<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dpf multipla (e delirio assistenza fiat....) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

dpf multipla (e delirio assistenza fiat....)

mommotti ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Non sono un avvocato, ma se il manuale di istruzioni chiarisce che, all?accensione della spia DPF, è necessario fare un certo tipo di percorso, per evitare l?intasamento del filtro ed il conseguente intervento in assistenza, dubito che il tuo amico possa avere l?intervento gratis.

Ammesso che ci sia un'indicazione del genere (dubito) è comunque una cosa sleale...non è che l'utente si legge il manuale di un'auto...LA USA!!!!

Cavolo è la mia lettura preferita appena ho un'auto nuova. :D

Sono l'unico che legge il manuale? Anzi i manuali. Per me è come un rito, prima cosa che faccio dopo che ho comprato qualcosa che ha un manuale è leggermelo tutto.
 
Sia chiaro e, io se facessi quell'uso dell'auto mi informerei per mesi con tutti i forum possibili e immaginabili, pareri di esperti recensioni e quant'altro. Ma che cacchio l'utente medio è diverso, un consumatore puro non fa così. E la vecchietta? Che fanno le dicono "signora rigeneri"??
Boh per me se questo non è delirio poco ci manca...
 
mommotti ha scritto:
hewie ha scritto:
[
Facciamo chiarezza:
Tu, allora, ce l'hai coi DPF. Discorso trito e ritrito su cui posso anche darti ragione!
Ma la causa di ciò, è l'UE, non Fiat, Peugeot, Opel o chi per esso...
Però, trovo strano che il tuo amico, nel 2011, non sia a conoscenza dei problemi legati al DPF! Eddai... :rolleyes:
Poi, che i venditori dovrebbero informare comunque, siamo d'accordo, ma il primo a tutelarsi deve essere il consumatore...

Beh io...credo che tutti ce l'abbiano con lui. Resta il fatto che fiat opel volvo e tutte quante hanno messo in commercio prodotti incompatibili con un uso direi normale. Salvo che la casa dichiari in modo esplicito e non equivocabile dall'utente medio che un certo uso non è conforme. Siccome non viene fatto, l'amico ignorante in questione non deve trovarsi sul lastrico perchè in commercio c'è un prodotto di questo tipo. Si ok la UE, ma quelli sono funzionari e fanno le regole, le case trovano le soluzioni, se non le hanno commercino le benzina e basta e lo dicano chiaro e tondo. I soldi che il mio amico ha pagato erano buoni eh....

Ma che centrano i produttori?
A parte che i DPF li produce bosh per tutti...
Allora se hai il tetto in eternit, te lo deve sostituire gratis chi ti ha costruito la casa? MAGARI !!! Ma non funziona cosi...
Io posso capire quelli che sono rimasti fregati anni fa coi DPF: li non si sapeva degli effetti collaterali ed, effettivamente, questi poveracci hanno preso la sola!
Ma OGGI non è ammissibile che uno acquisti un auto con DPF senza sapere le conseguenze! MI dispiace per il tuo amico, credimi, ma un po se l'è cercata...
 
mommotti ha scritto:
Sia chiaro e, io se facessi quell'uso dell'auto mi informerei per mesi con tutti i forum possibili e immaginabili, pareri di esperti recensioni e quant'altro. Ma che cacchio l'utente medio è diverso, un consumatore puro non fa così. E la vecchietta? Che fanno le dicono "signora rigeneri"??
Boh per me se questo non è delirio poco ci manca...

Perchè la vecchietta che compra la macchina per andare a far la spesa prende il diesel ???
 
hewie ha scritto:
mommotti ha scritto:
hewie ha scritto:
[
Facciamo chiarezza:
Tu, allora, ce l'hai coi DPF. Discorso trito e ritrito su cui posso anche darti ragione!
Ma la causa di ciò, è l'UE, non Fiat, Peugeot, Opel o chi per esso...
Però, trovo strano che il tuo amico, nel 2011, non sia a conoscenza dei problemi legati al DPF! Eddai... :rolleyes:
Poi, che i venditori dovrebbero informare comunque, siamo d'accordo, ma il primo a tutelarsi deve essere il consumatore...

