<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domenica prox su Report parlano di Fiat.. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Domenica prox su Report parlano di Fiat..

giuseppetomasino ha scritto:
Senza i rumors delle varie cessioni e i dubbi di report, direi sicuramente che i 15 miliardi servono per finanziare nuovi prodotti

Ti devi essere perso la parte dell'intervista in cui Marchionne spiega che gli investimenti li farà con i soldi delle future vendite.

Del resto, se quelle liquidità fossero riservate agli investimenti, avrebbe dovuto cominciare ad investirle una decina d'anni orsono. Ma stanno scritte sul bilancio per rimanerci.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
Senza i rumors delle varie cessioni e i dubbi di report, direi sicuramente che i 15 miliardi servono per finanziare nuovi prodotti

Ti devi essere perso la parte dell'intervista in cui Marchionne spiega che gli investimenti li farà con i soldi delle future vendite.

Del resto, se quelle liquidità fossero riservate agli investimenti, avrebbe dovuto cominciare ad investirle una decina d'anni orsono. Ma stanno scritte sul bilancio per rimanerci.

giusta osservazione
 
Ma poi ha anche detto che il debito lo paga con le rate dei clienti.. poi ha detto che gli investimenti li paga con i soldi delle vendite.. ma quanto ci vuole fare con le punto e le punto ricarrozzate?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ma poi ha anche detto che il debito lo paga con le rate dei clienti.. poi ha detto che gli investimenti li paga con i soldi delle vendite.. ma quanto ci vuole fare con le punto e le punto ricarrozzate?

Deh, ciccio, ma lui 'un frigge mia coll'acqua eh..... il debito autoliquidante mia lo vendono dar trippaio: se lavori 26 ore al giorno e dormi su un aereo te lo danno pure a te. Ma siccome tu sei un lavativo, di debito ti tocca quello autoinculante, e tu tte lo liquidi da solo. A rate. :XD:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ma poi ha anche detto che il debito lo paga con le rate dei clienti.. poi ha detto che gli investimenti li paga con i soldi delle vendite.. ma quanto ci vuole fare con le punto e le punto ricarrozzate?

Deh, ciccio, ma lui 'un frigge mia coll'acqua eh..... il debito autoliquidante mia lo vendono dar trippaio: se lavori 26 ore al giorno e dormi su un aereo te lo danno pure a te. Ma siccome tu sei un lavativo, il debito tu tte lo liquidi da solo. A rate. :XD:
Boia deh, a vorte fa certi discorsi da prendilo a storci di'ollo. Ir debito autoliquidante e glielo onciano solo a lui... io se c'ho un debito e mi toccatira fori vaini per pagallo... :?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Boia deh, a vorte fa certi discorsi da prendilo a storci di'ollo. Ir debito autoliquidante e glielo onciano solo a lui... io se c'ho un debito e mi toccatira fori vaini per pagallo... :?

Oh....ma tte sull'aereo ci dormi ? No! E allora i cche ttu vvoi? O ttu se' buffo eh!?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ti devi essere perso la parte dell'intervista in cui Marchionne spiega che gli investimenti li farà con i soldi delle future vendite..

Certo che solo Fiat poteva avere un A.D. così ottimista!!
Questi vanno in Usa con le AR e Fiat TA senza i quadrilateri e compagnia cantante e le Chrysler da 20 K$!!

E noi li a chiedere le ALFA TP!!!

saluti zanza
 
MultiJet150 ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Voglio almeno sperare che tu, per coerenza, non sia un elettore di centro-destra.

Maxetto, davvero non hai altri argomenti che buttarla in politica? Davvero credi che a sinistra paghino le tasse? Davvero credi che ti dica per chi voto? No, dai, seriamente.... :XD:
E' proprio questo il punto: ognuno fa il bello e il cattivo tempo, ognuno se ha la possibilità fa il furbo, ognuno compra quello che gli conviene, ognuno è pronto a minimizzare i propri comportamenti "illegali". Però poi si pretende tutto da Fiat.
Se in Italia non c'è società che non abbia qualche scheletro nell'armadio perchè si pretende che la sola Fiat non ne debba avere?
Perchè si! Lo pretendo da Fiat e pure dalle altre.
Forse le altre non hanno i tifosi e quindi il fatto di criticare le altre aziende italiane non fa notizia.
Scusa ma il tuo discorso proprio non lo capisco. Perché si dovrebbe passare sopra agli scheletri nell'armadio di Fiat? A parte il fatto che si sta parlando di politica industriale e di possibilità di trasferimento di sede, ma se gli scheletri concernessero dati di bilancio non chiari e che alla fine a ritrovarselo in quel posto fossero i soliti noti (obbligazionisti)? Sono convinto che non sarà così ma è sempre meglio discuterne preventivamente

