<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove va messa la freccia? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Dove va messa la freccia?

Si ma se non la fai slittare perché ti premuri di far combaciare il regime di motore e cambio prima di rilasciarla non consumi niente.

Continua a sembrarmi inutile in pianura,ed è una di quelle cose che si imparano più in la rispetto alla sesta guida con l'istruttore,anche se quest'ultimo è un po' fissato.
 
Quoto. In oltre un milione di km non ho mai rifatto una frizione.. Vedo invece tanti che mettono in folle e frenano fino al semaforo a cui i freni durano 40.000 km (in pianura)

Se consumano così tanto i freni significa che mettono in folle tardi e iniziano subito una frenata prolungata.
Mentre invece se si lascia decelerare la vettura smettendo per tempo di dare gas inutilmente i freni si usano solo alla fine.
Mio padre mi racconta che quando faceva il collaudatore c'era una differenza enorme da persona a persona.
C'era quello che faceva durare i freni 100000 km e chi riusciva a percorrere a mala pena la metà dei km.
 
Continua a sembrarmi inutile in pianura,ed è una di quelle cose che si imparano più in la rispetto alla sesta guida con l'istruttore,anche se quest'ultimo è un po' fissato.
A me sembra inutile invece tenere il motore al minimo (che consuma poco ma consuma) e usare i freni quando potresti scalare in maniera tranquilla utilizzando il cut off e senza usare i freni.
De gustibus...
 
A me sembra inutile invece tenere il motore al minimo (che consuma poco ma consuma) e usare i freni quando potresti scalare in maniera tranquilla utilizzando il cut off e senza usare i freni.
De gustibus...

Il cut off però non ce l'hanno tutte le auto,giusto?:emoji_thinking:

Nel mio caso il consumo che mi preoccupa di più è quello della frizione,che sulla mia auto è piuttosto piccola e quindi ha una vita non lunghissima,piuttosto che il consumo di carburante che è molto basso.
Poi non parlo di rilasci lunghi un chilometro,ma spesso meno di 100 metri in cui è vero che in folle il motore consuma qualcosa ma sono sufficienti per far rallentare l'auto e non toccare quasi i freni.
Quelli mi durano tanto di solito.
 
Il cut off però non ce l'hanno tutte le auto,giusto?:emoji_thinking:

Nel mio caso il consumo che mi preoccupa di più è quello della frizione,che sulla mia auto è piuttosto piccola e quindi ha una vita non lunghissima,piuttosto che il consumo di carburante che è molto basso.
Poi non parlo di rilasci lunghi un chilometro,ma spesso meno di 100 metri in cui è vero che in folle il motore consuma qualcosa ma sono sufficienti per far rallentare l'auto e non toccare quasi i freni.
Quelli mi durano tanto di solito.
Direi che il cut off dagli anni 80 almeno ce l'hanno tutte
 
Direi che il cut off dagli anni 80 almeno ce l'hanno tutte

Avevo cercato di capire se la mia auto ce l'aveva oppure no ma non avevo trovato informazioni attendibili.Il libretto d'uso e manutenzione non dice nulla a riguardo e online ho letto tutto e il contrario di tutto.Però sospetto che ce l'abbia perchè mi è capitato di fare tanti km in leggera discesa e i consumi erano stati record,ovviamente senza mettere in folle.
 
Comunque, meno male che ai miei tempi si poteva prendere la patente da privatisti, senza scuola guida di mezzo.
Non c'era il rischio di capitare in mano a certi istruttori...

un amico che guidava senza patente già da due anni secchi è stato bocciato per tre volte da privatista. L'ultima per non avere azionato il tergi prontamente (una signora aveva bagnato le piante)
 
Avevo cercato di capire se la mia auto ce l'aveva oppure no ma non avevo trovato informazioni attendibili.Il libretto d'uso e manutenzione non dice nulla a riguardo e online ho letto tutto e il contrario di tutto.Però sospetto che ce l'abbia perchè mi è capitato di fare tanti km in leggera discesa e i consumi erano stati record,ovviamente senza mettere in folle.
Io credo che non esista macchina ad iniezione al giorno d'oggi che non abbia il cut off.
Ma già la regata a carburatori dell'86 di mio padre l'aveva
 
un amico che guidava senza patente già da due anni secchi è stato bocciato per tre volte da privatista. L'ultima per non avere azionato il tergi prontamente (una signora aveva bagnato le piante)

Ai miei tempi dicevano,ma non so se sia vero,che coi privatisti sono un po' più pignoli mentre chi fa l'esame tramite scuola guida gode di una certa indulgenza.
 
Io credo che non esista macchina ad iniezione al giorno d'oggi che non abbia il cut off.
Ma già la regata a carburatori dell'86 di mio padre l'aveva

Sai chi mi ha fatto venire il dubbio?
Jeremy Clarkson che qualche anno fa' in un test di consumo parlò del cut off come se fosse un'innovazione recente.
Mi pare che lui avesse un'Audi e sapendo che non sarebbe mai riuscito ad arrivare a destinazione coi pochi litri a disposizione sperava almeno di rimanere a piedi vicino a casa sua,invece a causa del cut off aveva consumato meno del previsto così era rimasto a piedi ma parecchi km dopo aver superato casa propria.
 
Perchè aveva già più di 65 anni e quindi in teoria non potevo guidare con lui affianco col foglio rosa.
Però in compenso guidare la sua caccavella è stato utile,se impari a portare quel mattone poi sulle auto moderne vai tranquillo...
Più che della multa mi sarei preoccupato dell'assicurazione....
 
Back
Alto