<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Drag race: Model 3 Performance vs Giulia Quadrifoglio | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Drag race: Model 3 Performance vs Giulia Quadrifoglio

con 30K euro sull'usato di qualche anno, come il 2013, compri cose veramente spaziali, incluse segmento F strafull che costavano più di una Model S...

Lo so, parliamo di mezzi all'apice (capovolto) della loro svalutazione. La mia l'ho pagata il classico cartoccio di caldarroste perchè era un modello particolare, ma una 7er della stessa età me l'avrebbero portata fino a casa.....
 
Se i 200 km scarsi di autonomia non soddisfano le tue necessità, è inutile anche gratis....

Beh allora è come dire che se vuoi una vettura che faccia lo 0-100 in 3 secondi una Ferrari che ce ne mette 4 anche a pagarla come una Panda non vale la pena di prenderla.

Le Tesla tra le elettriche sono state le prime ad offrire autonomie interessanti,ma costavano un botto.
Hanno fatto una marea di versioni della Model S sempre più performanti e con maggiore autonomia,ma la prima non è che facesse schifo.

Allo stesso modo la Zoe che a 30000 euro offriva un'autonomia che appariva ridicola potrebbe non essere più tanto ridicola se il prezzo scendesse e di molto.

Ti accontenti sul discorso dell'autonomia ma la paghi come una vettura normale.

Io tra una Zoe nuova e una Model S usata a parità di prezzo prenderei la Tesla.
 
Ho linkato sopra le Serie 7 del 2013-14 su Autoscout, per fare un esempio.

Fra l'altro, secondo me una elettrica dovrebbe svalutarsi naturalmente di più, se non altro per l'incognita della durata delle batterie... invece no, secondo me perché la Tesla è di moda, è una specie di must have, è molto più cool di una grossa BMW o Benz.
Il tagliando di un Elica o di una Stella di alta gamma, potrebbe essere spaziale, vedi la puntata di Top Gear in cui Orangutan e Criceto avevano acquistato rispettivamente una CL dei primi anni 2000 (quando mercedes stupiva con il motore da 1000 NM di coppia) e una Serie 8 anni 1990.
 
Lo so, parliamo di mezzi all'apice (capovolto) della loro svalutazione. La mia l'ho pagata il classico cartoccio di caldarroste perchè era un modello particolare, ma una 7er della stessa età me l'avrebbero portata fino a casa.....

Anche una Model S è una grossa berlina, e se avesse un motore a pistoni sarebbe lo stesso...
 
io di Tesla a 30 mila su autoscout non ne vedo, purtroppo... partono da una richiesta di 45, a pare un annuncio di import su un'auto che si trova oltreoceano dove chiedono 33.8

Probabilmente quella di cui parliamo è una delle prima con la batteria castrata..... uno delle mie parti ha preso una P85 (credo), non so esattamente di che anno, ma pre-restyling, ma mi sa che ha scucito molto di più. Poi gli hanno sparato un preventivo di 10mila cocuzze per sistemargli una vibrazione all'avantreno, con suo immenso gaudio e giubilo. Credo che in quell'occasione lo spirito di Germano Mosconi sia entrato in lui e non ne sia più uscito....
 
Quando sempre..... almeno, a leggere i forum dedicati..... ;)

Quella è una farfanteria che è sotto gli occhi di tutti.
Ad oggi le elettriche rappresentano l'1% del parco auto circolante.
Quindi nessuno è disposto a comprarne una,e quelle che ci sono è dura come il ferro venderle.
Le generazioni precedenti specialmente.
Se un entusiasta sostenitore delle elettriche pensa che comprando oggi una vettura a batteria farà un investimento allora significa che l'entusiasmo gli ha dato alla testa.
Poi in altri topic è stato detto che oggi come oggi nessuna auto nuova,almeno se si parla di vetture normali,può rappresentare un investimento il cui valore è destinato a rimanere stabile o addirittura a salire.
Si svalutano tutte,quelle che tutti vogliono si svalutano meno,quelle che non vuole nessuno si svalutano di più.

Le Tesla,tra le elettriche,non vanno neanche male.
Quella che ho visto io a 30000 euro circa è un'eccezione.
Ma la maggior parte stanno dai 50000 euro in su,quindi hanno perso il 50% del valore in pochi anni.
Altre elettriche fanno molto peggio.
 
Costano tanto per le centraline, sensori, motori, ecc.? Oppure per la "bella" idea del vecchio Elon delle riparazioni a domicilio e dell'abbandono di una rete di vendita e assistenza fisiche?

Costano perché hanno telaio in alluminio pressofuso, e solo pochi carrozzieri sanno e possono metterci le mani.

Se fai un ciocco con una 7er, una S klasse o una A8 (che pure ha elementi strutturali di alluminio) non credo che spenderai molto meno, comunque... con valori dell'usato del genere, e il prezzo dei ricambi (immaginiamo un faro...) si fa molto presto ad andare in perdita totale
 
Comunque io di Tesla a 30 mila su autoscout non ne vedo, purtroppo... mi partono da una richiesta di 45, a pare un annuncio di import su un'auto che si trova oltreoceano dove chiedono 33.8

Hai ragione.
Quella che ho visto rappresenta un'eccezione e non l'ho vista su autoscout.
Ho notato anche che i prezzi in Italia sono più alti rispetto al resto d'Europa.
Di Tesla sotto i 40000 in Italia non ce ne sono ma in Europa qualcosa si trova.
 
Back
Alto