Si guarda la pagliuzza nell'occhio di FIAT e tutti i giorni ci becchiamo le travi dagli altri ............. il risparmio degli Italiani è sceso del 60 % negli ultimi 20 anni, mentre ci si impoverisce in maniera inesorabile, tutti qui felici a dare addosso a FIAT !
No tranquillo, non solo a fiat ma a tutti quelli che hanno fatto in modo che il risparmio sia calato così tanto. Nessuno escluso, neppure Marchionne che a parte tante chiacchere non ha fatto nulla per migliorare la situazione.
Speriamo che quello che ha promesso per il futuro possa mantenerlo.
Ma a promettere, purtroppo, non si sbaglia mai. Basta trovare la giustificazione giusta....
 
Vedo molta confusione .... investimenti su auto con soldi che arriveranno e quant'altro..... bla bla bla....
Va beh tutto va bene per criticare!!!

Poi uno si chiede allora da dove sono arrivati i soldi per la Panda, la Ypsilon, la FF, la Granturismo CC, la 4c, la 300c , la Freemont e le altre e allora si capisce che forse quello che si è sentito è "stato mal interpretato".
8)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
le tasse le paga in italia, almeno per i redditi percepiti da aziende italiane, se poi paghi la cedolare secca al 30 o il 42 questo dipende come si può rapportare col fisco, ma sono affari suoi, come sono affari suoi (e al massimo del fisco italiano) dove abita.

Dove abita? O dove ha la residenza? Perchè è proprio qui il busillis ( chi ha detto "frode"?!! ).

Perchè se sei amministratore di una delle più grandi industrie del paese e devi chiedere certi sacrifici seduto in Parlamento, sarebbe opportuno avere un minimo di credibilità.

Allora ok avere il commercialista bravo e fare un po' i furbetti, ma prendere falsa residenza come le rockstar e trincerarsi dietro il muro del sistema bancario meno collaborativo del vecchio mondo....è un po' troppo furbo per essere anche credibile e serio.

La legge italiana del resto consente di avere residenza all'estero. Ma dev'essere vera. Altrimenti si chiama elusione.

e se uno gira spesso il mondo per lavoro??? In svizzera c'è la possibilita di farlo previo accordo come detto dallo svizzerotto!

Eggià, vive sugli aerei ( sta trattando l'acquisto del vecchio Air Force One dismesso da Carter ) usa 8 blackberry alla volta e lavora 26 ore al giorno. :XD:

ogni tanto dici qls di giusto :)
sfrutta il fusorario
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Mi spiegate perche se calano le azioni fiat compra meglio chrysler? cioè, meno valgono le azioni di fiat piu si arricchisce? non è il contrario? se calano le azioni fiat allora chrysler puo comprare il marchio torninese????????

Non l'ho capita nemmeno io non essendo un tecnico di quel settore, ma funziona cosi!!!
Da qui probabilmente il fatto che vogliono aspettare per i nuovi modelli sapendo che cmq possono permettersi di tirare avanti mantenendo basse le vendite
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Mi spiegate perche se calano le azioni fiat compra meglio chrysler? cioè, meno valgono le azioni di fiat piu si arricchisce? non è il contrario? se calano le azioni fiat allora chrysler puo comprare il marchio torninese????????

Ciao valvo
se hai voglia di leggere in questo articolo è spiegato bene:

http://www.ilsussidiario.net/News/Il-mercante-di-Venezia/2011/3/2/FIAT-I-trucchetti-di-Marchionne-e-Volkswagen-per-prendersi-Chrysler-e-Alfa-Romeo/154555/

In sostanza gli accordi per prendere il restante 16% sono questi:
il valore di quel 16% è legato a quanto vale fiat al momento dell'acquisto: più vale fiat più gli tocca pagare. E quindi M ha tutto l'interesse a vendere poco a congelare le uscite di nuovi modelli, ecc ecc, per tenere basso il valore di fiat.
 
156jtd. ha scritto:
Vedo molta confusione .... investimenti su auto con soldi che arriveranno e quant'altro..... bla bla bla....
Va beh tutto va bene per criticare!!!

Poi uno si chiede allora da dove sono arrivati i soldi per la Panda, la Ypsilon, la FF, la Granturismo CC, la 4c, la 300c , la Freemont e le altre e allora si capisce che forse quello che si è sentito è "stato mal interpretato".
8)

La confusione temo sia tutta tua, forse non hai seguito le dichiarazioni di Marchionne.

Circa i presunti investimenti: Panda ed Ypsilon sono la stessa macchina: la seconda arriva con un ritardo mostruoso, la prima anche, con la differenza che non è ancora arrivata. FF e Granturismo non sono competenza di Marchionne. La 4c è una maquette. La 300c è un progetto che risale a prima di Fiat, la Freemont è il rimarchiamento di una vettura già in vendita da anni sotto altro nome.
 
Scusate, ricapitoliamo in termini più semplici e se sbaglio qualcuno mi corregga.

Allora, premettendo che Marchionne non ha detto niente che già non si sapesse, l'unico che ha detto qualcosa di troppo è stato John Elkann, il nipote di Gianni Agnelli che ci ha fatto la figura del bambino con la richiesta di non fare vedere l'intervista e questo riguarda oltre che un eventuale abbandono dell'auto della dinastia Agnelli, anche la futura sede (che comunque sono sicuro sarà in America visto che le società pagano il 30% di tasse contro circa il 50% in Italia e in Italia stanno cominciando, con la scusa dei nuovi contratti, a fare passare operai ed impiegati da Fiat Auto a delle società diverse per stabilimento).

Marchionne invece fa di tutto per non dire niente; e non può dire niente perchè quello che interessa attualmente alla Fiat è riuscire a comprare Chrysler pagando il meno possibile, dicendo pochissimo nell'intevista, soprattutto quando si parla di finanziare i nuovi modelli e non rispondendo a come utilizzerà la liquidità aziendale.

Il nodo del discorso è il contratto. Nel contratto stà scritto, in termini molto complicati, che Fiat arriva al 35% con traguardi tecnico-industriali e di vendite di modelli americani in europa (i famosi modelli ricarrozzati) e Sud America, mentre passa dal 35 al 51% pagando in contanti. Il prezzo per passare al 51% sarà un multiplo del valore di Fiat Auto.

Quindi più vale Fiat Auto in borsa più soldi sborsano per acquistare Chrysler.

Per arrivare a questo obbiettivo hanno operato:
1 - Lo scorporo della parte auto da quella che riguarda i mezzi industriali, che comunque è italiana per quanto riguarda i camion Iveco mentre per gli escavatori e i mezzi agricoli è una società statunitense.
2 - Limitando al minimo gli investimenti, in maniera da mettersi al riparo da una crescita del valore delle azioni sulla spinta delle vendite dei nuovi modelli, che arriverà puntualmente nel 2012 ad acquisizione avvenuta.
3 - Aumentando la liquidità reale (i soldi che hanno) per ottenere prestiti dalle banche per mettersi al riparo nella restituzione del prestito al Tesoro USA.
La liquidità reale, come ha detto Marchionne, è calcolata "eliminando" le vendite delle autovetture (attraverso il finanziamento delle vendite con la banca francese Credit Agricole) e i costi sostenuti per produrle dal bilancio 2010, che andrà presentato alle banche per i prestiti.

In tutto questo il punto interrogativo è la vendita di 6 milioni di veicoli l'anno entro il 2014, soprattutto considerando il fatto che Fiat in Europa per ora presidia solo sino al segmento delle varie Giulietta-Golf-Bravo. L'esperimento delle americane ricarrozzate, oltre a essere un punto fondamentale del contratto Chrysler dirà a Fiat in prospettiva se possono sperare di vendere profiquamente le americane in europa o no. In tutto questo comunque hanno 2 paracadute per spostare di qualche anno la data del 2014 per ritornare a macinare gli utili. Il primo, molto realistico, è la quotazione in borsa di Ferrari (il giornalista parla di vendita) e il secondo potrebbe essere la vendita di marchi di prestigio (essenzialmente Alfa Romeo) ad un concorrente, quindi venderanno sicuramente solo se le vendite andranno peggio del previsto.

C'è da dire che se questo operato sta limando l'offerta di modelli, dal punto di vista del prodotto sta portando ad un aumento della qualità produttiva, concentrando le risorse su pochi modelli e sulle prospettive future, cosa che in VW, ma anche chi ha visto i modelli Fiat prodotti negli ultimi anni, hanno capito.
 
156jtd. ha scritto:
Vedo molta confusione .... investimenti su auto con soldi che arriveranno e quant'altro..... bla bla bla....
Va beh tutto va bene per criticare!!!

Poi uno si chiede allora da dove sono arrivati i soldi per la Panda, la Ypsilon, la FF, la Granturismo CC, la 4c, la 300c , la Freemont e le altre e allora si capisce che forse quello che si è sentito è "stato mal interpretato".
8)
Dove sono arrivati i soldi per la 300c e la Freemont??????? Ti rendi conto che insulti l'intelligenza di chi ti legge??? Poi ti lamenti che ti bannano, ma robe da matti.. :shock:
 
Back
Alto