città con una euro 5 tdi vien visto come un cafone che fa rumore inutile e ammorba l'aria... la strada si traccerebbe da sola. ;)
 
Ernst? ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
aha, un'altra domanda: ma VOI quanto sareste disposti a spendere per la vostra prima auto elettrica? E con quale autonomia minima? E con che che tempi di ricarica minima? Le mie risposte: non più del budget di cui dispongo adesso (15 - 16 mila euro) ; stessa autonomia dei 49lt di gasolio (900km); ricarica: sotto i 10 minuti.

Se lo stato mi finanzia gran parte delle batterie... direi 3-4 mila euro in più (che risparmio ampiamente nei consumi). Autonomia... penso che 100-200 km possano andar bene per l'auto da città. Ma l'autonomia è un problema che sarà ben presto risolto (son già pronte batterie da 640 km di autonomia). L'unico problema sta nel "quando" partiranno tutti in modo deciso in questa direzione. Se, come sembra, entro 5 anni partiranno un pò tutti... le autonomie schizzeranno alle stelle e i prezzi crolleranno.
per fortuna ke non ci sono solo io a pensarla così ;) se si vuole si può...veri problemi non ce ne sono
 
Back
Alto