<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> downsizing | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

downsizing

Penso non vada dimenticato, tra l'altro, un particolare: il concetto di riduzione è relativo e NON indica necessariamente qualcosa di brutto o nefasto.

Un po' come accade con il concetto di "dimagrimento".
Un sensibile calo di peso può essere gran brutta cosa, segno di grave malattia, allarme che induce a correre al più presto ai ripari tentando di risolvere il problema e recuperare la salute perduta.
Però può essere anche una gran bella cosa, segno di netto miglioramento dello stato di salute e delle aspettative di vita.

Bisogna vedere da quale situazione si parte.
Se il calo di peso riguarda una persona longilinea e in buona salute che ha sempre adottato uno stile di vita (e di alimentazione) ragionevole, esente da eccessi prolungati e così via, allora ci si trova nel primo caso.
Se invece il calo di peso riguarda una persona che per anni ed anni si è andata abbuffando di ogni porcheria passando le giornate in cronica sedentarietà fino a raggiungere una condizione di obesità tale da produrre potenzialmente gravi patologie, allora il discorso cambia radicalmente e il "downsizing", per quanto percepito dall'interessato come assai poco gratificante o addirittura infernale, può essere solo positivo.

O no?
 
marimasse ha scritto:
Penso non vada dimenticato, tra l'altro, un particolare: il concetto di riduzione è relativo e NON indica necessariamente qualcosa di brutto o nefasto.

Un po' come accade con il concetto di "dimagrimento".
Un sensibile calo di peso può essere gran brutta cosa, segno di grave malattia, allarme che induce a correre al più presto ai ripari tentando di risolvere il problema e recuperare la salute perduta.
Però può essere anche una gran bella cosa, segno di netto miglioramento dello stato di salute e delle aspettative di vita.

Bisogna vedere da quale situazione si parte.
Se il calo di peso riguarda una persona longilinea e in buona salute che ha sempre adottato uno stile di vita (e di alimentazione) ragionevole, esente da eccessi prolungati e così via, allora ci si trova nel primo caso.
Se invece il calo di peso riguarda una persona che per anni ed anni si è andata abbuffando di ogni porcheria passando le giornate in cronica sedentarietà fino a raggiungere una condizione di obesità tale da produrre potenzialmente gravi patologie, allora il discorso cambia radicalmente e il "downsizing", per quanto percepito dall'interessato come assai poco gratificante o addirittura infernale, può essere solo positivo.

O no?

Giustissimo.
Io, infatti, sarei a favore del dimagrimento salutare.
Ma, oltre un certo limite..si scade nella "forzatura"..e a quel punto l'intento salutistico potrebbe tramutarsi in "negativo eccesso".
 
Ambuzia ha scritto:
...oltre un certo limite..si scade nella "forzatura"..e a quel punto l'intento salutistico potrebbe tramutarsi in "negativo eccesso".
Già.
Però, continuando con l'esempio corporale, quando il sovrappeso da abbuffate e sedentarietà è da tempo diventato obesità e l'obesità ha già raggiunto livelli molto gravi, al punto da mettere a rischio la sopravvivenza stessa del paziente, lo spazio per gli interventi graduali non c'è più.
O no?
 
marimasse ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
...oltre un certo limite..si scade nella "forzatura"..e a quel punto l'intento salutistico potrebbe tramutarsi in "negativo eccesso".
Già.
Però, continuando con l'esempio corporale, quando il sovrappeso da abbuffate e sedentarietà è da tempo diventato obesità e l'obesità ha già raggiunto livelli molto gravi, al punto da mettere a rischio la sopravvivenza stessa del paziente, lo spazio per gli interventi graduali non c'è più.
O no?

Yesss.
Ma visto che la cura del corpo è così complessa e articolata..permetti che almeno la macchina la acquisti senza troppe riserve e che, almeno lei, sia affidabile?? :D
E non ho detto che i nuovi "motorini" siano inaffidabili e delicati..non potrei dirlo perchè non ne ho cognizione!
Semplicemente, dall'alto della mia "limitatezza", mi fa star meglio sapere che ho sotto il sedere un'auto dal rapporto "cubatura-equini-cilindri" equilibrato :twisted:
 
Ambuzia ha scritto:
...permetti che almeno la macchina la acquisti senza troppe riserve e che, almeno lei, sia affidabile??...
Certo, anche se il mio "permesso" non ti serve di sicuro (ci mancherebbe).

Faccio solo notare che io non ho detto che al prossimo cambio di macchina (se ci sarà) ho intenzione di passare ad un'auto meno affidabile.
Il mio discorso è diverso.
 
Back
Alto