<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dossi rallentatori | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

dossi rallentatori

skamorza ha scritto:
stratoszero ha scritto:
skamorza ha scritto:
la salvaguardia del pedone è assolutamente secondaria.
avendo a che fare con persone che occupano posti di rilievo in comune ti garantisco che loro stessi se potessero eviterebbero di prendere certe decisioni. lo dimostra il fatto che piazzano il limite di 30 orari ma MAI si sognerebbero di rispettarlo, e non perchè siano dei criminali, ma perchè non ha alcun senso. se su quella strada trovassero un gregge di pecore passerebbero a passo d'uomo senza che ci sia un cartello a dire loro di procedere a quella velocità, così come se incontrassero una scolaresca in gita pedonale farebero altrettanto. perchè qualsiasi persona dotata di buon senso farebbe così.
ma avendo alcuni cittadini che tutti i santi giorni si presentano in comune lamentandosi di non fare nulla per rallentare le auto (che per inciso sono magari una o due auto occasionalmente di passaggio, guidate da idioti) allora adottano la soluzione più semplice: mettono un cartello con il limite 30 orari ed un paio di dossi rallentatori. se li mettessero a norma di legge però anzichè rallentare servirebbero da "parco giochi" perchè i due idioti sopra accelererebbero passando su di essi, dunque mettono dossi "fermatori" più che rallentatori.
il problema a monte è dunque l'inciviltà di pochi soggetti e gli organi di governo/controllo, mostrando tutti i loro limiti non riuscendo ad educare e/o fermare costoro, finiscono per creare disagio a tutti gli altri. se questi si coalizzassero tra loro insistendo affinchè chi di dovere colpisca giustamente solo i colpevoli tutto sarebbe risolto in poco tempo. invece per un oscuro motivo plaudono chi crea loro ingiusto disagio. boh!

Sono basito.
Allora, se gli idioti di cui sopra chiedessero con la stessa insistenza agli amministratori comunali di tua conoscenza di elargire loro 10mila euro al mese, quelli li accontenterebbero, solo per toglierseli di torno???
:shock: :shock: :shock:
guarda che non sono gli idioti a chiedere i dossi. sono i cittadini a chiederli a causa di pochi idioti. è ben diverso.

Mi correggo: se gli stessi cittadini (intelligentissimi, per carità!), che tutti i santi giorni si presentano in comune lamentandosi di non fare nulla per rallentare le auto, chiedessero con la stessa insistenza agli amministratori comunali di tua conoscenza di elargire loro 10mila euro al mese, quelli li accontenterebbero, solo per toglierseli di torno???
 
stratoszero ha scritto:
skamorza ha scritto:
stratoszero ha scritto:
skamorza ha scritto:
la salvaguardia del pedone è assolutamente secondaria.
avendo a che fare con persone che occupano posti di rilievo in comune ti garantisco che loro stessi se potessero eviterebbero di prendere certe decisioni. lo dimostra il fatto che piazzano il limite di 30 orari ma MAI si sognerebbero di rispettarlo, e non perchè siano dei criminali, ma perchè non ha alcun senso. se su quella strada trovassero un gregge di pecore passerebbero a passo d'uomo senza che ci sia un cartello a dire loro di procedere a quella velocità, così come se incontrassero una scolaresca in gita pedonale farebero altrettanto. perchè qualsiasi persona dotata di buon senso farebbe così.
ma avendo alcuni cittadini che tutti i santi giorni si presentano in comune lamentandosi di non fare nulla per rallentare le auto (che per inciso sono magari una o due auto occasionalmente di passaggio, guidate da idioti) allora adottano la soluzione più semplice: mettono un cartello con il limite 30 orari ed un paio di dossi rallentatori. se li mettessero a norma di legge però anzichè rallentare servirebbero da "parco giochi" perchè i due idioti sopra accelererebbero passando su di essi, dunque mettono dossi "fermatori" più che rallentatori.
il problema a monte è dunque l'inciviltà di pochi soggetti e gli organi di governo/controllo, mostrando tutti i loro limiti non riuscendo ad educare e/o fermare costoro, finiscono per creare disagio a tutti gli altri. se questi si coalizzassero tra loro insistendo affinchè chi di dovere colpisca giustamente solo i colpevoli tutto sarebbe risolto in poco tempo. invece per un oscuro motivo plaudono chi crea loro ingiusto disagio. boh!

Sono basito.
Allora, se gli idioti di cui sopra chiedessero con la stessa insistenza agli amministratori comunali di tua conoscenza di elargire loro 10mila euro al mese, quelli li accontenterebbero, solo per toglierseli di torno???
:shock: :shock: :shock:
guarda che non sono gli idioti a chiedere i dossi. sono i cittadini a chiederli a causa di pochi idioti. è ben diverso.

