<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove va l'estetica..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dove va l'estetica.....

key-one ha scritto:
Jambana ha scritto:
key-one ha scritto:
Effettivamente penso anch'io che molte auto medie attuali si assomiglino un po' troppo . Anche se vi sono le debite eccezioni , già citate da "Seguace" :lol:
che però si riferisce a coupè , Scirocco , Megane, C30 o a berlinette sportiveggianti nel caso della serie 1 .

La Civic nonostante l'aria sportiveggiante è spaziosissima all'interno, sia per i passeggeri che per il bagagliaio, ai vertici della categoria.

La Honda effettivamente fa eccezione. Però , a parte che ormai si avvia alla fase di pensionamento, qui la ricerca di differenzazione estetica è un po' esasperata e un po' troppo volutamente futuristica , senza che le forme da gioco elettronico seguano contenuti altrettanto innovativi. Comunque quando è uscita soprattutto non mi dispiaceva e le sue doti di affidabilità e robustezza sono indiscutibili.

Un motore aspirato da 100,5 cavalli litro @8400 RPM (120 nella Mugen) e una raffinatissima fasatura variabile non è innovativo per Honda, che li produce con potenze specifiche così elevate su automobili di serie dalla fine degli anni '60, ma per gli altri è difficile da realizzare. Tutta l'impostazione della macchina è particolare, con il serbatoio sotto i sedili anteriori per centrare le masse e ridurre i rischi in caso di tamponamento, cosa che influenza anche la capacità enorme del bagagliaio e la volumetria abitabile detta sopra. Anche il motore diesel completamente in alluminio è uno dei migliori del segmento C, così come il comportamento stradale...insomma, mi pare tutto fuorché un'auto tecnicamente banale,sia nell'architettura generale che nella meccanica.
I contenuti più innovativi, se proprio si vogliono cercare, comunque sono sulla Civic IMA ibrida, basata sul modello JDM...anche se è vero che in Honda producono ibride dal 1998.
 
uselindelacomare ha scritto:
tengo stretta la mia carciofastra....auto così non ne rifanno +
già la nuova non mi piace ed è scomoda...

E di questa?,
un po' meno spinta, ma la mia nel 94 (ai primi tempi ) la gente si fermava a guardarla
:cry: e diceva di quelle boiate ;)
ma a me piaceva un casino :thumbup:

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.ibherdesign.com/eb/renault/renault-megane-ii-evo-rear.jpg&imgrefurl=http://www.ibherdesign.com/renault-megane.html&h=468&w=624&sz=164&tbnid=-rJzRoWmFbAY4M:&tbnh=102&tbnw=136&prev=/images%3Fq%3Drenault%2Bmegane%2BII&zoom=1&q=renault+megane+II&usg=__M_m_QuI8BPo53lAZZ3a5OMv4ujc=&sa=X&ei=qo_xTO3UFIicOsHLoM8K&ved=0CCcQ9QEwAw
 
Jambana ha scritto:
key-one ha scritto:
Jambana ha scritto:
key-one ha scritto:
Effettivamente penso anch'io che molte auto medie attuali si assomiglino un po' troppo . Anche se vi sono le debite eccezioni , già citate da "Seguace" :lol:
che però si riferisce a coupè , Scirocco , Megane, C30 o a berlinette sportiveggianti nel caso della serie 1 .

La Civic nonostante l'aria sportiveggiante è spaziosissima all'interno, sia per i passeggeri che per il bagagliaio, ai vertici della categoria.

La Honda effettivamente fa eccezione. Però , a parte che ormai si avvia alla fase di pensionamento, qui la ricerca di differenzazione estetica è un po' esasperata e un po' troppo volutamente futuristica , senza che le forme da gioco elettronico seguano contenuti altrettanto innovativi. Comunque quando è uscita soprattutto non mi dispiaceva e le sue doti di affidabilità e robustezza sono indiscutibili.

Un motore aspirato da 100,5 cavalli litro @8400 RPM (120 nella Mugen) e una raffinatissima fasatura variabile non è innovativo per Honda, che li produce con potenze specifiche così elevate su automobili di serie dalla fine degli anni '60, ma per gli altri è difficile da realizzare. Tutta l'impostazione della macchina è particolare, con il serbatoio sotto i sedili anteriori per centrare le masse e ridurre i rischi in caso di tamponamento, cosa che influenza anche la capacità enorme del bagagliaio e la volumetria abitabile detta sopra. Anche il motore diesel completamente in alluminio è uno dei migliori del segmento C, così come il comportamento stradale...insomma, mi pare tutto fuorché un'auto tecnicamente banale,sia nell'architettura generale che nella meccanica.
I contenuti più innovativi, se proprio si vogliono cercare, comunque sono sulla Civic IMA ibrida, basata sul modello JDM...anche se è vero che in Honda producono ibride dal 1998.

Mi riferivo più che altro alla forma della Civic che in sè non esprime un disegno innovativo e lineare, bensì un po' troppo futurista e ricercato nei particolari , nei fari ,nelle plastiche. Che comunque -ripeto- non considero sgradevole nell'insieme , anzi ,soprattutto 5 o 6 anni fa quando uscì, piuttosto accattivante e giovanile.
Ti ringrazio invece di avermi ricordato le doti meccaniche dell'auto che avevo passato troppo sbrigativamente in secondo piano. Il motore potente e con alimentazione tipicamente Honda e molto efficace , il serbatoio sotto i sedili anteriori per sicurezza ,bilanciamento e spazio al bagagliaio. Il recente motore diesel interamente d'alluminio e le già da me citate doti di robustezza e affidabilità.Infine il sistema ibrido.
Temo invece che la seconda serie prossima ventura ,lungi da affinare le doti estetiche dell'attuale , semplificando l'insieme e togliendone i difetti tenderà , dai render pubblicati, a ricadere in quella banalizzazione da elettrodomestico che costituisce il tema di questo thread.Saluti
 
Personalmente pur non possedendola tra le svariate foto che ho visto sopra la piu' innovativa nel design è la honda civic;infatti è impossibile confonderla con auto dello stesso segmento.Puo' non piacere ma con cio' da' un taglio netto a linee viste e riviste.La volvo c3,la vw scirocco,la renault megane,sono berlinette o coupe' che si assomigliano tutte:tutte hanno dettagli caratteristici ma nella globalita' e nel tempo non annoverano nulla di originale.
Credo che una piccola berlina,mi riferisco alla peugeot 206,appena entrata in produzione,abbia segnato una svolta perche' ha avuto un enorme successo con una linea sobria,elegante,per tutti,ma diversa dalla concorrenza di allora,
Per la maggior parte di chi è proprietario di un'auto sarebbe gratificante avere un modello finalmente originale con una "personalita'" ben delineata senz per questo cadere nei segmenti di nicchia o in quello delle auto per solo pochi danarosi acquirenti.
 
key-one ha scritto:
Temo invece che la seconda serie prossima ventura ,lungi da affinare le doti estetiche dell'attuale , semplificando l'insieme e togliendone i difetti tenderà , dai render pubblicati, a ricadere in quella banalizzazione da elettrodomestico che costituisce il tema di questo thread.Saluti

Speriamo di no, ma sono abbastanza fiducioso comunque: è naturale che i rendering preparati dalle riviste di settore non possano essere altro che "generici", e non possano anticipare quei dettagli di design, spesso interessanti, che magari caratterizzeranno il modello di produzione.
Difficilmente, se andiamo a guardare la storia in generale, un bozzetto o un rendering di anticipazione sono stati più personali di un modello che invece ha introdotto novità interessanti.
E' vero che circola la voce di un prossimo modello più "convenzionale", ma dal punto di vista delle forme aspettiamo di vedere per giudicare.
Speriamo che Honda faccia tesoro del fatto che la Civic europea è stata molto apprezzata in Giappone e Usa dove non era importata, e alla fine la Type-R EU è stata introdotta sul mercato giapponese dove era richiesta a gran voce.
Comunque l'ultima nata in casa Honda, la CR-Z, mi pare il contrario di un'auto banale o convenzionale...anche questo lascia ben sperare ;).
 
Back
Alto