<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove va messa la freccia? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dove va messa la freccia?

saper utilizzare convenientemente il freno motore è il minimo sindacale, riguardo alle frecce il consiglio del tuo istruttore è parecchio fantasioso come ha già osservato qualcuno
Frenare col freno motore velocemente scalando dalla quinta alla prima frenando leggermente, è la situazione migliore per frenare in poco spazio. Quando in autostrada ci si trova dietro una curva un muro di macchine ferme, se ci si vuol fermare in poco spazio scalare le marce velocemente ( e qui il cambio automatico usato sequenzialmente aiuto moltissimo) è l'unica cosa da fare.
 
Ultima modifica:
Quando in autostrada ci si troverai dietro una curva un muro di macchine ferme, se ci si vuol fermare in poco spazio scalare le marce velocemente ( e qui il cambio automatico usato sequenzialmente aiuto moltissimo) è l'unica cosa da fare.

Appunto si parla di frenate di emergenza,qui l'istruttore gli vuol far usare il freno motore sempre,non mi sembra proprio il caso.
E poi un neopatentato non riesce a scalare velocemente,in caso di frenata di emergenza si deve attaccare ai freni e non cercare di fare qualcosa che è al di la delle sue possibilità.
L'istruttore dovrebbe concentrarsi sulle cose basilari.
 
Si fa?
E chi lo fa?
Secondo me il rischio di incidente aumenta se io mentre svolto a sinistra metto la freccia a destra,anche la giustificazione dell'istruttore mi sembra assurda.
Se metti la freccia a sinistra quelli che arrivano da destra non la vedono,allora mettila a destra.
Ma che senso ha?
Certo vedranno la mia freccia ma capiranno che voglio andare a destra,non è che una freccia vale l'altra uno deve mettere la freccia dalla parte giusta,anche se è meno visibile.
Ha il senso di farti notare da auto che vengono a velocità elevate sulla parte sinistra del senso unico. Lo scopo è farle rallentare.
 
Ha il senso di farti notare da auto che vengono a velocità elevate sulla parte sinistra del senso unico. Lo scopo è farle rallentare.

Per farmi notare metto la freccia dalla parte sbagliata?
Allora per farmi notare meglio potrei sparare un bengala...
Di giorno se non mi vedono sono ciechi,di notte ci sono le luci non serve mettere la freccia a caso per essere sicuri che gli altri ti vedano.

E poi le auto che vengono da destra hanno la precedenza,perchè farle frenare spaventandole inutilmente?
L'autore del topic è allo stop e li deve stare se arrivano auto,le lascia sfilare e poi si inserisce.
Se le auto che arrivano da destra lo notano o meno è un problema loro finchè lui sta dietro la linea di stop.
 
Appunto si parla di frenate di emergenza,qui l'istruttore gli vuol far usare il freno motore sempre,non mi sembra proprio il caso.
E poi un neopatentato non riesce a scalare velocemente,in caso di frenata di emergenza si deve attaccare ai freni e non cercare di fare qualcosa che è al di la delle sue possibilità.
L'istruttore dovrebbe concentrarsi sulle cose basilari.
Io lo uso quasi sempre, anzi ora che mi ci fai pensare noto che non scalo più nel modo tradizionale ma uso sempre o il puntatacco o la doppietta ( o tutti e due per scalare in prima in movimento ), quindi sfrutto sempre ogni briciolo di freno motore che ho a disposizione.
 
Io lo uso quasi sempre, anzi ora che mi ci fai pensare noto che non scalo più nel modo tradizionale ma uso sempre o il puntatacco o la doppietta ( o tutti e due per scalare in prima in movimento ), quindi sfrutto sempre ogni briciolo di freno motore che ho a disposizione.

Ognuno fa come crede,per me quando non serve il freno motore sollecita frizione e cambio inutilmente.
Però qui si parla di allievi che stanno facendo pratica,pretendere che usino il freno motore quando non ce n'è alcun bisogno perchè stanno andando a 35 km orari in pianura a te sembra logico?
 
Non c'è linea di mezzeria su quella strada, scusate se ho tratteggiato le ultime linee delle frecce, ma non volevo intendere ci fosse una linea di mezzeria.

Queste lezioni di guida mi stanno confondendo molto perché a quanto pare mi stanno insegnando cose sbagliate, e io prima ancora di prendere la patente voglio imparare a guidare. Non voglio ritrovarmi con un tesserino che sarà il "passepartout" per l'incidente sicuro.

Mi da molto fastidio che mi vengano dette cose come "Scala sempre senza frenare", perché anche se è per fini didattici (magari vuole farmi capire come funziona il freno motore) mi porterà poi a distruggere la frizione della mia auto, e tra freni e frizione.

Stessa cosa per il discorso frecce. Inoltre l'istruttore è una di quelle persone impuntate sulla loro, che è difficile far riflettere, anche perché gli darebbe fastidio che un ragazzino che non ha mai guidato dica la sua quando lui guida da una vita ed ha tutte le patenti. Un po' come andare da una prof di matematica per dirgli "Secondo me 2+2=5".

Potrei anche indicargli il topic e convincerlo che sia giusto mettere la freccia a sinistra o non metterla proprio, ma ci finirei in brutti rapporti e voglio rimanerci in buoni rapporti, almeno finché non prendo la patente.

Per quanto riguarda la freccia, mi ha confuso molto le idee, perché mi veniva scontato pensare che la freccia si mettesse per indicare la direzione di guida, non per indicare un pericolo (per quello si usano le 4 frecce), quindi mi è sempre venuto automatico mettere la freccia lì dove voglio svoltare/andare.
 
Non c'è linea di mezzeria su quella strada, scusate se ho tratteggiato le ultime linee delle frecce, ma non volevo intendere ci fosse una linea di mezzeria.

Queste lezioni di guida mi stanno confondendo molto perché a quanto pare mi stanno insegnando cose sbagliate, e io prima ancora di prendere la patente voglio imparare a guidare. Non voglio ritrovarmi con un tesserino che sarà il "passepartout" per l'incidente sicuro.

Mi da molto fastidio che mi vengano dette cose come "Scala sempre senza frenare", perché anche se è per fini didattici (magari vuole farmi capire come funziona il freno motore) mi porterà poi a distruggere la frizione della mia auto, e tra freni e frizione.

Stessa cosa per il discorso frecce. Inoltre l'istruttore è una di quelle persone impuntate sulla loro, che è difficile far riflettere, anche perché gli darebbe fastidio che un ragazzino che non ha mai guidato dica la sua quando lui guida da una vita ed ha tutte le patenti. Un po' come andare da una prof di matematica per dirgli "Secondo me 2+2=5".

Potrei anche indicargli il topic e convincerlo che sia giusto mettere la freccia a sinistra o non metterla proprio, ma ci finirei in brutti rapporti e voglio rimanerci in buoni rapporti, almeno finché non prendo la patente.

Per quanto riguarda la freccia, mi ha confuso molto le idee, perché mi veniva scontato pensare che la freccia si mettesse per indicare la direzione di guida, non per indicare un pericolo (per quello si usano le 4 frecce), quindi mi è sempre venuto automatico mettere la freccia lì dove voglio svoltare/andare.

Io al tuo posto non direi nulla all'istruttore,se ti farà ripassare da li fai come dice,anche se non ha molto senso.
Se invece ti dice bene durante l'esame non dovrai inserirti su strade a senso unico e il problema non si porrà.
Hai capito perfettamente a cosa servono le frecce quindi una volta presa la patente sono sicuro che le userai in maniera logica per far capire agli altri automobilisti quali sono le tue intenzioni.
 
mi inchino di fronte a questo dato statistico,
sai com'è sono vecchiooooo
ai miei tempi la gente era mediamente meno imbranata:emoji_grin:

E' una cosa che ho notato.
Tante persone se hanno il verde e devono svoltare a sinistra faticano a capire che potrebbero dover dare la precedenza,perchè per loro le auto che arrivano di fronte a loro non si trovano alla loro destra.
Ho visto molto da vicino un'auto che a momenti entrava nella fiancata dell'auto su cui viaggiavo come passeggero proprio perchè alla guida c'era una persona che non aveva ben chiaro questo concetto.
Quando ho fatto la pratica io questo concetto non mi è stato chiarito come si deve,mentre magari mi hanno fatto una testa così perchè facessi finta di regolare gli specchietti anche se andavano già bene così com'erano.
 
Scalare le marce velocemente dalla sesta alla prima è un giochetto da ragazzi col cambio automatico e i paddles...
ma per un ragazzo che sta imparando a guidare e deve ancora farsi le ossa a sincronizzare frizione e leva del cambio manuale (che non è certo sequenziale)... diventa un giochetto piuttosto impegnativo!
E senza nessun aiuto da parte dell'elettronica, col rischio di mettere la prima o la seconda in fuorigiri (sempre se ti entra).

Quando facevo la pratica ho guidato l'auto del fratello della morosa dell'epoca.
Mi ha fatto fermare a circa 50 metri da uno stop e mi ha detto che dovevo mettere tutte le marce dalla prima alla quinta e poi scalare fino a tornare in prima entro quello stop.
Sembra una fesseria ma un neopatentato perde un sacco di tempo nelle cambiate e molto spesso per arrivare a mettere la quinta ha bisogno di un sacco di tempo,e quindi di un sacco di strada.
Per me far usare il freno motore anche per rallentare normalmente serve solo a complicare la vita agli allievi,e mi sembra che l'esempio della freccia confermi che quel particolare istruttore fa il possibile per complicargliela.
 
Scalare le marce velocemente dalla sesta alla prima è un giochetto da ragazzi col cambio automatico e i paddles...

Qualche anno fa' il direttore emerito raccontò di aver provato due vetture da rally identiche,una con cambio manuale e l'altra con cambio automatico e paddle.
E si lamentò,quasi avvilito,di non essere riuscito,nonostante la sua esperienza,a eguagliare le prestazioni della vettura automatica con quella manuale proprio perchè era impossibile essere altrettanto veloci e efficaci in scalata.
 
pensa che il mio istruttore (al quale ho insegnato certamente qualcosa)
era il terrore delle ragazze del quartiere in età di patente...
batteva pezzi per tutti l'ora e di auto non capiva un accidenti
 
pensa che il mio istruttore (al quale ho insegnato certamente qualcosa)
era il terrore delle ragazze del quartiere in età di patente...
batteva pezzi per tutti l'ora e di auto non capiva un accidenti

Ai miei tempi c'era un istruttore narcolettico.
Quando ho fatto le guide io era già stato sollevato dal suo incarico,ma mio fratello che ha 6 anni in più ha fatto in tempo a guidare con lui affianco che dormiva alla grande...
Poveri noi.
 
Mi è venuta in mente una "lezione" di teoria.
Ho messo le virgolette perchè quando non c'era il titolare dell'autoscuola,quello narcolettico,le lezioni le facevano le impiegate e di fatto si limitavano a leggere dal libro dei quiz.
Spessissimo si vedeva che restavano sorprese leggendo le risposte esatte,tante volte non le capivano proprio le domande.
Una secondo me non aveva neanche la patente.
Una volta lesse un paragrafo che mi pare parlasse dell'aquaplaning e travisò di molto quello che c'era scritto sul libro.
Non ricordo le parole esatte ma sul libro c'era scritto più o meno di NON controsterzare assecondando invece il movimento della vettura.
L'impiegata lesse tutto e poi disse "in sostanza significa che dovete sterzare dall'altra parte".
Più di un allievo ebbe qualche dubbio,almeno noi eravamo freschi di studi quindi capivamo che c'era scritto qualcosa di diverso sul libro da quanto ci era stato detto.
Mi sorprende che non ci siano più topic come questo sul forum considerando in che modo vengono insegnate sia la teoria che la pratica ai ragazzi.
 
Back
Alto