Mi correggo: se gli stessi cittadini (intelligentissimi, per carità!), che tutti i santi giorni si presentano in comune lamentandosi di non fare nulla per rallentare le auto, chiedessero con la stessa insistenza agli amministratori comunali di tua conoscenza di elargire loro 10mila euro al mese, quelli li accontenterebbero, solo per toglierseli di torno???
credo tu sia abbastanza intelligente da capire che la tua domanda è priva di alcun senso. chi è al governo, anche in un piccolo o medio comune deve rispondere alle richieste dei cittadini. se un gruppo di questi lamenta la pericolosità di un tratto di strada perchè rettilinea e quindi predispone taluni incoscienti a guidare in maniera pericolosa, chi di dovere, anche per evitare cause civili e penali nel caso successivamente alla richiesta accadano incidenti gravi, risolve come ho scritto in precedenza. in questo modo ha dimostrato di attivarsi per soddisfare le pubbliche richieste e teoricamente anche ai fini della sicurezza stradale (loro cartelli e dossi li hanno messi, se poi non vengono rispettati i limiti la colpa è di chi infrange).
la richiesta di euro 10mila porterebbe forse all'intervento di addetti alla neuro.
 
marimasse ha scritto:
Aubrey ha scritto:
...se mio figlio (per adesso non ne ho) si comportasse in un certo modo ...
Il mio discorso sugli adolescenti non voleva essere tanto una provocazione fine a sé stessa, quanto piuttosto un esempio di un contesto che presenta fortissime analogie con quello di cui si stava discutendo.

Ad ogni modo, la tua risposta mi sembra ineccepibile, sostanzialmente analoga a quella che avrei dato anch'io.
A mio avviso il punto sta tutto in quel se, che non credo tu abbia scritto per caso o per sbaglio.

Saresti pronto anche a castigare tuo figlio adolescente "con le cattive" se egli si comportasse in un certo modo. Tu quindi lo castigheresti per come si è comportato, non perché "è un adolescente e molti adolescenti si comportano male".
Se non si comportasse in quel modo tu non lo castigheresti, perché altrimenti (presumo) ti sentiresti a disagio, avresti la corretta sensazione di essere tu a comportarti male, svolgendo in maniera pessima il tuo ruolo di educatore.

Però torniamo sempre al punto di partenza.
Per cercare di arginare gli idioti sono stati adottati vari strumenti, per esempio il tutor : non credo sia necessario ricordare i commenti sul tutor letti in queste pagine, tutti presi a cercare a condividere un metodo di elusione.
E poi l'autovelox : stesso discorso del tutor.
Quindi i dossi : come sopra.

Certo, a me del tutor e dell'autovelox non importa un granchè, rispettando i limiti non mi danno particolarmente fastidio.
I dossi "colpiscono" tutti in maniera indiscriminata, bravi e cattivi utenti della strada.

Alternative ?
 
Aubrey ha scritto:
...Però torniamo sempre al punto di partenza...
Appunto.

...per esempio il tutor ... l'autovelox: stesso discorso del tutor ... i dossi: come sopra...
Non direi proprio "come sopra", anzi.
Tutor e autovelox non colpiscono tutti, non creano disagio a tutti, ma solo a coloro che superano una certa velocità (il problema grosso, in quel caso, sta nel come e dove vengono messi i limiti e nel come e quando vengono fatte le multe, ma questa è un'altra, non meno vergognosa, questione).
Perché tutor e autovelox fossero "come" i dossi bisognerebbe ad esempio che tutti i proprietari dei veicoli in transito ricevessero a casa un verbale e che coloro che non superavano il limite fossero poi costretti, per non pagare multe, a recarsi entro X giorni in Comune a espletare una formalità burocratica.

...I dossi "colpiscono" tutti in maniera indiscriminata, bravi e cattivi utenti della strada...
Direi piuttosto che colpiscono molto più gli utenti buoni che quelli cattivi, oltre a creare situazioni profondamente paradossali e quindi diseducative, come l'obbligo di praticamente fermarsi di fronte ai passaggi pedonali anche quando essi sono inequivocabilmente deserti (cosa che al di fuori dei grandi centri urbani si verifica per la maggior parte delle 24 ore).

...Alternative?
Dal punto di vista tecnico un'alternativa potrebbe essere, nel caso ad esempio della stradina in cui alcuni si fiondano a 80-90 all'ora, un autovelox tarato sui 50 e segnalato al pari del dosso fermatore. Gli alcuni vengono sistematicamente multati (o si rassegnano a rallentare) e gli altri, giustamente, passano indisturbati.
Ad ogni modo, l'alternativa di cui ci sarebbe più bisogno non è di natura tecnica. Bisognerebbe smettere di fare (e invocare ed elogiare) le cose esasperate, esagitate, basate su interessi di vario genere o sulla grande sete di castigo (ovviamente rivolto a terzi) e provare a riesumare un po' di senso della misura e razionalità, in primo luogo nel modo in cui si partoriscono regolamenti, obblighi, divieti, castighi e poi nel modo in cui essi vengono messi in pratica.
 
