<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove puo arrivare una Alfa senza la Tp? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Dove puo arrivare una Alfa senza la Tp?

156jtd. ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ma allora a cosa serve verametne la tp al lato pratico , su strada intendo dire?

Per andare normale forse a niente..."guidando" ha i suoi vantaggi...comunque a me piacerebbe anche una trazione integrale fatta bene, tipo quella di Audi, però non la fanno!!!...Con una gamma completa di TI prestazionali avrei poco da ridire, anche se non ci fosse la trazione posteriore...nello stato attuale, invece, siamo plafonati a 250-260 cv...ora è vero che potenze superiori sono di nicchia, però Alfa dovrebbe proporre anche modelli elitari, sennò tanto vale comprare Seat, che costa anche meno...

Infatti niente, e guidando i vantaggi quali sarebbero scusa! Io non ne vedo cosi tanti.

Ti dirò, tra Ta e Tp qui mi sa che l'unica trazione sicura nel futuro delle prossime alfa è proprio la Ti proprio perche gli abbinamenti saranno Ta e Ti oppure Tp e Ti.
Se la facessero come Audi.... :lol: :lol:

Cmq quello che volevo dire io aprendo questo thread con le AutoDelta e la GTA, è che oggi in Alfa mancano motori di nicchia non tanto perche la Ta non permentte di montarli; si è visto proprio l'opposto. Se vi riesce autoDelta perche non dovrebbe riuscirci Alfa? E non parliamo di gomme assetto e quant'altro perche tutti abbiamo visto come era messa la MiTo GTA ma tutti eravamo contenti di vederla sul mercato. Semplicemente mancavano i fondi. Il gruppo fiat era in vendita e non si faceva piu ricerca e sviluppo. Ovvio che una volta deciso di tenere tutto e ripartire da zero (anzi dai debiti) la priorità doveva andare a nuovi modelli che vendevano efacevano cassa (Fiat), successivamente alfa e Lancia, poi nuovi motori nelle versioni "base" e piu avanti le versioni e i modelli di nicchia.
Ciao

Guarda che per per mandar fuori una TA da 330CV usando la roba che hanno in casa non ci vogliono chissà quali investimenti. Non raccontartela troppo, perchè alla fine non ci credi neanche tu... La vedi così impossibile fare una roba tipo la FICUS RS !?
Il problema non è che non hanno potuto farlo, il problema è che un'Alfa fatta alla maniera di una fiat o una ford ficus RS non se la fila nessuno, perchè non sarebbe quello che cerca chi apprezza e ama l'alfa. Fa niente se ha 330CV, e in qualche modo riesce a stare in strada.

L'utilità, i vantaggi della trazione posteriore ? Tutti e nessuno, come i cerchi in lega, la vernice metallizzata, gli interni in pelle....Va a gusti.

La trazione posteriore serve a rendere più piacevole la guida a chi cerca e apprezza una certa guida, che non è esattamente la stessa di una TA.
Poi, è pacifico che se a uno questa cosa non interessa, la TP non si giustifica.
Evidentemente, a te piacciono più le macchine fatte alla maniera di fiat o ford, piuttosto che le macchine fatte alla maniera di Alfa Romeo Spa o BMW AG...

SZ
 
156jtd. ha scritto:
E' proprio necessaria una Tp o bastano le Ta e Ti?

Vediamo

Top Gear - Alfa Romeo 147 GTA Autodelta 328 CV
http://fliiby.com/file/377182/mi4nq54n4l.html

Brera 3.2 Compressore by Autodelta
http://www.vimeo.com/5285372

Autodelta Alfa Romeo 156 GTA AM Super 400bhp
http://www.youtube.com/watch?v=cGDfbxkpA8A&hl=it

Autodelta GTA Una trazione anteriore da 422 cv
http://www.omniauto.it/magazine/3085/autodelta-gta-trazione-anteriore-da-422-cv

Io credo che tu abbia postato una serie di filmati di cui non comprendi il significato fino in fondo. E' possibile che tu non segua bene l'inglese parlato, ( che non sarebbe un delitto ). In questo modo si spiegherebbe come mai, specialmente nella prova di Top Gear della 147, che tu porti come prove a favore, tu non abbia colto i commenti increduli con cui viene inframmezzata tutta la prova.

