<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dovrei andare a PARIGI in auto, consigli? :) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dovrei andare a PARIGI in auto, consigli? :)

Fatto una volta, in camper, anni fa.
Consiglio: non prender l'auto. se proprio devi, caricala sul treno.
Fra Torino e Parigi c'è il TGV tutti i giorni da 25 anni, anche senza il TAV.
Se proprio vuoi guidarla fin su, prendi le tangenziali gratuite (cartello verde) ed evita di fermarti ad un casello ogni 50 km, dove scoprirai che su 5 carte e bancomat che avete in macchina non ne funziona nessuno.
 
Per quanto riguarda il Crit'air, confermo l'obbligatorietà per residenti e turisti. Se vogliamo è abbastanza teorica, perché per ora non c'è alcun sistema di telesorveglianza ed i controlli sono rarissimi.

Fai attenzione sul peripherique (la tangenziale ad anello intorno alla città), la precedenza è per chi si inserisce (quindi evita se possibile di stare nella corsia più a destra). La regola ha un senso, altrimenti le immissioni sarebbero spesso praticamente impossibili.

Per il parcheggio come ti sei organizzato? Parcheggi gratuiti non ne esistono più.
 
Le autostrade francesi sono spesso trafficate, ma il traffico è molto più fluido che da noi perchè vanno tutti a 130 (camion a parte, ovvio).,

Quindi non trovi la Matiz del 98 a 100 nella corsia centrale.

Il documento che serve per entrare a Parigi lo richiedi facilmente on line, costa 3 euro e ti viene spedito a casa. In sostanza è solo un documento che attesta la classe ambientale dell'automobile.
Io lo'ho fatto per Marsiglia.

Ci puoi andare sempre, perchè Parigi è sempre bella.

Io segnalo (poi magari non ti è comodo) il Frecciarossa che parte da Milano, passando da Torino che in poche ore arriva da Gare de Lyon. Molto meglio dell'aereo.
 
Fatto una volta, in camper, anni fa.
Consiglio: non prender l'auto. se proprio devi, caricala sul treno.
Fra Torino e Parigi c'è il TGV tutti i giorni da 25 anni, anche senza il TAV.
Se proprio vuoi guidarla fin su, prendi le tangenziali gratuite (cartello verde) ed evita di fermarti ad un casello ogni 50 km, dove scoprirai che su 5 carte e bancomat che avete in macchina non ne funziona nessuno.
Oltre al TGV c'è anche il FrecciaRossa.

Cmq questo disagio di pagamenti non l'ho mai riscontrato, eppure in Francia in auto ci vado abbastanza regolarmente,
 
Consiglio anch'io una prepagata o la carta di credito. I contanti ai distributori automatici non sono quasi più accettati e il bancomat nazionale il distributore spesso non lo accetta. Ricordo che nel 2013 ho dovuto fare un viaggio di notte dalla Bretagna e, avendo allora solo 35 litri di serbatoio, mi ero preso una tanica da altrettanti litri per poter continuare a viaggiare senza intoppi.
 
Sempre riguardo ai distributori devo segnalare anche un comportamento decisamente peculiare di alcuni distributori: talvolta capita che il distributore richieda la presenza di almeno 150 euro di credito nella tessera. All'atto della selezione del carburante, vengono sottratti 150 euro, per poi restituire la differenza qualche ora dopo. Quindi occhio anche con le ricariche, se si sceglie una prepagata.
 
Anch'io ho fatto ricorso al lancio delle monete... Anche perché non mi fido ciecamente della rettitudine delle banche nell'applicare le commissioni, quando si tratta di transazioni all'estero....


Mio figlio ci andava matto....
Ma a memoria mi pare fosse in uso praticamente solo sull' Autostrada che inizia a Mentone, in continuita' con la nostra, e va verso Nizza e per la costa, Spagna
 
Sempre riguardo ai distributori devo segnalare anche un comportamento decisamente peculiare di alcuni distributori: talvolta capita che il distributore richieda la presenza di almeno 150 euro di credito nella tessera. All'atto della selezione del carburante, vengono sottratti 150 euro, per poi restituire la differenza qualche ora dopo. Quindi occhio anche con le ricariche, se si sceglie una prepagata.

cosa che succede anche in itali'
al distributore dove vado, mi prenota 100 euro
magari ne prenotasse 150, almeno potrei fare il pieno, se arrivo sotto al quarto di serbatoio :)
 
cosa che succede anche in itali'
al distributore dove vado, mi prenota 100 euro
magari ne prenotasse 150, almeno potrei fare il pieno, se arrivo sotto al quarto di serbatoio :)

Non lo sapevo, io in Italia pago solo in contanti.
Per capire cosa succedeva ci ho messo qualche giorno, per questo l'ho voluto segnalare.

p.s.: Ammazza: tre quarti di serbatoio ti fanno cento euro? Che ci metti dentro, il prosecco?
 
Oltre al TGV c'è anche il FrecciaRossa.

Cmq questo disagio di pagamenti non l'ho mai riscontrato, eppure in Francia in auto ci vado abbastanza regolarmente,
Sono stato a Parigi il mese scorso con Frecciarossa, comodo.
Io ci penserei bene a circolare in auto a Parigi nei prossimi mesi, in quanto sono in programma lavori stradali legati alle Olimpiadi del 2024 (questo è quel che ci ha detto la guida).
 
Oltre al TGV c'è anche il FrecciaRossa.
Cmq questo disagio di pagamenti non l'ho mai riscontrato, eppure in Francia in auto ci vado abbastanza regolarmente,
Ho citato il TGV perchè l'avevo preso verso su da piccolo piccolo, il frecciarossa per ora solo verso giù.

Ai caselli mi è capitato di restare bloccato nella corsia "solo carte": 5 adulti in macchina, bancomat, prepagate, carte credito, postamat a profusione, abbiamo dovuto aspettare l'omino che prendesse le monete. e c'era una coda chilometrica, nessun modo di cambiare corsia prima di ritrovarcisi dentro. Ora sono anni che faccio solo statali, non saprei.

Ai distributori l'ultima volta (2021) ne ho girati 3, sempre con 2 carte in tasca. Non accettavano contanti, e sono rimasto all'ultimo distributore aspettando qualche buonanima che mi facesse mettere broda con la sua tessera, ovviamente contanti alla mano.
In moto, da solo e col cielo che scurisce per la pioggia. Agitando il serbatoio non si sentiva più alcun rumore, quindi non sono andato a provare il 4to distributore a 10 km.

Forse devo farmi una terza tessera, non Maestro.. boh.
 
Prendono il circuito VISA, Oppure per essere sicuro, ti fai quella che loro chiamano la "card blue" , che altro non è che una carta di credito.
 
Ma bisogna proprio cambiare fisicamente lo scatolotto?
O basta impostarselo da soli sul sito o con la app?
Mi interessa, perché devo valutare se mi conviene per fare solo il tratto dell'Alsazia ( in Svizzera c'è la vignetta, in Belgio e Olanda l'autostrada non si paga).

Da Basilea fino a Colmar e Strasburgo, mi pare di non avere mai pagato, 3 o 4 anni fa.
Era tipo superstrada.
 
Back
Alto