<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove è fnito il 2,4 210 CV? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dove è fnito il 2,4 210 CV?

Fancar_ ha scritto:
Ormai, frizione leggera o non, il cambio automatico sulle turbodiesel over 2 litri è stato completamente sdoganato.
I cambi automatici di oggi sono tutti sportiveggianti e molti sono anche sportivi.
Su auto di un certo prestigio ormai l'immagine del guidatore "sudato" che muove il bastone del cambio stona......con l'immaginazione...

Sarò tradizionalista ma io l'automatico non lo voglio!!L'unico momento in cui lo rimpiango è quando mi trovo in coda!!Ma grazie a dio capita molto raramente. . .
 
deejaymatthew ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ormai, frizione leggera o non, il cambio automatico sulle turbodiesel over 2 litri è stato completamente sdoganato.
I cambi automatici di oggi sono tutti sportiveggianti e molti sono anche sportivi.
Su auto di un certo prestigio ormai l'immagine del guidatore "sudato" che muove il bastone del cambio stona......con l'immaginazione...

Sarò tradizionalista ma io l'automatico non lo voglio!!L'unico momento in cui lo rimpiango è quando mi trovo in coda!!Ma grazie a dio capita molto raramente. . .

Quoto!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Come dice Fancar, non è che sia impossibile da abbinare un manuale e un TD di grossa cilindrata.
E' una questione di mercato. Evidentemente coloro che acquistano una berlina o una SW con un 2,4JTD prediligono l'abbinamento con un automatico. E se ci riflettiamo dovrebbe sembrare evidente anche a noi.
Non che non ci siano acquirenti per quell'abbinamento, ma non fanno numeri abbastanza elevati. :(
E questa faccenda dei numeri è stata la disgrazia del gruppozzo da 20-30 anni ad oggi: pochi numeri poche possibilità. Perché non è ancora stato fatto il 2,7 V6? Pochi numeri! Perché non è ancora arrivato un doppia frizione? Perché l'unica scelta è coprire il mercato con un robottizzato. Perché non si fa una E che sostituisca la 166? Pochi numeri anche quella! Perché è stata fatta prima la MiTo? Perché quella fa numeri! :lol:
Ecc...
Audi e BMW, per fortuna, possono lanciare qualunque motore, perché comunque vendono su mercati ben più ampi.
Mercedes sembra quasi si diverta a lanciare modelli di nicchia, perché vende su tutto il pianeta. Qualcuno mi dice quanto vende la ClasseR? :-o
Alla fine è anche per questo che FIAT s'è caricata Chrysler. Negli USA puoi lanciare anche una MiTo 3,6V8BiTurbo (voluta esagerazione), che qualcuno che se la carica lo trovi. Pochi? Pochi lì significa qualche centinaio di modelli, abbastanza da coprire le spese. :!:

Il tuo discorso è perfetto Ario, dico senza ironia, ma è incompleto: Ad Alfa non glielo ha mica prescritto il dottore di fare auto da pochi numeri. Non si tratta mica di un costruttore di nicchia come Keonigsegg: le vetture fanno pochi numeri perchè non raggiungono il successo sperato.

In questo senso può anche diventare un gatto che si morde la coda: non fai il 2.7 perchè hai paura che faccia scarsi numeri. Ma d'altro canto se non hai un motore come il 2.7, una 159 o una Brera, in Europa, fatichi a venderle. Non fai una 166 perchè hai paura che faccia scarsi numeri. Se hai intenzione di farla come l'hai fatta fino ad ora, hai anche ragione. Ma puoi anche provare a farla come se l'aspetta il pubblico un poco più esigente. Se devi fare una Croma ricarrozzata, concordo che puoi vivere anche senza segmento E.

Chrysler, in questo senso, aiuterà: porterà volumi critici più favorevoli. Però siamo sempre lì: se fai un prodotto poco coraggioso, che non va, non va. La MB R, che tu citi, è una prova: il suo insuccesso non era mica previsto: gli errori si pagano con i cattivi numeri, e se sbaglia paga anche Mercedes.
Sono d'accordo... Anche altri, evidentemente, tempo fa non avevano previsioni di grossi numeri, però se li sono creati. Continuando con questa mentalità, Fiat rimarrà sempre lì, o peggio, andrà più in basso...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il tuo discorso è perfetto Ario, dico senza ironia, ma è incompleto: Ad Alfa non glielo ha mica prescritto il dottore di fare auto da pochi numeri. Non si tratta mica di un costruttore di nicchia come Keonigsegg: le vetture fanno pochi numeri perchè non raggiungono il successo sperato.

In questo senso può anche diventare un gatto che si morde la coda: non fai il 2.7 perchè hai paura che faccia scarsi numeri. Ma d'altro canto se non hai un motore come il 2.7, una 159 o una Brera, in Europa, fatichi a venderle. Non fai una 166 perchè hai paura che faccia scarsi numeri. Se hai intenzione di farla come l'hai fatta fino ad ora, hai anche ragione. Ma puoi anche provare a farla come se l'aspetta il pubblico un poco più esigente. Se devi fare una Croma ricarrozzata, concordo che puoi vivere anche senza segmento E.

Chrysler, in questo senso, aiuterà: porterà volumi critici più favorevoli. Però siamo sempre lì: se fai un prodotto poco coraggioso, che non va, non va. La MB R, che tu citi, è una prova: il suo insuccesso non era mica previsto: gli errori si pagano con i cattivi numeri, e se sbaglia paga anche Mercedes.

Stai dimenticando un altro fattore: fino a ieri ALFA vendeva solo in Italia e pochi altri paesi.
E' appunto per questo che è stato fatto l'accordo con Chrysler: per ampliare il mercato negli USA. Ed è per questo che 'sto cacchio di V6 adesso si DEVE fare.
Te l'assicuro: se avesse solo il mercato tedesco Audi la R8 non se la sarebbe neppure sognata.
 
4Ri0 ha scritto:
Te l'assicuro: se avesse solo il mercato tedesco Audi la R8 non se la sarebbe neppure sognata.
Ma ancor più di quello, non se la sarebbe proprio sognata se non avesse avuto Lamborghini con cui spalmare i costi.
Ma al di là di tutto c'è da dire che Alfa Romeo tra il 1998 e il 2001 in Europa aveva raggiunto dei numeri discreti, non parliamo poi dell'Italia..dove per un anno 156 e 166 sono state al primo posto del rispettivo segmento.
Ma è chiari che la 166 non poteva reggere a lungo, visto che la 2.4 JTD non aveva il cambio automatico, l'hanno introdotto solo con il restyling quando era già agonizzante...
Ed è chiaro che fin che hanno potuto spremere il Busso con i fogli trovati nei cassetti di Arese l'hanno fatto......ma poi.....il nulla.....
 
rgs1000 ha scritto:
Evidenzio che con tale versione il propulsore ha raggiunto una guidabilità e delle prestazioni eccellenti, con consumi inferiori alla precedente, ed una morbidezza stie 6C che un 4C non può fisiolpgicamente avere.

Saluti

il 2.4 è un 5C in linea... Montato trasversalmente... mi sa che un 6C in linea montato trasversalmente diventa un po' come i boxer sulle moto BMW, che sporge!!! :D :D :D
 
Gully- ha scritto:
il 2.4 è un 5C in linea... Montato trasversalmente... mi sa che un 6C in linea montato trasversalmente diventa un po' come i boxer sulle moto BMW, che sporge!!! :D :D :D

Infatti non lo fa nessuno: fra i 6 cilindri anteriori, quelli in linea sono tutti longitudinali, mentre i trasversali sono solo 6V.
 
sasà65 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Come dice Fancar, non è che sia impossibile da abbinare un manuale e un TD di grossa cilindrata.
E' una questione di mercato. Evidentemente coloro che acquistano una berlina o una SW con un 2,4JTD prediligono l'abbinamento con un automatico. E se ci riflettiamo dovrebbe sembrare evidente anche a noi.
Non che non ci siano acquirenti per quell'abbinamento, ma non fanno numeri abbastanza elevati. :(
E questa faccenda dei numeri è stata la disgrazia del gruppozzo da 20-30 anni ad oggi: pochi numeri poche possibilità. Perché non è ancora stato fatto il 2,7 V6? Pochi numeri! Perché non è ancora arrivato un doppia frizione? Perché l'unica scelta è coprire il mercato con un robottizzato. Perché non si fa una E che sostituisca la 166? Pochi numeri anche quella! Perché è stata fatta prima la MiTo? Perché quella fa numeri! :lol:
Ecc...
Audi e BMW, per fortuna, possono lanciare qualunque motore, perché comunque vendono su mercati ben più ampi.
Mercedes sembra quasi si diverta a lanciare modelli di nicchia, perché vende su tutto il pianeta. Qualcuno mi dice quanto vende la ClasseR? :-o
Alla fine è anche per questo che FIAT s'è caricata Chrysler. Negli USA puoi lanciare anche una MiTo 3,6V8BiTurbo (voluta esagerazione), che qualcuno che se la carica lo trovi. Pochi? Pochi lì significa qualche centinaio di modelli, abbastanza da coprire le spese. :!:

Secondo me i numeri non si fanno per svariati motivi. Ad esempio, lanciano un prodotto ma poi lo stesso non viene sostenuto e spinto come fanno gli altri, vedere il caso della 166 o quello attuale della 159.
Insomma, vi ricordate la vecchia TT che era pericolosamente mortale??? O quello della vecchia classe A.
I krukki hanno tirato dritto e se ne sono fottutti della pericolosità delle loro auto, vi hanno messo una pezza, hanno preso per cu.lo i clienti ma hanno continuato a sostenere i loro modelli raccogliendone i frutti con la seconda generazione.

Noi abbiamo fatto una berlina da sogni come la 159 ma la stiamo massacrando per volere proprio della Fiat per preparare meglio l'ingresso della Bravo a tre volumi rimarchiata, alias Giulia. Questa mentalità non poorterà mai da nessuna parte.
E veniamo agli errori
Primo errore: Con i motori che abbaimo per fare numeri basterebbe montare il 1.9 TST da 190 cv sulla 159 PER AUMENTARNE SENSIBILMENTE LE VENDITE
Secondo errore: La Q4fu prevista solo sulla 156 SW che era a fine ciclo, mentre se fosse stata prevista sulla GT adesso si potrebbe avere a listino una bella GT Q4 con sempre il 1.9 TST o anche una GT Q4 1.750 TBI.
Terzo errore: Stanno procedendo al massacro dell'immagine della 159 con la speranza poi di far digerire la Bravo a tre volumi rimnarchiata alias Giulia, che poi dovrebbe esserre una Milano a tre volumi. salvo cambiamenti dovuti all'acquisizione della Chrysler.
Quarto errore: Non prevedere la GT con il 1.750 TBI
Quinto errore: Non prevedere la GT col 1.9 TST.
Sesto errore: Fummo i primi a lanciare il cambio robotizzato sulla 159 2.0 TS salvo poi buttarlo nel dimenticatoio e senza prevederne lo sviluppo anche per i motori diesel visto che le Alfa Romeo vanno via per almeno l'85% in versione a gasolio.
Settimo errore: Fatta la 166 berlina non fu porevista la versione SW
Ottavo eroroe: Mancata previsione della versione Q4 per la 166
Nono errore: mancata previsione dlela versione 1.9 M-Jet per la 166.
Per ora mi fermo , ma l'elenco se ci mette d'impegno potrebbe essere molto lungo.
Penso che dal 1997, anno di lancio della 156 ad oggi per questi errori abbiamno lasciato per strada almeno un milione di potenziale clienti.

E sono tutte cose che si potevano fare o con pochi soldi o a costo ZERO.

a riguardo della 166, penso che il più grande difetto che ha potuto godere fin da subito è che è stata presentata poco dopo la "strabiliante" 156 e dopo la "stratosferica" 156, che ha di fatto invecchiato di colpo tutta la concorrenza ed ha riscritto i parametri del "bello e moderno" è stata dura per tutti e non ce n'era per nessuno!
 
Evidentemente, il 2,4 manuale non se lo compra nessuno: hai idea con la coppia che ha dei polpacci che ci vogliono per premere la frizione?[/quote]

Ho avuto 3 auto con il 2,4 nelle varie versioni; con le ultime 2 159 posso affermare che la frizione non è per nulla affaticante; a sensazione pare addirittura più leggera e con corsa più breve rispetto al 1,9.

Il cambio ha inoltre una manovrabilità molto secca e gradevole.

Non è un pertanto sicuramentte un problema tecnico; ha più aria di certe cosiddette "razionalizzazioni" produttive che preludono nei fatti a spiacevoli depauperamenti dell'offerta. Anche le Thesis nell'ultima fase erano rimaste solo nella versione automatica.

Credo anche che la maggior parte delle 159 2,4 vendute abbiano il manuale, per motivi direi ovvi: checché se ne dica, l'automatico con convertitore consuma sensibilmente di più, costa di più ed è molto meno piacevole nel misto.

Personalmente, e non credo di essere il solo, non comprererei più una 159 se fosse solo automatica.

Saluti
 
gitizetadue ha scritto:
a riguardo della 166, penso che il più grande difetto che ha potuto godere fin da subito è che è stata presentata poco dopo la "strabiliante" 156 e dopo la "stratosferica" 156, che ha di fatto invecchiato di colpo tutta la concorrenza ed ha riscritto i parametri del "bello e moderno" è stata dura per tutti e non ce n'era per nessuno!
Il più grave difetto della 166 è stato che era già pronta per il 1996, ma poi venne congelata per far uscire prima la 156.
Il frontale infatti uscì già vecchio...
 
stratoszero ha scritto:
Gully- ha scritto:
il 2.4 è un 5C in linea... Montato trasversalmente... mi sa che un 6C in linea montato trasversalmente diventa un po' come i boxer sulle moto BMW, che sporge!!! :D :D :D

Infatti non lo fa nessuno: fra i 6 cilindri anteriori, quelli in linea sono tutti longitudinali, mentre i trasversali sono solo 6V.

Volvo S80/V70 3.200 6 cilindri in linea montato trasversalmente. :D
 
vveneto ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Gully- ha scritto:
il 2.4 è un 5C in linea... Montato trasversalmente... mi sa che un 6C in linea montato trasversalmente diventa un po' come i boxer sulle moto BMW, che sporge!!! :D :D :D

Infatti non lo fa nessuno: fra i 6 cilindri anteriori, quelli in linea sono tutti longitudinali, mentre i trasversali sono solo 6V.

Volvo S80/V70 3.200 6 cilindri in linea montato trasversalmente. :D
Lo sapevo che non sarebbe sfuggito questo particolare a qualche Volvista! :lol:
Già che ci sono ci aggiungo anche la Chevrolet Epica! :D
 
Fancar_ ha scritto:
vveneto ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Gully- ha scritto:
il 2.4 è un 5C in linea... Montato trasversalmente... mi sa che un 6C in linea montato trasversalmente diventa un po' come i boxer sulle moto BMW, che sporge!!! :D :D :D

Infatti non lo fa nessuno: fra i 6 cilindri anteriori, quelli in linea sono tutti longitudinali, mentre i trasversali sono solo 6V.

Volvo S80/V70 3.200 6 cilindri in linea montato trasversalmente. :D
Lo sapevo che non sarebbe sfuggito questo particolare a qualche Volvista! :lol:
Già che ci sono ci aggiungo anche la Chevrolet Epica! :D

Sai com'è, ho appena rispedito a Goteborg un auditor Volvo dopo un estenuante audit di 3 giorni (si, ho lavorato anche il 2...altro che ponte) ergo al momento sono un po' monotematico... :lol:

Almeno è andato tutto in porto... :D
 
vveneto ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Gully- ha scritto:
il 2.4 è un 5C in linea... Montato trasversalmente... mi sa che un 6C in linea montato trasversalmente diventa un po' come i boxer sulle moto BMW, che sporge!!! :D :D :D

Infatti non lo fa nessuno: fra i 6 cilindri anteriori, quelli in linea sono tutti longitudinali, mentre i trasversali sono solo 6V.

Volvo S80/V70 3.200 6 cilindri in linea montato trasversalmente. :D

Azz è vero!! e pensare che mio padre ha una volvo!!!
 
Gully- ha scritto:
vveneto ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Gully- ha scritto:
il 2.4 è un 5C in linea... Montato trasversalmente... mi sa che un 6C in linea montato trasversalmente diventa un po' come i boxer sulle moto BMW, che sporge!!! :D :D :D

Infatti non lo fa nessuno: fra i 6 cilindri anteriori, quelli in linea sono tutti longitudinali, mentre i trasversali sono solo 6V.

Volvo S80/V70 3.200 6 cilindri in linea montato trasversalmente. :D

Azz è vero!! e pensare che mio padre ha una volvo!!!

Ti meriteresti una stella per questo!! :twisted:
 
Back
Alto