skamorza ha scritto:
credo tu sia abbastanza intelligente da capire che la tua domanda è priva di alcun senso. chi è al governo, anche in un piccolo o medio comune deve rispondere alle richieste dei cittadini. se un gruppo di questi lamenta la pericolosità di un tratto di strada perchè rettilinea e quindi predispone taluni incoscienti a guidare in maniera pericolosa, chi di dovere, anche per evitare cause civili e penali nel caso successivamente alla richiesta accadano incidenti gravi, risolve come ho scritto in precedenza. in questo modo ha dimostrato di attivarsi per soddisfare le pubbliche richieste e teoricamente anche ai fini della sicurezza stradale (loro cartelli e dossi li hanno messi, se poi non vengono rispettati i limiti la colpa è di chi infrange).
la richiesta di euro 10mila porterebbe forse all'intervento di addetti alla neuro.

Sono arci convinto che tu sia abbastanza intelligente da capire che la mia domanda era volta a ironiczzare sul fatto che questi amministratori, per come tu stesso li hai inizialmente descritti, agiscono in maniera semplicistica solo per non avere rogne con chi fa certe richieste.
Se invece, come pare che stai correggendo il tiro nella tua ultima risposta, si tratta di richieste perfettamente legittime e di risposte perfettamente adeguate, amen.
 
stratoszero ha scritto:
skamorza ha scritto:
credo tu sia abbastanza intelligente da capire che la tua domanda è priva di alcun senso. chi è al governo, anche in un piccolo o medio comune deve rispondere alle richieste dei cittadini. se un gruppo di questi lamenta la pericolosità di un tratto di strada perchè rettilinea e quindi predispone taluni incoscienti a guidare in maniera pericolosa, chi di dovere, anche per evitare cause civili e penali nel caso successivamente alla richiesta accadano incidenti gravi, risolve come ho scritto in precedenza. in questo modo ha dimostrato di attivarsi per soddisfare le pubbliche richieste e teoricamente anche ai fini della sicurezza stradale (loro cartelli e dossi li hanno messi, se poi non vengono rispettati i limiti la colpa è di chi infrange).
la richiesta di euro 10mila porterebbe forse all'intervento di addetti alla neuro.

Sono arci convinto che tu sia abbastanza intelligente da capire che la mia domanda era volta a ironiczzare sul fatto che questi amministratori, per come tu stesso li hai inizialmente descritti, agiscono in maniera semplicistica solo per non avere rogne con chi fa certe richieste.
Se invece, come pare che stai correggendo il tiro nella tua ultima risposta, si tratta di richieste perfettamente legittime e di risposte perfettamente adeguate, amen.
rispondono in modo semplicistico, poco efficace ma di grande effetto per il popolino, a questioni serie ed importanti. ;)
 
Odio i dossi o passaggi pedonali rialziati.
Ma sono uno strumento necessario quando si ha a che fare con l'inciviltà degli automobilisti e dei motociclisti.
Nella frazione in provincia di Milano ove risiedo, si entra nel centro abitato da una stradina, circondata da fossi, larga non più di quattro metri con le case che si affacciano direttamente sulla strada senza un marciapiedi.
Limite di velocità, segnalato bene, a 30 km/h, e direi che è ben giustificato viste le caratteristiche della via.
Gli automobilisti arrivavano in quel punto a oltre 80 km/h con tutti i rischi del caso.
Il comune ha istallato dei passaggi pedonali rialzati, ben segnalati e ben visibili, che, se affrontati a oltre 30 km/h, lasciano il segno sulle auto : più di un'auto ha perso il paraurti anteriore perchè ha sbattuto sul fondo affrontando il dosso a velocità eccessiva.

(risposta alla frase diu cui sopra)

e se mettessero un autovelox a postazione fissa??

1) il comune farebbe palate di soldi ( e nn per far solo cassa )
2) se vai forte mettrendo in reale pericolo gli altri, lo fai 2 voltre e nn 3 ( -10
punti per 2 volte e la patente, ciccia )
3) coloro ke, cmq, vanno a velocità limite nn danneggiano la propria vettura
4) se è vero ke come dici hanno perso i paraurti, mi chiedo come abbiano
fatto a stare in strada e nn finire contro qualche vetrina, magari stirando
qualche passante (col velox il rischio nn ci sarebbe)

Odio i dossi rallentatori....obbligano ad andare a velocità inferiori di quelle prescritte (passa ai 30Km/h su un dosso di 5cm....) danneggiano le auto (sospensioni, cerchi, gomme, etc.) e sono pericolosissimi (diversi centauri son caduti perchè nn li avevano visti, e sò di gente uscita di strada con la macchina).
Meglio un velox fisso, e dei controlli seri, giornalieri per tutto l'anno e nn solo per coprire i soliti buki dei soliti magna-magna
 
tanocaimano ha scritto:
ma come cavolo si fà a far richiamare il testo scritto da qualcun'altro, e farlo "incorniciare" col nick di ki l'ha scritto???????
Si clicca sul tasto "riporta", in alto a destra del messaggio che si vuole riportare.
 
Back
Alto