<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dopo averne sentite tante, vi dico la mia sulla 159.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dopo averne sentite tante, vi dico la mia sulla 159..

Non mi pare operazione corretta quella di paragonare una macchina 2,4 ad una 2,0 con 30 cv in meno. Non tanto per i cv quanto per cc![/quote]

Non è questione di soli cavalli.
Se ti dicessi che sono un estimatore del vecchio 130 cv inettore pompa (TDI) e che lo preferisco nettamente al 170 cv sempre pde?
Gli "equini" lasciano il tempo che trovano..il mio è un giudizio complessivo.
E se ti dicessi che la A4, quando la portai a rimappare, restituì 177 cv al dinamometrico e il 2.4 Alfa (leggendo sui vari forum) ne rende dai 185 ai 200?
Vogliamo mettere la Golf mk6 Gti con 210 (BENZINA) cv con una 5^ e 6^ tutt'altro che sportive, data la normativa euro 5 e la rapportatura delle ultime due marce "turistica"? Ebbene, a me quell'erogazione non piaceva! ;)
Non so se ho reso idea di cosa intendessi..
 
G5 ha scritto:
Infatti ho scritto che non è un problema di cv ma di cc ;)

Certo..io invece ho scritto che il mio è un giudizio complessivo.
Comunque dai, non voglio imbarcarmi in polemiche..capito ciò che intendevi ;)
 
Ambuzia ha scritto:
Salve,
due settimane fa vi chiedevo un parere circa la 159 2.4 jtdm da 200-210 cv..e giudizi non sono stati molto felici.
Ebbene, dopo un'Audi TT, Golf 6 Gti, Audi A4 2.0tdi 170 pde e Z4 3.0si..ho preso una 159 jtdm 2.4 210 cv, aziendale, 45.000 km tagliandati Alfa e full optionals (pelle, xeno, navigatore, sensori vari, etc..).
Come scritto nel precedente 3d ero orientato per un 330D, poi, essendo un auto "transitoria" per quest'anno che dovrò percorrere parecchi chilometri e avendo avuto un risparmio non indifferente..ci ho voluto provare! ;)
Percorsi circa 700 km (50% autostrada, 30% extra, 20% città) e non posso che dare un giudizio positivo!
Certo, la macchina è pesante..ma pensate che la Audi A4 che ho avuto (il 2.0 tdi pde 170) fosse meglio?? Sotto i 2.500 giri era morta, tant'è che la fecci rimappare (20 cv in più e più potenza ai bassi), ma dopo 10 mesi l'ho rivenduta perchè non mi piaceva proprio! Oltre ad avere l'ansia continua di restare in panne per colpa dei famosi iniettori Siemens piezo...
Comportamento con guida dinamica?? Ben piantata e, anche se prematuro per dirlo, molto meno sottosterzante rispetto all'Audi A4!
Chiaramente nessun paragone con TT Quattro e Z4 TP.. ;)
Il cambio di questa 159 direi che è tutt'altro che sportivo..ma mi sembra in linea con le altre berline del segmento (e mi riferisco all'A4 che ho avuto e al 320d 163 che guido spesso).
Assemblaggi mi sembrano abbastanza buoni, interni curati.
Un particolare? Avete mai visto la moquette della tanto vantata Golf Mk6??
A novembre 2009 ho preso il 2.0 tfsi 210 cv (quindi non una entry level)..moquette finissima, non attaccata alla scocca!! :shock:
Ci passavo l'aspirapolvere per pulirla e si sollevava (ovviamente era tenuta al suo posto dai sedili e dalle altre cose fissate sul pianale) :shock:
Vogliamo parlare di confort di marcia??
Sfido chiunque a portare una Z4 coupè 3.0si con gommatura posteriore 255-35 RF a 180 orari e a guidare rilassato..sembra di essere su un cavallo imbizzarrito!
La 159 a parità di tachimetro è davvero facile da portare (sia chiaro, non son così cre.tino da non capire che sono due auto concepite in maniera completamente antitetica ;) ).
Il sound del naftone 5 cilindri? Quasi piacevole a partire dai 2.500 giri.
Vi aggiorno e, ripeto, anche se prematuro da dirsi, penso d'aver fatto un buon acquisto, di buona qualità e risparmiando parecchi soldini.
Forse perchè quando ho preso Audi e Vw le aspettative erano più "alte" e invece acquistando Alfa, erano un po più basse?
Può essere..ma se dovessi dare un giudizio a caldo..un bell'8 complessivo a questa 159 :twisted:

Ciao, complimenti per la scelta, quoto l'8 in condotta per la 159!!!
anch'io sono passato, causa molti km annui, da auto a benzina (l'ultima un GTV V6 turbo Busso) ad una 159 in versione però 1,9 150cv distinctive ...sulle qualità di guida decisamente soddisfatto, sul confort anche (finalmente un'alfa con un posto guida impostato per persone di una certa statura); per quanto riguarda le prestazioni il motore è un po' vuoto sotto i 1500 giri/min ma una volta superato tale regime le prestazioni sono a livello della migliore concorrenza con consumi in autostrada decisamente contenuti(14/15 km/l), ma in città elevati (10km/l). Gli interni, con la selleria in pelle chiara, appaiono molto opulenti ed anche la plancia con la ricca strumentazione non sfigura affatto, solo la componentistica minore quale i pulsanti degli alzavetri e della messa in moto o la placchetta in plastica del cambio si stanno scolorendo con l'uso, alla stessa stregua dei fregi Alfa anteriore e posteriore.

Il mio giudizio, dopo circa 120mila/km è sicuramente positivo e pienamente concorde con la tua valutazione anche se trattasi di versioni differenti .....a prescindere dal fatto che se un'auto si compra perchè regala un'emozione, con quel design la 159 non è seconda a nessuno!!!
 
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Se confronti la 159 con la vecchia A4 ovvio che come guida la tedesca sia inferiore. Anche Quattroruote l'ha definita algida.Se poi confronti anche un motore con 40 cv in meno perde ancora di più.
Il 2.0 TDI 170 PDE era famoso per essere vuoto ai bassi e poi darti il famoso calcio nella schiena.

La moquette della 159 è di ottima qualità, infatti mi pare proprio che i ciuffi sulla 159 siano cuciti alla base mentre sulla Golf sono incollati, però non sono sicuro.
Già in passato accadeva sulle auto italiane che alcune parti fossero insolitamente ben fatte, per poi cadere su dettagli che facevano veramente cadere le braccia. Al contrario le tedesche mantengono un livello omogeneo su tutti i componenti. Inutile poi dire che la Golf sia di una categoria inferiore alla 159 (hai già aspitaro la 159? Quando lo farai magari troverai anche li qualche zona che si solleva o gli strap dei tappetini pieni di polvere).
Per quanto riguarda il sound del 5 cilindri è vero che quando va si di giri acquista una sonorità più gradevole di un 4 cilindri.
Guarda che la 159 di cui si parla non é quella che faranno domani. :D
la mia del 2010 non é uguale a quellea che ho preso nel 2005. :?

La 159 del 2005 e del 2010 hanno lo stesso pianale e la stessa geometria delle sospensioni.

L'A4 b8 ha pianale e sospensioni diversi dalla precedente b7
 
Ambuzia ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ecco vedi? dovevi dare 6+, ora verrai massacrato. :D

Be, dopo tutti i giudizi da "4" che ho letto..ho voluto darle 8..così almeno la media viene 6! :D
Scherzi a parte..tralascio le altre auto a benzina che ho avuto..ma facendo un primo confronto con l'unica auto diesel che ho avuto, la A4 tdi 170 (la mia era un 2007), direi che questa 159 stà un gradino sopra, sia come motore e sia come interni: la A4 era molto essenziale, la 159, vuoi la pelle bianca, vuoi la strumentazione più appariscente..la supera di gran lunga

Secondo me, un 7 pieno credo sia più adeguato... almeno con il pentacilindrico.
Un 8, e anche qualcosina in più, lo assegnerei solo a quella attuale... sia se dotata del nuovo duelitri JTDm-2 da 170cv, che del TBi da 200cv. ;)
 
Drayer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Guarda che la 159 di cui si parla non é quella che faranno domani. :D
la mia del 2010 non é uguale a quella che ho preso nel 2005. :?

La 159 del 2005 e del 2010 hanno lo stesso pianale e la stessa geometria delle sospensioni.

L'A4 b8 ha pianale e sospensioni diversi dalla precedente b7

Purtuttavia, la 159 del 2005 e quella del 2010 non sono proprio la stessa cosa... perfino nelle sospensioni. :D
 
Drayer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Se confronti la 159 con la vecchia A4 ovvio che come guida la tedesca sia inferiore. Anche Quattroruote l'ha definita algida.Se poi confronti anche un motore con 40 cv in meno perde ancora di più.
Il 2.0 TDI 170 PDE era famoso per essere vuoto ai bassi e poi darti il famoso calcio nella schiena.

La moquette della 159 è di ottima qualità, infatti mi pare proprio che i ciuffi sulla 159 siano cuciti alla base mentre sulla Golf sono incollati, però non sono sicuro.
Già in passato accadeva sulle auto italiane che alcune parti fossero insolitamente ben fatte, per poi cadere su dettagli che facevano veramente cadere le braccia. Al contrario le tedesche mantengono un livello omogeneo su tutti i componenti. Inutile poi dire che la Golf sia di una categoria inferiore alla 159 (hai già aspitaro la 159? Quando lo farai magari troverai anche li qualche zona che si solleva o gli strap dei tappetini pieni di polvere).
Per quanto riguarda il sound del 5 cilindri è vero che quando va si di giri acquista una sonorità più gradevole di un 4 cilindri.
Guarda che la 159 di cui si parla non é quella che faranno domani. :D
la mia del 2010 non é uguale a quellea che ho preso nel 2005. :?

La 159 del 2005 e del 2010 hanno lo stesso pianale e la stessa geometria delle sospensioni.

L'A4 b8 ha pianale e sospensioni diversi dalla precedente b7
Si ,prima aveva quello della Golf adesso ha quelo della Passat......

Certo la 159 del 2010 e perfettamente la stessa macchina del 2005... :?
Difatto anche i motori sono gli stessi dal 143 CV al 200CV Benzina
e diesel da 135 CV al 170 CV.....
 
Chrom&gt ha scritto:
Drayer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Guarda che la 159 di cui si parla non é quella che faranno domani. :D
la mia del 2010 non é uguale a quella che ho preso nel 2005. :?

La 159 del 2005 e del 2010 hanno lo stesso pianale e la stessa geometria delle sospensioni.

L'A4 b8 ha pianale e sospensioni diversi dalla precedente b7

Purtuttavia, la 159 del 2005 e quella del 2010 non sono proprio la stessa cosa... perfino nelle sospensioni. :D

La 159 nel corso della sua carriera ha subito, a mia memoria, due restyling; nel 2008 a livello tecnico la novità riguarda la riduzione del peso medio: i tecnici hanno rivisto il processo tecnologico per la realizzazione di alcuni particolari delle due vetture (berlina e Sportwagon) come i cerchi in lega, alleggeriti rispetto ai precedenti (sono stati realizzati mediante un ottimizzazione delle proprietà meccaniche della lega di alluminio e con la tecnologia ?flow-forming? per quelli di grandi dimensioni) e il montante delle sospensioni anteriori è realizzato in alluminio. Allo stesso modo, la barra stabilizzatrice è di tipo ?tubolare?, così come le pinze dei freni anteriori (sulle motorizzazioni a 4 cilindri) sono completamente in alluminio monoblocco. Tutti questi interventi, uniti ad alcuni affinamenti aerodinamici del veicolo, hanno portato ad un risparmio di circa 45 chilogrammi.
Le modifiche più evidenti hanno interessato l?abitacolo a livello di rifiniture come le mostrine della plancia di colore titanio e un quadro strumenti rinnovato nella grafica. Più interessante è l?adozione, al centro della plancia, del display multifunzionale del radio-navigatore, contraddistinto da una nuova grafica dichiarata più ?user-friendly?. Altra novità riguarda i sedili (anteriori e posteriori) di nuova conformazione. In tema di praticità si segnala l?introduzione del logo posteriore dotato di sistema ?push? per un?immediata apertura del baule.
Nel 2011 la 159 si rinnova nelle motorizzazioni, ancora negli interni e per i nuovi Pack optional disponibili. I motori disponibili per la 159 2011 sono il 1750 Turbo Benzina 200 CV e i diesel con il nuovo 2,0 litri JTDM in versione da 136 e 170 CV.
 
in effetti è vero: la 159 del 2005 non è proprio quella del 2010 e c'è chio ha elencato buona parte delle differenze.

io ho una m.y. 2011 2.0 170 cv distinctive con comfort plus pack, vi ho percorso 10mila km e francamente sono molto soddisfatto: ho provato varie 1.9 ante 2008 ed oggettivamente erano un poco vuote sotto e notoriamente afflitte da problemini elettrici (a parte il noto problema pompa acqua e filtro dpf). il 2.4, specie in versione 210 cv ,è una bestia ma a livello di evoluzione aveva chiuso.

E' inutile elencare la storia sfortunata di un modello a mio avviso ancora valido sia sotto il profilo estetico che meccanico: purtroppo, quando poteva essere rilanciato si è ritenuto che non sarebbe stato comunque profittevole ed il problema del pianale, come credo sia ormai noto, non era tanto il peso quanto il costo.
 
renyuri71 ha scritto:
in effetti è vero: la 159 del 2005 non è proprio quella del 2010 e c'è chio ha elencato buona parte delle differenze.

io ho una m.y. 2011 2.0 170 cv distinctive con comfort plus pack, vi ho percorso 10mila km e francamente sono molto soddisfatto: ho provato varie 1.9 ante 2008 ed oggettivamente erano un poco vuote sotto e notoriamente afflitte da problemini elettrici (a parte il noto problema pompa acqua e filtro dpf). il 2.4, specie in versione 210 cv ,è una bestia ma a livello di evoluzione aveva chiuso.

E' inutile elencare la storia sfortunata di un modello a mio avviso ancora valido sia sotto il profilo estetico che meccanico: purtroppo, quando poteva essere rilanciato si è ritenuto che non sarebbe stato comunque profittevole ed il problema del pianale, come credo sia ormai noto, non era tanto il peso quanto il costo.

Nella pausa pranzo ci giravo intorno..mi son seduto a bordo e osservavo.
Effetivamente alcune cose sono abbastanza aprossimative.
La plastica "fredda" zigrinata che stà intorno al cambio (dove c'è l'interrutore luci d'emergenza, per intenderci)..è mezzo sbiadita (la mia ha 40.000 km).
Alcuni tasti sono sbiaditi, per esempio quelli della regolazione elettrica sedile (che non credo vengano usati spessissimo).
il vano porta oggetti integrato nel bracciolo del divano posteriore, è fatto in plastica dalla consistenza simile all'ovulo sorpresa del ovetto Kinder..etc etc...
Dico io..possibile perdersi in queste ca.ga.te???
Ecco, in questo Audi e Bmw direi che veramente sono moooolto più avanti!
Vero..son dettagli..ma proprio perchè tali..che aumentassero i listini di 200 euro, ma che facessero le cose in grazia di Dio!!
 
angelo0 ha scritto:
Drayer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Se confronti la 159 con la vecchia A4 ovvio che come guida la tedesca sia inferiore. Anche Quattroruote l'ha definita algida.Se poi confronti anche un motore con 40 cv in meno perde ancora di più.
Il 2.0 TDI 170 PDE era famoso per essere vuoto ai bassi e poi darti il famoso calcio nella schiena.

La moquette della 159 è di ottima qualità, infatti mi pare proprio che i ciuffi sulla 159 siano cuciti alla base mentre sulla Golf sono incollati, però non sono sicuro.
Già in passato accadeva sulle auto italiane che alcune parti fossero insolitamente ben fatte, per poi cadere su dettagli che facevano veramente cadere le braccia. Al contrario le tedesche mantengono un livello omogeneo su tutti i componenti. Inutile poi dire che la Golf sia di una categoria inferiore alla 159 (hai già aspitaro la 159? Quando lo farai magari troverai anche li qualche zona che si solleva o gli strap dei tappetini pieni di polvere).
Per quanto riguarda il sound del 5 cilindri è vero che quando va si di giri acquista una sonorità più gradevole di un 4 cilindri.
Guarda che la 159 di cui si parla non é quella che faranno domani. :D
la mia del 2010 non é uguale a quellea che ho preso nel 2005. :?

La 159 del 2005 e del 2010 hanno lo stesso pianale e la stessa geometria delle sospensioni.

L'A4 b8 ha pianale e sospensioni diversi dalla precedente b7
Si ,prima aveva quello della Golf adesso ha quelo della Passat......

Certo la 159 del 2010 e perfettamente la stessa macchina del 2005... :?
Difatto anche i motori sono gli stessi dal 143 CV al 200CV Benzina
e diesel da 135 CV al 170 CV.....

Si, certo. Guarda Angelo, facciamo così, torno a risponderti quando avrai ripristinato il collegamento tra dita e cervello, ok?
 
Ambuzia ha scritto:
Nella pausa pranzo ci giravo intorno..mi son seduto a bordo e osservavo.
Effetivamente alcune cose sono abbastanza aprossimative.
La plastica "fredda" zigrinata che stà intorno al cambio (dove c'è l'interrutore luci d'emergenza, per intenderci)..è mezzo sbiadita (la mia ha 40.000 km).
Alcuni tasti sono sbiaditi, per esempio quelli della regolazione elettrica sedile (che non credo vengano usati spessissimo).
il vano porta oggetti integrato nel bracciolo del divano posteriore, è fatto in plastica dalla consistenza simile all'ovulo sorpresa del ovetto Kinder..etc etc...
Dico io..possibile perdersi in queste ca.ga.te???
Ecco, in questo Audi e Bmw direi che veramente sono moooolto più avanti!
Vero..son dettagli..ma proprio perchè tali..che aumentassero i listini di 200 euro, ma che facessero le cose in grazia di Dio!!

Non è che voglio fare il....ma con il tempo ne scoprirai altri di dettagli come questi. Rimane comuqnue una buona auto la 159 anche perché costa di meno e neanche le tedesche sono perfette.
Ci dirai con il tempo.

P.S.
Che ne dici ad esempio della consistenza dei devioluci?
 
Ambuzia ha scritto:
Ecco, in questo Audi e Bmw direi che veramente sono moooolto più avanti!
Vero..son dettagli..ma proprio perchè tali..che aumentassero i listini di 200 euro, ma che facessero le cose in grazia di Dio!!

Oh adesso puoi rimanere nel forum... non ti espellono più! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Back
Alto