Beh io...credo che tutti ce l'abbiano con lui. Resta il fatto che fiat opel volvo e tutte quante hanno messo in commercio prodotti incompatibili con un uso direi normale. Salvo che la casa dichiari in modo esplicito e non equivocabile dall'utente medio che un certo uso non è conforme. Siccome non viene fatto, l'amico ignorante in questione non deve trovarsi sul lastrico perchè in commercio c'è un prodotto di questo tipo. Si ok la UE, ma quelli sono funzionari e fanno le regole, le case trovano le soluzioni, se non le hanno commercino le benzina e basta e lo dicano chiaro e tondo. I soldi che il mio amico ha pagato erano buoni eh....

Ma che centrano i produttori?
A parte che i DPF li produce bosh per tutti...
Allora se hai il tetto in eternit, te lo deve sostituire gratis chi ti ha costruito la casa? MAGARI !!! Ma non funziona cosi...
Io posso capire quelli che sono rimasti fregati anni fa coi DPF: li non si sapeva degli effetti collaterali ed, effettivamente, questi poveracci hanno preso la sola!
Ma OGGI non è ammissibile che uno acquisti un auto con DPF senza sapere le conseguenze! MI dispiace per il tuo amico, credimi, ma un po se l'è cercata...

E vabbè prendiamocela con bosch., prendiamocela con siemens con quello con l'altro, qualcuno dovrà risponderne? Ma poi l'esempio dell'eternit calza poco, quando è stato inventato non si sapeva nulla dell'effetto a lungo termine. Viceversa qui a 5 mesi dall'acquisto l'auto ha seri problemi ed è dentro la garanzia, mi sembrano situazioni molto diverse.
 
hewie ha scritto:
mommotti ha scritto:
Sia chiaro e, io se facessi quell'uso dell'auto mi informerei per mesi con tutti i forum possibili e immaginabili, pareri di esperti recensioni e quant'altro. Ma che cacchio l'utente medio è diverso, un consumatore puro non fa così. E la vecchietta? Che fanno le dicono "signora rigeneri"??
Boh per me se questo non è delirio poco ci manca...

Perchè la vecchietta che compra la macchina per andare a far la spesa prende il diesel ???

E se il concessionario gliela propone non è una truffa a questo punto? Mai sentito parlare di clausole vessatorie? La legge prevede che debbano essere evidenziate e firmate a parte. Ecco, se fosse firmato a parte un contratto tecnico che informa delle conseguenze di un certo tipo d'uso direi "se l'è cercata"...
 
Il manuale NON dice espressamente che tipo di percorso fare.
Da manuale Uso&Manutenzione Alfa Mito, pag. 22
Trappola Particolato Intasata (versioni diesel) (giallo ambra)
la spia si accende, unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul display) quando la trappolaper il particolato è intasata.
Per pulire il filtro si consiglia di mantenere la vettura in marcia fino allo spegnimento della spia


Questo è tutto quanto riporta il manuale riguardo al filtro. Un consiglio di rimanere in marcia.Nessuna spiegazione del perchè si intasi o di quali siano le conseguenze.
 
alkiap ha scritto:
Il manuale NON dice espressamente che tipo di percorso fare.
Da manuale Uso&Manutenzione Alfa Mito, pag. 22
Trappola Particolato Intasata (versioni diesel) (giallo ambra)
la spia si accende, unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul display) quando la trappolaper il particolato è intasata.
Per pulire il filtro si consiglia di mantenere la vettura in marcia fino allo spegnimento della spia


Questo è tutto quanto riporta il manuale riguardo al filtro. Un consiglio di rimanere in marcia.Nessuna spiegazione del perchè si intasi o di quali siano le conseguenze.

