<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domande per renault_it | Page 139 | Il Forum di Quattroruote

domande per renault_it

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vorrei segnalare un problema che affligge il cambio EDC della mia Captur Energy R-Link dci EDC, il quale da Renault Italia è stato definito conforme alla specifiche.

La mia Captur Energy R-Link dci EDC, in maniera del tutto casuale rimane bloccata in 3° marcia senza inserire le marce successive (4° / 5° e 6°).
Il blocco è avvenuto 5 volte nell'arco di due anni.

Questo è il video dell'evento:


La problematica può essere aggirata passando dall'automatico (D) al manuale (M) o rallentando sin tanto da raggiungere una velocità inferiore ai 36 km/h.
Fatta una di queste manovre il cambio torna a cambiare regolarmente, altrimenti lo stesso resta in 3° marcia sebbene si arrivi al fuori giri.
Da profano e semplice automobilista (chiaramente è un parere personale da non tecnico del settore), penso che tale evento, se si dovesse manifestare determinate circostanze, come ad esempio in una corsia di accelerazione autostradale o in fase di sorpasso, possa danneggiare o quanto meno sollecitare gli organi del motore e in determinate circostanze rilevarsi pericoloso.
Voi cosa ne pensate in merito ?

Chiedo inoltre se altri possessori di cambio Renault EDC abbiano riscontrato una situazione simile e se l'evento possa essere definito normale o comune ad un cambio automatico / robotizzato a doppia frizione.

Tenete presente che il blocco è avvenuto sempre su strade pianeggianti o leggermente in discesa, dove non era naturalmente necessario impiegare marce basse.
La mia velocità di crociera inoltre era regolare e priva di brusche accelerazioni.

Grazie a chi mi risponderà
 
Ultima modifica:
vorrei un in formazione da renault quanto costr il 1' tagliando 2' 3'

renault 9oo turbu clio i tagliandi a quantikm sono disposti e corti dei medesimi faccio questa domanda perche il prossimo anno cambio macchina e vorrei ritornare in renault magari con gpl grazie delle risposte vostro n...telefonico???????
 
Trovo davvero incredibile che sulla mia megane III del 2012 per sostituire l'evaporatore che per corrosione perde gas un cliente debba acquistare tutto il convogliatore al costo di 858€+IVA. Non fornire il solo evaporatore come pezzo di ricambio è un grave danno economico per il cliente.
 
domanda:
esistono sconti particolare su acquisto renault kadjar per i soci COOP? o no?
so che su altri marchi ci sono
grazie per la risposta
 
Domandina per Renault.it.

Ho acquistato una Talisman Sporter Initiale Paris dalla filiale Renault Retail di Milano.
Tra le dotazioni di serie, figura il "Cruise Control Adattativo": o meglio figurEREBBE, la mia infatti non lo ha - come altre Initiale Paris simili, facenti parte dello stock di vetture immatricolate dai concessionari come auto aziendali dimostrative.
Avreste per caso una spiegazione plausibile? Parlo del tasto sulla razza SINISTRA del volante, con la piccola icona dell'automobile.
Grazie per l'eventuale risposta.

Aggiornamento.
Renault Italia, interpellata telefonicamente, conferma che il Cruise Control Adattativo FA PARTE della dotazione di serie per l'allestimento "Initiale Paris" ma scarica il tutto chiedendo di rivolgersi alla concessionaria - che, ovviamente, non sa nulla.
Dunque?
 
Ultima modifica:
PER RENAULT

Buongiorno,
Sono nuovo del forum e vi
scrivo per questo grave problema con Renault. Ad inizio luglio 2017 ho portato la mia Captur, acquistata nel Luglio 2014, da un concessionario di zona a Padova per riparare il guasto al climatizzatore.
Dopo vari tentativi arriviamo alla conclusione che il guasto possa essere o il compressore ma poco probabile oppure la Centralina di comando clima.
Dopo 3 settimane di ATTESA IL CONCESSIONARIO PER VOCE RENAULT mi dice che per la mia vettura MANCA IL PEZZO DI RICAMBIO E NON DI SA QUANDO E SE SARÀ DISPONIBILE.
Sbigottito è dire poco. La macchina è senza climatizzatore, per me che lavoro in ramo commerciale é un danno enorme.
Il concessionario non ha neppure una vettura sostitutiva consona alle mie esigenze. Basterebbe una utilitaria comoda per fare trasferte da 200 Km.
Mi sto già muovendo per capire come agire per poter riparare la vettura e far valere i miei diritti anche se la vettura è fuori garanzia.
Vi chiedo gentilmente aiuto e suggerimenti.
Renault non ha ancora posto eventuali soluzioni.
 
