4Ri0 ha scritto:
Come dice Fancar, non è che sia impossibile da abbinare un manuale e un TD di grossa cilindrata.
E' una questione di mercato. Evidentemente coloro che acquistano una berlina o una SW con un 2,4JTD prediligono l'abbinamento con un automatico. E se ci riflettiamo dovrebbe sembrare evidente anche a noi.
Non che non ci siano acquirenti per quell'abbinamento, ma non fanno numeri abbastanza elevati.

E questa faccenda dei numeri è stata la disgrazia del gruppozzo da 20-30 anni ad oggi: pochi numeri poche possibilità. Perché non è ancora stato fatto il 2,7 V6? Pochi numeri! Perché non è ancora arrivato un doppia frizione? Perché l'unica scelta è coprire il mercato con un robottizzato. Perché non si fa una E che sostituisca la 166? Pochi numeri anche quella! Perché è stata fatta prima la MiTo? Perché quella fa numeri! :lol:
Ecc...
Audi e BMW, per fortuna, possono lanciare qualunque motore, perché comunque vendono su mercati ben più ampi.
Mercedes sembra quasi si diverta a lanciare modelli di nicchia, perché vende su tutto il pianeta. Qualcuno mi dice quanto vende la ClasseR? :-o
Alla fine è anche per questo che FIAT s'è caricata Chrysler. Negli USA puoi lanciare anche una MiTo 3,6V8BiTurbo (voluta esagerazione), che qualcuno che se la carica lo trovi. Pochi? Pochi lì significa qualche centinaio di modelli, abbastanza da coprire le spese. :!:
Secondo me i numeri non si fanno per svariati motivi. Ad esempio, lanciano un prodotto ma poi lo stesso non viene sostenuto e spinto come fanno gli altri, vedere il caso della 166 o quello attuale della 159.
Insomma, vi ricordate la vecchia TT che era pericolosamente mortale??? O quello della vecchia classe A.
I krukki hanno tirato dritto e se ne sono fottutti della pericolosità delle loro auto, vi hanno messo una pezza, hanno preso per cu.lo i clienti ma hanno continuato a sostenere i loro modelli raccogliendone i frutti con la seconda generazione.
Noi abbiamo fatto una berlina da sogni come la 159 ma la stiamo massacrando per volere proprio della Fiat per preparare meglio l'ingresso della Bravo a tre volumi rimarchiata, alias Giulia. Questa mentalità non poorterà mai da nessuna parte.
E veniamo agli errori
Primo errore: Con i motori che abbaimo per fare numeri basterebbe montare il 1.9 TST da 190 cv sulla 159 PER AUMENTARNE SENSIBILMENTE LE VENDITE
Secondo errore: La Q4fu prevista solo sulla 156 SW che era a fine ciclo, mentre se fosse stata prevista sulla GT adesso si potrebbe avere a listino una bella GT Q4 con sempre il 1.9 TST o anche una GT Q4 1.750 TBI.
Terzo errore: Stanno procedendo al massacro dell'immagine della 159 con la speranza poi di far digerire la Bravo a tre volumi rimnarchiata alias Giulia, che poi dovrebbe esserre una Milano a tre volumi. salvo cambiamenti dovuti all'acquisizione della Chrysler.
Quarto errore: Non prevedere la GT con il 1.750 TBI
Quinto errore: Non prevedere la GT col 1.9 TST.
Sesto errore: Fummo i primi a lanciare il cambio robotizzato sulla 159 2.0 TS salvo poi buttarlo nel dimenticatoio e senza prevederne lo sviluppo anche per i motori diesel visto che le Alfa Romeo vanno via per almeno l'85% in versione a gasolio.
Settimo errore: Fatta la 166 berlina non fu porevista la versione SW
Ottavo eroroe: Mancata previsione della versione Q4 per la 166
Nono errore: mancata previsione dlela versione 1.9 M-Jet per la 166.
Per ora mi fermo , ma l'elenco se ci mette d'impegno potrebbe essere molto lungo.
Penso che dal 1997, anno di lancio della 156 ad oggi per questi errori abbiamno lasciato per strada almeno un milione di potenziale clienti.
E sono tutte cose che si potevano fare o con pochi soldi o a costo ZERO.