<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dopo averne sentite tante, vi dico la mia sulla 159.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dopo averne sentite tante, vi dico la mia sulla 159..

Drayer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Drayer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Se confronti la 159 con la vecchia A4 ovvio che come guida la tedesca sia inferiore. Anche Quattroruote l'ha definita algida.Se poi confronti anche un motore con 40 cv in meno perde ancora di più.
Il 2.0 TDI 170 PDE era famoso per essere vuoto ai bassi e poi darti il famoso calcio nella schiena.

La moquette della 159 è di ottima qualità, infatti mi pare proprio che i ciuffi sulla 159 siano cuciti alla base mentre sulla Golf sono incollati, però non sono sicuro.
Già in passato accadeva sulle auto italiane che alcune parti fossero insolitamente ben fatte, per poi cadere su dettagli che facevano veramente cadere le braccia. Al contrario le tedesche mantengono un livello omogeneo su tutti i componenti. Inutile poi dire che la Golf sia di una categoria inferiore alla 159 (hai già aspitaro la 159? Quando lo farai magari troverai anche li qualche zona che si solleva o gli strap dei tappetini pieni di polvere).
Per quanto riguarda il sound del 5 cilindri è vero che quando va si di giri acquista una sonorità più gradevole di un 4 cilindri.
Guarda che la 159 di cui si parla non é quella che faranno domani. :D
la mia del 2010 non é uguale a quellea che ho preso nel 2005. :?

La 159 del 2005 e del 2010 hanno lo stesso pianale e la stessa geometria delle sospensioni.

L'A4 b8 ha pianale e sospensioni diversi dalla precedente b7
Si ,prima aveva quello della Golf adesso ha quelo della Passat......

Certo la 159 del 2010 e perfettamente la stessa macchina del 2005... :?
Difatto anche i motori sono gli stessi dal 143 CV al 200CV Benzina
e diesel da 135 CV al 170 CV.....

Si, certo. Guarda Angelo, facciamo così, torno a risponderti quando avrai ripristinato il collegamento tra dita e cervello, ok?
vedi Drayer, non céra nessuna intenzione di prenderti in giro la faccina non si prende gioco di te.... il fatto é che per migliorare una macchina non occorre sempre cambiare un telaio o la geomatria delle sospensioni, ma le maggiore volte, sono le migliorie dello stesso prodotto usato,per cambiare la macchina.
E che si voglia o no credere anche in Fiat col passare del tempo qualche vite o pezzo di plastica la cambiano. La 159 non ha cambiato solo pezzi di plastica o vite , dopo il 2005 ha messo fuori un modello Ti con altri freni piu potenti con altro assetto, poi nel 2009 la tbi metteva altro asseetto per la potenza del motore , e sii certo che anche li, il materiale usato é diverso da quello del 2005.Tutto cio lo puoi vedere subito appena provi una 159 del 2005 é una del 2010.Quindi se una A4 quando é uscita la 159, stava dietro, quando é uscita la nuova A4 l avrá pure uguagliata ma nel frattempo la 159 é stata migliorata, quindi, non credi che questa l abbia potuto di nuovo sorpassare?

Il far maturare una macchina significa farla cambiare da molti punti di vista
anche se non cambi la stetica della macchina o la geometria della sospensione, o credi davvero che l Audi abbia costruito un pianale completamente nuovo specifico per la A4 e con la vecchia non ha niente a che fare?
 
angelo0 ha scritto:
o credi davvero che l Audi abbia costruito un pianale completamente nuovo specifico per la A4 e con la vecchia non ha niente a che fare?

Ciao Nonno ;)
Dell'Audi non e' che mi interessi molto pero' come gia' dissi tempo fa le differenze tra la vecchia e la nuova ci sono e non riguardano solo piccoli particolari.
Giusto per evitare confusioni.

Dopo le prime foto circolate nel web quest'estate e la presentazione in anteprima mondiale a Francoforte, la nuova berlina firmata Audi è pronta per il lancio commerciale in Italia. La terza generazione della A4, infatti, verrà lanciata a fine novembre e se ne conosce già il listino. Scopriamo in dettaglio...

La rinnovata berlina tedesca si appresta ad entrare nel segmento D di prestigio con delle dimensioni maggiorate rispetto al modello precedente. Se infatti lo sbalzo anteriore è stato ridotto, il cofano motore ed il passo sono cresciuti tanto che adesso la nuova Audi A4 è lunga 4,70 metri. Il che significa 10 centimentri in più rispetto all'attuale generazione presentata sei anni fa.
Anche se dall'esterno la nuova A4 appare dunque più "consistente" (è larga mm 1.826, alta mm 1.427 ed il passo misura mm 2.808 ), in realtà pesa circa cento chili in meno grazie all'utilizzo di nuovi materiali per l'assemblaggio. Tanto per dare un'idea, il telaio dinamico è stato completamente riprogettato. Le sospensioni, lo sterzo, le ruote e i freni sono stati resi più leggeri grazie ai numerosi componenti in alluminio.

La nuova Audi A4 propone cinque motorizzazioni con potenze che vanno da 143 CV a 265 CV. Tutti i propulsori sono a iniezione diretta: due sono alimentati a benzina e sfruttano la tecnologia FSI (1.8 TFSI e V6 3.2 quattro); tre sono TDI Common Rail (2.0 TDI; V6 2.7 TDI multitronic e V6 3.0 TDI quattro).
Da notare che i consumi dell'Audi A4 sono scesi. Per i benzina si parla di un -13% (in media il consumo in ciclo combinato è pari a 8 litri ogni cento chilometri), mentre per i TDI la riduzione è stata pari a circa il 6% (ci vogliono poco più di 6 litri di carburante per percorrere cento chilometri).
Riguardo alle emissioni di CO2 , per i motori benzina il valore è compreso tra i 169 - 219 g/Km, e per i diesel oscilla tra i 144 - 183 g/Km.

Per la trasmissione l'Audi ha ampliato la scelta. I cambi manuali e tiptronic e il cambio automatico continuo multitronic trasmettono la coppia del motore alle ruote anteriori oppure alla trazione integrale quattro. Nella linea di trasmissione poi il differenziale è stato spostato in avanti, andando a scambiarsi con la frizione o il convertitore di coppia. In questo modo è stato possibile muovere in avanti di 154 millimetri l?asse anteriore.

Due le nuove tecnologie offerte in fatto di assistenza di guida. La prima è il sistema di regolazione Audi Drive Select , con cui il conducente può regolare a piacimento le caratteristiche del motore, del cambio automatico, dello sterzo e degli ammortizzatori adattativi. La seconda offerta riguarda lo sterzo dinamico Audi , che funziona con un rotismo epicicloidale a sovrapposizione. Questo modifica il rapporto di trasmissione allo sterzo a seconda della velocità, stabilizzando la nuova A4 ai limiti di aderenza in collaborazione con l?ESP tramite piccoli e rapidi interventi di controsterzo.

Riguardo agli interni , questi si possono impreziosire con una gamma di soluzioni che provengono dal segmento superiore. Ad esempio, è possibile richiedere il sistema di comando MMI al climatizzatore automatico a tre zone. Gli allestimenti sono invece due: Advanced e Ambiente.
In fatto di capienza a bordo, il volume del vano bagagli ammonta a 480 litri, valore che a schienale posteriore ribaltato sale a 962.

In fatto di sicurezza, Audi ha ottimizzato l?interazione tra gli airbag e i limitatori di forza per proteggere meglio i passeggeri.

Dando un'occhiata al listino e ricordando che la prevendita è già in corso, diciamo che le due versioni a benzina, chiavi in mano, costano 30.900 Euro (1.8 TFSI) e 42.300 Euro (V6 3.2 quattro). Per i diesel, invece, si va dai 32.800 Euro ai 42.100 Euro.
 
75TURBO/TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
o credi davvero che l Audi abbia costruito un pianale completamente nuovo specifico per la A4 e con la vecchia non ha niente a che fare?

Ciao Nonno ;)
Dell'Audi non e' che mi interessi molto pero' come gia' dissi tempo fa le differenze tra la vecchia e la nuova ci sono e non riguardano solo piccoli particolari.
Giusto per evitare confusioni.

Dopo le prime foto circolate nel web quest'estate e la presentazione in anteprima mondiale a Francoforte, la nuova berlina firmata Audi è pronta per il lancio commerciale in Italia. La terza generazione della A4, infatti, verrà lanciata a fine novembre e se ne conosce già il listino. Scopriamo in dettaglio...

La rinnovata berlina tedesca si appresta ad entrare nel segmento D di prestigio con delle dimensioni maggiorate rispetto al modello precedente. Se infatti lo sbalzo anteriore è stato ridotto, il cofano motore ed il passo sono cresciuti tanto che adesso la nuova Audi A4 è lunga 4,70 metri. Il che significa 10 centimentri in più rispetto all'attuale generazione presentata sei anni fa.
Anche se dall'esterno la nuova A4 appare dunque più "consistente" (è larga mm 1.826, alta mm 1.427 ed il passo misura mm 2.808 ), in realtà pesa circa cento chili in meno grazie all'utilizzo di nuovi materiali per l'assemblaggio. Tanto per dare un'idea, il telaio dinamico è stato completamente riprogettato. Le sospensioni, lo sterzo, le ruote e i freni sono stati resi più leggeri grazie ai numerosi componenti in alluminio.

La nuova Audi A4 propone cinque motorizzazioni con potenze che vanno da 143 CV a 265 CV. Tutti i propulsori sono a iniezione diretta: due sono alimentati a benzina e sfruttano la tecnologia FSI (1.8 TFSI e V6 3.2 quattro); tre sono TDI Common Rail (2.0 TDI; V6 2.7 TDI multitronic e V6 3.0 TDI quattro).
Da notare che i consumi dell'Audi A4 sono scesi. Per i benzina si parla di un -13% (in media il consumo in ciclo combinato è pari a 8 litri ogni cento chilometri), mentre per i TDI la riduzione è stata pari a circa il 6% (ci vogliono poco più di 6 litri di carburante per percorrere cento chilometri).
Riguardo alle emissioni di CO2 , per i motori benzina il valore è compreso tra i 169 - 219 g/Km, e per i diesel oscilla tra i 144 - 183 g/Km.

Per la trasmissione l'Audi ha ampliato la scelta. I cambi manuali e tiptronic e il cambio automatico continuo multitronic trasmettono la coppia del motore alle ruote anteriori oppure alla trazione integrale quattro. Nella linea di trasmissione poi il differenziale è stato spostato in avanti, andando a scambiarsi con la frizione o il convertitore di coppia. In questo modo è stato possibile muovere in avanti di 154 millimetri l?asse anteriore.

Due le nuove tecnologie offerte in fatto di assistenza di guida. La prima è il sistema di regolazione Audi Drive Select , con cui il conducente può regolare a piacimento le caratteristiche del motore, del cambio automatico, dello sterzo e degli ammortizzatori adattativi. La seconda offerta riguarda lo sterzo dinamico Audi , che funziona con un rotismo epicicloidale a sovrapposizione. Questo modifica il rapporto di trasmissione allo sterzo a seconda della velocità, stabilizzando la nuova A4 ai limiti di aderenza in collaborazione con l?ESP tramite piccoli e rapidi interventi di controsterzo.

Riguardo agli interni , questi si possono impreziosire con una gamma di soluzioni che provengono dal segmento superiore. Ad esempio, è possibile richiedere il sistema di comando MMI al climatizzatore automatico a tre zone. Gli allestimenti sono invece due: Advanced e Ambiente.
In fatto di capienza a bordo, il volume del vano bagagli ammonta a 480 litri, valore che a schienale posteriore ribaltato sale a 962.

In fatto di sicurezza, Audi ha ottimizzato l?interazione tra gli airbag e i limitatori di forza per proteggere meglio i passeggeri.

Dando un'occhiata al listino e ricordando che la prevendita è già in corso, diciamo che le due versioni a benzina, chiavi in mano, costano 30.900 Euro (1.8 TFSI) e 42.300 Euro (V6 3.2 quattro). Per i diesel, invece, si va dai 32.800 Euro ai 42.100 Euro.
Ciao grande mi fa piacere rilegerti, forse non hai letto i post precedenti,cmq, non si voleva parlare della nuova A4 che ancora deve uscire, ma l equivalente uscita negli ultimi 6 anni.Che la nuova magari avrá un altra volta superato la 159 diventa anche normale, alla fine si sono viste due cambiamenti radicali nel mentre sulla 159 sono in via di massima cambiamenti che si fanno nel tempo, ma che nell anno 2005 partiva in vantaggio sulle altre.
 
75TURBO/TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
non si voleva parlare della nuova A4 che ancora deve uscire, ma l equivalente uscita negli ultimi 6 anni..
Ma questa e' quella attuale l'articolo e' del 2007 ;)
scusa ho risposto all effetto che ho gia letto che la nuova A4 e gia finita.
Cmq,come ho detto prima e mi correggo,La 159 nel 2005 era avanti alla A4 sia per molte cose,quindi sará magari che la A4 del 2007 avrá migliorato il suo Handling e assetto ugualgliando la 159,ma la 159 nel tempo si é migliorata di sicuro, quanto questa si sia migliorata ? (per me almeno del 20%) ma il fatto é certo che la 159 del 2005 non é uguale a quella del 2010 anche senza aver cambiato ne il pianale e ne la geometria delle sospenzioni,perché di questo si stava parlando.
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
non si voleva parlare della nuova A4 che ancora deve uscire, ma l equivalente uscita negli ultimi 6 anni..
Ma questa e' quella attuale l'articolo e' del 2007 ;)
scusa ho risposto all effetto che ho gia letto che la nuova A4 e gia finita.
Cmq,come ho detto prima e mi correggo,La 159 nel 2005 era avanti alla A4 sia per molte cose,quindi sará magari che la A4 del 2007 avrá migliorato il suo Handling e assetto ugualgliando la 159,ma la 159 nel tempo si é migliorata di sicuro, quanto questa si sia migliorata ? (per me almeno del 20%) ma il fatto é certo che la 159 del 2005 non é uguale a quella del 2010 anche senza aver cambiato ne il pianale e ne la geometria delle sospenzioni,perché di questo si stava parlando.
Non so risponderti :oops: .... ma un 20% di miglioramento senza fare interventi radicali la vedo dura,anche perche' si partiva da una buona base,Audi ha completamente cambiato la vecchia e' stato spostato anche il cambio in avanti per ridurre lo sbalzo e migliorare la distribuzione dei pesi,oltre alla sospensione anteriore multilink(5 bracci) totalmente in alluminio che con i 100 kg in meno rispetto alla precedente A4 mi fanno pensare a un miglioramento dinamico elevato rispetto alla precedente.
 
75TURBO/TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
non si voleva parlare della nuova A4 che ancora deve uscire, ma l equivalente uscita negli ultimi 6 anni..
Ma questa e' quella attuale l'articolo e' del 2007 ;)
scusa ho risposto all effetto che ho gia letto che la nuova A4 e gia finita.
Cmq,come ho detto prima e mi correggo,La 159 nel 2005 era avanti alla A4 sia per molte cose,quindi sará magari che la A4 del 2007 avrá migliorato il suo Handling e assetto ugualgliando la 159,ma la 159 nel tempo si é migliorata di sicuro, quanto questa si sia migliorata ? (per me almeno del 20%) ma il fatto é certo che la 159 del 2005 non é uguale a quella del 2010 anche senza aver cambiato ne il pianale e ne la geometria delle sospenzioni,perché di questo si stava parlando.
Non so risponderti :oops: .... ma un 20% di miglioramento senza fare interventi radicali la vedo dura,anche perche' si partiva da una buona base,Audi ha completamente cambiato la vecchia e' stato spostato anche il cambio in avanti per ridurre lo sbalzo e migliorare la distribuzione dei pesi,oltre alla sospensione anteriore multilink(5 bracci) totalmente in alluminio che con i 100 kg in meno rispetto alla precedente A4 mi fanno pensare a un miglioramento dinamico elevato rispetto alla precedente.
.. non nego che in audi sonostati fatti questi cambiamenti piu radicali di quelli che ha fatto Fiat per la 159,ma cé anche da dire che nel 2005 non céra in listino una 159 ti,come non esisteva una TBI a partire dal 2009 con abbassamento di almeno di 20mm e miglioramenti del prodo/materiali usati,la mia ha di serie di gia il 20mm e se vuoi in optional anche 35 e credo anche 75mm quindi per un auto come 159 con assetto di Avanguardia(e QA) non credo che abbia avuto tanto bisogno di un cambiamento radicale tipo A4.Cio non lo penso ma lo vedo tutti i giorni sia su Spider che su SW che manno fatto dimanticare da subito cosa era capace fare la 2.2 del 2005. Io spero che la nuova Giulia sará alla stessa altezza della 159 con altre finezze in piu sia di estetica,prodotto piu valido,interni lavorati a dovere,e qualche optional in piu e vedrai che sará una buonissima macchina.
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
non si voleva parlare della nuova A4 che ancora deve uscire, ma l equivalente uscita negli ultimi 6 anni..
Ma questa e' quella attuale l'articolo e' del 2007 ;)
scusa ho risposto all effetto che ho gia letto che la nuova A4 e gia finita.
Cmq,come ho detto prima e mi correggo,La 159 nel 2005 era avanti alla A4 sia per molte cose,quindi sará magari che la A4 del 2007 avrá migliorato il suo Handling e assetto ugualgliando la 159,ma la 159 nel tempo si é migliorata di sicuro, quanto questa si sia migliorata ? (per me almeno del 20%) ma il fatto é certo che la 159 del 2005 non é uguale a quella del 2010 anche senza aver cambiato ne il pianale e ne la geometria delle sospenzioni,perché di questo si stava parlando.

Ok, ci riprovo. L'attuale A4 B8 è uscita nel 2008, ed ha un pianale completamente diverso dalla precedente B7.

La 159 si è certamente evoluta dal 2005, ma senza cambiare radicalmente telaio e sospensioni grossi cambiamenti non sono realizzabili. Sinceramente, basta guardare le varie prove delle riviste specializzate per capire l' entità del miglioramento della nuova A4, che attualmente, anche se di poco, sta davanti alla 159 come handling.
 
La 159 si è certamente evoluta dal 2005, ma senza cambiare radicalmente telaio e sospensioni grossi cambiamenti non sono realizzabili. Sinceramente, basta guardare le varie prove delle riviste specializzate per capire l' entità del miglioramento della nuova A4, che attualmente, anche se di poco, sta davanti alla 159 come handling.
[/quote]

ovviamente un'auto non cambia telaio nel corso della sua vita: raramente si incide sulle sospensioni ma con 159 lo si è fatto per ridurre le masse non sospese (scusate il giochetto ma è la definzione per ciò che sta sotto le molle) ed è noto che un secondo previsto step di riduzione pesi abortì (fa parte degli abomini della storia 159).

ho provato una recente A4: molto migliorata ma non mi sento di dire che sottosterzi meno di 159, anzi: peraltro è noto che un certo comportamento in Audi è, come dire, programmato e voluto: comunque più neutro di prima ma non più morbido, anzi credo che il comfort non sia migliorato affatto: comunque su questo incidono sensazioni soggettive, gommature, versioni...

a proposito della mostrina zona cambio posso dire che la m.y. 11 prevede un alluminio zigrinato nero tristrato che secondo me è spettacolare: certo la plastica che lo imita su alcune versioni d'accesso è triste.
 
Drayer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
non si voleva parlare della nuova A4 che ancora deve uscire, ma l equivalente uscita negli ultimi 6 anni..
Ma questa e' quella attuale l'articolo e' del 2007 ;)
scusa ho risposto all effetto che ho gia letto che la nuova A4 e gia finita.
Cmq,come ho detto prima e mi correggo,La 159 nel 2005 era avanti alla A4 sia per molte cose,quindi sará magari che la A4 del 2007 avrá migliorato il suo Handling e assetto ugualgliando la 159,ma la 159 nel tempo si é migliorata di sicuro, quanto questa si sia migliorata ? (per me almeno del 20%) ma il fatto é certo che la 159 del 2005 non é uguale a quella del 2010 anche senza aver cambiato ne il pianale e ne la geometria delle sospenzioni,perché di questo si stava parlando.

Ok, ci riprovo. L'attuale A4 B8 è uscita nel 2008, ed ha un pianale completamente diverso dalla precedente B7.

La 159 si è certamente evoluta dal 2005, ma senza cambiare radicalmente telaio e sospensioni grossi cambiamenti non sono realizzabili. Sinceramente, basta guardare le varie prove delle riviste specializzate per capire l' entità del miglioramento della nuova A4, che attualmente, anche se di poco, sta davanti alla 159 come handling.
.. Drayer, che la a4 sia migliorata con il suo Miglioramenti/nuovo pianale, l ho scritto non si puo negare.Ma é anche vero che, questo miglioramento ha dovuto per prima cosa uguagliare quello che mancava é per essere migliore ha dovuto superarla non solo per quello che mancava ma anche sui miglioramenti che la 159 ha fatto in 5 anni. Con ció si potrebbe dire che la A4 é una macchina perfetta su strada e chi ha una 159 sa di cosa sto parlando.
 
L'hanno talmente aggiornata nel tempo la 159 che ora è presente con un unico allestimento e solo con motorizzazione a gasolio.
 
angelo0 ha scritto:
.. Drayer, che la a4 sia migliorata con il suo Miglioramenti/nuovo pianale, l ho scritto non si puo negare.Ma é anche vero che, questo miglioramento ha dovuto per prima cosa uguagliare quello che mancava é per essere migliore ha dovuto superarla non solo per quello che mancava ma anche sui miglioramenti che la 159 ha fatto in 5 anni. Con ció si potrebbe dire che la A4 é una macchina perfetta su strada e chi ha una 159 sa di cosa sto parlando.

L'A4 non c'è solo 2.0 TDI 143 cv, ma anche tremila turbo benzina e l'A5 pure 4.2 V8 450 cv aspirato (presto arriverà anche su A4 con l'RS4).

Valutiamo il valore progettuale della 159 rispondendo a questa semplice domanda. Si potrebbe mettere sulla 159 un motore da 450 cv come su A4/A5?
Se si con quali soluzioni meccaniche ?

Non basta pareggiare con la motorizzazione entry level dell'A4, bisogna pareggiare anche sulle cilindrate più alte.
 
Audi è come le Lancia di una volta. Hanno una guida da garnturismo brillante ma che rassicura. Il comportamento sincerto è voluto e apprezzato dalla clientela.
Se volessero mettere uno sterzo più diretto potrebbero metterlo benissimo.

Lancia= granturismo veloci von finiture ricercate e confort.
Alfa Romeo= guida sportiva e creativa, motori potenti, prestazioni.
Fiat= auto generaliste con qualche versione di nicchia per infastidire Lancia e Alfa.
 
Fancar_ ha scritto:
Lancia= granturismo veloci von finiture ricercate e confort.
Alfa Romeo= guida sportiva e creativa, motori potenti, prestazioni.
Fiat= auto generaliste con qualche versione di nicchia per infastidire Lancia e Alfa.

Sì vabbè ma tu parli di preistoria. C'erano ancora i dinosauri. :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Fancar_ ha scritto:
L'hanno talmente aggiornata nel tempo la 159 che ora è presente con un unico allestimento e solo con motorizzazione a gasolio.
...scusa fancar,se credi veramente quello che anchio credo, che anche un nuovo motore cambia il comportamento di una macchina,é inutile venire a dire che la 159 non abbia fatto mai cambiamenti.........

il fatto che oggi e rimasta con un solo medello , ha altri ragioni... pensa a quello che stanno a compinare i nostri politici e ti puoi fare un esempio.

La 159 é come berlusca con i suoi difetti e preggi,ma poco si capisce se é/era cosi male.
 
Back
Alto