Buon giorno

Vorrei acquistare la Nuova Clio intens/zen( ancora da scegliere) 1.5 dci 90cv con cambio edc.

Vorrei sapere se potrei fare del tuning molto leggero, senza pero compromettere la durata dei componeti.

Penso a modificare la centralina e fare il doppio scarico delle marmitte.

Vi chiedo suggerimenti e consigli..

Grazie mille
 
Buongiorno!

Dopo una Scenic I e l'attuale Scenic II, ambedue a benzina e quest'ultima 1.6, vorrei passare alla Scenic IV.

Sarei molto tentato dal dCi 160 CV, ma per via dei pochi chilometri annuali e dei brevi tragitti un diesel sarebbe la scelta sbagliata.

Tornando al benzina, vorrei sapere se è possibile aspettarsi (a breve) una motorizzazione superiore all'attuale TCe 130 CV (1.198 cc)?

Su altre vetture è offerto ad esempio il TCe 150 CV e perfino il TCe 200 CV (ambedue di cilindrata 1.600).
 
RENAULT.IT

Alla mia Talisman Sporter Initiale Paris, acquistata presso EDIT MOD (MI), senza che nessuno mi abbia avvisato in fase di trattativa e acquisto mancano INSPIEGABILMENTE due accessori previsti di serie per questo allestimento:
1. Apertura/chiusura portellone posteriore mani libere - passando il piede sotto il paraurti posteriore.
2. Cruise control adattivo.

Alle mie ultime 2 mail in materia, volte a chiedere lumi e spiegazioni, voi di Renault Italia non avete proprio più risposto. Zero, carbonella.

Il responsabile del parco usato della filiale EDIT MOD (MI), tale EDIT MOD, non risponde al numero fornitomi da...luglio 2017. Che vacanze lunghe, beatallui.

Mi comincio ad EDIT sul serio. Ma davvero sul serio. Ma TANTO sul serio. Passi la mancanza di accessori, ma farmi prendere per il EDIT no.

CHE COSA VOGLIAMO FARE?

MOD NEWsuper5: capisco l'arrabbiatura, ma non è nè utile nè ammesso usare certi termini sul forum.
Ho dovuto rimuovere anche il nome del concessionario e del responsabile, poichè non ammissibili da regolamento.
Consiglio di contattare via MP per poterli riferire al destinatario renault.it.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Salve. Ho acquistato una Renault kangoo 1.5 nel 2015. Intorno ai 20 mila km ho cominciato a sentire che il piede, quando cambio e spinge in giù il pedale della frizione, è come se schiacciasse una molla, mentre quando scalo questo non succede.
Chiedo a quanti hanno un Kangoo se hanno riscontrato anche loro questa anomalia.
Grazie.
 
Salve ho acquistato una renault Koleso 2.0 dci 2wd initiale paris ora non voglio fare troppe critiche alla macchina, perchè in fin dei conti mi piace, ma confrontandola col mio vecchio freelander 2 4wd, le sospensioni, o le gomme non ho capito ancora quale dei due si comportano veramente male su strade sconnesse, non assorbono per niente, visto che col free facevo le stesse strade a velocità codice e nessun problema, che sia un difetto della mia o son tutte così avete avuto riscontri da altri utenti? Perchè vedendo i test si dovrebbe viaggiare sul velluto su ogni asperità
 
Salve ho acquistato una renault Koleso 2.0 dci 2wd initiale paris ora non voglio fare troppe critiche alla macchina, perchè in fin dei conti mi piace, ma confrontandola col mio vecchio freelander 2 4wd, le sospensioni, o le gomme non ho capito ancora quale dei due si comportano veramente male su strade sconnesse, non assorbono per niente, visto che col free facevo le stesse strade a velocità codice e nessun problema, che sia un difetto della mia o son tutte così avete avuto riscontri da altri utenti? Perchè vedendo i test si dovrebbe viaggiare sul velluto su ogni asperità
Ciao, la pressione degli pneumatici è corretta?
Perchè a me è capitato che mi venisse consegnata l'auto con una pressione di 2.8 bar anzichè 2.2
 
Ciao, la pressione degli pneumatici è corretta?
Perchè a me è capitato che mi venisse consegnata l'auto con una pressione di 2.8 bar anzichè 2.2
Ah ecco mi sembrava strano infatti le mie vedendo il sensore di pressione le ho 2.5 davanti e 2.2 dietro, infatti guardando sul sito del produttore del pneumatico dovrebbe essere 2.2 davanti e dietro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto