<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove sta scritto che solo ai ricconi... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dove sta scritto che solo ai ricconi...

XPerience74 ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/36557/autocar-prova-la-toyota-ft-86#show_comments

Autocar ha provato un muletto della nuova Toyota FT-86, la vettura sportiva costruita in collaborazione con Subaru e che sarà ufficialmente svelata nei prossimi giorni. Secondo le prime impressioni del tester inglese che l?ha guidata, la vettura ?è divertente quanto sperato?. Leggera e compatta, garantisce una posizione di guida bassa quasi come quella di una MX-5. Sembra anche abbastanza veloce se si usa bene il cambio e dotata di una tonalità di scarico intrigante, tuttavia differente dal classico baritono borbottante ?da Impreza?.

Il motore spinge fino ai 7500 giri al minuto dando il meglio di se oltre i regimi intermedi. La prova si è svolta in un ex aeroporto militare: perciò è difficile dare precise indicazioni sulla risposta dell?assetto, se non che la ?vettura procede leggera sui suoi passi, dimostrando di possedere una configurazione molla-ammortizzatore ben architettata e resistente al rollio. Lo sterzo è veloce senza essere ipersensibile, leggero o più pesante a seconda della situazione. Un insieme di sensazioni che trasmettono l?idea di una vettura con cui è facile convivere anche nella guida rilassata.

In fase di inserimento in curva, l?equilibrata distribuzione dei pesi (53 davanti/47 dietro), assicura una certa resistenza al sottosterzo e garantisce un comportamento ben bilanciato, adattabile anche alla guida in sovrasterzo. La FT-86 non possiede quel tipo di potenza bruta che permette di andare in power-sliding di potenza anche in terza marcia. E qui si sente l?assenza di qualcosa in più sotto al cofano. Ma aggiungere un turbo, significherebbe aggiungere anche un intercooler, freni più grossi, cerchi più grandi, aumentare le masse in gioco etc etc. Insomma, andare a stravolgere la filosofia di una vettura che non si basa sui numeri assoluti ma sulle sensazioni che è in grado di trasmettere.


Questo articolo (prova) va a confermare quello ho più volte fatto intendere in merito all'argomento (auto) in oggetto.

Ottimo. E' la filosofia di vettura che mi piace, molto giapponese, tecnicamente raffinata, dove sulla potenza bruta prevalgono l'equilibrio e l'appagamento alla guida dato da una risposta piacevole ed adeguata di tutte le componenti della vettura.
 
Jambana ha scritto:
Ottimo. E' la filosofia di vettura che mi piace, molto giapponese, tecnicamente raffinata, dove sulla potenza bruta prevalgono l'equilibrio e l'appagamento alla guida dato da una risposta piacevole ed adeguata di tutte le componenti della vettura.

Ohhh! finalmente qualcuno che mi(ne) capisce... :D
 
XPerience74 ha scritto:
l?equilibrata distribuzione dei pesi (53 davanti/47 dietro), .

Potevano fare meglio :D :D

http://www.youtube.com/watch?v=7rCvfOAxiMk&feature=player_embedded

Ma se penso che questa filosofia (del piacere di guida,senza compromessi,con tutti gli annessi e connessi... ) l'avevamo qui in italia... :? :? :?
 
Insisto: il piacere della guida è molto più legato alla libertà di usare l'auto nel modo che si preferisce, piuttosto che alle sue caratteristiche tecniche.

Secondariamente, per riallacciarmi al discorso sulla FT-86, la distribuzione dei pesi preponderante sull'anteriore NON limita, di per sè, il sottosterzo e non mi pare affatto ideale, anche se lo sbilanciamento è limitato. Meglio sarebbe avere il baricentro un pochino arretrato, per favorire trazione e neutralità di comportamento in frenata.
 
lsdiff ha scritto:
Insisto: il piacere della guida è molto più legato alla libertà di usare l'auto nel modo che si preferisce, piuttosto che alle sue caratteristiche tecniche.

Secondariamente, per riallacciarmi al discorso sulla FT-86, la distribuzione dei pesi preponderante sull'anteriore NON limita, di per sè, il sottosterzo e non mi pare affatto ideale, anche se lo sbilanciamento è limitato. Meglio sarebbe avere il baricentro un pochino arretrato, per favorire trazione e neutralità di comportamento in frenata.

La stessa differenza che passa dal trascorrere una nottata di passione con una bella,affascinante,accondiscendente e molto partecipe rapresentante del gentilsesso contro 5 cinque minuti di sfrenato autoerotismo seduti sulla tazza del gabinetto. :?

Il baricentro aretrato non perdona. :rolleyes:
 
RobyTs67 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Insisto: il piacere della guida è molto più legato alla libertà di usare l'auto nel modo che si preferisce, piuttosto che alle sue caratteristiche tecniche.

Secondariamente, per riallacciarmi al discorso sulla FT-86, la distribuzione dei pesi preponderante sull'anteriore NON limita, di per sè, il sottosterzo e non mi pare affatto ideale, anche se lo sbilanciamento è limitato. Meglio sarebbe avere il baricentro un pochino arretrato, per favorire trazione e neutralità di comportamento in frenata.

La stessa differenza che passa dal trascorrere una nottata di passione con una bella,affascinante,accondiscendente e molto partecipe rapresentante del gentilsesso contro 5 cinque minuti di sfrenato autoerotismo seduti sulla tazza del gabinetto. :?

Il baricentro aretrato non perdona. :rolleyes:

È l'incapacità del guidatore che non perdona, non la collocazione del baricentro.

Ci sono fior di macchine che hanno una prevalenza di peso sul posteriore e si guidano da dio. La Nissan 350 Z, tanto per fare un esempio, mi pare fosse 53% al retrotreno.

(edit) In realtà è molto più significativo il momento polare di inerzia, per capire se un'auto rischia di diventare difficile da controllare. Un basso momento polare, infatti, indica, un veicolo più rapido a imbardare.
 
RobyTs67 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
l?equilibrata distribuzione dei pesi (53 davanti/47 dietro), .

Potevano fare meglio :D :D

http://www.youtube.com/watch?v=7rCvfOAxiMk&feature=player_embedded

Ma se penso che questa filosofia (del piacere di guida,senza compromessi,con tutti gli annessi e connessi... ) l'avevamo qui in italia... :? :? :?

Si, ma io con l'auto mica ci devo "giocare all'altalena". :lol:

Per l'ultimo tuo rammarico dico che in un prossimo futuro ci sarebbe in dirittura d'arrivo una certa 4C, anche se di italiano ha solo il "cuore"... (ma direi che ci si possa anche "accontentare"! :) ).
 
XPerience74 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
(edit) In realtà è molto più significativo il momento polare di inerzia...

Al secolo?!? :hunf:

Concentrazione delle masse.
Tutti i pesi vicino al baricentro permettono di non avere troppa inerzia alle estremita e di conseguenza avere una vettura piu agile.

Un ottimo paragone potrebbe essere una Ferrari a motore centrale (gruppo motopropulsore davanti alle ruote notrici) vs Porsche 911 che ce l'ha dietro alle ruote motrici.
 
RobyTs67 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
(edit) In realtà è molto più significativo il momento polare di inerzia...

Al secolo?!? :hunf:

Concentrazione delle masse.
Tutti i pesi vicino al baricentro permettono di non avere troppa inerzia alle estremita e di conseguenza avere una vettura piu agile.

Un ottimo paragone potrebbe essere una Ferrari a motore centrale (gruppo motopropulsore davanti alle ruote notrici) vs Porsche 911 che ce l'ha dietro alle ruote motrici.

Ah ok.
Diciamo che questa "toyobaru" stà nel mezzo rispetto alle sopracitate avendo questa una meccanica dall'impostazione anteriore-centrale inquanto dotata di propulsore posizionato immediatamente dietro all'asse anteriore (direzione abitacolo), e sostanzialmente idem per quanto riguarda la "cugina" Lexus LF-A ad es, e questo assieme a tanti altri componenti "centalizzati" oltre al motore...
 
Back
Alto