<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domande per renault_it | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

domande per renault_it

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
biasci ha scritto:
Forse sarà una domanda sciocca ma ..... i sedili sono isofix vero?

I sedili della mia Xmod (ci sono i cartellini cuciti).
I seggiolini (entrambi quelli citati) no.
Non sono obbligato ad utilizzare seggiolini Isofix (li avrei certamente comprati se la precedente auto avesse avuto questa caratteristica).
Credo inoltre che una qualsiasi auto messa in commercio debba garantire il corretto posizionamento dei dispositivi di ritenuta (cinture di sicurezza), anche con l'utilizzo di dispositivi ausiliari (seggiolini) omologati secondo la normativa.
 
Comunque è un problema che ho anche io sulla Laguna. Le cinture si appoggiano al collo di mio figlio. Non come nella foto che hai postato ma un po' si appoggiano.
Non so che effetto abbiano in caso di urto o brusca frenata, però consiglio di mettere un "cuscinetto" sulle cinture per evitare fastidi e arrossamenti al collo.
 
biasci ha scritto:
Comunque è un problema che ho anche io sulla Laguna. Le cinture si appoggiano al collo di mio figlio. Non come nella foto che hai postato ma un po' si appoggiano.
Non so che effetto abbiano in caso di urto o brusca frenata, però consiglio di mettere un "cuscinetto" sulle cinture per evitare fastidi e arrossamenti al collo.

credo che non sia un problema limitato ad arrossamenti ...
 
Ciao Maze, allora un piccolo chiarimento: in sostanza i seggiolini montati sulla tua auto non sono isofix?

Attenzione, non sono un "esperto" di seggiolini, ma Wikipedia riporta la frase seguente:

"I seggiolino di tipo Isofix universale che non siano stati correttamente fissati utilizzando tutti e tre i punti di ancoraggio e i seggiolini di tipo Isofix semi-universale agganciati solamente tramite i due attacchi alla base del sedile, sono a rischio di ribaltamento in caso di incidente."

http://it.wikipedia.org/wiki/ISOFIX

Questo non penso voglia necessariamente dire che i sedili non-isofix sono a rischio, ma, personalmente, mi metterebbe in allarme.

In ogni caso provo a parlare con qualche responsabile di prodotto per sapere qualcosa in più!
 
Il problema segnalato da maze è che la cintura non passa sulla clavicola della bimba ma che appoggia direttamente sul collo. Una regolazione in altezza sarebbe stata opportuna. Infatti, abbassando il punto di attacco della cintura sul montante posteriore, si avrebbe il corretto posizionamento.
Dico questo perchè ho avuto un problema simile quando mio figlio era più piccolo.
 
biasci ha scritto:
Il problema segnalato da maze è che la cintura non passa sulla clavicola della bimba ma che appoggia direttamente sul collo. Una regolazione in altezza sarebbe stata opportuna. Infatti, abbassando il punto di attacco della cintura sul montante posteriore, si avrebbe il corretto posizionamento.
Dico questo perchè ho avuto un problema simile quando mio figlio era più piccolo.

Idem, stesso problema con mio figlio. La cintura non passa sopra la clavicola, ma rimane sollevata passando lungo il collo.
Oltre al fastidio, direi che è pure pericoloso....
Non credo sarebbe costato molto prevedere il regolatore in altezza anche per i posti dietro...

P.S. News sul parabrezza da parte dei responsabili del prodotto?
 
Hm, ok, quindi il problema sarebbe la regolazione del passante della cintura, adesso è tutto chiaro.

Invece per il parabrezza ancora nessuna nuova, ho appena scritto una mail per chiedere se ci sono novità...
 
renault_it ha scritto:
Ciao Maze, allora un piccolo chiarimento: in sostanza i seggiolini montati sulla tua auto non sono isofix?

Infatti non sono Isofix.
Nessuna normativa o legge mi obbliga ad utilizzare su questa auto un seggiolino Isofix

renault_it ha scritto:
Attenzione, non sono un "esperto" di seggiolini, ma Wikipedia riporta la frase seguente:
"I seggiolino di tipo Isofix universale che non siano stati correttamente fissati utilizzando tutti e tre i punti di ancoraggio e i seggiolini di tipo Isofix semi-universale agganciati solamente tramite i due attacchi alla base del sedile, sono a rischio di ribaltamento in caso di incidente."

http://it.wikipedia.org/wiki/ISOFIX

Questo non penso voglia necessariamente dire che i sedili non-isofix sono a rischio, ma, personalmente, mi metterebbe in allarme.

La cosa riguarda come si capisce i seggiolini Isofix universali e semi-universali, NON GLI ALTRI che utilizzano solo la cintura di sicurezza dell'auto come ritenuta. Nel mio caso in particolare poi il seggiolino non è fissato al sedile o all'auto ma è la cintura dell'auto che trattiene sia il passeggero che il seggiolino stesso.
Per quel che ne so gli Isofix non sono in sè migliori dei non-Isofix, semplicemente si fissano più rapidamente ed evitano errori nel fissaggio.

renault_it ha scritto:
In ogni caso provo a parlare con qualche responsabile di prodotto per sapere qualcosa in più!

Al momento la mia conclusione è: all'apparenza la mia nuova auto sembrerebbe non conforme alle normative di sicurezza vigenti.
Mi piacerebbe essere smentito ed averne dettagliata spiegazione.
 
E riguardo al discorso del cassetto refrigerato della Megane III, che è caduto nel dimenticatoio, possiamo ancora sperare in una risposta?

Siamo ancora in molti in attesa di sapere se Renault è effettivamente disposta ad ammettere l'errore ed a riconoscere un contributo per il disagio provocato dalle indicazioni errate presenti su tutto il materiale informativo allora disponibile, come è successo in altri casi simili.
 
FSA ha scritto:
E riguardo al discorso del cassetto refrigerato della Megane III, che è caduto nel dimenticatoio, possiamo ancora sperare in una risposta?

Siamo ancora in molti in attesa di sapere se Renault è effettivamente disposta ad ammettere l'errore ed a riconoscere un contributo per il disagio provocato dalle indicazioni errate presenti su tutto il materiale informativo allora disponibile, come è successo in altri casi simili.
Grandissimo FSA!!! Della serie "la speranza è l'ultima a morire"! ;) comunque quoto la domanda......
 
Carissimo Renault_it, ormai sono da 4 mesi e mezzo che aspetto una risposta da parte di renault in merito al parabrezza della mia xmod 1.5 dci luxe, cui secondo me, secondo la casa costruttrice del parabrezza (AGC Automotive), secondo il capo officina renault, secondo carglass, non risulta conforme. Serve anche il parere del papa per avere una risposta oppure hanno mandato il piccione viaggiatore con la lettera in Francia ed è ancora di ritorno con la risposta? Io penso che dopo ben 4 mesi e mezzo, visto che la normativa vigente dice che la vettura deve essere messa in conformità secondo una tempistica congrua, presumo che quasi 56 mesi siano ampiamente congrui per avere precisazioni e chiarimenti sul da fare da parte di renault italia. E poi come mai il sito francese, svizzero, tedesco, non indicano la dotazione di serie del vetro UV a differenza di quello italiano? Come mai io sono riuscito ad avere una risposta da parte di AGC AUtomotive in una giornata e renault dopo 5 mesi mi sta facendo ancora attendere. Non le sembra una mancanza di rispetto, superficialità nello svolgere il proprio lavoro e fregarsene altamente dei propri clienti? Per far avvalere i miei diritti sopno costretto a scrivere con il legale? RIPETO E DAVVERO ASSURDO NON AVERE ANCORA UNA RISPOSTA. Mi troverò costretto ad informare la federconsumatori e l'antitrast, visto che la vettura pubblicizzata mi è stata venduta ingannandomi sui suoi accessori. Premetto che per me il parabrezza con filtro UV è stato accessorio in parte decisivo sull'acquisto della vettura poichè ne necessito della presenza per problemi di carattere personale. La ringrazierei infinitamente se mai avessi una risposta precisa.
 
Ciao Renault_it,
mi associo ad amaggiov!!
Quanto bisogna aspettare per avere risposta???
Questa attesa non fa altro che alimentare il sospetto che noi proprietari abbiamo ragione!!! Perchè se cosi non fosse, la risposta Renault ce l'aveva già... O no??? Ci poteva smentire subito!!

Se Renault ha sbagliato è giusto che rimedi, con la sostituzione del parabrezza per chi lo richiede o con un risarcimento economico! Tra l'altro, 2 proprietari sono in attesa di un buono di risarcimento... A me sa di ammissione di colpevolezza!!
Il parabrezza con filtro UV esiste, dato che è anche presente come optional a se (non facente parte di allestimento Dynamique/Luxe) nella Scenic Elegò!!

Ovvio che non ce l'ho con te personalmente, dato che non fai altro che girare le domande alle persone di competenza in Renault. Non pare anche a te che ci sia qualcosa che non va??? Che voci circolano "all'interno"?? E tu cosa ne pensi di questa storia??
 
maze ha scritto:
Al momento la mia conclusione è: all'apparenza la mia nuova auto sembrerebbe non conforme alle normative di sicurezza vigenti.
Mi piacerebbe essere smentito ed averne dettagliata spiegazione.

Adesso non esageriamo... di sicuro potrebbe essere studiato meglio... :rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto