<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dr1: SEAT atto secondo? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dr1: SEAT atto secondo?

Thefrog ha scritto:
Ok sara' piu' corta ma non e' certo molto distante dalla Yaris che pure e' segmento B.

Per quello che riguarda invece i motori della Opel, certo che la Opel fabbrica i motori diesel che gli ha messo in mano la FIAT, ma per prima cosa la FIAT non ha fatto con la Opel accordi di quote, sopratutto in Italia, cosa che invece aveva fatto con la SEAT che sfondava ampiamente le quote concordate, e lo faceva sopratutto in Italia. Inoltre io penso che per ogni motore prodotto dalla Opel la FIAT ci guadagni una cresta sopra, cosa che non avveniva con la SEAT. Infine la SEAT vendeva auto in tutto e per tutto identiche a quelle della FIAT, e le quote non si riferivano solo ai motori.

INSOMMA BISOGNA VEDERE SEMPRE QUELLO CHE C'E' SCRITTO NEI CONTRATTI PRIMA DI DECIDERE SE LA CONCORRENZA E' SLEALE OPPURE NO.

Infatti durfante la causa al tribunale della FIA la FIAT porto' i contratti al vaglio della FIA. E dai contratti la FIA stabili' che la SEAT stava facendo concorrenza sleale.

Regards,
The frog

Da che mondo è mondo le automobili si catalogano anche (non solo ma anche) in base alle dimensioni. Un'auto da 3,5 metri come la dr1 NON SARA' MAI concorrente di una da oltre 4 metri com la GPunto. Stiamo parlando proprio di segmenti diversi.
20 anni fa (ai tempi di Panda ed Uno), il segmento A aveva tutte auto sui 3 metri e pochissimi cm, il segmento B andava sui 3,5 metri, il C girava sui 4 e così via.
Oggi le segmento A sono auto da 3,5 metri (lascia perdere Smart ed IQ che sono nicchie a parte), le B stanno sui 4 metri e le C vanno dai 4,2-4,3 fino anche ai 4,5 metri, ovviamente parlando delle versioni berlina per B e C.
La Yaris è effettivamente una segmento B, ma è ormai un'eccezione, è l'unica auto di quel segmento a non essere cresciuta negli anni. Tutte le altre concorrenti (Punto, Clio, Corsa, Polo, Ibiza, C3...... mettici tutte quelle che vuoi), che 10 anni fa erano anche loro sui 3,75 o giù di lì, oggi sfiiorano o superano i 4 metri; la Yaris è l'unica ancora ferma alle misure di 10 anni fa.

Detto ciò, la dr1 che ha le dimensioni e la fisionomia di una Matiz o di una Picanto, non c'entra proprio nulla né con la GPunto né con la Yaris o con qualunque altra auto del segmento B.
Il solo fatto che abbia un motore 1,3 (secondo quel che si legge), non la innalza minimamente al rango superiore.

Detto ciò, passiamo al discorso Seat. So di essere più anziano di te, mi interesso di auto dagli anni '70 e conosco molto bene la storia del matrimonio Fiat/Seat, della sua rottura e del successivo matrimonio Seat/VW.
Ebbene, non mi risulta alcuna azione legale mossa da Fiat contro la Seat per protestare contro la produzione della Marbella. Non solo ma mi suona alquanto strano che TU possa aver letto i contratti tra le due case come invece lasci supporre, e dubito fortemente che tu possa essere al corrente di quote pattuite o di altri arrangiamenti economici come ad esempio tra Opel e Fiat.
La fine della produzione della Marbella fu decisa unilateralmente da Seat per motivi puramente commerciali, nel senso che con le normative antinquinamento che stavano venendo fuori il motore 899 derivato dal 903 (che ti ricordo montava anche la Fiat sulle Seicento e Panda) non sarebbe più andato bene e non era conveniente per Seat progettarne un altro (mentre Fiat lo sostituì col Fire 1108 che Seat non ha mai potuto produrre in quanto successivo alla rottura degli accordi). Non solo, nel 1997 stavano uscendo la Lupo e la gemella Arosa, la Seat preferì ritagliare per la Arosa il ruolo di entry level anche perchè mirava a diventare un marchio di ispirazione sportiva nell'orbita VW, ispirazione che con la Marbella in listino proprio non quadrava mentre con la Arosa si sposava meglio.

Sinceramente non capisco dove tu voglia arrivare con questa storia su Fiat e Seat (e nemmeno cosa c'entri con la dr1); Fiat e Seat dal loro matrimonio hanno avuto reciproci vantaggi. La Fiat, grazie a Seat, ha motorizzato la Spagna quasi come l'Italia, la Seat, grazie alla Fiat, è riuscita a sopravvivere sino agli anni '80. Le Seat ante anni'80 erano in tutto e per tutto Fiat perchè così dovevano essere, non vedo cosa tu ci trovi di scandaloso. Le Seat di oggi sono in tutto e per tutto delle Volkswagen ristilizzate.

In altri post tu dici di avere la patente da circa un ventennio, il che vorrebbe dire avere una quarantina d'anni o giù di lì............... se non ci stai prendendo tutti per i fondelli con questi ragionamenti da quattordicenne credo che ci sia più di qualcosa che non quadra.
 
Guarda che la Marbella era solo una delle vetture che SEAT produceva su licenza FIAT non e' che' FIAT si rivolse alla FIA per la Marbella, FIAT si rivolse alla FIA per tutta la gamma di vetture e di motori che la casa spagnola produceva.

NON GIRARE LA FRITTATA, CHE NON E' IL CASO

Semplicemente dopo la rottura (dovuta alla casua innanzi alla FIA) la FIAT decise di non procedere ulteriormente per la sola Marbella.

Regards,
The frog
 
Il divorzio FIAT / SEAT non è stato proprio indolore , ma alla fine, per quel che ricordo e che ritrovo si e' trovato un accordo che ha permesso a SEAT di vendere anche fuori dalla spagna i suoi modelli &quot;derivati Fiat&quot; dopo averli restilizzati e rinnovati ( es. Ritmo =&gt Ronda , Panda =&gt Marbella )

Da wiki.en:

By 1967 SEAT was Spain's largest auto-maker. In that year Fiat increased its holding in the company from 6% to 36%. At the same time the share held by the government holding agency was reduced from a controlling 51% to 32%. The remaining 32% was taken by six major banks. Although not a majority owner, Fiat now was seen to control the business: the deal also included various undertakings by Fiat to help in the growth of SEAT, and with the development of a new model (possibly the SEAT 133).

In the early 1980s extensive discussions concerning funding and control took place between the major share holder, the Spanish government, and Fiat: SEAT needed major capital investment which Fiat was not prepared to inject. The outcome, by 1982, was an end after nearly 30 years, to the relationship with Fiat. The first car under the new SEAT logo without Fiat involvement appeared in 1982, and was called the SEAT Ronda. This was a restyled Fiat Ritmo, and sparked a lawsuit from Fiat against SEAT, as the former claimed the car was still too similar to the Ritmo. The then president of SEAT, Juan Miguel Antoñanzas, showed a Ronda to the press with all the parts different from the Fiat Ritmo painted in bright yellow, to highlight the differences. This ended the dispute. Rumour at the time had it that Fiat was angry because the Ronda restyling was in fact too close to their own planned restyling for the Fiat Ritmo, which they had to scrap.
 
HondaVerde ha scritto:
Il divorzio FIAT / SEAT non è stato proprio indolore , ma alla fine, per quel che ricordo e che ritrovo si e' trovato un accordo che ha permesso a SEAT di vendere anche fuori dalla spagna i suoi modelli &quot;derivati Fiat&quot; dopo averli restilizzati e rinnovati ( es. Ritmo =&gt Ronda , Panda =&gt Marbella )

Da wiki.en:

By 1967 SEAT was Spain's largest auto-maker. In that year Fiat increased its holding in the company from 6% to 36%. At the same time the share held by the government holding agency was reduced from a controlling 51% to 32%. The remaining 32% was taken by six major banks. Although not a majority owner, Fiat now was seen to control the business: the deal also included various undertakings by Fiat to help in the growth of SEAT, and with the development of a new model (possibly the SEAT 133).

In the early 1980s extensive discussions concerning funding and control took place between the major share holder, the Spanish government, and Fiat: SEAT needed major capital investment which Fiat was not prepared to inject. The outcome, by 1982, was an end after nearly 30 years, to the relationship with Fiat. The first car under the new SEAT logo without Fiat involvement appeared in 1982, and was called the SEAT Ronda. This was a restyled Fiat Ritmo, and sparked a lawsuit from Fiat against SEAT, as the former claimed the car was still too similar to the Ritmo. The then president of SEAT, Juan Miguel Antoñanzas, showed a Ronda to the press with all the parts different from the Fiat Ritmo painted in bright yellow, to highlight the differences. This ended the dispute. Rumour at the time had it that Fiat was angry because the Ronda restyling was in fact too close to their own planned restyling for the Fiat Ritmo, which they had to scrap.

E non si puo' tradurre?

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
HondaVerde ha scritto:
Il divorzio FIAT / SEAT non è stato proprio indolore , ma alla fine, per quel che ricordo e che ritrovo si e' trovato un accordo che ha permesso a SEAT di vendere anche fuori dalla spagna i suoi modelli &quot;derivati Fiat&quot; dopo averli restilizzati e rinnovati ( es. Ritmo =&gt Ronda , Panda =&gt Marbella )

Da wiki.en:

By 1967 SEAT was Spain's largest auto-maker. In that year Fiat increased its holding in the company from 6% to 36%. At the same time the share held by the government holding agency was reduced from a controlling 51% to 32%. The remaining 32% was taken by six major banks. Although not a majority owner, Fiat now was seen to control the business: the deal also included various undertakings by Fiat to help in the growth of SEAT, and with the development of a new model (possibly the SEAT 133).

In the early 1980s extensive discussions concerning funding and control took place between the major share holder, the Spanish government, and Fiat: SEAT needed major capital investment which Fiat was not prepared to inject. The outcome, by 1982, was an end after nearly 30 years, to the relationship with Fiat. The first car under the new SEAT logo without Fiat involvement appeared in 1982, and was called the SEAT Ronda. This was a restyled Fiat Ritmo, and sparked a lawsuit from Fiat against SEAT, as the former claimed the car was still too similar to the Ritmo. The then president of SEAT, Juan Miguel Antoñanzas, showed a Ronda to the press with all the parts different from the Fiat Ritmo painted in bright yellow, to highlight the differences. This ended the dispute. Rumour at the time had it that Fiat was angry because the Ronda restyling was in fact too close to their own planned restyling for the Fiat Ritmo, which they had to scrap.

E non si puo' tradurre?

Regards,
The frog

C'è scritto che la causa fu per la Ronda, e la Seat la vinse. La Fiat si incavolò molto perchè la Ronda (nata nel 1982) somigliava ad un'auto che ancora non esisteva, ossia la Ritmo 2a serie (che nascerà nel 1983).
Morale: si può dire che fu la Fiat a copiare la Seat e non il contrario!
 
Ormai è chiaro in wiki inglese è detto chiaramente che il governo spagnolo voleva che Fiat investisse capitali nella Seat, la casa torinese non volle o non potè fare gli investimenti necessari per un rilancio della Seat e il rapporto tra le due case finì.
 
Back
Alto