<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dopo la DS4 bocciata la UP (nel mio giudizio) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dopo la DS4 bocciata la UP (nel mio giudizio)

la panda non ha bisogno di essere pompata,anzi,deve stare attenta a dare quel che e' abituata se no fa flop subito,cosa moolto difficile a mio giudizio...quanto alla UP!,credo si possa tranquillamente parlare di un'utilitaria classica,anzi city car,come tante altre proposte,non vedo cosa ci sia da perdonare..anzi,credo abbia trovato "estimatori" anche da chi ha ostracismo verso le auto del gruppo tedesco...
 
Beh, se dovessi scegliere fra Up e Panda, opterei senza dubbio alcuno per quest'ultima inquanto la trovo nel complesso molto più concreta in termini di funzionalità e confort generale... e per di più anche per quel suo aspetto esterno da robusto e "spigliato" piccolo suv.
 
G5 ha scritto:
Se la Citroen era bocciata irrimediabilmente per i finestrini fissi al posteriore nonostante le 5 (sacrificate) porte, la VW potrebbe batterla per l'assenza delle bocchette centrali in plancia. Roba che neanche la vecchia Panda aveva osato fare.
Ad aggravare, passando dal confort alla praticità d'uso, c'è pure il bagagliaio che, a dispetto di una capacità dichiarata buona (250 litri), in realtà non è sfruttabile per la spesa essendo molto stretto e profondo (in altezza). In pratica costringerà a mettere i sacchetti uno sull'altro, non avendo spazio al pavimento, con il rischio di rovinare le provviste.
Non so se ci sia la ruota di scorta.

Condivido.
Ti ricordo che la prima panda (da me posseduta dal 1987 al 2007 per far posto.alla panda 2) aveva una bocchetta centrale che erogava caldo e freddo.
Lateralmente c'erano due bocchette 'dinamiche'.
 
ladomandona ha scritto:
G5 ha scritto:
Se la Citroen era bocciata irrimediabilmente per i finestrini fissi al posteriore nonostante le 5 (sacrificate) porte, la VW potrebbe batterla per l'assenza delle bocchette centrali in plancia. Roba che neanche la vecchia Panda aveva osato fare.
Ad aggravare, passando dal confort alla praticità d'uso, c'è pure il bagagliaio che, a dispetto di una capacità dichiarata buona (250 litri), in realtà non è sfruttabile per la spesa essendo molto stretto e profondo (in altezza). In pratica costringerà a mettere i sacchetti uno sull'altro, non avendo spazio al pavimento, con il rischio di rovinare le provviste.
Non so se ci sia la ruota di scorta.

Condivido.
Ti ricordo che la prima panda (da me posseduta dal 1987 al 2007 per far posto.alla panda 2) aveva una bocchetta centrale che erogava caldo e freddo.
Lateralmente c'erano due bocchette 'dinamiche'.

Io credo che con gli odierni impianti di climatizzazione (cosa che la Panda 141 non aveva...) la mancanza delle bocchette centrali sia più che altro "simbolica". Il clima di una scatoletta del genere si aggiusta bene e velocemente anche senza. Che poi noi si sia abituati da sempre a vederle, quello è un altro fatto. Da lì a scrivere che sarebbe una mancanza, almeno prima di aver provato la funzionalità delle bocchette esistenti, mi pare un passo come minimo intempestivo.
 
Grattaballe ha scritto:
ladomandona ha scritto:
G5 ha scritto:
Se la Citroen era bocciata irrimediabilmente per i finestrini fissi al posteriore nonostante le 5 (sacrificate) porte, la VW potrebbe batterla per l'assenza delle bocchette centrali in plancia. Roba che neanche la vecchia Panda aveva osato fare.
Ad aggravare, passando dal confort alla praticità d'uso, c'è pure il bagagliaio che, a dispetto di una capacità dichiarata buona (250 litri), in realtà non è sfruttabile per la spesa essendo molto stretto e profondo (in altezza). In pratica costringerà a mettere i sacchetti uno sull'altro, non avendo spazio al pavimento, con il rischio di rovinare le provviste.
Non so se ci sia la ruota di scorta.

Condivido.
Ti ricordo che la prima panda (da me posseduta dal 1987 al 2007 per far posto.alla panda 2) aveva una bocchetta centrale che erogava caldo e freddo.
Lateralmente c'erano due bocchette 'dinamiche'.

Io credo che con gli odierni impianti di climatizzazione (cosa che la Panda 141 non aveva...) la mancanza delle bocchette centrali sia più che altro "simbolica". Il clima di una scatoletta del genere si aggiusta bene e velocemente anche senza. Che poi noi si sia abituati da sempre a vederle, quello è un altro fatto. Da lì a scrivere che sarebbe una mancanza, almeno prima di aver provato la funzionalità delle bocchette esistenti, mi pare un passo come minimo intempestivo.

C'è un limite che diviene difetto nella regolazione dei flussi e questo non importa testarlo per saperlo.
 
G5 ha scritto:
Se la Citroen era bocciata irrimediabilmente per i finestrini fissi al posteriore nonostante le 5 (sacrificate) porte, la VW potrebbe batterla per l'assenza delle bocchette centrali in plancia. Roba che neanche la vecchia Panda aveva osato fare.
Ad aggravare, passando dal confort alla praticità d'uso, c'è pure il bagagliaio che, a dispetto di una capacità dichiarata buona (250 litri), in realtà non è sfruttabile per la spesa essendo molto stretto e profondo (in altezza). In pratica costringerà a mettere i sacchetti uno sull'altro, non avendo spazio al pavimento, con il rischio di rovinare le provviste.
Non so se ci sia la ruota di scorta.

Ho visto la Up! una sola volta, nera, con le insegne della concessionaria ed ho trovato il muso simpatico, mentre il resto, teso certo alla funzionalità, appariva di una banalità notevole, con uno stile molto + squadrato che in foto.
Ma la considerazione che mi viene da fare è che, tutto sommato, la nuova piccola tedesca, così comè impostata, + che alla Panda 2012, va a far concorrenza alla triade franco/nipponica (in via tra l'altro di aggiornamento), di cui ripropone pari pari concetti, frazionamento motore, impostazione abitacolo, pesi, ma costando di più e con consumi non certo migliori (anzi...) e vantando, penso, solo un livello qualitativo superiore (ammesso che questo importi molto agli utenti di queste vetture).
Personalmente se dovessi optare per un'utilitaria diversa dalla Panda 2012 (vista ed esaminata x bene, molto graziosa e ora anche con interni appaganti e ben fatti, definiti persino da Auto i migliori in questa categoria...), andrei a questo punto su qualche coreana, che il mercato sta giustamente premiando, viste qualità e prezzi.
Saluti
 
le alternative non mancano di certo e le corene sono davvero simpatiche e ( a quanto si vede) discretamente fatte..la up si inserisce bene in questo contesto come a suo tempo fece la lupo,con il plus di avere motori moderni e disponibili gia' di partenza con carburanti alternativi,andando incontro a periodi non facili in tema di rifornimenti alla pompa..
 
A mio parere ad es la Kia Picanto è più convincente di questa UP (seppur quest'ultima non la ho ancora visionata dal vero), e mi riferisco soprattutto agli interni i quali li ho trovati davvero molto ben fatti in termini di design (addirittura mi ha dato l'impressione di una piccola Golf mk4!!!) e fattezze generali praticamente da categoria superiore e per via anche della pochissima lamiera a vista per il segmento!
Aggiungo anche che quel dì in concessionaria era presente pure la Rio la quale però mi convinse meno che la "sorellina"!
 
holerGTA ha scritto:
Se l'avesse fatta la Fiat una scatola del genere sarebbero partiti i fuochi artificiali, tutto si giustifica e si perdona a VW. E' pur vero che tutti i gusti son gusti ma questa UP è così scontata e sgradevole nella linea che proprio non riesco a mandarla giù. La stanno pompando in tutte le salse, sperando che l'italiano abbocchi come fa sempre con le tedesche, mi auguro che prima di andare in concessionaria VW si passi a vedere la Panda, davvero un'altro pianeta.

veramente la fiat con l'ultima panda ha fatto un mini doblò con gli interni da checchina chic in stile fiat 500.....

A quanto mi sembra la fiat viene giustificata e perdonata anche troppo, anzi c'è addirittura gente che schifa auto più belle e ben fatte pur di sbavare (con fare da fanboy) dietro all'ultimo furgoncino della casa polacca.......ops brasiliana......ooooopss volevo dire torinese.
 
Grattaballe ha scritto:
ladomandona ha scritto:
G5 ha scritto:
Se la Citroen era bocciata irrimediabilmente per i finestrini fissi al posteriore nonostante le 5 (sacrificate) porte, la VW potrebbe batterla per l'assenza delle bocchette centrali in plancia. Roba che neanche la vecchia Panda aveva osato fare.
Ad aggravare, passando dal confort alla praticità d'uso, c'è pure il bagagliaio che, a dispetto di una capacità dichiarata buona (250 litri), in realtà non è sfruttabile per la spesa essendo molto stretto e profondo (in altezza). In pratica costringerà a mettere i sacchetti uno sull'altro, non avendo spazio al pavimento, con il rischio di rovinare le provviste.
Non so se ci sia la ruota di scorta.

Condivido.
Ti ricordo che la prima panda (da me posseduta dal 1987 al 2007 per far posto.alla panda 2) aveva una bocchetta centrale che erogava caldo e freddo.
Lateralmente c'erano due bocchette 'dinamiche'.

Io credo che con gli odierni impianti di climatizzazione (cosa che la Panda 141 non aveva...) la mancanza delle bocchette centrali sia più che altro "simbolica". Il clima di una scatoletta del genere si aggiusta bene e velocemente anche senza. Che poi noi si sia abituati da sempre a vederle, quello è un altro fatto. Da lì a scrivere che sarebbe una mancanza, almeno prima di aver provato la funzionalità delle bocchette esistenti, mi pare un passo come minimo intempestivo.

Spera di non viaggiare mai seduto sulla panchetts di dietro della up in piena estate
 
ladomandona ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Io credo che con gli odierni impianti di climatizzazione (cosa che la Panda 141 non aveva...) la mancanza delle bocchette centrali sia più che altro "simbolica". Il clima di una scatoletta del genere si aggiusta bene e velocemente anche senza. Che poi noi si sia abituati da sempre a vederle, quello è un altro fatto. Da lì a scrivere che sarebbe una mancanza, almeno prima di aver provato la funzionalità delle bocchette esistenti, mi pare un passo come minimo intempestivo.

Spera di non viaggiare mai seduto sulla panchetts di dietro della up in piena estate

Perchè? :shock: Intanto se sei seduto dietro si presuppone non ci sia posto davanti. Se davanti a te hai una persona seduta, bocchette centrali o no l'aria non ti arriverà mai direttamente, nè sulla Up nè su altre centinaia di modelli. L'unica uscita sarebbe disporre di bocchette per i posti dietro, ancora abbastanza rare. Infine, stento a vedere fior di SUV a 7 posti con 4 persone a bordo. Una citycar colma di gente me la ricorderei senz'altro. :D Il caso che poni è abbastanza raro, in verità.
 
XPerience74 ha scritto:
A mio parere ad es la Kia Picanto è più convincente di questa UP (seppur quest'ultima non la ho ancora visionata dal vero), e mi riferisco soprattutto agli interni i quali li ho trovati davvero molto ben fatti in termini di design (addirittura mi ha dato l'impressione di una piccola Golf mk4!!!) e fattezze generali praticamente da categoria superiore e per via anche della pochissima lamiera a vista per il segmento!
Aggiungo anche che quel dì in concessionaria era presente pure la Rio la quale però mi convinse meno che la "sorellina"!

carina la picanto,oltretutto disponibile col 1.1 td e a gpl,quindi offerta completa...
 
Back
Alto