G5 ha scritto:
Se la Citroen era bocciata irrimediabilmente per i finestrini fissi al posteriore nonostante le 5 (sacrificate) porte, la VW potrebbe batterla per l'assenza delle bocchette centrali in plancia. Roba che neanche la vecchia Panda aveva osato fare.
Ad aggravare, passando dal confort alla praticità d'uso, c'è pure il bagagliaio che, a dispetto di una capacità dichiarata buona (250 litri), in realtà non è sfruttabile per la spesa essendo molto stretto e profondo (in altezza). In pratica costringerà a mettere i sacchetti uno sull'altro, non avendo spazio al pavimento, con il rischio di rovinare le provviste.
Non so se ci sia la ruota di scorta.
Ho visto la Up! una sola volta, nera, con le insegne della concessionaria ed ho trovato il muso simpatico, mentre il resto, teso certo alla funzionalità, appariva di una banalità notevole, con uno stile molto + squadrato che in foto.
Ma la considerazione che mi viene da fare è che, tutto sommato, la nuova piccola tedesca, così comè impostata, + che alla Panda 2012, va a far concorrenza alla triade franco/nipponica (in via tra l'altro di aggiornamento), di cui ripropone pari pari concetti, frazionamento motore, impostazione abitacolo, pesi, ma costando di più e con consumi non certo migliori (anzi...) e vantando, penso, solo un livello qualitativo superiore (ammesso che questo importi molto agli utenti di queste vetture).
Personalmente se dovessi optare per un'utilitaria diversa dalla Panda 2012 (vista ed esaminata x bene, molto graziosa e ora anche con interni appaganti e ben fatti, definiti persino da Auto i migliori in questa categoria...), andrei a questo punto su qualche coreana, che il mercato sta giustamente premiando, viste qualità e prezzi.
Saluti