La macchina viene percepita e descritta come un assurdo tecnico, quel che in effetti è. Ad ogni curva i due presentatori si danno di gomito "ora si schianta - ora si schianta", e non sono certo battutine fuori luogo, perchè si vede che l'auto gira costantemente al limite, a partire dalla sgommata iniziale, kilometrica. Da ultimo JC riferisce, scherzando ma mica tanto, che Stig avrebbe commentato il giro dicendo che "se curvi senza gas non va, se invece curvi con il piede sul gas, ti strappa le braccia". Non c'è che dire, gran bell'esempio di equilibrio dinamico e guida divertente. Effetto peraltro, quello dello "strapparti le braccia" causato dal fatto che tutte queste Autodelta hanno, tanto per gradire, un irrinunciabile differenziale autobloccante grosso così, modifiche di tutte le sorte, incluso un assetto improponibile su qualsiasi auto normale. Differenziale autobloccante che la GTA liscia non ha mai avuto, cui la 147 ha dovuto rinunciare, e che la 149 non avrà.

Il tutto poi con al volante The Stig, di cui si è ipotizzato potesse trattarsi di tale Schumacher Michael. Proviamo a guidarlo io o tu, un Frankenstein di quella razza, e cronometriamo quanti secondi ci mettiamo ad uscire di strada.

Non ti sfiora inoltre il dubbio che il fatto che sia possibile fare una TA da 400 cv, non lo renda automaticamente sensato, o divertente da guidare. Nè ti viene il dubbio che Autodelta faccia le proprie creature in quel modo non perchè ciò sia sensato o efficace, ma ob torto collo, semplicemente perchè quello passa il convento Alfa.

Tu hai postato tutto quello che hai trovato ( solo Autodelta ), per potere in tutti i modi giustificare un'ipotesi, per quanto assurda essa sia. Senza scrupoli e senza farti alcuna domanda.

Ebbene sì: si potrebbe fare anche una Ferrari a trazione anteriore. Farebbe ridere i polli, ma uno scenziato pazzo la potrebbe concepire, e sarebbe pure semovente. Ma a te tanto basta, come si sa non vai tanto per il sottile.

La verità è che non esistono motivi ragionevoli per difendere la TA su auto sportive, caro 156. Per te è semplicemente una questione di tifo. Oggi Fiat fa le Alfa così, e quindi gli si fa l'applauso così. Domani Fiat forse le farà a trazione posteriore, ed allora gli si farà l'applauso cosà. Ma ci vorrebbe un po' più di senso critico, forse. Almeno un po' di rispetto per la fisica....senza quello ci si fa male. Ciao
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
E' proprio necessaria una Tp o bastano le Ta e Ti?

Vediamo

Top Gear - Alfa Romeo 147 GTA Autodelta 328 CV
http://fliiby.com/file/377182/mi4nq54n4l.html

Brera 3.2 Compressore by Autodelta
http://www.vimeo.com/5285372

Autodelta Alfa Romeo 156 GTA AM Super 400bhp
http://www.youtube.com/watch?v=cGDfbxkpA8A&hl=it

Autodelta GTA Una trazione anteriore da 422 cv
http://www.omniauto.it/magazine/3085/autodelta-gta-trazione-anteriore-da-422-cv

Il tutto poi con al volante The Stig, di cui si è ipotizzato potesse trattarsi di tale Schumacher Michael. Proviamo a guidarlo io o tu, un Frankenstein di quella razza, e cronometriamo quanti secondi ci mettiamo ad uscire di strada.

Stig è Michael Shumacher
 
blackshirt ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
E' proprio necessaria una Tp o bastano le Ta e Ti?

Vediamo

Top Gear - Alfa Romeo 147 GTA Autodelta 328 CV
http://fliiby.com/file/377182/mi4nq54n4l.html

Brera 3.2 Compressore by Autodelta
http://www.vimeo.com/5285372

Autodelta Alfa Romeo 156 GTA AM Super 400bhp
http://www.youtube.com/watch?v=cGDfbxkpA8A&hl=it

Autodelta GTA Una trazione anteriore da 422 cv
http://www.omniauto.it/magazine/3085/autodelta-gta-trazione-anteriore-da-422-cv

Il tutto poi con al volante The Stig, di cui si è ipotizzato potesse trattarsi di tale Schumacher Michael. Proviamo a guidarlo io o tu, un Frankenstein di quella razza, e cronometriamo quanti secondi ci mettiamo ad uscire di strada.

Stig è Michael Shumacher
no no....ha solo rivestito il ruolo di Stig in una puntata dove guidava la sua FXX bruciando qualsiasi record sul giro ;)
 
Vanguard ha scritto:
Per me possono fare quello che vogliono in casa BMW.
In fatto di design e pesi stanno sulla strada sbagliata, cosi la penso io.
volevo semplicemente esprimere il concetto che gli "altri" raccolgono ciò che AR abbandona ... ora come allora :?
 
Parlando di dove può arrivare Alfa, vi segnalo alcune novità apparse nelle discussioni sulla comunità ufficiale Alfa....(Alfisti.com)

La Fiat ha effettivamente realizzato un motore 6 cilindri, di cilindrata attorno ai tre litri. Questo è stato realizzato partendo dal foglio bianco, prendendo il meglio del Busso, dell'Holden nonchè dell'ex motore Maserati.
Chrysler ha i nuovi pentastar. Incidentalmente, il fornitore cui si rivolgono sia Fiat che Chrysler è il medesimo. A sti punti si vocifera di motori pentastar che saranno "di sintesi" e comunque il motore 6 cilindri italiano, quantomeno in una cilindrata, dovrebbe essere montato.
Sempre in tema di motori, segnalo la presenza di un 1,6 litri sovralimentato italiano.
 
wilderness ha scritto:
Parlando di dove può arrivare Alfa, vi segnalo alcune novità apparse nelle discussioni sulla comunità ufficiale Alfa....(Alfisti.com)

La Fiat ha effettivamente realizzato un motore 6 cilindri, di cilindrata attorno ai tre litri. Questo è stato realizzato partendo dal foglio bianco, prendendo il meglio del Busso, dell'Holden nonchè dell'ex motore Maserati.
Chrysler ha i nuovi pentastar. Incidentalmente, il fornitore cui si rivolgono sia Fiat che Chrysler è il medesimo. A sti punti si vocifera di motori pentastar che saranno "di sintesi" e comunque il motore 6 cilindri italiano, quantomeno in una cilindrata, dovrebbe essere montato.
Sempre in tema di motori, segnalo la presenza di un 1,6 litri sovralimentato italiano.
eh?? ho capito bene?? stai dicendo che tra poco uscirà un nuovo 1.6?? ma scusa che potenze avrà?? non ne vedo l'utilità al momento visto che è appena uscito il multiair che arriva a 170cv e che abbiamo il 1.8 da 200!! come mai questa scelta?
 
SteveRacing ha scritto:
wilderness ha scritto:
Parlando di dove può arrivare Alfa, vi segnalo alcune novità apparse nelle discussioni sulla comunità ufficiale Alfa....(Alfisti.com)

La Fiat ha effettivamente realizzato un motore 6 cilindri, di cilindrata attorno ai tre litri. Questo è stato realizzato partendo dal foglio bianco, prendendo il meglio del Busso, dell'Holden nonchè dell'ex motore Maserati.
Chrysler ha i nuovi pentastar. Incidentalmente, il fornitore cui si rivolgono sia Fiat che Chrysler è il medesimo. A sti punti si vocifera di motori pentastar che saranno "di sintesi" e comunque il motore 6 cilindri italiano, quantomeno in una cilindrata, dovrebbe essere montato.
Sempre in tema di motori, segnalo la presenza di un 1,6 litri sovralimentato italiano.
eh?? ho capito bene?? stai dicendo che tra poco uscirà un nuovo 1.6?? ma scusa che potenze avrà?? non ne vedo l'utilità al momento visto che è appena uscito il multiair che arriva a 170cv e che abbiamo il 1.8 da 200!! come mai questa scelta?

Non lo dico io ;) ...lo dicono voci di Alfisti.com...da quanto ho capito è certo...comunque è in progettazione, uscirà fra un po' di tempo, credo...
 
Gunsite ha scritto:
scusa ma la Q2 cosa è? :D

Esiste ancora in vendita la versione con il Q2 meccanico? Mi risultava di no. Di fatto non esisteva sulla GTA, l'unica motorizzazione che l'avesse meritato. Così come non esiste sulle 159, nè sulle Brera, dove pure ci sarebbe tutto lo spazio per adottarlo. Lì sono passati all'E-Q2 ( ESP ).
 
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
wilderness ha scritto:
Perchè questo astio nei confronti della trazione posteriore?
Dunque bisogna capire una cosa,effettivamente qual'è meglio,la trazione anteriore o quella posteriore? Indifferentemente dalla marca,perchè l'Alfa è passata alla trazione anteriore per problemi economici mentre Mercedes e BMW continuano a fare trazioni posteriori per tradizione anche quando non ce ne sarebbe effettivamente bisogno,perchè penso che una BMW 116d non ha bisogno di una TP e nemmeno una 320d volendo. Allora facciamo un discorso serio,facciamo finta che di colpo vinco al superenalotto e mi metto in testa di produrre automobili,voglio produrre una berlinetta segmento C (159,serie3,A4,Classe C ecc ecc) con un comportamento stradale da leader e con potenze che vanno da 150cv fino a 400cv, mettiamo che ho carta bianca in tutto e che non ho limiti di budget,voi come la fareste?

Motore anteriore longitudinale, TP, schema transaxle, sosp. ant. a quadrilatero, sosp. post. multilink a 5 bracci
quello che vorrebbero tutti gli alfisti......ma mi accontenterei anche dello schema BMW con cambio in blocco.....e quel quadrilatero farebbe la differenza.

se dobbiamo fare le cose, facciamole bene: il transaxle ci vuole eccome! vogliamo o no dare un'erede alla vecchia 75?
 
AlfistaMilano ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
wilderness ha scritto:
Perchè questo astio nei confronti della trazione posteriore?
Dunque bisogna capire una cosa,effettivamente qual'è meglio,la trazione anteriore o quella posteriore? Indifferentemente dalla marca,perchè l'Alfa è passata alla trazione anteriore per problemi economici mentre Mercedes e BMW continuano a fare trazioni posteriori per tradizione anche quando non ce ne sarebbe effettivamente bisogno,perchè penso che una BMW 116d non ha bisogno di una TP e nemmeno una 320d volendo. Allora facciamo un discorso serio,facciamo finta che di colpo vinco al superenalotto e mi metto in testa di produrre automobili,voglio produrre una berlinetta segmento C (159,serie3,A4,Classe C ecc ecc) con un comportamento stradale da leader e con potenze che vanno da 150cv fino a 400cv, mettiamo che ho carta bianca in tutto e che non ho limiti di budget,voi come la fareste?

Motore anteriore longitudinale, TP, schema transaxle, sosp. ant. a quadrilatero, sosp. post. multilink a 5 bracci
quello che vorrebbero tutti gli alfisti......ma mi accontenterei anche dello schema BMW con cambio in blocco.....e quel quadrilatero farebbe la differenza.

se dobbiamo fare le cose, facciamole bene: il transaxle ci vuole eccome! vogliamo o no dare un'erede alla vecchia 75?

Ciao Alfista.......eccome se lo vogliamo,chi piu' di me.

Pero' dopo venti anni di attese inutili meglio una buona TP con cambio in blocco che una TA con schema fiat......anche io dopo venti anni ho perso la speranza di una superba ed insuperabile erede della 75. ;)
 
75turboTP ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
wilderness ha scritto:
Perchè questo astio nei confronti della trazione posteriore?
Dunque bisogna capire una cosa,effettivamente qual'è meglio,la trazione anteriore o quella posteriore? Indifferentemente dalla marca,perchè l'Alfa è passata alla trazione anteriore per problemi economici mentre Mercedes e BMW continuano a fare trazioni posteriori per tradizione anche quando non ce ne sarebbe effettivamente bisogno,perchè penso che una BMW 116d non ha bisogno di una TP e nemmeno una 320d volendo. Allora facciamo un discorso serio,facciamo finta che di colpo vinco al superenalotto e mi metto in testa di produrre automobili,voglio produrre una berlinetta segmento C (159,serie3,A4,Classe C ecc ecc) con un comportamento stradale da leader e con potenze che vanno da 150cv fino a 400cv, mettiamo che ho carta bianca in tutto e che non ho limiti di budget,voi come la fareste?

Motore anteriore longitudinale, TP, schema transaxle, sosp. ant. a quadrilatero, sosp. post. multilink a 5 bracci
quello che vorrebbero tutti gli alfisti......ma mi accontenterei anche dello schema BMW con cambio in blocco.....e quel quadrilatero farebbe la differenza.

se dobbiamo fare le cose, facciamole bene: il transaxle ci vuole eccome! vogliamo o no dare un'erede alla vecchia 75?

Ciao Alfista.......eccome se lo vogliamo,chi piu' di me.

Pero' dopo venti anni di attese inutili meglio una buona TP con cambio in blocco che una TA con schema fiat......anche io dopo venti anni ho perso la speranza di una superba ed insuperabile erede della 75. ;)

Pero al quel tempo dopo l'uscita della 164 che era una TA, la maggiorparte prendevano la 164 anche se poi costava di piu.

IL design aveva battuto la TP della 75.
 
Vanguard ha scritto:
75turboTP ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
wilderness ha scritto:
Perchè questo astio nei confronti della trazione posteriore?
Dunque bisogna capire una cosa,effettivamente qual'è meglio,la trazione anteriore o quella posteriore? Indifferentemente dalla marca,perchè l'Alfa è passata alla trazione anteriore per problemi economici mentre Mercedes e BMW continuano a fare trazioni posteriori per tradizione anche quando non ce ne sarebbe effettivamente bisogno,perchè penso che una BMW 116d non ha bisogno di una TP e nemmeno una 320d volendo. Allora facciamo un discorso serio,facciamo finta che di colpo vinco al superenalotto e mi metto in testa di produrre automobili,voglio produrre una berlinetta segmento C (159,serie3,A4,Classe C ecc ecc) con un comportamento stradale da leader e con potenze che vanno da 150cv fino a 400cv, mettiamo che ho carta bianca in tutto e che non ho limiti di budget,voi come la fareste?

Motore anteriore longitudinale, TP, schema transaxle, sosp. ant. a quadrilatero, sosp. post. multilink a 5 bracci
quello che vorrebbero tutti gli alfisti......ma mi accontenterei anche dello schema BMW con cambio in blocco.....e quel quadrilatero farebbe la differenza.

se dobbiamo fare le cose, facciamole bene: il transaxle ci vuole eccome! vogliamo o no dare un'erede alla vecchia 75?

Ciao Alfista.......eccome se lo vogliamo,chi piu' di me.

Pero' dopo venti anni di attese inutili meglio una buona TP con cambio in blocco che una TA con schema fiat......anche io dopo venti anni ho perso la speranza di una superba ed insuperabile erede della 75. ;)

Pero al quel tempo dopo l'uscita della 164 che era una TA, la maggiorparte prendevano la 164 anche se poi costava di piu.

IL design aveva battuto la TP della 75.

non tutti....io NO la mia 75 costava piu' o meno come la 164 TS quindi la valutai......ma mai e ancora di piu' oggi me ne sono pentito....poi era l'auto nuova la novita' per arese, ma la nostra TP la avevamo ancora e questo era importante.

NON dimenticare che erano auto di segmenti diversi e che andava a sostituire la superata ALFA90.....nulla c'entra con la 75 che va paragonata alla 155.....e allora iniziano i guai.
 
75turboTP ha scritto:
Vanguard ha scritto:
75turboTP ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
wilderness ha scritto:
Perchè questo astio nei confronti della trazione posteriore?
Dunque bisogna capire una cosa,effettivamente qual'è meglio,la trazione anteriore o quella posteriore? Indifferentemente dalla marca,perchè l'Alfa è passata alla trazione anteriore per problemi economici mentre Mercedes e BMW continuano a fare trazioni posteriori per tradizione anche quando non ce ne sarebbe effettivamente bisogno,perchè penso che una BMW 116d non ha bisogno di una TP e nemmeno una 320d volendo. Allora facciamo un discorso serio,facciamo finta che di colpo vinco al superenalotto e mi metto in testa di produrre automobili,voglio produrre una berlinetta segmento C (159,serie3,A4,Classe C ecc ecc) con un comportamento stradale da leader e con potenze che vanno da 150cv fino a 400cv, mettiamo che ho carta bianca in tutto e che non ho limiti di budget,voi come la fareste?

Motore anteriore longitudinale, TP, schema transaxle, sosp. ant. a quadrilatero, sosp. post. multilink a 5 bracci
quello che vorrebbero tutti gli alfisti......ma mi accontenterei anche dello schema BMW con cambio in blocco.....e quel quadrilatero farebbe la differenza.

se dobbiamo fare le cose, facciamole bene: il transaxle ci vuole eccome! vogliamo o no dare un'erede alla vecchia 75?

Ciao Alfista.......eccome se lo vogliamo,chi piu' di me.

Pero' dopo venti anni di attese inutili meglio una buona TP con cambio in blocco che una TA con schema fiat......anche io dopo venti anni ho perso la speranza di una superba ed insuperabile erede della 75. ;)

Pero al quel tempo dopo l'uscita della 164 che era una TA, la maggiorparte prendevano la 164 anche se poi costava di piu.

IL design aveva battuto la TP della 75.

non tutti....io NO la mia 75 costava piu' o meno come la 164 TS quindi la valutai......ma mai e ancora di piu' oggi me ne sono pentito....poi era l'auto nuova la novita' per arese, ma la nostra TP la avevamo ancora e questo era importante.

NON dimenticare che erano auto di segmenti diversi e che andava a sostituire la superata ALFA90.....nulla c'entra con la 75 che va paragonata alla 155.....e allora iniziano i guai.

Certo anche io ho preso la 75, ma mi ricordo bene che molti mi hanno domandato perche non mi sono preso la 164, da cui alcuni anche che avevano avuto Giuliette e Alfetta in passato.

Per dire la verita il T.Spark lo guidato sia nella 75 che nella 155.
Ma devo dire che forse perche ero abituato a piu CV non mi sembrava che brillava sopra i 160km/h.
 
Back
Alto