<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Doppio terminale di scarico.. vero | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Doppio terminale di scarico.. vero

Uno dei pochi allora, il Q5 mi pare li abbia finti... io devo ancora capire perche invece sta spopolando (anche su auto che costano quanto un monolocale) la moda degli scarichi finti... non capisco nemmeno quale risparmio abbiano le case a "mozzarli" prima e mettere nel paraurti delle cromature obrobriose che simulano i famigerati scarichi... ormai rimangono veri solo sulle versioni sportive
 
Uno dei pochi allora, il Q5 mi pare li abbia finti... io devo ancora capire perche invece sta spopolando (anche su auto che costano quanto un monolocale) la moda degli scarichi finti... non capisco nemmeno quale risparmio abbiano le case a "mozzarli" prima e mettere nel paraurti delle cromature obrobriose che simulano i famigerati scarichi... ormai rimangono veri solo sulle versioni sportive

Da quello che ho letto i motivi sono aerodinamici e stilistici: facendo così pare riescano ad ottimizzare il flusso d'aria, riducendo i consumi. Inoltre si svincolano dai limiti di collocazione dati dalla presenza di scarichi veri (in pratica li possono spostare come gli pare senza vincoli tecnici, tanto sono finti!).
Ciò detto, li trovo osceni! :)
 
Uno dei pochi allora, il Q5 mi pare li abbia finti... io devo ancora capire perche invece sta spopolando (anche su auto che costano quanto un monolocale) la moda degli scarichi finti... non capisco nemmeno quale risparmio abbiano le case a "mozzarli" prima e mettere nel paraurti delle cromature obrobriose che simulano i famigerati scarichi... ormai rimangono veri solo sulle versioni sportive


Perché spopolano gli allestimenti sportivi. Una volta,vw su tutte,le versioni piene di bandelle e monigonne erano le " eco" mentre adesso è un fiorire di gt line,sport, st ecc ecc....percui visto che una diesel 1.4 non può essere speculare alla turbo da 300cv utilizzano più escamotage possibili
 
Confermo.
Le cromature lasciamole sulle auto degli anni '60. Al giorno d'oggi le cromature sulle auto sono piacevoli quanto un clistere.

Per motivi aerodinamici due buchi nel paraurti sono utili? bene, che mettano i buchi senza circondarli con le cromature (così risparmiano pure!).

No, i buchi sono per ragioni di stile :D
 
Confermo.
Le cromature lasciamole sulle auto degli anni '60. Al giorno d'oggi le cromature sulle auto sono piacevoli quanto un clistere.

Per motivi aerodinamici due buchi nel paraurti sono utili? bene, che mettano i buchi senza circondarli con le cromature (così risparmiano pure!).


Infatti spesso le versioni sportive sono con finiture nere opache
 
Back
Alto