<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda, una volta tanto, seria: | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Domanda, una volta tanto, seria:

LUISELLA1972 ha scritto:
testerr ha scritto:
HomerJ. ha scritto:
testerr ha scritto:
Hai una strana idea di povertà: 60.000 euro all'anno?
In famiglia non li facciamo in due 60.000 euro all'anno, e siamo entrambi laureati..povertà? prima di schiacciare verso la povertà chi guadagna quelle cifre ce ne vuole, la povertà è chi guadagna 15.000 euro l'anno, chi fa il call center a 500 euro al mese..se prendi 60.000 euro all'anno non sai nemmeno cosa sia la povertà..e in un momento come questo la priorità non è salvaguardare il potere di acquisto di quel ceto che del potere ne ha, ma è restituirlo a chi lo ha perso..il governo ora non deve pensare e dare soldi a chi prende 60.000 euro, deve pensare a darli s chi non ha più una casa (abruzzo), a chi non ha più un lavoro, a chi è cassaintegrato e porta casa niente..altrochè 60.000 euro...a sentire parlare di certe cifre mi viene pure il nervoso, se penso che ti lamenti perchè non gli detassano i premi..

A) dove sta scritto che una laurea ti debba garantire uno stipendio medio alto?
B) ti chiedi perchè uno lavora in un call-center a 500 euro al mese? ti sei mai chiesto perchè?
C) il terremoto è avvenuto 2 mesi fa, e far case ci vuole un pò di più
D) sai che ultimamente gli extracomunitari hanno un tasso di rioccupazione molto maggiore degli italiani? ti sei chiesto perchè
E) i premi di produzioni sono parte integrante dello stipendio.Se vengonio detassati non è meglio?

Guarda che io sostengo tutto quello che hai detto..è l'ex tdi89 che era irritato perchè oltre i 60.000 euro non gli detassano i premi di produzione..
cmq:
a) da nessuna parte, ma forse la professionalità di una persone con degli studi alle spalle è leggermente maggiore di una elementare da catena di montaggio..
b) perchè non ha altro da fare
c) lo so benissimo, e infatti alla domanda: dove sono le case che berlusconi ha promesso, ho risposto: le stanno facendo..ha detto entro l'inverno..siamo alle porte dell'estate, ma i sinistri già si infervorano
d) non saprei..probabilmente perchè sono più bravi di noi, e hanno più voglia di lavorare di noi
e) già risposto..
sul punto A concordo, tuttavia c'è un discorso di "offerta" da cui non si può prescindere. E poi c'è laurea e laurea. Convieni con me che un conto è una laurea in filosofia ed una in matematica. Nel punto D invece, hai toccato il tasto dolente.

beh, io penso che il laureato in lettere e filosofia (una bellissima facoltà) meriterebbe di diventare insegnante, scrittore, critico (c'è l'indirizzo di musicologia) e non di finire al call-center. [/quote]
Concordo.
 
HomerJ. ha scritto:
testerr ha scritto:
HomerJ. ha scritto:
testerr ha scritto:
Hai una strana idea di povertà: 60.000 euro all'anno?
In famiglia non li facciamo in due 60.000 euro all'anno, e siamo entrambi laureati..povertà? prima di schiacciare verso la povertà chi guadagna quelle cifre ce ne vuole, la povertà è chi guadagna 15.000 euro l'anno, chi fa il call center a 500 euro al mese..se prendi 60.000 euro all'anno non sai nemmeno cosa sia la povertà..e in un momento come questo la priorità non è salvaguardare il potere di acquisto di quel ceto che del potere ne ha, ma è restituirlo a chi lo ha perso..il governo ora non deve pensare e dare soldi a chi prende 60.000 euro, deve pensare a darli s chi non ha più una casa (abruzzo), a chi non ha più un lavoro, a chi è cassaintegrato e porta casa niente..altrochè 60.000 euro...a sentire parlare di certe cifre mi viene pure il nervoso, se penso che ti lamenti perchè non gli detassano i premi..

A) dove sta scritto che una laurea ti debba garantire uno stipendio medio alto?
B) ti chiedi perchè uno lavora in un call-center a 500 euro al mese? ti sei mai chiesto perchè?
C) il terremoto è avvenuto 2 mesi fa, e far case ci vuole un pò di più
D) sai che ultimamente gli extracomunitari hanno un tasso di rioccupazione molto maggiore degli italiani? ti sei chiesto perchè
E) i premi di produzioni sono parte integrante dello stipendio.Se vengonio detassati non è meglio?

