<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domenica 16/09, test drive nuova Audi A3 e nuova Mercedes Classe A. | Il Forum di Quattroruote

Domenica 16/09, test drive nuova Audi A3 e nuova Mercedes Classe A.

In questa domenica soleggiata mi sono voluto dedicare a due eventi simbolo delle nuove proposte tedesche "premium" per il segmento C, i famigerati porte aperte, così in tarda mattinata mi sono recato ai due concessionari che come avevo anticipato risultano piuttosto vicini in linea d'area consentendo così anche un'impressione a caldo più concreta.

La prima scelta è ricaduta ovviamente sulla A3 e recatomi al conce ho tirato un sospiro di sollievo quando ho potuto constatare che non c'era un assedio, ma il tutto era per lo più dovuto all'ora. La A3 già l'avevo vista in anteprima e quindi non è che avessi grande curiosità poichè il modello mi era chiaro quello a cui miravo era provarla e capire un minimo come era in movimento.
Sul piazzale c'è una A3 nera con la scritta Test Drive, promette bene e spero che sia lei chiedo alla mia conoscenza al conce di cosa si tratta e mi conferma che è il TDI 150 Cv. (perfetto!), mi prenoto per un giro. Pochi minuti più tardi arriva l'incaricato con le chiavi, si va.

La A3 è una TDI 150 Cv. Ambition con cambio manuale, accessoriata di tutto punto, display 7 ", clima automatico, sedili sportivi in alcantara, insomma sta messa giù bene.
Entrare in un'auto e metterla in moto non è la stessa cosa che vederla ferma in un salone, girata la chiave il display MMI fuoriesce automaticamente dalla fessura nella consolle e tutta la strumentazione si illumina, il display del CDB al centro della strumentazione e multicolor e trasmette molteplici informazioni ed anche il clima automatico si integra magnificamente.
Il motore è silenziosissimo e nell'abitacolo non filtra quasi nulla, sembra un benzina; pur perdendo il pedale dell'accelleratore incernierato a pavimento quast'ultimo rimane ben posizionata e in asse concedendo la possibilità di buone parzializzazioni, pedaliera e acceleratore risultano ben gestibili e il pedale del gas è alla giusta distanza da quello del freno per consentire di gestirli entrambi con un piede solo, se si vuole. Volante a tre razze rivestito in pelle e di diametro piccolo con una piacevole presa e morbidezza al tocco. Insomma finiture interne in puro stile Audi.
Inserisco la prima ed accelerò un pò ed il freno a mano elettrico si sgancia in automatico, adesso viene la prova del nove, il motore.
Uscito dal conce imbocchiamo la stradina privata che porta alla statale è tutto libero, statale compresa, pesto sull'acceleratore per vedere come risponde questo nuovo motore e miseria se risponde. Il nuovo CR sale subito di giri e la spinta inizia già dal basso, non è una botta come il PDE ma un tiro, costante e continuo, il borbottio del motore cresce ma dentro arriva ben poco, seconda, terza, quarta le marce si infilano d'incanto ed il motore sale in progressione con una regolarità entusiasmante, devo frenare si svolta. Tragitto turistico a velocità da esame patente per un pò poi altro pezzo libero, riprovo a pestare e la risposta non maca, la A3 va via liscia e la sensazione di sicurezza e stabilità che ti trasmette è lodevole. Il volante appare preciso e il motore devo dire che mi ha soddisfatto mantenendo le caratteristiche di un CR si avvicina come erogazione ad un PDE, mi piace! Il tempo è tiranno si torna in conce. Mentre me ne vado la gente adesso è aumentata noto che i LED della A3 spiccano bene anche in pieno giorno e le danno un tono bello aggressivo mentre nel parcheggio clienti è pieno di A3 tre porte. ;)

Ripreso il mio ghisone mi dirigo alla Mercedes per vedere la concorrente, nel mentre trovo conferma a quello che avevo pensato, il 150 Cv Audi tira veramente bene anche se gli manca la "botta" del PDE, ma non lo avrà più nessun diesel, in compenso la progressione è molto migliore, continua e regolare.

Pochi minuti ed ho raggiunto la conce della stella, parcheggio un pò a fatica ed entro curioso di vedere la nuova proposta.
Anche quì la gente non manca ma ci sono tre vetture esposte e quindi i tempi sono più che accettabili, chiedo per il test drive nessun problema ma bisogna attendere 40' (miseria!) va bene, vorrà dire che approfondirò. Inizio a studiarmela per bene, la giro e la rigiro, esterni, interni, posti avanti e dietro e le sorprese non mancano molte anche spiacevoli.

Iniziamo con il dire che in Mercedes sembra hanno puntato tutto sulla linea della vettura che è il piatto forte, seppur molto simile alla Classe B quello della A è più giovanile e sportiva, ti conivolge subito, mentre gli interni sono praticamente uguali alla classe B, proprio sugli interni iniziano le prime note dolenti.
Molti particolari a mio avviso stonano, i rivestimenti morbidi della consolle sono molto leggeri nel senso che il dito incontra una prima parte morbida ma subito dopo c'è il duro della plastica, mentre la decorazine centrale che incorpora la strumentazione della radio nelle versioni economiche è in plastica molto rigida, vari comandi come il clima o il tasto dell'MMI sembrano molto "giocattolosi", gli interni con i sedili a guscio è molto scenico ed anche comodo ma al posteriore risducono la già esigua visibilità lasciando veramente poca luce in manovra, il bagagliaio è si rifinito ma vermanete piccolo, sembra quello di una Polo.
Altri particolari mi lasciano ancora più perplesso, al posteriore aprendo il baule c'è tutta la saldatura a vista che gira quasi per tutto il perimetro, in alto sui lati del portellone del bagagliaio spuntano due bulloni con dadi che immagino siano dello spoiler che vi è fissato sopra, aprendo gli sportelli anteriori sono ben visibili i punti saldatura fatti dai robot mentre a vista ci sono dei bulloni a tiraggio che fissano il parafango al telaio vettura. Anche aprendo il cofano qualche sorpresa c'è, nessun rivestimento plastico a coprire la scocca dell'alloggiamento degli ammortizzatori che rimangono a vista e nessun materiale fonoassorbente sistemato sotto il portellone del cofano.
In sostanza è vero che la classe A ha un prezzo più invitante ma il motivo c'è.

Nel mentre arriva il mio turno per il test drive, è una Classe A CDI 200 136 Cv. sempre cambio manuale in un allestimento bello carico, interni in pelle, tetto apribile, xenon, navigatore, ecc.
Mi sistemo all'interno ed oggettivamente vedo che dietro la visibilità è proprio minima. Accendo, il motore è silenzioso, non ci sono vibrazioni e anche all'interno tutto tace, il display centrale rimane spento mentre il CDB al centro del quadro strumenti è di tipo monocromatico bianco, stile attuale A3.
Tolgo il freno a mano automatico e si va.
Il 136 Cv appare abbastanza silenzioso ed anche il cambio non è male, dopo un tratto a bassa velocità la strada è libera e provo a dargli una frustata, il motore risponde bene ma il rumore si fa un pò sentire, non ritrovo la stessa prontezza del TDi Audi ma va su bene, eccetto murare un pò precocemente e un progressione inizialmente meno fast, il CDI gira rotondo ma pare meno vigoroso come comportamenteo rispetto al 150 Cv di casa Audi. Il Collision Prevention Assist si fa subito sentire suonando per la macchina che mi precede quando in procinto di un semaforo ritardo la frenata per poi cessare non appena la vettura decelera.
La pedaliera è in asse ma la distanza tra freno ed accelleratore non consente di "giocare" con entrambi a meno che di non avere scarpe a pianta molto larga.
Il giro termina e si ritorna in conce.

Alla luce di questi due test non posso nascondere una certa delusione per la Classe A che in tutta onestà non riesco ad inquandrare come in netta concorrenza con A3 e Serie1. Troppe a mio avviso le soluzioni poco "premium" adottate, soluzioni mancanti che dovrebbero essere invece un distinguo su auto di questo calibro. C'è un ottimo lavoro di design esterno e di marketing del brand però alcune cose sono decisamente veramente poco belle a vedersi con soluzini che è quasi difficile riscontrare in categorie inferiori, vedi bulloni a vista.

Sicuramente attirerà molti, giovani soprattutto; attratti dal buon compromesso per aggiudicarsi una Mercedes ma Audi e Bmw non posso proprio considerarle della partita. Vedremo!
 
Il motore non è audi ma VW, l'accelleratore dell'a3 non è incernierato??? siamo tornati agli anni 80?? ma non spostava tutto più avanti??? comunque a parte gli scherzi, trovo nella classe A una novità rispetto al modello precedente, mentre nella nuova a3 un profondo restayling, concordi??
 
FurettoS ha scritto:
In questa domenica soleggiata mi sono voluto dedicare a due eventi simbolo delle nuove proposte tedesche "premium" per il segmento C, i famigerati porte aperte, così in tarda mattinata mi sono recato ai due concessionari che come avevo anticipato risultano piuttosto vicini in linea d'area consentendo così anche un'impressione a caldo più concreta.

La prima scelta è ricaduta ovviamente sulla A3 e recatomi al conce ho tirato un sospiro di sollievo quando ho potuto constatare che non c'era un assedio, ma il tutto era per lo più dovuto all'ora. La A3 già l'avevo vista in anteprima e quindi non è che avessi grande curiosità poichè il modello mi era chiaro...

ottima recensione...quindi confermi quanto abbiam detto,A3 e serie 1 da una parte e classe A dall'altra... ;)
 
ottima disamina... ma

ad oggi fatico ancora per capire cosa distingua una premium da una non premium in una vettura della classe che hai provato.

;)
 
FurettoS ha scritto:
+++
Altri particolari mi lasciano ancora più perplesso, al posteriore aprendo il baule c'è tutta la saldatura a vista che gira quasi per tutto il perimetro, in alto sui lati del portellone del bagagliaio spuntano due bulloni con dadi che immagino siano dello spoiler che vi è fissato sopra, aprendo gli sportelli anteriori sono ben visibili i punti saldatura fatti dai robot mentre a vista ci sono dei bulloni a tiraggio che fissano il parafango al telaio vettura. Anche aprendo il cofano qualche sorpresa c'è, nessun rivestimento plastico a coprire la scocca dell'alloggiamento degli ammortizzatori che rimangono a vista e nessun materiale fonoassorbente sistemato sotto il portellone del cofano.
In sostanza è vero che la classe A ha un prezzo più invitante ma il motivo c'è.
+++
Premetto che ho letto volentieri e mi è piaciuta la recensione :D
Mi soffermo per un attimo su quanto sopra quotato.
Se vieni di là nel post dedicato alla W176 troverai questi due miei incisi

Sulla nuova A3 non sono in grado di dire nulla, però prima di parlare di "finiture Audi" devo dire che, giusto ieri, aiutando una conoscente a cercare un documento sulla sua A4 Avant B8 pre restyling, ho dovuto scalzare la panchetta posteriore e sono rimasto abbastanza meravigliato, in negativo, da ciò che ho visto (sulle quelle parti nascoste ma importanti siamo sotto livelli Ford e sull'ergonomia qualcuno dovrebbe andare alle serali per un corso di aggiornamento e qui chiudo l'ot)
+++
motore a parte, rileggi quel mio inciso sulla A4 della conoscente ... preciso: panchetta leggerissima attacchi fini fini fori dei ganci cinture scuciti e non per usura scomodità di allaccio ... su una MB queste cose non esistono. Nemmeno sulla A vecchia o nuova. E manco su una biemme. Gli isofix non avranno gli sportellini mobili ma la guida robusta sì giusto per fare un altro esempio.


Quello che voglio dire è che, secondo me, MB magari non curerà i particolari che saltano all'occhio (esempio la copertura dei duomi ammortizzatori e tutto quello che il tuo occhio attento ed "allenato" da vero audista ha rilevato ;) ) ma presta più attenzione (almeno spero!) alla durevolezza ed alla robustezza (le bilancie non mentono). Probabilmente, ai costi di produzione attuali, realizzare contemporaneamente particolari belli da vedere e robusti se lo possono permettere solo dal segmento E in su ... (in una altro 3d dedicato ai primi mesi con il "nuovo" ferro spiegavo le differenze con il precedente dettagliando pure alcuni sgradevoli downgrade qualitativi sostanziali)
 
le prime impressioni mi sembrano molto interessanti, sto parlando di A3 naturalmente, peccato per il manuale perchè con il s-tronic la progressione penso sia ancora più emozionante e la fluidità di guida dovrebbe crescere di parecchio. bene per la silenziosità, spero che si muovano con la sb, in ogni caso la prox settimana vado a provarla e poi subito anche golf VII, insomma dovrebbero essere entrambe un ottimo prodotto, spero di non restar deluso dalla linea, quella di A3, sulla carta, mi sembra veramente troppo poco differente dall'attuale, golf parrebbe un po' più 'nuova', ad ogni modo penso sia veramente interessante dover decidere fra queste due perchè sicuramente rappresentano, nel segmento e forse anche oltre, due pietre migliari indiscutibili.
 
zeusbimba ha scritto:
Il motore non è audi ma VW, l'accelleratore dell'a3 non è incernierato??? siamo tornati agli anni 80?? ma non spostava tutto più avanti??? comunque a parte gli scherzi, trovo nella classe A una novità rispetto al modello precedente, mentre nella nuova a3 un profondo restayling, concordi??

I trasversali 4L nascono per garantire in primis l'offerta VW che è assai più ampia mentre i 5L sono curati direttamente da Audi.
Il fatto che sia un motore VAG e non strettamente studiato da Audi non vuol dire che sia una ciofeca, anzi come ho evidenziato questo TDI mi è piaciuto, è un buon compromesso così come convince molto di più l'erogazione.

Inizialmente credevo anche io che l'abbandono del pedale incernierato lasciasse un vuoto ma devo dire invece che nella pedaliera è stato ben collocato, distanza ottimale anche per la doppia.

La classe A è indubbiamente una novità, ma passare da un design in stile MPV ad una hatchaback lo è già di per se visto che sconvolgi completamente il concetto di vettura che c'era in precedenza. Mercedes su questo ci ha fatto enormemente fatto leva stimolando molto la curiosità.
La A3 non fa enormi cambi vuoi perchè la precedenete ancora piace vuoi perchè è nello stile del marchio, ma se è per questo anche la 1er non ha concesso molto a rinnovi stilistici, anzi sotto alcuni aspetti era meglio che manteneva concetti del vecchio modello.
Al di la della linea che comunque è molto pulita ed aggressiva poi con i led diurni a 7, gli interni sono molto cambiati, lo è il pianale e lo è il motore; la A3-8v è un'altra generazione di auto e proprio nuova non un restyling e questo è tangibile.
 
ferro7 ha scritto:
le prime impressioni mi sembrano molto interessanti, sto parlando di A3 naturalmente, peccato per il manuale perchè con il s-tronic la progressione penso sia ancora più emozionante e la fluidità di guida dovrebbe crescere di parecchio. bene per la silenziosità, spero che si muovano con la sb, in ogni caso la prox settimana vado a provarla e poi subito anche golf VII, insomma dovrebbero essere entrambe un ottimo prodotto, spero di non restar deluso dalla linea, quella di A3, sulla carta, mi sembra veramente troppo poco differente dall'attuale, golf parrebbe un po' più 'nuova', ad ogni modo penso sia veramente interessante dover decidere fra queste due perchè sicuramente rappresentano, nel segmento e forse anche oltre, due pietre migliari indiscutibili.

Da quanto ho capito ad Aprile 2013 esce la A3 SB!

Il manuale l'ho scelto di proposito, non portando spesso un automatico avrei avuto un'impressione falsata. ;)
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Il motore non è audi ma VW, l'accelleratore dell'a3 non è incernierato??? siamo tornati agli anni 80?? ma non spostava tutto più avanti??? comunque a parte gli scherzi, trovo nella classe A una novità rispetto al modello precedente, mentre nella nuova a3 un profondo restayling, concordi??

I trasversali 4L nascono per garantire in primis l'offerta VW che è assai più ampia mentre i 5L sono curati direttamente da Audi.
Il fatto che sia un motore VAG e non strettamente studiato da Audi non vuol dire che sia una ciofeca, anzi come ho evidenziato questo TDI mi è piaciuto, è un buon compromesso così come convince molto di più l'erogazione.

Inizialmente credevo anche io che l'abbandono del pedale incernierato lasciasse un vuoto ma devo dire invece che nella pedaliera è stato ben collocato, distanza ottimale anche per la doppia.

La classe A è indubbiamente una novità, ma passare da un design in stile MPV ad una hatchaback lo è già di per se visto che sconvolgi completamente il concetto di vettura che c'era in precedenza. Mercedes su questo ci ha fatto enormemente leva stimolando molto la curiosità.
La A3 non fa enormi cambi vuoi perchè la precedenete ancora piace vuoi perchè è nello stile del marchio, ma se è per questo anche la 1er non ha concesso molto a rinnovi stilistici, anzi sotto alcuni aspetti era meglio che manteneva concetti del vecchio modello.
Al di la della linea che comunque è molto pulita ed aggressiva poi con i led diurni a 7, gli interni sono molto cambiati, lo è il pianale e lo è il motore; la A3-8v è un'altra generazione di auto e proprio nuova non un restyling e questo è tangibile.

L'accelleratore messo così non se po vede.......... comunque nell'a3 non hai riscontrato il benchè minimo difetto...... insomma è l'auto perfetta..... :hunf:
 
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
+++
Altri particolari mi lasciano ancora più perplesso, al posteriore aprendo il baule c'è tutta la saldatura a vista che gira quasi per tutto il perimetro, in alto sui lati del portellone del bagagliaio spuntano due bulloni con dadi che immagino siano dello spoiler che vi è fissato sopra, aprendo gli sportelli anteriori sono ben visibili i punti saldatura fatti dai robot mentre a vista ci sono dei bulloni a tiraggio che fissano il parafango al telaio vettura. Anche aprendo il cofano qualche sorpresa c'è, nessun rivestimento plastico a coprire la scocca dell'alloggiamento degli ammortizzatori che rimangono a vista e nessun materiale fonoassorbente sistemato sotto il portellone del cofano.
In sostanza è vero che la classe A ha un prezzo più invitante ma il motivo c'è.
+++
Premetto che ho letto volentieri e mi è piaciuta la recensione :D
Mi soffermo per un attimo su quanto sopra quotato.
Se vieni di là nel post dedicato alla W176 troverai questi due miei incisi

Sulla nuova A3 non sono in grado di dire nulla, però prima di parlare di "finiture Audi" devo dire che, giusto ieri, aiutando una conoscente a cercare un documento sulla sua A4 Avant B8 pre restyling, ho dovuto scalzare la panchetta posteriore e sono rimasto abbastanza meravigliato, in negativo, da ciò che ho visto (sulle quelle parti nascoste ma importanti siamo sotto livelli Ford e sull'ergonomia qualcuno dovrebbe andare alle serali per un corso di aggiornamento e qui chiudo l'ot)
+++
motore a parte, rileggi quel mio inciso sulla A4 della conoscente ... preciso: panchetta leggerissima attacchi fini fini fori dei ganci cinture scuciti e non per usura scomodità di allaccio ... su una MB queste cose non esistono. Nemmeno sulla A vecchia o nuova. E manco su una biemme. Gli isofix non avranno gli sportellini mobili ma la guida robusta sì giusto per fare un altro esempio.


Quello che voglio dire è che, secondo me, MB magari non curerà i particolari che saltano all'occhio (esempio la copertura dei duomi ammortizzatori e tutto quello che il tuo occhio attento ed "allenato" da vero audista ha rilevato ;) ) ma presta più attenzione (almeno spero!) alla durevolezza ed alla robustezza (le bilancie non mentono). Probabilmente, ai costi di produzione attuali, realizzare contemporaneamente particolari belli da vedere e robusti se lo possono permettere solo dal segmento E in su ... (in una altro 3d dedicato ai primi mesi con il "nuovo" ferro spiegavo le differenze con il precedente dettagliando pure alcuni sgradevoli downgrade qualitativi sostanziali)

Mi lusinga il fatto che ti sia piaciuta la rapida recensione, detto da te è un gran complimento.

Sulle "pecche" di casa Audi mi trovo a volte stupito anche io così come non sei il primo che effettivamente lamenta qualche "caduta di stile" sulla precedente A4, l'ultimo restyling non sò se hanno migliorato qualcosa. Come tu fai notare un attaco isofix usurato non v aper nulla bene e andrebbe fatto notare pesantemente poichè li ci si agganciano i sedili per bambini e quindi devono essere più sicuri delle cinture standard.
In onestà ti devo dire che non ho avuto il tempo di verificare se simili mancanze ci fossereo anche su A3 ma in generale qualità e cura dei materiali erano veramente di gran livello.

Cio che onestamente non mi è piciuto proprio per niente è una sorta di involuzione sin troppo evidente nella nuova classe A rispetto alla vecchia, che nell'ultima edizione era veramente ben fatta.
Magari non parlo di morbidezza accentuata nell'imbottirura della consolle ma bulloni a vista che potrebbero arrugginirsi con il tempo propio non va, era così complicato mettere due tappi in gomma? Idem per il bullone a serraggio del parafango, non dico che non sia robusto ma è una soluzione che non trovi neanche su una dacia, molto al risparmio.
Sulle portire il lamierato a vista è molto ed onestamente vedere i punti di saldatura in bella mostra non è che mi entusiasma.
Sotto il profilo costruttivo di base credo che ne Audi ne Mercedes tralascino particolari solo che man mano che avanzi nell'assemblaggio la Classe A mi sembra intraprenda un strada che alla fine non genera un prodotto sulla stessa line della concorrenza. Il prezzo è vero che è più basso ma a conti fatti ci sono numerosi processi di finitura mancanti che quel prezzo lo motivano. Tra la monopola dell' MMI di classe A e quello di A3 c'è un abisso, e questo non un discorso pratico perchè alla fine funzionano entrambi, ma mentre quello di A3 lo vedi che è fatto di materiale nobile, quello dela classe sembra una manopolina di scarsa qualità.
Se alla fine sommi tutti questi fattori il prezzo della Classe A non è poi così di attacco ma è studiato in relazione al prodotto così come pure non sono così convinto che ci sia una cura al particolare se mi lasci due semplici bulloni a vista senza tappi, poi ripeto l'auto sarà indubbiamente robusta ma il suo terreno di scontro non è più quello con A3 e 1er ma più con Golf VII.

Forse il mio è un giudizio è sbagliato ma alla fine la Classe A costa meno ma non costa poco.

PS.
Se riuscissi a farti un giro su un TDI 150 non disdegnerei per nulla sapere anche la tua opinione. ;)
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Il motore non è audi ma VW, l'accelleratore dell'a3 non è incernierato??? siamo tornati agli anni 80?? ma non spostava tutto più avanti??? comunque a parte gli scherzi, trovo nella classe A una novità rispetto al modello precedente, mentre nella nuova a3 un profondo restayling, concordi??

I trasversali 4L nascono per garantire in primis l'offerta VW che è assai più ampia mentre i 5L sono curati direttamente da Audi.
Il fatto che sia un motore VAG e non strettamente studiato da Audi non vuol dire che sia una ciofeca, anzi come ho evidenziato questo TDI mi è piaciuto, è un buon compromesso così come convince molto di più l'erogazione.

Inizialmente credevo anche io che l'abbandono del pedale incernierato lasciasse un vuoto ma devo dire invece che nella pedaliera è stato ben collocato, distanza ottimale anche per la doppia.

La classe A è indubbiamente una novità, ma passare da un design in stile MPV ad una hatchaback lo è già di per se visto che sconvolgi completamente il concetto di vettura che c'era in precedenza. Mercedes su questo ci ha fatto enormemente leva stimolando molto la curiosità.
La A3 non fa enormi cambi vuoi perchè la precedenete ancora piace vuoi perchè è nello stile del marchio, ma se è per questo anche la 1er non ha concesso molto a rinnovi stilistici, anzi sotto alcuni aspetti era meglio che manteneva concetti del vecchio modello.
Al di la della linea che comunque è molto pulita ed aggressiva poi con i led diurni a 7, gli interni sono molto cambiati, lo è il pianale e lo è il motore; la A3-8v è un'altra generazione di auto e proprio nuova non un restyling e questo è tangibile.

L'accelleratore messo così non se po vede.......... comunque nell'a3 non hai riscontrato il benchè minimo difetto...... insomma è l'auto perfetta..... :hunf:

No, non è l'auto perfetta poichè l'auto perfetta non esiste e come dicevo a Mauro non mi sono addentrato a scavallare la tappezzeria però da quello che ho potuto vedere e sentire in movimento questa A3 rispetto alla mia è un'altra cosa, un'altra auto. Ti trovi in un ambiente difficile da riscontrare in una pari segmento C. A me poi interessava il motore perchè è un propulsore nuovo e come ho detto mi è piaciuto.

La A3 non è esente da difetti anche perchè non è un test drive che li può far risaltare ma sceso dalla vettura ho avuto la percezione di ottimo prodotto, cosa che non è accaduta con Classe A nonostante il motore non mi abbia deluso ma troppe mancanze per una vettura che deve fregiarsi della stella a tre punte.
 
FurettoS ha scritto:
Sulle "pecche" di casa Audi mi trovo a volte stupito anche io così come non sei il primo che effettivamente lamenta qualche "caduta di stile" sulla precedente A4, l'ultimo restyling non sò se hanno migliorato qualcosa. Come tu fai notare un attaco isofix usurato non va per nulla bene e andrebbe fatto notare pesantemente poichè li ci si agganciano i sedili per bambini e quindi devono essere più sicuri delle cinture standard.
No no non era usurato il gancio ci mancherebbe, le cuciture sulle asole attorno ai fori passanti delle cinture (in una posizione che so, nello specifico, essere inutilizzata); poi sgradevole la "leggerezza costruttiva" ed altre cosette

Ma guarda che ho notato, in generale, che le vetture lanciate sul mercato fino alla prima metà degli anni 2000 erano come più "solide" in tanti dettagli
Un esempio banale: i tappetini ed il loro fissaggio: belli spessi e tutti e quattro con innesto in plastica a baionetta su E46, spiacevolmente sottili e "leggeri" sulla E90/91 e, per di più, gli anteriori fissati con un banale velcro ed i posteriori manco quello fidando nel semplice attrito del fondo rugoso :thumbdown: // oppure la serie invernale in gomma, a pari prezzo della vecchia è molto più sottile oltre che con gli stessi downgrade di fissaggio.
E, da quel poco che ho potuto vedere, pure la B7 era più "pregiata" sotto diversi aspetti. E questo, attenzione, mica solo con le odiatissime "premium":
Se andiamo su Toyota, merita osservare alla lente di ingrandimento l'attuale Avensis rispetto alla precedente, o la Auris rispetto all'ultima Corolla.
Oppure, uscendo dal coro delle "solite" pietre di paragone, merita esaminare le precedenti Subaru Forester e Legacy/O.B. rispetto alle attuali.

O ancora, tornando ai "quartieri alti" :lol:, è penoso osservare certe micragnerie sulla Classe C restyling rispetto alla pre - restyling, e non mi riferisco certo alla scelta di sopprimere lo schermo mobile a favore di quello fisso (più solido imho), ma, ad esempio, al fondo del baule passato da un solido e robusto pannello rigido accuratamente rivestito ad un "foglio" che andrebbe bene, forse, su una Focus. Che poi debbano recuperare le spese per la seconda batteria sello s/s non me ne frega nulla, un fondo MB non può restarmi in mano. Se vogliono continuare a vendere anelli, stelle ed eliche, devono essere impeccabili su tutti i fronti, diversamente non ho difficoltà a valutare una Dacia Duster piuttosto che una Focus Wagon

Scusa l'o.t., era giusto per chiarire i termini della questione e di cosa mi aspetto da ciascuno dei tre marchi.

Forse il mio è un giudizio è sbagliato ma alla fine la Classe A costa meno ma non costa poco.
Gli interni chiari, di cui, da quanto ho capito, ogni salone ne aveva almeno un esemplare, sono in effetti, specie su MB, un argomento irresistibile ... un po' come il lato A di una banconiera carina con la scollatura giusta quando ti si china davanti (torno dalla pausa caffé :lol: ). Poi magari ci esci fuori e non vedi l'ora di riportarla a casa :twisted:
 
Anche io lo scorso we sono andato alla presentazione della a3 e della classe a e non nascondo di essere uscito un pò deluso da entrambe. Anzitutto non capisco la programmazione dell'audi: in tre concessionarie diverse erano presenti soltanto vetture 2.0 tdi nell'allestimento ambition a cambio manuale. Mi sarei aspettato un benzina o quantomeno un'altra versione. Un venditore mi ha detto detto che il 1.6 non sarà disponibile prima di dicembre e che i benzina dovrebbero arrivare prossimamente ma non si sa quando... bah. Sinceramente faccio fatica a capire le politiche dell'audi. Tornando alle vetture ho trovato la a3 come al solito elegante, seppure un pò spoglia nella strumentazione (forse è l'assenza dello schermo radio dalla consolle che da questa impressione). La classe a, anche se ha un design più moderno, per certe cose è parsa un pò eccessiva (vedi spoiler, sedili ecc). Ma, considerando al pubblico a cui si rivolge, tutto sommato va bene così. Va comunque dato meridto alla mercedes di aver proposto diversi allestimenti. Infine, non so da voi, ma qui a Bologna c'era poca gente alla mercedes e pochissima all'audi.
 
Mauro 65 ha scritto:
Ma guarda che ho notato, in generale, che le vetture lanciate sul mercato fino alla prima metà degli anni 2000 erano come più "solide" in tanti dettagli
Un esempio banale: i tappetini ed il loro fissaggio: belli spessi e tutti e quattro con innesto in plastica a baionetta su E46, spiacevolmente sottili e "leggeri" sulla E90/91 e, per di più, gli anteriori fissati con un banale velcro ed i posteriori manco quello fidando nel semplice attrito del fondo rugoso...

Purtoppo in generale questa è una cosa che ho constatato su ogni prodotto in generale, sarà forse la filosofia cinese, sarà che a volte è anche vero che c'è troppo dove non serve ma quando poi arrivi all'inversione di tendenza la cose ti da piuttosto fastidio. Una banalità, una PS3 vecchia serie rispetto ad una nuova, la vecchia è più ingombrante ma molto più rifinita con partilucide che fa la sua scena esposta la nuova sembra un pezzo di plastica reciclata e di certo non fa bella mostra di se.

Purtroppo di "cadute di stile" se ne iniziano a vedere un pò troppe anche in virtù di restyling o nuovi modelli e questo perchè la spinta verso lo stile diventa sempre più pressante recludendo poi quello sulla sostanza, fin tanto che lo vedi te ne rendi anche conto ma quando te ne accorgi perchè ti si rompe l'anima di plastica di un cuscinetto li ti inziano a girare.

Tante volte mi ritrovo a fare campagne da 007 prima di comprare un prodotto per capire come cavolo è fatto e non ritrovarmi in mano un accrocchio seppur di marca.

Spero che la causa sia molto del momento negativo e che passate le nubi torni il sereno, il problema è che non vorrei che invece diventi una fastidiosa abitudine e conferma poichè in pochi alla fine se ne rendono conto.

Mauro 65 ha scritto:
Gli interni chiari, di cui, da quanto ho capito, ogni salone ne aveva almeno un esemplare, sono in effetti, specie su MB, un argomento irresistibile ... un po' come il lato A di una banconiera carina con la scollatura giusta quando ti si china davanti (torno dalla pausa caffé :lol: ). Poi magari ci esci fuori e non vedi l'ora di riportarla a casa :twisted:

Altro che se c'era, grigio canna di fucile esterno e bianco crema in pelle all'interno; per farla sembrare anche più spaziosa. Putroppo io una scollatura l'avevo già vista e quindi non ci sono cascato, però un giro con lei me lo sono fatto uguale. ;)
 
FurettoS ha scritto:
In questa domenica soleggiata mi sono voluto dedicare a due eventi simbolo delle nuove proposte tedesche "premium" per il segmento C, i famigerati porte aperte, così in tarda mattinata mi sono recato ai due concessionari che come avevo anticipato risultano piuttosto vicini in linea d'area consentendo così anche un'impressione a caldo più concreta.

La prima scelta è ricaduta ovviamente sulla A3 e recatomi al conce ho tirato un sospiro di sollievo quando ho potuto constatare che non c'era un assedio, ma il tutto era per lo più dovuto all'ora. La A3 già l'avevo vista in anteprima e quindi non è che avessi grande curiosità poichè il modello mi era chiaro quello a cui miravo era provarla e capire un minimo come era in movimento.
Sul piazzale c'è una A3 nera con la scritta Test Drive, promette bene e spero che sia lei chiedo alla mia conoscenza al conce di cosa si tratta e mi conferma che è il TDI 150 Cv. (perfetto!), mi prenoto per un giro. Pochi minuti più tardi arriva l'incaricato con le chiavi, si va.

La A3 è una TDI 150 Cv. Ambition con cambio manuale, accessoriata di tutto punto, display 7 ", clima automatico, sedili sportivi in alcantara, insomma sta messa giù bene.
Entrare in un'auto e metterla in moto non è la stessa cosa che vederla ferma in un salone, girata la chiave il display MMI fuoriesce automaticamente dalla fessura nella consolle e tutta la strumentazione si illumina, il display del CDB al centro della strumentazione e multicolor e trasmette molteplici informazioni ed anche il clima automatico si integra magnificamente.
Il motore è silenziosissimo e nell'abitacolo non filtra quasi nulla, sembra un benzina; pur perdendo il pedale dell'accelleratore incernierato a pavimento quast'ultimo rimane ben posizionata e in asse concedendo la possibilità di buone parzializzazioni, pedaliera e acceleratore risultano ben gestibili e il pedale del gas è alla giusta distanza da quello del freno per consentire di gestirli entrambi con un piede solo, se si vuole. Volante a tre razze rivestito in pelle e di diametro piccolo con una piacevole presa e morbidezza al tocco. Insomma finiture interne in puro stile Audi.
Inserisco la prima ed accelerò un pò ed il freno a mano elettrico si sgancia in automatico, adesso viene la prova del nove, il motore.
Uscito dal conce imbocchiamo la stradina privata che porta alla statale è tutto libero, statale compresa, pesto sull'acceleratore per vedere come risponde questo nuovo motore e miseria se risponde. Il nuovo CR sale subito di giri e la spinta inizia già dal basso, non è una botta come il PDE ma un tiro, costante e continuo, il borbottio del motore cresce ma dentro arriva ben poco, seconda, terza, quarta le marce si infilano d'incanto ed il motore sale in progressione con una regolarità entusiasmante, devo frenare si svolta. Tragitto turistico a velocità da esame patente per un pò poi altro pezzo libero, riprovo a pestare e la risposta non maca, la A3 va via liscia e la sensazione di sicurezza e stabilità che ti trasmette è lodevole. Il volante appare preciso e il motore devo dire che mi ha soddisfatto mantenendo le caratteristiche di un CR si avvicina come erogazione ad un PDE, mi piace! Il tempo è tiranno si torna in conce. Mentre me ne vado la gente adesso è aumentata noto che i LED della A3 spiccano bene anche in pieno giorno e le danno un tono bello aggressivo mentre nel parcheggio clienti è pieno di A3 tre porte. ;)

Ripreso il mio ghisone mi dirigo alla Mercedes per vedere la concorrente, nel mentre trovo conferma a quello che avevo pensato, il 150 Cv Audi tira veramente bene anche se gli manca la "botta" del PDE, ma non lo avrà più nessun diesel, in compenso la progressione è molto migliore, continua e regolare.

Pochi minuti ed ho raggiunto la conce della stella, parcheggio un pò a fatica ed entro curioso di vedere la nuova proposta.
Anche quì la gente non manca ma ci sono tre vetture esposte e quindi i tempi sono più che accettabili, chiedo per il test drive nessun problema ma bisogna attendere 40' (miseria!) va bene, vorrà dire che approfondirò. Inizio a studiarmela per bene, la giro e la rigiro, esterni, interni, posti avanti e dietro e le sorprese non mancano molte anche spiacevoli.

Iniziamo con il dire che in Mercedes sembra hanno puntato tutto sulla linea della vettura che è il piatto forte, seppur molto simile alla Classe B quello della A è più giovanile e sportiva, ti conivolge subito, mentre gli interni sono praticamente uguali alla classe B, proprio sugli interni iniziano le prime note dolenti.
Molti particolari a mio avviso stonano, i rivestimenti morbidi della consolle sono molto leggeri nel senso che il dito incontra una prima parte morbida ma subito dopo c'è il duro della plastica, mentre la decorazine centrale che incorpora la strumentazione della radio nelle versioni economiche è in plastica molto rigida, vari comandi come il clima o il tasto dell'MMI sembrano molto "giocattolosi", gli interni con i sedili a guscio è molto scenico ed anche comodo ma al posteriore risducono la già esigua visibilità lasciando veramente poca luce in manovra, il bagagliaio è si rifinito ma vermanete piccolo, sembra quello di una Polo.
Altri particolari mi lasciano ancora più perplesso, al posteriore aprendo il baule c'è tutta la saldatura a vista che gira quasi per tutto il perimetro, in alto sui lati del portellone del bagagliaio spuntano due bulloni con dadi che immagino siano dello spoiler che vi è fissato sopra, aprendo gli sportelli anteriori sono ben visibili i punti saldatura fatti dai robot mentre a vista ci sono dei bulloni a tiraggio che fissano il parafango al telaio vettura. Anche aprendo il cofano qualche sorpresa c'è, nessun rivestimento plastico a coprire la scocca dell'alloggiamento degli ammortizzatori che rimangono a vista e nessun materiale fonoassorbente sistemato sotto il portellone del cofano.
In sostanza è vero che la classe A ha un prezzo più invitante ma il motivo c'è.

Nel mentre arriva il mio turno per il test drive, è una Classe A CDI 200 136 Cv. sempre cambio manuale in un allestimento bello carico, interni in pelle, tetto apribile, xenon, navigatore, ecc.
Mi sistemo all'interno ed oggettivamente vedo che dietro la visibilità è proprio minima. Accendo, il motore è silenzioso, non ci sono vibrazioni e anche all'interno tutto tace, il display centrale rimane spento mentre il CDB al centro del quadro strumenti è di tipo monocromatico bianco, stile attuale A3.
Tolgo il freno a mano automatico e si va.
Il 136 Cv appare abbastanza silenzioso ed anche il cambio non è male, dopo un tratto a bassa velocità la strada è libera e provo a dargli una frustata, il motore risponde bene ma il rumore si fa un pò sentire, non ritrovo la stessa prontezza del TDi Audi ma va su bene, eccetto murare un pò precocemente e un progressione inizialmente meno fast, il CDI gira rotondo ma pare meno vigoroso come comportamenteo rispetto al 150 Cv di casa Audi. Il Collision Prevention Assist si fa subito sentire suonando per la macchina che mi precede quando in procinto di un semaforo ritardo la frenata per poi cessare non appena la vettura decelera.
La pedaliera è in asse ma la distanza tra freno ed accelleratore non consente di "giocare" con entrambi a meno che di non avere scarpe a pianta molto larga.
Il giro termina e si ritorna in conce.

Alla luce di questi due test non posso nascondere una certa delusione per la Classe A che in tutta onestà non riesco ad inquandrare come in netta concorrenza con A3 e Serie1. Troppe a mio avviso le soluzioni poco "premium" adottate, soluzioni mancanti che dovrebbero essere invece un distinguo su auto di questo calibro. C'è un ottimo lavoro di design esterno e di marketing del brand però alcune cose sono decisamente veramente poco belle a vedersi con soluzini che è quasi difficile riscontrare in categorie inferiori, vedi bulloni a vista.

Sicuramente attirerà molti, giovani soprattutto; attratti dal buon compromesso per aggiudicarsi una Mercedes ma Audi e Bmw non posso proprio considerarle della partita. Vedremo!
Ciao furetto.. Anch'io volevo provarla, ma siccome sono stato al mare :lol: sono andato in conce tardi e ho potuto solo vederla.. :cry: Sarei stato molto curioso di sentire come andava sto 150cv e se è migliorato il confort sia come assorbimento delle sosp. e rumorosità di rotolamento che era uno dei pochissimi difetti della A3 prec... impressioni al riguardo??
Cmq vista una nera met., con cerchi 18" lucidi, xeno e pacch. alluminio esterno è spettacolare, sembrava di avere davanti una mini-A5. Con i cerchi da 17 invece già perde un pò. All'interno, non mi sono messo a spulciare + di tanto, ma la sensazione di qualità è veramente alta :shock: Noi in casa abbiamo una A3 SB pre-restyling e c'è un'abisso.. A partire dal tonfo che fanno gli sportelli di questa nuova A3 quando si chiudono, che sa di perfezione. Per non parlare del trattamento delle plastiche anche basse di plancia e sportelli. Per me delle plastiche del genere non stonerebbero su una A6. Molto belli anche i sedili in pelle/alcantara anche so quanto dura l'alcantara. Dietro invece hanno risparmiato sui pannelli laterali che sono di plastica rigida anche nella parte alta..
Cmq in complesso mi sembra ottima..
 
Back
Alto