<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dpf multipla (e delirio assistenza fiat....) | Il Forum di Quattroruote

dpf multipla (e delirio assistenza fiat....)

Un amico ha comprato una multipla 1.9 a febbraio, km 0 ma in garanzia, e dopo la bellezza di 4500 km e 5 mesi anomalia legata al dpf.
Si è recato in concessionaria e gli hanno riferito (quei galantuomini) che dopo 6 volte che non si completa la rigenerazione l'auto è da portare in concessionaria per un tagliando che gli costa 200 euro circa a suo carico...anche se l'auto ha 5 mesi e 4500 km appunto.
A parte il fatto che è già seccante dover andare in concessionaria perchè la rigenerazione non si è completata, non è che uno gira come in una giostra sotto il sole per rigenerare mentre la bambina sul seggiolino non capisce perchè non la porti a casa a bere il biberon...., la cosa che ulteriormente perplime è che sarebbe a suo carico. A loro modo di dire, la "nuova tecnologia" imposta dall'europa etc etc etc...insomma a suo carico. Disperato mi ha chiesto consiglio. Gli ho detto "tu hai l'obbligo della manutenzione annuale o ogni 20.000 km (o quelli che sono), se il sistema si intasa prima sono c.... loro, ovviamente, nulla è dovuto per interventi causati dalla tecnica dell'auto e non da usura prima del tagliando annuale e entro la garanzia. Semplice no? Pare che per loro non sia così.
Avvocato?
 
mommotti ha scritto:
Un amico ha comprato una multipla 1.9 a febbraio, km 0 ma in garanzia, e dopo la bellezza di 4500 km e 5 mesi anomalia legata al dpf.
Si è recato in concessionaria e gli hanno riferito (quei galantuomini) che dopo 6 volte che non si completa la rigenerazione l'auto è da portare in concessionaria per un tagliando che gli costa 200 euro circa a suo carico...anche se l'auto ha 5 mesi e 4500 km appunto.
A parte il fatto che è già seccante dover andare in concessionaria perchè la rigenerazione non si è completata, non è che uno gira come in una giostra sotto il sole per rigenerare mentre la bambina sul seggiolino non capisce perchè non la porti a casa a bere il biberon...., la cosa che ulteriormente perplime è che sarebbe a suo carico. A loro modo di dire, la "nuova tecnologia" imposta dall'europa etc etc etc...insomma a suo carico. Disperato mi ha chiesto consiglio. Gli ho detto "tu hai l'obbligo della manutenzione annuale o ogni 20.000 km (o quelli che sono), se il sistema si intasa prima sono c.... loro, ovviamente, nulla è dovuto per interventi causati dalla tecnica dell'auto e non da usura prima del tagliando annuale e entro la garanzia. Semplice no? Pare che per loro non sia così.
Avvocato?
Sì.
 
Io andrei da un meccanico a farmelo togliere con buona pace degli ecologisti. L'auto non avrà più problemi, consumerà pure meno.
 
Solo che:
1) pochi soldi per pagare l'avvocato all'inizio
2) un intervento in garanzia sull'elettronica (o che incida su di essa) potrebbe essere un boomerang.
E' veramente disperato......
Questa è una carognata bella e buona.
Per il momento io gli ho consigliato di chiedere del direttore della concessionaria e minacciare le vie legali, per le quali è ovvio che alla fin fine gli darebbero ragione.
Secondo me puntano sull'arrendevolezza delle persone. Ma di questi tempi di pochi soldi e molta disperazione cascano male....
 
alexmed ha scritto:
Io andrei da un meccanico a farmelo togliere con buona pace degli ecologisti. L'auto non avrà più problemi, consumerà pure meno.

decade la garanzia e in caso di incidente con danni ingenti si potrebbero avere rogne con l'assicurazione, un po' quello che accade quando si mappa il motore... non è un (bel) consiglio

mommotti ha scritto:
Solo che:
1) pochi soldi per pagare l'avvocato all'inizio
2) un intervento in garanzia sull'elettronica (o che incida su di essa) potrebbe essere un boomerang.
E' veramente disperato......
Questa è una carognata bella e buona.
Per il momento io gli ho consigliato di chiedere del direttore della concessionaria e minacciare le vie legali, per le quali è ovvio che alla fin fine gli darebbero ragione.
Secondo me puntano sull'arrendevolezza delle persone. Ma di questi tempi di pochi soldi e molta disperazione cascano male....

da un meccanico generico spurgare il dpf costa meno, ammesso che sia realmente quello il problema... ma percorre spesso brevi tragitti urbani? perché se così non fosse l'assistenza dovrebbe spiegare come fa il dpf a intasarsi dopo soli 5000 km!!! che io sappia le ultime fiat non hanno più di questi problemi...
 
Si percorsi urbani. Il problema comunque non è, o non dovrebbe essere suo...che vuol dire uno si compra un diesel e deve stare attento a non viaggiare troppo in città? :evil:
L'auto è a km 0 per cui ritirata a febbraio e aggiungi un altro annetto abbondante, la produzione risale ad almeno un anno e mezzo....
 
mommotti ha scritto:
Si percorsi urbani. Il problema comunque non è, o non dovrebbe essere suo...che vuol dire uno si compra un diesel e deve stare attento a non viaggiare troppo in città? :evil:
L'auto è a km 0 per cui ritirata a febbraio e aggiungi un altro annetto abbondante, la produzione risale ad almeno un anno e mezzo....

Non dovrebbe essere affatto suo il problema, ma sarebbe più questione risolvibile tramite legale o più in generale con una bella class action...
 
fastech ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io andrei da un meccanico a farmelo togliere con buona pace degli ecologisti. L'auto non avrà più problemi, consumerà pure meno.

decade la garanzia e in caso di incidente con danni ingenti si potrebbero avere rogne con l'assicurazione, un po' quello che accade quando si mappa il motore... non è un (bel) consiglio.

Vedendo quale assistenza gli stanno dando è veramente preziosa la garanzia.

Se una assicurazione si attacca all'esclusione del dpf per non pagare i danni in un incidente sarebbero da denunciare.
 
mommotti ha scritto:
Un amico ha comprato una multipla 1.9 a febbraio, km 0 ma in garanzia, e dopo la bellezza di 4500 km e 5 mesi anomalia legata al dpf.
Si è recato in concessionaria e gli hanno riferito (quei galantuomini) che dopo 6 volte che non si completa la rigenerazione l'auto è da portare in concessionaria per un tagliando che gli costa 200 euro circa a suo carico...anche se l'auto ha 5 mesi e 4500 km appunto.
A parte il fatto che è già seccante dover andare in concessionaria perchè la rigenerazione non si è completata, non è che uno gira come in una giostra sotto il sole per rigenerare mentre la bambina sul seggiolino non capisce perchè non la porti a casa a bere il biberon...., la cosa che ulteriormente perplime è che sarebbe a suo carico. A loro modo di dire, la "nuova tecnologia" imposta dall'europa etc etc etc...insomma a suo carico. Disperato mi ha chiesto consiglio. Gli ho detto "tu hai l'obbligo della manutenzione annuale o ogni 20.000 km (o quelli che sono), se il sistema si intasa prima sono c.... loro, ovviamente, nulla è dovuto per interventi causati dalla tecnica dell'auto e non da usura prima del tagliando annuale e entro la garanzia. Semplice no? Pare che per loro non sia così.
Avvocato?

Si, purtroppo è a suo carico:
La somma richiesta è dovuta alla rigenerazione forzata in officina con conseguente cambio di olio e filtro olio...
L'unica soluzione, è fare in modo che l'auto compia le sue rigenerazioni. Tramite avvocato non otterresti nulla...mi spiace...ti imputerebbero un utilizzo inadeguato dell'auto! Pazzesco, ma è cosi...
La Multipla monta il DPF con sistema "vecchio" che impone di "portarla a pascolare" per fare le rigenerazioni.
Volendo, quando l'auto rigenera si capisce (minimo a 900giri, ventola attiva, rumore più "sordo" del motore, odore di bruciato...), lasciala terminare.
Altrimenti, le uniche soluzioni alternative, sono o togliere il filtro, o sostituire l'auto...
 
Luigi_82 ha scritto:
Oibò, ancora gente che compra l'auto senza badare all'uso che ne deve fare?

Anche questo è vero...purtroppo...
Oltretutto non capisco il titolo accusatorio contro Fiat: vale lo stesso per tutti i marchi!
 
hewie ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Oibò, ancora gente che compra l'auto senza badare all'uso che ne deve fare?

Anche questo è vero...purtroppo...
Oltretutto non capisco il titolo accusatorio contro Fiat: vale lo stesso per tutti i marchi!

A me francamente non è chiaro il perchè del "delirio"...hai preso l'auto, non ti degni di leggere il manuale, non ti degni di far terminare le rigenerazioni e vuoi che l'officina ti sistemi l'inconveniente e ti faccia il cambio d'olio a gratis?
 
mommotti ha scritto:
Solo che:
1) pochi soldi per pagare l'avvocato all'inizio
2) un intervento in garanzia sull'elettronica (o che incida su di essa) potrebbe essere un boomerang.
E' veramente disperato......
Questa è una carognata bella e buona.
Per il momento io gli ho consigliato di chiedere del direttore della concessionaria e minacciare le vie legali, per le quali è ovvio che alla fin fine gli darebbero ragione.
Secondo me puntano sull'arrendevolezza delle persone. Ma di questi tempi di pochi soldi e molta disperazione cascano male....

Qui ti sbagli: per vie legali otterrebbe il torto!
Purtroppo il tuo amico, ha fatto il cosi detto "acquisto incauto": doveva informarsi...oppure, certo, poteva essere il venditore a farlo...
Cmq, TUTTE le auto ds con il DPF "prima maniera", sono cosi.
Oggi, il diesel va acquistato se lo si usa come tale, oppure, quantomeno, è bene informarsi su che soluzione di DPF adotta: i tipi "nuovi" danno decisamente meno problemi...
 
Luigi_82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Oibò, ancora gente che compra l'auto senza badare all'uso che ne deve fare?

Anche questo è vero...purtroppo...
Oltretutto non capisco il titolo accusatorio contro Fiat: vale lo stesso per tutti i marchi!

A me francamente non è chiaro il perchè del "delirio"...hai preso l'auto, non ti degni di leggere il manuale, non ti degni di far terminare le rigenerazioni e vuoi che l'officina ti sistemi l'inconveniente e ti faccia il cambio d'olio a gratis?

In effetti...
Però, capisco che magari non lo sapeva (e qui, purtroppo, doveva informarsi), ma, magari, anche il venditore poteva spiegargli qualcosa... :rolleyes:
 
hewie ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Oibò, ancora gente che compra l'auto senza badare all'uso che ne deve fare?

Anche questo è vero...purtroppo...
Oltretutto non capisco il titolo accusatorio contro Fiat: vale lo stesso per tutti i marchi!

A me francamente non è chiaro il perchè del "delirio"...hai preso l'auto, non ti degni di leggere il manuale, non ti degni di far terminare le rigenerazioni e vuoi che l'officina ti sistemi l'inconveniente e ti faccia il cambio d'olio a gratis?

In effetti...
Però, capisco che magari non lo sapeva (e qui, purtroppo, doveva informarsi), ma, magari, anche il venditore poteva spiegargli qualcosa... :rolleyes:

Si certo, ma proprio per via della "leggerezza" non mi spiego l'astio...qui ci vorrebbe solo un mea culpa, magari anzichè andare in officina ad aggredirli cercare di trovare una soluzione che accontenti entrambi.
 
Back
Alto