Tra l'altro dici che il manuale riporta la scritta "si consiglia.........". Quindi non è espressamente indicato che in caso di interruzione del processo di rigenerazione si crei un danno. Non ci sono dubbi, con un manuale del genere e in informativa contrattuale carente l'utente ha tutte le ragioni per adire le vie legali. Non si può neanche imputare la non lettura del manuale giacchè si limita a consigliare superficialmente.
 
Manuale del 2009, non so se sia stato rivisto di recente
In Europa, cose di questo tipo, per quanto poco trasparenti verso i consumatori, sono tollerate.
Negli USA sarebbero stati bastonati
 
L'auto credo sia di fine 2009 essendo km 0....i conti tornano. D'accordo sulla questione Usa Europa, sono mille anni avanti. Ho letto un forum sulle tv a schermo piatto americano e sono rimasto shockato dalle garanzie che hanno e la facilità a farsi sostitiuire la tv in caso di microdifetti.....
 
alkiap ha scritto:
Il manuale NON dice espressamente che tipo di percorso fare.
Da manuale Uso&Manutenzione Alfa Mito, pag. 22
Trappola Particolato Intasata (versioni diesel) (giallo ambra)
la spia si accende, unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul display) quando la trappolaper il particolato è intasata.
Per pulire il filtro si consiglia di mantenere la vettura in marcia fino allo spegnimento della spia


Questo è tutto quanto riporta il manuale riguardo al filtro. Un consiglio di rimanere in marcia.Nessuna spiegazione del perchè si intasi o di quali siano le conseguenze.

Perchè per la tua Mito basta cosi:
Tu hai il DPF "nuovo tipo" che è montato davanti e rigenera senza bisogno di "andare a pascolare". Nel tuo caso, basta che lasci spegnere la spia quando si accende...infatti, cosi ti dice il manuale.
Sulla Multipla è diverso. E lo è anche il manuale...
 
Beh a questo punto occorrerebbe avere il manuale sotto mano e leggere bene cosa dice. Ma sono sicuro che non dice esplicitamente di finire la rigenerazione se no si crea un danno. Sono arcisicuro che non è così....
 
mommotti ha scritto:
alkiap ha scritto:
Il manuale NON dice espressamente che tipo di percorso fare.
Da manuale Uso&Manutenzione Alfa Mito, pag. 22
Trappola Particolato Intasata (versioni diesel) (giallo ambra)
la spia si accende, unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul display) quando la trappolaper il particolato è intasata.
Per pulire il filtro si consiglia di mantenere la vettura in marcia fino allo spegnimento della spia


Questo è tutto quanto riporta il manuale riguardo al filtro. Un consiglio di rimanere in marcia.Nessuna spiegazione del perchè si intasi o di quali siano le conseguenze.

Tra l'altro dici che il manuale riporta la scritta "si consiglia.........". Quindi non è espressamente indicato che in caso di interruzione del processo di rigenerazione si crei un danno. Non ci sono dubbi, con un manuale del genere e in informativa contrattuale carente l'utente ha tutte le ragioni per adire le vie legali. Non si può neanche imputare la non lettura del manuale giacchè si limita a consigliare superficialmente.

Sul volantino di un coltello, c'è scritto "si consiglia di maneggiare con cura", non c'è scritto esplicitamente che ti puoi tagliare...
Nel frullatore, non c'è scritto esplicitamente di non infilarci le dita...
Se vogliamo guardare tutto... :rolleyes:
 
Ho appena mandato un messaggio al caro amico sprovveduto, gli ho consigliato di leggere bene il manuale in merito alla rigenerazione, comportamenti da tenere e se gli indica espressmente di terminare la rigenerazione e se indica che nel caso la si lasci incompleta 6 volte è richiesto intervento del concessionario. Ora vedremo. Se come sospetto il manuale è generico e superficiale può senza problemi mettere in mora il concessionario e diffidarlo ad adempiere entro un certo termine ragionevole. In caso contrario se la piglia in saccoccia.....vi informerò del contenuto esatto del manuale.
 
Back
Alto