Guarda che io sostengo tutto quello che hai detto..è l'ex tdi89 che era irritato perchè oltre i 60.000 euro non gli detassano i premi di produzione..
cmq:
a) da nessuna parte, ma forse la professionalità di una persone con degli studi alle spalle è leggermente maggiore di una elementare da catena di montaggio..
b) perchè non ha altro da fare
c) lo so benissimo, e infatti alla domanda: dove sono le case che berlusconi ha promesso, ho risposto: le stanno facendo..ha detto entro l'inverno..siamo alle porte dell'estate, ma i sinistri già si infervorano
d) non saprei..probabilmente perchè sono più bravi di noi, e hanno più voglia di lavorare di noi
e) già risposto..
--------------------------------------------------------------------------------------
sul punto A concordo, tuttavia c'è un discorso di "offerta" da cui non si può prescindere. E poi c'è laurea e laurea. Convieni con me che un conto è una laurea in filosofia ed una in matematica. Nel punto D invece, hai toccato il tasto dolente.

E' ovvio che c'è laurea e laurea, e c'è pure persona e persona, io non sono certamente un lavoratore da 12 ore al giorno (non lo nego e mai lo negherò, se non c'è necessità immediata, io finito le ore vado a casa dalla mia famiglia, qualcuno può pensare che sia sbagliato..io prima metto la mia famiglia, poi mi ci metto io, poi ci ficco il lavoro), ma certe volte sento gente che lavora ad una macchina utensile e tutto il giorno spinge un bottone (lavoro noioso, rompente, non qualificante, e l'ho fatto pure io) che prende 1500 euro al mese netti e si lamenta..io faccio un lavoro più vario e più divertente forse, ma ho anche più responsabilità, e ne prendo 1200..non mi lamento, mi vanno bene e mi bastano, e ho anche possibilità di carriera (è appena due anni che sono in questa azienda) che altri non hanno, ma ci ho anche messo del mio in passato (e ci hanno messo del loro i genitori a farmi studiare). Il discorso non era incentrato sul "io prendo poco e sono invidioso di voi e incazzato", a me i miei soldi bastano..il discorso era incentrato sul fatto che tdi89 era irritato perchè sopra ai 60.000 euro anno non gli detassano i premi..beh..permettimi, ma se guadagni quella cifra stai bene anche senza che te li detassino..soprattutto quando tutto il mondo va a rotoli e c'è gente che non mangia, arrabbiarsi per questo non mi pare corretto.
Il punto d..è innegabile: vedo molti ragazzi giovani che vogliono fare quel che gli pare, allo stipendio che gli pare, e poi fanno i fancazzisti..gli immigrati no..non sono loro che rubano a noi il posto, siamo noi a non volere i posti che occupano loro...il discorso immigrazione non è questo, è clandestinità e anonimato, in mezzo al quale si nascondo delinquenti, e anche gente che non lo è ci diventa, perche noi (trattai da razzisti da tutta europa) facciamo entrare tutti, poi non siamo in grado di aiutarli, e li sbattiamo sotto un ponte..[/quote]
Semplicemente sottolineavo come la detassazione dei premi di produttività sia in realtà un provvedimento un tantino propagandistico in quanto taglia fuori diverse categorie di lavoratori dai benefici fiscali. Il tetto oltre al quale si è fuori dai benefici non è affatto 60000 Euro lordi annui, è decisamente più basso. Nessun beneficio traggono quadri e dirigenti nemmeno dalla detassazione delle ore di straordinario, considerando che i contratti prevedono una forfettizzazione degli straordinari indipendentemente poi dalle ore che si fanno.
 
io mi sento piu' rappresentato dall'attuale esecutivo che dal precedente e comunque anche dal pd dove non c'e' uno straccio di programma serio e condiviso anche all'interno dello stesso partito ( ci sono un po' troppi galli nel pollaio )
su alcune questioni vorrei dire la mia : sulla detassazione degli straordinari e' stato un esperimento per aumentare gli stipendi premiando la produttivita' purtroppo la crisi ha fermato sul nascere questo esperimento ( e chi li fa' adesso in fabbrica gli straordinari )
giustamente una laurea in filosofia non ti portera' alle piu' alte sfere della finanza e dell' industria ,ma anche un architetto o un ingegnere dovra' metterci molto del proprio e non pensare che la sola laurea lo porti ad avere uno stipendio alto da subito la gavetta la fanno tutti
tassare e quindi togliere potere d'acquisto a chi ha un reddito elevato e un boomerang nei confronti anche dei ceti meno abbienti ( se uno ha soldi in tasca esce a cena ,fa delle ristrutturazioni in casa compra oggetti vari mette in moto insomma l'economia )
io sarei molto favorevole al quoziente familiare cioe' una tassazione che tenga presente la composizione della famiglia ( piu' figli meno tasse ) come in francia e come ha rilanciato sia berlusconi che la meloni tempo addietro ( avendo tre figli la cosa mi interessa molto )
e poi berlusconi e' simpatico :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D 8) 8) 8) 8)
ciao madmax
 
HomerJ. ha scritto:
blackshirt ha scritto:
testerr ha scritto:
Il punto d..è innegabile: vedo molti ragazzi giovani che vogliono fare quel che gli pare, allo stipendio che gli pare, e poi fanno i fancazzisti..gli immigrati no..non sono loro che rubano a noi il posto, siamo noi a non volere i posti che occupano loro...il discorso immigrazione non è questo, è clandestinità e anonimato, in mezzo al quale si nascondo delinquenti, e anche gente che non lo è ci diventa, perche noi (trattai da razzisti da tutta europa) facciamo entrare tutti, poi non siamo in grado di aiutarli, e li sbattiamo sotto un ponte..
----------------------------------------------------------------------

ti auguro che i 1200 euro possano raddoppiare. Così come la auguro a mio figlio che è nelle tue condizioni.

caro Juan, per campare decentemente anche 2400?/mese possono non bastare se hai un mutuo da pagare e magari 2 pargoli da mantenere.... devi cmq lavorare in 2.....

Infatti noi si lavora in due (arrivando a circa 2400), con pargolo in arrivo, ma senza mutuo (per fortuna la casa era di proprietà dei miei nonni, ed è sufficientemente grande per mia nonna e noi).
Ringrazio per l'augurio e lo estendo a tutti, ovviamente nel rispetto della meritocrazia, che non sempre viene applicata al giorno d'oggi.[/quote]
Non tutti hanno la fortuna di poter lavorare vicino alla casa di proprietà della famiglia, ed oggi il costo delle abitazioni(e delle locazioni ovviamente) ha raggiunto livelli inimmaginabili nei grandi centri urbani. Ed è proprio nei grandi centri urbani che hanno sede Ministeri, Enti, banche, grandi imprese. Un quadro che percepisce 3000 Euro al mese netti tra mutuo/locazione in una città come Roma ne brucia almeno 1500 per una sistemazione degna, la metà del suo reddito. Con i restanti sarà in grado di condurre una vita da ricco? O magari vivrà esattamente come l'operaio che a casetta della sua famiglia porta a casa 1300 Euro? La differenza tra questi due soggetti è che sul primo grava un pressione tributaria diretta decisamente elevata, sul secondo la tassazione è ridicola. Eppure per te il primo è un riccastro, il secondo è un poverello.
 
blackshirt ha scritto:
da quando ho la facoltà di votare(11 anni ndr) non mi sono mai sentito rappresentato da alcuno.......

resta il fatto che l'attuale governo rispetto ai precedenti(anche gli stessi capitanati dall'attuale presidente del consiglio) da la sensazione di fare qualcosa di nuovo.

Hai ragione, non c'era mai stata così tanta gnocca..........

:D
 
blackshirt ha scritto:
no, per qualcosa di nuovo intendo:

- rimandare al mittente i barconi di immigrati

Si, 1 su 100. Intanto gli altri che continuano ad arrivare non vengono più "pubblicizzati" dai telegiornali.

A parte tutto, è opera di Maroni (Lega) non di Berlusconi e co.

- detassazione degli straordinari e premi

Hanno fatto qualcosa?

blackshirt ha scritto:
- tolto immediatamente l'immondizia da Napoli(nn si sa dove l'abbia messa ma almeno non c'è più) :D :D

La mia ragazza è di Avellino.
Hanno sequestrato un campo di calcio ed adibito a "Zona militare, Limite invalicalibile" piena di spazzatura. Praticamente una discarica a cielo aperto.
Nel centro di un paese.

Sono d'accordo che l'ha tolta dalle vie centrali di Napoli, ma se quella è la soluzione.........
 
HomerJ. ha scritto:
Quindi il governo di destra ha fatto una cosa "di sinistra" e ora, da sinistra, vi lamentate?
Esiste un limite di reddito oltre il quale i premi non si detassano, quindi chi prende "tanto" non ha la detassazione..mi pare giusto..o era giusto solo quando lo diceva mortadella, che alla fine dei conti diceva di "riequilibrare il reddito" ed ha tolto a tutti indiscriminatamante modificando le aliquote irpef?

Ti pare giusto?
A me mica tanto.

E' più giusto una detassazione (o una tassazione) applicata A TUTTI.

HomerJ. ha scritto:
Tornando alla domanda, io non mi sento identificato non niente, do la mia preferenza a chi sa fare qualcosa, e fino ad ora a sinistra l'unica cosa che hanno saputo fare è stato puntare il dito contro la vita privata del presidente del consiglio..tromba? Meglio per lui!

Giustissimo. Ma se le ragazze sono pagate fiotte di soldi allora è favoreggiamento della prostituzione, che è reato.

Poi, possiamo pure discutere se la legge è giusta o meno, se in concreto a noi ci interessa qualcosa o se il tempo è bello oppure piove, ma rimane comunque reato.

HomerJ. ha scritto:
Fa le feste? Meglio per lui!

Benissimo.
Ma se alle feste gira della droga o delle ragazze minorenni, è reato.

E comunque, per me, potrebbe anche fare le orge da mattina alla sera, solo che mi sembra un pò una presa per il culo, quando va in tv a dichiararsi guida morale e a mendicare i voti dei cattolici.....

HomerJ. ha scritto:
Mi ha tolto l'ici? Meglio per me!

A me non ha tolto proprio niente. L'ICI non la pagavo neanche con Prodi.

In compenso, l'ICI 2009 sulla casa al mare è aumentata[/u ] rispetto allo scorso anno.

HomerJ. ha scritto:
Mi ha detassato gli straordinari e i premi? Meglio per me!

Voglio proprio vedere il premio di produzione di dicembre 2009.
A dicembre 2008, era ancora tassato come tutti gli anni precedenti.
 
HomerJ. ha scritto:
Hai una strana idea di povertà: 60.000 euro all'anno?
In famiglia non li facciamo in due 60.000 euro all'anno, e siamo entrambi laureati..povertà? prima di schiacciare verso la povertà chi guadagna quelle cifre ce ne vuole, la povertà è chi guadagna 15.000 euro l'anno, chi fa il call center a 500 euro al mese..se prendi 60.000 euro all'anno non sai nemmeno cosa sia la povertà..e in un momento come questo la priorità non è salvaguardare il potere di acquisto di quel ceto che del potere ne ha, ma è restituirlo a chi lo ha perso..il governo ora non deve pensare e dare soldi a chi prende 60.000 euro, deve pensare a darli s chi non ha più una casa (abruzzo), a chi non ha più un lavoro, a chi è cassaintegrato e porta casa niente..altrochè 60.000 euro...a sentire parlare di certe cifre mi viene pure il nervoso, se penso che ti lamenti perchè non gli detassano i premi..

E votate pure per Berlusconi, pensa te!

Chi lavora in un call center da 500 euro dovrebbe essere il primo che va in piazza armato di forca e bastone con la bandiera rossa.
 
ataf ha scritto:
tutti i quotidiani di oggi riportano la notizia che l' Italia è il paese con la più alta ritenuta fiscale ( 44% ) sul reddito da lavoro dipendente.
non si può andare avanti così.
lo stato Italiano fà troppa politica assistenzialista a discapito di tutti.
basta i privilegi alle solite "caste".
lo stato la deve finere di mungere i nostri stipendi.

Hai ragione.
E' quello che dico io da anni.
Detassiamo il lavoro dipendente.
A me sta bene.

Se fa questo, W Berlusconi. :D :D
 
FedeSiena ha scritto:
Si, 1 su 100. Intanto gli altri che continuano ad arrivare non vengono più "pubblicizzati" dai telegiornali.

A parte tutto, è opera di Maroni (Lega) non di Berlusconi e co.

mica ho detto che è merito di Berlusconi................. :D :D
 
CCMORSEL ha scritto:
su alcune questioni vorrei dire la mia : sulla detassazione degli straordinari e' stato un esperimento per aumentare gli stipendi premiando la produttivita' purtroppo la crisi ha fermato sul nascere questo esperimento ( e chi li fa' adesso in fabbrica gli straordinari )

si certo a Novembre nel Governissimo erano tutti pronti a giurare che la crisi non esisteva, poi abbiamo visto com'è andato a finire, se va bene ci vorrano 5 anni per recuperare il PIL perduto...
 
FedeSiena ha scritto:
blackshirt ha scritto:
no, per qualcosa di nuovo intendo:

- rimandare al mittente i barconi di immigrati

e]

Sono d'accordo che l'ha tolta dalle vie centrali di Napoli, ma se quella è la soluzione.........

io li lascerei li nella loro emme, altro che balle.
 
FedeSiena ha scritto:
HomerJ. ha scritto:
Hai una strana idea di povertà: 60.000 euro all'anno?
In famiglia non li facciamo in due 60.000 euro all'anno, e siamo entrambi laureati..povertà? prima di schiacciare verso la povertà chi guadagna quelle cifre ce ne vuole, la povertà è chi guadagna 15.000 euro l'anno, chi fa il call center a 500 euro al mese..se prendi 60.000 euro all'anno non sai nemmeno cosa sia la povertà..e in un momento come questo la priorità non è salvaguardare il potere di acquisto di quel ceto che del potere ne ha, ma è restituirlo a chi lo ha perso..il governo ora non deve pensare e dare soldi a chi prende 60.000 euro, deve pensare a darli s chi non ha più una casa (abruzzo), a chi non ha più un lavoro, a chi è cassaintegrato e porta casa niente..altrochè 60.000 euro...a sentire parlare di certe cifre mi viene pure il nervoso, se penso che ti lamenti perchè non gli detassano i premi..

E votate pure per Berlusconi, pensa te!

Chi lavora in un call center da 500 euro dovrebbe essere il primo che va in piazza armato di forca e bastone con la bandiera rossa.

se uno sta in un call center a 500 euro al mese è perchè lo vuole lui; basta andare a fare i lavori che fanno gli immigrati per prenderne 1000; ma per questi lavori si fa fatica. Questo è il problema
 
testerr ha scritto:
io li lascerei li nella loro emme, altro che balle.

Testerr, io capisco voi del Nord (mi ci metto pure io tra il Nord), però converrai con me che un Governo deve occuparsi di tutta la Nazione che governa.
Converrai con me che a questo punto esistono 2 sole soluzioni:

1) Fare un muro in stile Messico/USA con cecchini armati ogni 50 metri e lasciare tutte le regioni sotto la Toscana a cuocere nel loro brodo.

2) Cercare di sistemare le cose alla meno peggio, ad esempio attuando una politica federalista di responsabilizzazione (che non mi sembra stia tanto bene a Berlusconi, che cerca in ogni modo di mettere i bastoni tra le ruote alla Lega).

Ciò posto, tutti noi sappiamo che il sud purtroppo è un crogiolo di attività malavitose, abusivismo edilizio, appalti pubblici truccati, criminalità dilagante, cani randagi (ovunque, anche in Autostrada!!!!!!!!), spazzatura, strade con voragini, case non finite lasciate come scheletri a marcire, urbanizzazione fatta a cazzo di cane, assenza di segnaletica stradale, illuninazione precaria, ricettacolo di auto e moto rubate al Nord, spaccio di droga, prostituzione, fogne aperte o assenti...........
Continuo?
 
FedeSiena ha scritto:
ataf ha scritto:
tutti i quotidiani di oggi riportano la notizia che l' Italia è il paese con la più alta ritenuta fiscale ( 44% ) sul reddito da lavoro dipendente.
non si può andare avanti così.
lo stato Italiano fà troppa politica assistenzialista a discapito di tutti.
basta i privilegi alle solite "caste".
lo stato la deve finere di mungere i nostri stipendi.

Hai ragione.
E' quello che dico io da anni.
Detassiamo il lavoro dipendente.
A me sta bene.

Se fa questo, W Berlusconi. :D :D
La tassazione andrebbe ridotta anche sui redditi da impresa. Dico andrebbe perchè è inutile parlare, se non si cambia sul serio manovre di riduzione fiscale sono e continueranno ad essere IMPOSSIBILI. E' necessario capire che in Italia, allo stato attuale, non possiamo più permetterci due cose:
- una macchina pubblica tanto costosa e così inefficiente
- un'evasione fiscale da 100 MILIARDI di Euro.
Le cose da fare? Abolizione delle provincie e delle comunità montane, accorpamento dei comuni, privatizzazione e/o liquidazione delle molteplici imprese pubbliche ancora di proprietà del Tesoro, riforma pensionistica, riforma del SSN che punti sulla qualità e non sulla quantità(chiudere gli ospedali nati nel meridione sono per scopi clientelari, riduzione dei posti letto, aumento della qualità del sistema).
Sistemi efficaci e pene severissime per chi evade anche un singolo Euro.
Se questo non si fa il debito si gonfierà assieme alla spesa per interessi con effetti devastanti nel lungo periodo.
 
Back
Alto