<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dopo averne sentite tante, vi dico la mia sulla 159.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dopo averne sentite tante, vi dico la mia sulla 159..

Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.. Drayer, che la a4 sia migliorata con il suo Miglioramenti/nuovo pianale, l ho scritto non si puo negare.Ma é anche vero che, questo miglioramento ha dovuto per prima cosa uguagliare quello che mancava é per essere migliore ha dovuto superarla non solo per quello che mancava ma anche sui miglioramenti che la 159 ha fatto in 5 anni. Con ció si potrebbe dire che la A4 é una macchina perfetta su strada e chi ha una 159 sa di cosa sto parlando.

L'A4 non c'è solo 2.0 TDI 143 cv, ma anche tremila turbo benzina e l'A5 pure 4.2 V8 450 cv aspirato (presto arriverà anche su A4 con l'RS4).

Valutiamo il valore progettuale della 159 rispondendo a questa semplice domanda. Si potrebbe mettere sulla 159 un motore da 450 cv come su A4/A5?
Se si con quali soluzioni meccaniche ?

Non basta pareggiare con la motorizzazione entry level dell'A4, bisogna pareggiare anche sulle cilindrate più alte.
...mah che stai a dire.... ogni macchina ha il suo sistema per adottare certi motori,se poi credi che il motore da 450 CV lo metto dentro é questo sta bene senza apportare piu niente allora ti auguro una buona notte di cuore.
Mi potresti dire quale era l'entry level della 159?
 
Drayer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
non si voleva parlare della nuova A4 che ancora deve uscire, ma l equivalente uscita negli ultimi 6 anni..
Ma questa e' quella attuale l'articolo e' del 2007 ;)
scusa ho risposto all effetto che ho gia letto che la nuova A4 e gia finita.
Cmq,come ho detto prima e mi correggo,La 159 nel 2005 era avanti alla A4 sia per molte cose,quindi sará magari che la A4 del 2007 avrá migliorato il suo Handling e assetto ugualgliando la 159,ma la 159 nel tempo si é migliorata di sicuro, quanto questa si sia migliorata ? (per me almeno del 20%) ma il fatto é certo che la 159 del 2005 non é uguale a quella del 2010 anche senza aver cambiato ne il pianale e ne la geometria delle sospenzioni,perché di questo si stava parlando.

Ok, ci riprovo. L'attuale A4 B8 è uscita nel 2008, ed ha un pianale completamente diverso dalla precedente B7.

La 159 si è certamente evoluta dal 2005, ma senza cambiare radicalmente telaio e sospensioni grossi cambiamenti non sono realizzabili. Sinceramente, basta guardare le varie prove delle riviste specializzate per capire l' entità del miglioramento della nuova A4, che attualmente, anche se di poco, sta davanti alla 159 come handling.

M'inchino di fronte alle riviste specializzate (che peraltro non hanno molto interesse a parlare di un modello commercialmente morto); m'inchino anche di fronte alla Bmw serie 3, che non si discute.
Ma che A4, anche quella nuova, stia davanti (di tanto o di poco non importa) a 159 come comportamento stradale, lasciando perdere gli allestimenti speciali, lo si può dire solo se non si è guidato nè l'una nè l'altra. Che poi A4 possa essere preferita per altre 100 ragioni, può anche darsi. Ma non per il comportamento stradale.

P.S. (OT, ma il discorso dell'handling me l'ha fatto tornare in mente): quando ero alla ricerca dell'auto da acquistare, che poi è stata una 159 usata, ho fatto visita anche in Audi e in Bmw. Sto ancora ridendo pensando al venditore che sosteneva che la serie 3 ha un comportamento critico perchè con la TP rischierebbe l'acquaplaning...
 
Drayer ha scritto:
Si, certo. Guarda Angelo, facciamo così, torno a risponderti quando avrai ripristinato il collegamento tra dita e cervello, ok?

Dissentire non dà il diritto di offendere, mi pare.

Quando sarai capace di scrivere per passione in una lingua che non è più tua come fa angelo0, potrai forse permetterti l'ironia. Ma solo allora, e comunque senza offese personali.
 
Mancò la fortuna non il valore ...

Bho ? Al di là di tutto... la fortuna di un modello la fanno un MIX di fattori ... tra cui l'affidabilità e la qualità anche dei modelli precedenti.

Cose che non si riconquistano con un modello più o meno riuscito. Se poi aggiungiamo che il gruppo FIAT entra ed esce dai vari segmenti senza dare continuità la frittata è fatta ..
 
Secondo me anche la nuova A4 non ha un comportamento stradale superiore alla 159, a meno di andare su allestimenti speciali con trazione Quattro, sospensioni elettroniche, differenziale sportivo ecc ecc. che fanno lievitare notevolemente il costo.

L'A4 però può farsi preferire alla 159 per molti altri motivi. È un progetto compiuto.
 
Be, intanto mi permetto di sorridere davanti a quello che mi dice che, a parità di "auto", ci butto dentro qualsiasi motore, che sia da 100 o 400 cv..tanto è fatta talmente bene da reggere qualsiasi sollecitazione di potenza :D
Se cosi fosse avrei già acquistato una A5 entry level da 35.000 euro e avrei fatto carte false per piazzarci il motore di quell'altra che ne costa 82.000 ;)

Comunque sia..nel complesso mi sembra che la 159 abbia un buon compromesso prezzo-qualità-confort-prestazioni.
La A4 che ho avuto (penultimo modello, annata 2007 tdi 170 pde) era priva di carisma e un erogazione che faceva pena.

Il 320d da 177 cv invece mi piace molto, è ben costruita, consuma meno e va quanto il 2.4 Alfa..ma mi veniva almeno 5.000 euro di più.

Comunque devo dire che a distanza di qualche giorno dall'acquisto sono soddisfatto..e anche le "famose" plastiche sono buone!

Peccato per alcuni particolari veramente approssimativi!

Piuttosto volevo chiedervi...NORMALE CHE IL PARABREZZA "SCRICCHIOLI"? Lo avevo letto da qualche parte..
E che a freddo, cambio su folle..la macchina "vibri" proporzionalmente alla vibrazione del motore nel suo vano?
E che in fase di frenata "decisa" i freni "stridano", nonostante dischi e pasticche siano in condizioni ottimali?
 
vecchioAlfista ha scritto:
anche io sono molto soddisfatto della mia. Anche se non riesco a fare una comparazione con le tedesche, visto che l'ultima A4 provata è del 2003.

Rimane un auto che, per troppo tempo, ha avuto più ombre che luci (anche se l'attuale serie sembra aver risolto parecchie magagne).

E non rimane certo un Auto dalla gran personalità Alfa

Se le Alfa che hanno personalita' sono la 90 e la 6,evviva l'anonimato... :rolleyes:
 
sebaco ha scritto:
Drayer ha scritto:
Si, certo. Guarda Angelo, facciamo così, torno a risponderti quando avrai ripristinato il collegamento tra dita e cervello, ok?

Dissentire non dà il diritto di offendere, mi pare.

Quando sarai capace di scrivere per passione in una lingua che non è più tua come fa angelo0, potrai forse permetterti l'ironia. Ma solo allora, e comunque senza offese personali.

La lingua non c'entra, figliolo. Quello che non sta nè in cielo nè in terra è affermare che la precedente A4 avesse il pianale golf e che l'attuale abbia quello della passat, come ha fatto Angelo.

Quando avrai imparato a leggere bene i post, torna a scrivermi, mi serve giusto qualcuno che mi dica quello che posso permettermi... :D
 
sebaco ha scritto:
Drayer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
non si voleva parlare della nuova A4 che ancora deve uscire, ma l equivalente uscita negli ultimi 6 anni..
Ma questa e' quella attuale l'articolo e' del 2007 ;)
scusa ho risposto all effetto che ho gia letto che la nuova A4 e gia finita.
Cmq,come ho detto prima e mi correggo,La 159 nel 2005 era avanti alla A4 sia per molte cose,quindi sará magari che la A4 del 2007 avrá migliorato il suo Handling e assetto ugualgliando la 159,ma la 159 nel tempo si é migliorata di sicuro, quanto questa si sia migliorata ? (per me almeno del 20%) ma il fatto é certo che la 159 del 2005 non é uguale a quella del 2010 anche senza aver cambiato ne il pianale e ne la geometria delle sospenzioni,perché di questo si stava parlando.

Ok, ci riprovo. L'attuale A4 B8 è uscita nel 2008, ed ha un pianale completamente diverso dalla precedente B7.

La 159 si è certamente evoluta dal 2005, ma senza cambiare radicalmente telaio e sospensioni grossi cambiamenti non sono realizzabili. Sinceramente, basta guardare le varie prove delle riviste specializzate per capire l' entità del miglioramento della nuova A4, che attualmente, anche se di poco, sta davanti alla 159 come handling.

M'inchino di fronte alle riviste specializzate (che peraltro non hanno molto interesse a parlare di un modello commercialmente morto); m'inchino anche di fronte alla Bmw serie 3, che non si discute.
Ma che A4, anche quella nuova, stia davanti (di tanto o di poco non importa) a 159 come comportamento stradale, lasciando perdere gli allestimenti speciali, lo si può dire solo se non si è guidato nè l'una nè l'altra. Che poi A4 possa essere preferita per altre 100 ragioni, può anche darsi. Ma non per il comportamento stradale.

P.S. (OT, ma il discorso dell'handling me l'ha fatto tornare in mente): quando ero alla ricerca dell'auto da acquistare, che poi è stata una 159 usata, ho fatto visita anche in Audi e in Bmw. Sto ancora ridendo pensando al venditore che sosteneva che la serie 3 ha un comportamento critico perchè con la TP rischierebbe l'acquaplaning...

In effetti, l'opinione di tester esperti non ha alcun peso rispetto al tuo parere, di questo non avevo tenuto conto.

Chiedo scusa.

P.S. Le ho guidate entrambe, diverse volte. Ma comunque sono un pessimo guidatore, quindi facciamo che non conti niente.
 
Fuori i link di questi ''esperti del settore'' che dicono queste scemenze(non basta scrivere ''esperti del settore'' per arroggarsi il diritto della verita' divina)...io ricordo solo una prova di 4R,di tre anni fa dove una A4 con assetto sportivo e cerchi da 18'' stava a malapena al livello di una 159 con i 17'' e assetto normale,quindi evitiamo di prendere per il culo la gente,che QUI non abbiamo gli anelli al naso...

Ricominciamo con la saga ''la GTI da 5 secondi in ripresa alla QV''atto secondo? :rolleyes:
 
Ambuzia ha scritto:
Be, intanto mi permetto di sorridere davanti a quello che mi dice che, a parità di "auto"

Credo si parlasse di potenziale del telaio.

Il telaio della 159 con motore trasversale ha un certo potenziale.
Quello dell'A4 un'altro: può montare una trazione integrale seria, motori plurifrazionati.
 
Ambuzia ha scritto:
...
Piuttosto volevo chiedervi...NORMALE CHE IL PARABREZZA "SCRICCHIOLI"? Lo avevo letto da qualche parte..
E che a freddo, cambio su folle..la macchina "vibri" proporzionalmente alla vibrazione del motore nel suo vano?
E che in fase di frenata "decisa" i freni "stridano", nonostante dischi e pasticche siano in condizioni ottimali?

Io non ho riscontrato nulla di tutto questo, neanche nella versione 2006.
Invece per ciò che riguarda le vibrazioni a cui fai riferimento, li avevo nella versione del 2006 ed era il catalizzatore che trasmetteva le vibrazioni. Mi accorsi subito del problema perché guardando sotto vidi la protezione in lana di vetro ricoperta d'alluminio che avvolge la parte superiore del catalizzatore strappata.
Comunque, non sono riuscito mai a capire come e perché questo fosse accaduto, visto che non avevo mai strisciato sotto. :?
 
francescoalt ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Drayer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Guarda che la 159 di cui si parla non é quella che faranno domani. :D
la mia del 2010 non é uguale a quella che ho preso nel 2005. :?

La 159 del 2005 e del 2010 hanno lo stesso pianale e la stessa geometria delle sospensioni.

L'A4 b8 ha pianale e sospensioni diversi dalla precedente b7

Purtuttavia, la 159 del 2005 e quella del 2010 non sono proprio la stessa cosa... perfino nelle sospensioni. :D

La 159 nel corso della sua carriera ha subito, a mia memoria, due restyling ...

Restyling a parte, e che comunque è evidente non ci siano mai stati, i veri e importanti aggiornamenti e modifiche per la 159, oltre a quelli citati da te, non sono di certo visibili e sono cominciati nel 2008: con l'introduzione più massiccia delle leghe leggere (alluminio ecc.) anche per i componenti delle sospensioni e l'adozione dei nuovi acciai alto-resistenziali sviluppati in collaborazione con Thyssen-Krupp ( l'STR18 ) per la realizzazione dei telai e, successivamente, adottati anche per la produzione della "pesante" trazione Q4 (che in questa versione ottiene una riduzione del peso di oltre 70Kg), oltre all'introduzione dell'eQ2 per le versioni TA. Questo ha reso possibile apportare anche numerosi interventi di modifica alla già ottima architettura della scocca.

Nel 2010, la vera novità è stata l'adozione dell'evoluzione del nuovo acciao STR18, diventato ultra alto-resistenziale (Dual-Phase), adottato ancora oggi anche per la struttura di supporto del motore, e un arricchimento di componenti in leghe leggere in tecnologia ?Flow-Forming? anche per la carrozzeria, ottenendo un ulteriore abbassamento di peso delle masse sospese oltre che complessivo, con migliorate reattività della vettura e capacità di assorbimento delle asperità del terreno delle sospensioni.
A questo, si sono aggiunti i nuovi motori che ormai tutti ben conosciamo.

Insomma, conciata com'é oggi, sarebbe stata l'auto di segmento D ideale nel 2005... e forse anche la migliore in assoluto. 8) :lol:
 
Chrom&gt ha scritto:
francescoalt ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Drayer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Guarda che la 159 di cui si parla non é quella che faranno domani. :D
la mia del 2010 non é uguale a quella che ho preso nel 2005. :?

La 159 del 2005 e del 2010 hanno lo stesso pianale e la stessa geometria delle sospensioni.

L'A4 b8 ha pianale e sospensioni diversi dalla precedente b7

Purtuttavia, la 159 del 2005 e quella del 2010 non sono proprio la stessa cosa... perfino nelle sospensioni. :D

La 159 nel corso della sua carriera ha subito, a mia memoria, due restyling ...

Restyling a parte, e che comunque è evidente non ci siano mai stati, i veri e importanti aggiornamenti e modifiche per la 159, oltre a quelli citati da te, non sono di certo visibili e sono cominciati nel 2008: con l'introduzione più massiccia delle leghe leggere (alluminio ecc.) anche per i componenti delle sospensioni e l'adozione dei nuovi acciai alto-resistenziali sviluppati in collaborazione con Thyssen-Krupp ( l'STR18 ) per la realizzazione dei telai e, successivamente, adottati anche per la produzione della &quot;pesante&quot; trazione Q4 (che in questa versione ottiene una riduzione del peso di oltre 70Kg), oltre all'introduzione dell'eQ2 per le versioni TA. Questo ha reso possibile apportare anche numerosi interventi di modifica alla già ottima architettura della scocca.

Nel 2010, la vera novità è stata l'adozione dell'evoluzione del nuovo acciao STR18, diventato ultra alto-resistenziale (Dual-Phase), adottato ancora oggi anche per la struttura di supporto del motore, e un arricchimento di componenti in leghe leggere in tecnologia ?Flow-Forming? anche per la carrozzeria, ottenendo un ulteriore abbassamento di peso delle masse sospese oltre che complessivo, con migliorate reattività della vettura e capacità di assorbimento delle asperità del terreno delle sospensioni.
A questo, si sono aggiunti i nuovi motori che ormai tutti ben conosciamo.

Insomma, conciata com'é oggi, sarebbe stata l'auto di segmento D ideale nel 2005... e forse anche la migliore in assoluto. 8) :lol:

E cosa mi dici della mia MY 2011 ?? 8)
 
Ambuzia ha scritto:
Piuttosto volevo chiedervi...NORMALE CHE IL PARABREZZA "SCRICCHIOLI"? Lo avevo letto da qualche parte..
E che a freddo, cambio su folle..la macchina "vibri" proporzionalmente alla vibrazione del motore nel suo vano?
E che in fase di frenata "decisa" i freni "stridano", nonostante dischi e pasticche siano in condizioni ottimali?

Si, è normale, ma risolvibile.

Prova a fare un salto sul forum 159 owners club, se non erro era dovuto ai distanziali tra parabrezza e montanti.
 
Back
Alto