<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domenica 16/09, test drive nuova Audi A3 e nuova Mercedes Classe A. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Domenica 16/09, test drive nuova Audi A3 e nuova Mercedes Classe A.

ferro7 ha scritto:
mi chiedo se verrà mantenuta la vecchia differenza di prezzo fra il 140 ed il 170cv di ca ? 1000 anche sull'attuale, insomma con una simile diferenza ed il s-tronic a sette invece che a sei marce...ma chi compra il 150 invece che il 180???
Lo compra chi gli bastano le prestazioni del 150 e allo stesso tempo vuole contenere leggermente i costi di gestione.. E poi visto che il 180cv circa avrà 380nm anziche i 350 del vecchio 170, può darsi pure che lo facciano pagare qualcosina in + di quest'ultimo. Poi tra i 2 anch'io preferirei il 180.. soprattutto x la coppia..
 
Il nuovo 2.0 TDI 150 cv common rail è un bel motore e magari è pure longevo come i vecchi PDE 105 e 130 cv.

L'ho provato su un piccolo percorso e mi ha fatto un'ottima impressione. Sembra un benzina da com'è elastico.
Per me è il motore giusto per l'A3; quello che non ti fa mancare niente e ti serve veramente per muoverti senza sminuire l'immagine dell'auto.

Questo nuovo 150 cv potrebbe rivelarsi un grande motore non appena arriveranno le prove su strada e le esperienze dei primi acquirenti.
Gira molto bene. Fa una bella compagnia.
Belli i doppi scarichi cromati posteriori.

P.S.
Anche la 118d dovrebbero portarla a 150 cv invece di quei 143 che suonano male come marketing.

N.B.
Qualcuno mi potrebbe spiegare che fine ha fatto il portaocchiali sulla nuova A3? Fa parte di un pacchetto ? Si può avere uno specchietto retrovisore più grande di quello normale che ho visto in esposizione ?
 
Fancar_ ha scritto:
Due cose non mi sono piaciute sulla nuova A3. La prima è il portaocchiali sulla plafoniera. Che fine ha fatto ? Temevano degli scricchiolii e l'hanno tolto ?
La seconda cosa è lo specchietto retrovisore piccolo rispetto alle altre Audi.
Perchè prima c'era? Sulla nostra sportback pre-restyling non c'è... Sulla golf 5 invece si..
 
La nuova A3 l'ho guidata per 2-3 kilometri e non ho potuto fare grandi cose, però mi è piaciuto l'abitacolo ben isolato, la sensazione di compattezza e di auto di segmento superiore. Lo sterzo mi sembra decisamente migliorato rispetto a quello della vecchia A3/Golf 6; è meno pesante alle basse velocità e forse meno demoltiplicato. La progressività non ho potuto valutarla.

Staticamente devo dire che questa nuova A3 mi è piaciuta molto, come interni fa a fattine la Serie 1.

Nonostante sia un'auto premium mi è piaciuto molto il fatto che le tasche laterali delle portiere sono molto capienti (nella mia Serie 3 ci sta poco e dietro non le ha proprio) ed il tunnel centrale, pur importante, non "appesantisce" l'ambiente.
Il tunnel centrale è proprio bello e con una lavorazione della plastica che non avevo ancora visto.

Quello che mi è piaciuto molto della nuova A3 è che pur essendo un'auto giovanile, dinamica e sportiveggiante, non manca di quella concretezza e sostanza che un pubblico maturo di qualsiasi età non può che apprezzare! Si vede il miglioramente rispetto alla vecchia, è già questo, basta a giustificarla.
È veramente difficile trovare una sbavatura, magari smontandola qualcosa emergerebbe, ma diversamente è difficile. Le guarnizioni del giro porta sono il top della categoria e non sfigurerebbero su una segmento E non tedesca.
Impressionante la compattezza del fissaggio della moquette dell'interno del passaruota posteriore. La Classe A a confronto scompare in questi dettagli ed in in quella che ho visto io c'era pure una sbavatura di vernice o saldatura nel risvolto interno del del parafango posteriore.
 
dani2581 ha scritto:
Perchè prima c'era? Sulla nostra sportback pre-restyling non c'è... Sulla golf 5 invece si..

Ah capito!
Sulla Serie 3 E90/91 anche non c'è.

Hai visto che bella plafoniera a LED che ha la nuova A3?
Come qualità della vita a bordo è veramente entusiasmante, ovviamente in rapporto alal categoria.
Come interni non teme nessuna segmento D anche premium.
 
Fancar_ ha scritto:
La nuova A3 l'ho guidata per 2-3 kilometri e non ho potuto fare grandi cose, però mi è piaciuto l'abitacolo ben isolato, la sensazione di compattezza e di auto di segmento superiore. Lo sterzo mi sembra decisamente migliorato rispetto a quello della vecchia A3/Golf 7; è meno pesante alle basse velocità e forse meno demoltiplicato. La progressività non ho potuto valutarla.

Staticamente devo dire che questa nuova A3 mi è piaciuta molto, come interni fa a fattine la Serie 1.

Nonostante sia un'auto premium mi è piaciuto molto il fatto che le tasche laterali delle portiere sono molto capienti (nella mia Serie 3 non ci sta poco e dietro non le ha proprio) ed il tunnel centrale, pur importante, non "appesantisce" l'ambiente.
Il tunnel centrale è proprio bello e con una lavorazione della plastica che non avevo ancora visto.

Quello che mi è piaciuto molto della nuova A3 è che pur essendo un'auto giovanile, dinamica e sportiveggiante, non manca di quella concretezza e sostanza che un pubblico maturo di qualsiasi età non può che apprezzare! Si vede il miglioramente rispetto alla vecchia, è già questo, basta a giustificarla.
È veramente difficile trovare una sbavatura, magari smontandola qualcosa emergerebbe, ma diversamente è difficile. Le guarnizioni del giro porta sono il top della categoria e non sfigurerebbero su una segmento E non tedesca.
Impressionante la compattezza del fissaggio della moquette dell'interno del passaruota posteriore. La Classe A a confronto scompare in questi dettagli ed in in quella che ho visto io c'era pure una sbavatura di vernice o saldatura nel risvolto interno del del parafango posteriore.
Ciao fancar, Quindi non si sente + il rumore di rotolamento?? Mannaggia domenica ci sono andato troppo tardi e ho potuto solo vederla.. Mi sa che Questa domenica ci rivado.. mi avete fatto rivenire voglia di provarla.. :D
 
dani2581 ha scritto:
Ciao fancar, Quindi non si sente + il rumore di rotolamento?? Mannaggia domenica ci sono andato troppo tardi e ho potuto solo vederla.. Mi sa che Questa domenica ci rivado.. mi avete fatto rivenire voglia di provarla.. :D

Purtroppo quell'aspetto non ho potuto notarlo e non mi posso sbilanciare.
L'auto da me provata aveva i 18. Mi è sembrata rigida ma compatta con il telaio che flette di meno. Sul rumore di rotolamento non ho prestato attenzione....
 
Fancar_ ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Perchè prima c'era? Sulla nostra sportback pre-restyling non c'è... Sulla golf 5 invece si..

Ah capito!
Sulla Serie 3 E90/91 anche non c'è.

Hai visto che bella plafoniera a LED che ha la nuova A3?
Come qualità della vita a bordo è veramente entusiasmante, ovviamente in rapporto alal categoria.
Come interni non teme nessuna segmento D anche premium.
Si bella la plafoniera, anche se non ho capito perchè nelle vetture esposte (che avevano tutte il pacchetto luci) non mi è sembrato di vedere le luci zona piedi. Sul configuratore dice che ci sono e poi ce le ha anche l'A1..
Anche a me la qualità dei materiali è sembrata davvero alta.. un altro pianeta rispetto alla sportback pre-restyl. che abbiamo. Ho avuto la stessa identica sensazione provata sulla A5 restyling che ho provato poco tempo fa..
 
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
TonyAbarth83 ha scritto:
Complimenti per la recensione! È stata piacevole da leggere e ricca di dettagli ;)
Riporto anche la mia esperienza

-Provata anch'io stamattina una fantastica A3 2.0 TDI Ambition nero perla: ho dovuto attendere circa 45 min :D ma ne è valsa la pena...nei minuti d'attesa ho potuto guardarla e riguardarla in tutte le angolazioni...effettivamente si fa fatica a distinguerla dal modello precedente..i designer hanno osato veramente nulla :D Quei pochi tocchi innovativi, però, sono assolutamente azzeccati; arricchiscono sicuramente una linea già gradevolissima e la rendono ancora più moderna grazie ai nuovi gruppi ottici anteriori e posteriori a led, di gran effetto come solo Audi e poche altre case sanno fare. Il frontale è la parte...

Grazie anche a te per la tua esperienza.

Credo che per essere un monoturbo il nuovo TDI 150 ha una bella risposta, purtroppo per avere una risposta ancora migliore ai bassi regimi serve un twin poichè per quanto vuoi non riesci con un unica turbina anche se a geometria variabile ad avere risposta in basso ed in altro contemporaneamente.

Il freno elettrico non piace neanche a me ma sembra che ormai la strada è quella.

Quando entrerà in gamma anche la SB la A3 penso potrà replicare il successo della sua antenata e forse anche migliorarlo.

Dai la levona del freno a mano anni 80 tra i sedili è tristissima. Occupa spazio e non si integra col resto
Peraltro se Audi usa il collaudato sistema della passat si va sul ...sicuro :lol:

A me più che la leva del freno a mano (che preferisco al bottone), sfigura il pedale dell'accelleratore non incernierato... assurdo....
Capirai che assurdità.. :lol: Anche a me piaceva di + quello incernierato in basso, ma l'aggettivo assurdo mi sembra quantomeno fuoriluogo.. Non mi sembra un particolare così in vista o che comporta particolari svantaggi.. Casomai assurda potrebbe essere la linea della serie1.. 8)

L'accellertore non incernierato è sicuramente più scomodo però ribadisco a te se lo mettevano a manopola stile moto difianco al volante dicevi che andava bene uguale...... pensa ai led pensa...
 
Scomodo.. mah.. Io mi alterno spesso alla guida di golf4 che non ce l'ha incernierato e di A3 sbk attuale che invece ce l'ha e non sento nessuna differenza di comodita/scomidità.. giuro!
 
dani2581 ha scritto:
Scomodo.. mah.. Io mi alterno spesso alla guida di golf4 che non ce l'ha incernierato e di A3 sbk attuale che invece ce l'ha e non sento nessuna differenza di comodita/scomidità.. giuro!

Mi spiace ma messo così fa schifo, ti sei mai chiesto perchè in tutte le classi superiori è incernierato???? probabilmente sotto pelle è ancora più similare alla golf adesso che prima, ribadisco tra le 2 mi prendo la golf full optional...
 
Mah, perchè deve essere di default più scomodo?

Quello che secondo me va pesato è come è impostata la pedaliera e non a pseudo stereotipi e quella della nuova A3 è impostata molto bene.

Sulla ,mia attuale A3 ho l'incernierato e montato sulla nuova non ho avuto nessun problema; era in asse, ben livellata e distanziata. :rolleyes:
 
zeusbimba ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Scomodo.. mah.. Io mi alterno spesso alla guida di golf4 che non ce l'ha incernierato e di A3 sbk attuale che invece ce l'ha e non sento nessuna differenza di comodita/scomidità.. giuro!

Mi spiace ma messo così fa schifo, ti sei mai chiesto perchè in tutte le classi superiori è incernierato???? probabilmente sotto pelle è ancora più similare alla golf adesso che prima, ribadisco tra le 2 mi prendo la golf full optional...
Evabbè e prenditi la golf.. :lol: E cmq il fatto che ora l'A3 sia più simile alla golf di prima, non esiste. Anzi per alcune soluzioni interne è ancora + diversa casomai. Anche la golf 5/6 aveva il pedale incernierato. Invece ora non lo hanno più ne A3 ne golf. In questo caso quindi le differenze rimangono inalterate. ;)
 
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Scomodo.. mah.. Io mi alterno spesso alla guida di golf4 che non ce l'ha incernierato e di A3 sbk attuale che invece ce l'ha e non sento nessuna differenza di comodita/scomidità.. giuro!

Mi spiace ma messo così fa schifo, ti sei mai chiesto perchè in tutte le classi superiori è incernierato???? probabilmente sotto pelle è ancora più similare alla golf adesso che prima, ribadisco tra le 2 mi prendo la golf full optional...
Evabbè e prenditi la golf.. :lol: E cmq il fatto che ora l'A3 sia più simile alla golf di prima, non esiste. Anzi per alcune soluzioni interne è ancora + diversa casomai. Anche la golf 5/6 aveva il pedale incernierato. Invece ora non lo hanno più ne A3 ne golf. In questo caso quindi le differenze rimangono inalterate. ;)

Rimangono sempre sorelle gemelle, per me audi è dalla a4 TI in poi il resto sono ricarozz. ben fatti e se ci pensi bene.... lo capisci anche tu. :D
 
zeusbimba ha scritto:
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Scomodo.. mah.. Io mi alterno spesso alla guida di golf4 che non ce l'ha incernierato e di A3 sbk attuale che invece ce l'ha e non sento nessuna differenza di comodita/scomidità.. giuro!

Mi spiace ma messo così fa schifo, ti sei mai chiesto perchè in tutte le classi superiori è incernierato???? probabilmente sotto pelle è ancora più similare alla golf adesso che prima, ribadisco tra le 2 mi prendo la golf full optional...
Evabbè e prenditi la golf.. :lol: E cmq il fatto che ora l'A3 sia più simile alla golf di prima, non esiste. Anzi per alcune soluzioni interne è ancora + diversa casomai. Anche la golf 5/6 aveva il pedale incernierato. Invece ora non lo hanno più ne A3 ne golf. In questo caso quindi le differenze rimangono inalterate. ;)

Rimangono sempre sorelle gemelle, per me audi è dalla a4 TI in poi il resto sono ricarozz. ben fatti e se ci pensi bene.... lo capisci anche tu. :D
Meglio.. così ho più possibilità.. Posso prendere la golf... Ma se mi piace più l'A3, prendo l'A3 anche se costa un 10% in più! Voi invece vi dovete accontentare.. :D
 
Back
Alto