<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domande per renault_it | Page 138 | Il Forum di Quattroruote

domande per renault_it

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
antoren ha scritto:
Spettabile Renault_it
Volevo porre alla vostra attenzione un "bag" o quant'altro riguardante la vettura di seguito descritta.
Ho da poco acquistato una scenic xmod dynamic 1,5 dci 110cv gasolio del 2010 usata. Auto tenuta e curata in maniera eccellente. Ho studiato un po' le varie dotazioni di bordo, impostato radio, Bluetooth, navigatore ecc. ecc. Ho notato con, direi, molta delusione, che non c'è modo di impostare data e ora sul computer di bordo!!

E' possibile che non sia previsto?

Solo sul navigatore si può impostare l'ora e basta; ma quando il navigatore è spento o oscurato? non c'è possibilità di vedere l'ora ne tantomeno la data.

Può essere che Renault si sia persa in questo dettaglio?

Ho letto a fondo il manuale e, nella descrizione specifica c'è la procedura di come fare, ma in pratica sul computer di bordo non c'è la voce data e ora.
Premetto che mi sono già rivolto ai tecnici di una officina Renault autorizzata, molto sommariamente mi hanno risposto che non è prevista questa voce nel menù di configurazione. Possibile?
Non c'è un aggiornamento firmware per il computer di bordo con la possibilità di inserire data e ora?
Spero in una risposta concreta
Grazie della pazienza.

ciao, basta tenere premuto il tasto light/dark sui comandi del navigatore sul tunnel per visualizzare sullo schermo una schermata nera con ora e temperatura. (x-mod III 2014)
 
Grazie della risposta. Io già questo lo avevo capito. Lo so sul navigatore come si fa. Io parlo del computer di bordo. Nel libretto manutenzione (del 2010) è descritta la procedura quindi penso che altre vetture ne siano dotate. Volevo solo capire se Renault dispone del firmware un po' più aggiornato compatibile con il CdB della xmod.
 
Witam! Mam taki problem posiadam Renault Grand Scenic z 2008 r. i co jaki&#347; czas pokazuje mi komunikat Controllare L iniezione czy to jest co&#347; powa&#380;nego? bardzo prosz&#281; o jak&#261;&#347; odpowiedz
 
Salve, sono anni ormai che combatto con un problema dell'impianto originale GPL della mia Renault Scenic 2 del 2009. Il problema è iniziato un anno dopo averla comprata con un messaggio INIEZIONE GAS ANOMALIA quindi passava a benzina, lo faceva di rado e non me ne sono preoccupato per un po'. Dopo qualche mese la cosa è diventata più frequente e l'ho portata in assistenza. Mi hanno resettato la centralina e la macchina e andata bene per un po', poi si è ripresentato. L'ho riportata, nuovo reset e poi tutto come prima. Ho cambiato meccanico Renault, del vecchio non mi fidavo più e, dietro consiglio di Renault Italia sono andato in un'altra officina. Da quest'altra mi hanno montato un filtro aggiuntivo, il problema si è risolto per un po' e poi si è ripresentato. L'ho riportata nuovamente e mi hanno cambiato il riduttore. Sono tornato dal primo meccanico il quale mi ha detto che si doveva sostituire la centralina GPL per un costo di 800 euro. Visto il costo sono passato anche dal secondo che invece mi ha detto che si doveva sostituire la rampa degli iniettori per un costo di 400 euro. Non sapendo che fare mi sono rivolto ad un meccanico specializzato in impianti GPL e mi ha detto che devo cambiare gli iniettori, costo 207 euro ciascuno x 4 iniettori. Più o meno 1000 euro.
Mi sono quindi rivolto a Renault Italia per segnalare la poca serietà dei centri assistenza e per trovare insieme una soluzione, mi hanno risposto che è un problema mio e delle officine, che loro non mi avrebbero aiutato né cercando di capire qual è il problema né con soldi perché la macchina non è più in garanzia. Ho obiettato che il problema è nato quando la macchina lo era ma loro hanno confermato l'indifferenza. Ultimamente poi, dopo esser stato dal meccanico specializzato mi è stato fatto notare che i pezzi montati (filtro e riduttore) non c'entrano nulla con l'impianto originale Landi. Allora ho chiamato Renault Italia cercando qualcuno che mi potesse dire di che marca dovevano essere i pezzi che mi hanno montato (per capirci se mi hanno montato delle sole), hanno detto che mi avrebbero fatto contattare ma quando, oggi, lo hanno fatto, mi hanno detto che non si occupano di queste informazioni.
Al momento, non so più cosa fare. Spendere 1000 euro per una macchina del 2009 non mi conviene, d'altra parte mi brucia che mi trattino in questo modo. Qualcuno qui, mi può aiutare?
 
Ciao a tutti. Possiedo una renault Laguna 2 del 2001. Ho visto in giro che è possibile collegarvi l'aux tramite la radio.
Ho il modello di radio: 22DC279/62E. Quando tengo premuta la nota musicale per avere il menu come visto su internet non succede nulla. C'è un modo per utilizzare l'AUX?
Grazie a tutti!
 
Salve renault_it, sto valutando l'acquisto da un privato di una bellissima scenic 1.6 16V Special Dynamic del 2008 alimentata anche a GPL.
Volevo chiedervi alcune informazioni riguardo le manutenzioni standard che andrebbero fatte. La macchina ha pochi km ma ha 8 anni. L'auto è dotata di cambio automatico.

Le punterie sono idrauliche?
La bombola del GPL va sostituita con una originale per mantenere la compatibilità con il sistema che rileva la quantità di gas residuo e lo mostra nel cruscotto?

Vorrei metterla a puntino prima di mettermi in strada a macinare km.

Avrei piacere di sapere se ci sono particolari attenzioni o piccoli dettagli da curare per mantenere l'auto affidabile al 100%.

Grazie in anticipo per la disponibilità.
 
sono proprietario di una Clio 1.5 dci dynamique 70cv 50kw del 2010. ho rotto il cambio vorrei sapere che differenza c'e' tra un cambio JH3 141 e JH3 145
 
Domanda a Renault: perché non indire un richiamo per la sostituzione di dischi e pastiglie sulla Captur? il "blocco" montato sulle Captur é probabilmente quello della Clio (da confermare) e perciò' palesemente sottodimensionato rispetto alla vettura.
 
non si può consumare il 70% delle pastiglie in soli 30.000 km e avere i dischi profondamente incisi…o sono impiegati materiali non proprio di qualità eccelsa o l'impianto e' sottodimensionato rispetto alla vettura….ovviamente anche nel mio caso ….secondo il mio modesto parere….
 
non si può consumare il 70% delle pastiglie in soli 30.000 km e avere i dischi profondamente incisi…o sono impiegati materiali non proprio di qualità eccelsa o l'impianto e' sottodimensionato rispetto alla vettura….ovviamente anche nel mio caso ….secondo il mio modesto parere….
L'impianto frenante della Captur è maggiorato rispetto alla Clio. Ho letto qualche lamentela proprio sulla Clio. Qualcuno ha aumentato la durata utilizzando ricambi di altre marche equivalenti (Ferodo, ecc...) in luogo degli originali. Probabilmente sono pastiglie di materiale troppo morbido.
è materiale di consumo, quindi non coperto da garanzia dopo pochi mesi dall'immatricolazione, quindi non necessariamente sei obbligato a utilizzare pezzi originali in questo caso, come per gli pneumatici.
 
grazie, ho già da tempo messo le Ferodo..per conto mio vediamo come vanno ..presto sostituirò anche i dischi con i Brembo…se prima non l'avrò venduta….saluti
 
Se effettivamente sono utilizzati per le pastiglie materiali troppo "morbidi" chissà le opinioni di chi sta sempre con il piede sul freno!!! (non sono io)
 
Se effettivamente sono utilizzati per le pastiglie materiali troppo "morbidi" chissà le opinioni di chi sta sempre con il piede sul freno!!! (non sono io)
Il materiale di attrito viene scelto anche in base al tipo di frenata che si vuole ottenere. Più morbido significa anche meno brusco nella frenata, a parità di pressione sul pedale (cosa che avveniva sui modelli precedenti, le cui pastiglie avveano durata sicuramente maggiore, con la Twingo 2 cambiai le anteriori a 70mila km).
Per contro, all'aumentare della "morbidezza", cala la durata.

è un pò il discorso degli pneumatici. battistrada più rigido = minore tenuta di strada = maggiore durata in km
 
clio IV sporter 1.5 75 cv
e assurdo che in appena 3 anni sono da sostituire per la seconda volta dischi e pastiglie freni prima volta agosto 2015 adesso seconda volta appena 50000 km
guardando bene il sistema frenante sembra un giocattolo
poteva andare bene quel sistema per un auto che pesava 100 kg meno
per nn parlare poi della rumorosita della macchina e da spavento
se imbocchi una strada appena appena sconnessa sembra che si guida un trattore
poi telefonando a renault italia ti danno delle risposte da ridere
facendole presente alla signorina del problema sopra elencato
ovviamente prima di chiamare sono stato all officina autorizzata renault
per farle notare sto consumo eccessivo di dishi e pastiglie anche x che 400 euro ogni anno per sostituzione
la signorina mi dice prova in un altra officina autorizzata renault e vedi se ti dicono la stessa cosa ahahahhah era da ridere e renault stessa che non ha fiducia nemmeno dei loro tecnici
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto