<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda, una volta tanto, seria: | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Domanda, una volta tanto, seria:

ZioLord ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
ZioLord ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
.....per quanto mi riguarda, se non mi dovessi sentire rappresentata dall'attuale Capo di Governo, tantomeno lo sarei da Prodi e da D'Alema.

hai forse mai letto da qualche parte, miei post in cui affermo di essere da una parte piuttosto che dall'altra?
:rolleyes: :rolleyes:

no problem: io ho espresso la mia opinione. Quello che preferisci tu, è affar tuo....

uhuuuuu!
che risposta in perfetto stile del tuo "oracolo"....

di quale oracolo parli?
 
blackshirt ha scritto:
testerr ha scritto:
Il punto d..è innegabile: vedo molti ragazzi giovani che vogliono fare quel che gli pare, allo stipendio che gli pare, e poi fanno i fancazzisti..gli immigrati no..non sono loro che rubano a noi il posto, siamo noi a non volere i posti che occupano loro...il discorso immigrazione non è questo, è clandestinità e anonimato, in mezzo al quale si nascondo delinquenti, e anche gente che non lo è ci diventa, perche noi (trattai da razzisti da tutta europa) facciamo entrare tutti, poi non siamo in grado di aiutarli, e li sbattiamo sotto un ponte..
----------------------------------------------------------------------

ti auguro che i 1200 euro possano raddoppiare. Così come la auguro a mio figlio che è nelle tue condizioni.

caro Juan, per campare decentemente anche 2400?/mese possono non bastare se hai un mutuo da pagare e magari 2 pargoli da mantenere.... devi cmq lavorare in 2..... [/quote]

appunto.................io ne spendo 2400 e non ho il mutuo.
 
LUISELLA1972 ha scritto:
ZioLord ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
ZioLord ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
.....per quanto mi riguarda, se non mi dovessi sentire rappresentata dall'attuale Capo di Governo, tantomeno lo sarei da Prodi e da D'Alema.

hai forse mai letto da qualche parte, miei post in cui affermo di essere da una parte piuttosto che dall'altra?
:rolleyes: :rolleyes:

no problem: io ho espresso la mia opinione. Quello che preferisci tu, è affar tuo....

uhuuuuu!
che risposta in perfetto stile del tuo "oracolo"....

di quale oracolo parli?

non fare il pubblico ministero stile Hollywood con me...

ha capito benissimo di chi parlo.
:rolleyes:
 
matteomatte1 ha scritto:
HomerJ. ha scritto:
Se non conoscete la matematica non è colpa mia..io i conti li ho fatti, e con le aliquote precedenti al governo prodi pagavo una certa cifra, dopo le aliquote che tagliavano i soldi ai ricchi ne pago di più (e non credo di essere ricco)..ora pago meno? Di irpef pago come prima, dato che sono rimaste le aliquote di prodi, ma in compenso pago meno tasse sui premi e sugli straordinari..

Il 2009 registrerà un calo del gettito fiscale del 2,2% ma, per effetto della riduzione della crescita, ci sarà un aumento della pressione fiscale che tornerà dal 43% del 2008 al 43,3%, cioè al picco registrato nel 2007 con il precedente Governo, raggiungendo così il livello più alto se si esclude il 1997, cioè l'anno dell'eurotassa nel quale toccò il 43,7%. La pressione fiscale, cioè il rapporto tra le tasse incassate e la ricchezza prodotta dal paese, tornerà a scendere sotto la soglia del 43% solo nel 2013 (42,9%).

Fonte: Sole 24h.

Il gettito fiscale conta tutto, non solo le tasse sulla mia busta paga, ed era questo di cui stavo parlando, irpef e tassazione sui giadagni da reddito dipendente.
Quantificare quante tasse pago, nel complesso (quindi di iva, di tasse sui carburanti, etc etc) non sono in grado di farlo, perchè non dispongo dei dati.
Sta di fatto che lo stesso sole 24 ore da te citato dice: per effetto della crisi...si tornerà al picco del governo precedente, quindi pagavo di meno, pagherò uguale..
 
HomerJ. ha scritto:
Il gettito fiscale conta tutto, non solo le tasse sulla mia busta paga, ed era questo di cui stavo parlando, irpef e tassazione sui giadagni da reddito dipendente.
Quantificare quante tasse pago, nel complesso (quindi di iva, di tasse sui carburanti, etc etc) non sono in grado di farlo, perchè non dispongo dei dati.
Sta di fatto che lo stesso sole 24 ore da te citato dice: per effetto della crisi...si tornerà al picco del governo precedente, quindi pagavo di meno, pagherò uguale..

CVD
 
blackshirt ha scritto:
testerr ha scritto:
Il punto d..è innegabile: vedo molti ragazzi giovani che vogliono fare quel che gli pare, allo stipendio che gli pare, e poi fanno i fancazzisti..gli immigrati no..non sono loro che rubano a noi il posto, siamo noi a non volere i posti che occupano loro...il discorso immigrazione non è questo, è clandestinità e anonimato, in mezzo al quale si nascondo delinquenti, e anche gente che non lo è ci diventa, perche noi (trattai da razzisti da tutta europa) facciamo entrare tutti, poi non siamo in grado di aiutarli, e li sbattiamo sotto un ponte..
----------------------------------------------------------------------

ti auguro che i 1200 euro possano raddoppiare. Così come la auguro a mio figlio che è nelle tue condizioni.

caro Juan, per campare decentemente anche 2400?/mese possono non bastare se hai un mutuo da pagare e magari 2 pargoli da mantenere.... devi cmq lavorare in 2..... [/quote]

Infatti noi si lavora in due (arrivando a circa 2400), con pargolo in arrivo, ma senza mutuo (per fortuna la casa era di proprietà dei miei nonni, ed è sufficientemente grande per mia nonna e noi).
Ringrazio per l'augurio e lo estendo a tutti, ovviamente nel rispetto della meritocrazia, che non sempre viene applicata al giorno d'oggi.
 
matteomatte1 ha scritto:
HomerJ. ha scritto:
Il gettito fiscale conta tutto, non solo le tasse sulla mia busta paga, ed era questo di cui stavo parlando, irpef e tassazione sui giadagni da reddito dipendente.
Quantificare quante tasse pago, nel complesso (quindi di iva, di tasse sui carburanti, etc etc) non sono in grado di farlo, perchè non dispongo dei dati.
Sta di fatto che lo stesso sole 24 ore da te citato dice: per effetto della crisi...si tornerà al picco del governo precedente, quindi pagavo di meno, pagherò uguale..

CVD

Beh, se non altro non è peggiorato, cosa che invece il caro prodi ha fatto..prima di prodi pagavo x..dopo prodi ho iniziato a pagare di più di x..con berlusconi se non altro pagavo x, pagherò di nuovo a pagare come con prodi..una costante è meglio di un aumento, e credo che si possa concordare tutti..ovvio che vorremmo vederle calare le tasse..ma se non altro non aumentano..
 
HomerJ. ha scritto:
Beh, se non altro non è peggiorato, cosa che invece il caro prodi ha fatto..prima di prodi pagavo x..dopo prodi ho iniziato a pagare di più di x..con berlusconi se non altro pagavo x, pagherò di nuovo a pagare come con prodi..una costante è meglio di un aumento, e credo che si possa concordare tutti..ovvio che vorremmo vederle calare le tasse..ma se non altro non aumentano..

Tranquillo che, non importa il colore che avrà il prossimo governo, nel 2013 o giù di lì sicuramente si pagherà di più, il debito pubblico raggiungerà il 120% del Pil e il costo del denaro non sarà certo basso come ora, si prepara quindi una colossale ........ e senza vaselina...
 
ataf ha scritto:
Deb81 ha scritto:
ataf ha scritto:
tutti i quotidiani di oggi riportano la notizia che l' Italia è il paese con la più alta ritenuta fiscale ( 44% ) sul reddito da lavoro dipendente.
non si può andare avanti così.
lo stato Italiano fà troppa politica assistenzialista a discapito di tutti.
basta i privilegi alle solite "caste".
lo stato la deve finere di mungere i nostri stipendi.
Ma i dipendenti lo pagano l'acconto sull'anno successivo?
ho parlato di lavoro dipendente perchè è quello l' argomento che i giornali odierni trattano.
è poi chiaro che il fisco italiano oltre a strangolare il lavoro dipendente soffoca anche la libera impresa.
Ero curiosa perchè non lo so, anche se immagino di no...
 
Dovremmo aprire un topic per spiegare come si quota e come si riporta, per evitare post in cui non si capisce quale sia il pensiero dell'utente e quale invece quello riportato dall'utente. Nelle ultime pagine ve n'era più d'uno. Ho fatto un po' fatica a seguire il discorso, a volte.

Devo ammettere che anch'io sto invecchiando, comunque...
 
belpietro ha scritto:
ZioLord ha scritto:
e ci mancherebbe altro!!!

invece TUTTI devono pensarla come lui no?

e se non e' così, di volta in volta si e':
- coglioni
- vergognosi comunisti
- falsi bugiardi
- dispensatori di calunnie e spazzatura
-oppositori scorretti che sputano infamie

etc etc etc....

:rolleyes: :rolleyes: :hunf: :hunf:
qui l'unico che insiste nel dileggiare chi non la pensa come lui sei tu.

vedi te.

Non sarà mica Silvio in incognito ???
 
HomerJ. ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
HomerJ. ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
HomerJ. ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
blackshirt ha scritto:
ZioLord ha scritto:
se per "qualcosa di nuovo2 intendi le leggi ad personam e altre "chicche" simili, non ti si puo' dare torto...

no, per qualcosa di nuovo intendo:

- rimandare al mittente i barconi di immigrati
- detassazione degli straordinari e premi
- tolto immediatamente l'immondizia da Napoli(nn si sa dove l'abbia messa ma almeno non c'è più) :D :D
La detassazione dei premi di produttività di fatto non si applica ai funzionari e ai dirigenti. Esiste un limite di reddito, tra l'altro basso. Il mio premio di produttività dell'anno scorso è stato DIVORATO dal fisco.
Detto questo, non mi sento rappresentato dal Cavalier Berlusconi, ma sono consapevole, con mio rammarico, che attualmente è l'unica persona in grado di tenere coesa una maggioranza e governare il Paese.

Quindi il governo di destra ha fatto una cosa "di sinistra" e ora, da sinistra, vi lamentate?
Esiste un limite di reddito oltre il quale i premi non si detassano, quindi chi prende "tanto" non ha la detassazione..mi pare giusto..o era giusto solo quando lo diceva mortadella, che alla fine dei conti diceva di "riequilibrare il reddito" ed ha tolto a tutti indiscriminatamante modificando le aliquote irpef?

Tornando alla domanda, io non mi sento identificato non niente, do la mia preferenza a chi sa fare qualcosa, e fino ad ora a sinistra l'unica cosa che hanno saputo fare è stato puntare il dito contro la vita privata del presidente del consiglio..tromba? Meglio per lui! Fa le feste? Meglio per lui! Mi ha tolto l'ici? Meglio per me! Mi ha detassato gli straordinari e i premi? Meglio per me!
La politica giusta per far ripartire l'economia è quella di dare fiato ai ceti medi, non escludere chi guadagna 60 mila Euro l'anno dai benefici fiscali. Chi sotiene il contrario, sia da destra che da sinistra, commette un errore gravissimo.

Ma per favore..e poi sei sempre stato di sinistra...ora quelli che hanno bisogno sono quelli che guadagnano 60.000 euro all'anno?
)
Certo, certo perchè se non interveniamo sui ceti medi li schiacciamo verso la povertà. Vogliamo un Paese diviso tra ricchi e poveri? Valuta tu.
Io non sono di nessuno, la destra e la sinistra il mio voto se lo guadagnino.

Hai una strana idea di povertà: 60.000 euro all'anno?
In famiglia non li facciamo in due 60.000 euro all'anno, e siamo entrambi laureati..povertà? prima di schiacciare verso la povertà chi guadagna quelle cifre ce ne vuole, la povertà è chi guadagna 15.000 euro l'anno, chi fa il call center a 500 euro al mese..se prendi 60.000 euro all'anno non sai nemmeno cosa sia la povertà..e in un momento come questo la priorità non è salvaguardare il potere di acquisto di quel ceto che del potere ne ha, ma è restituirlo a chi lo ha perso..il governo ora non deve pensare e dare soldi a chi prende 60.000 euro, deve pensare a darli s chi non ha più una casa (abruzzo), a chi non ha più un lavoro, a chi è cassaintegrato e porta casa niente..altrochè 60.000 euro...a sentire parlare di certe cifre mi viene pure il nervoso, se penso che ti lamenti perchè non gli detassano i premi..
Hai idea di quanto costi un appartamento di 90-100mq in una città come Roma/Milano in un quartiere decente? Contestualizzato un reddito di 60000Euro l'anno(parliamo di cifre lorde) può non consentire la vita agiata che tu sei convinto garantisca. Chi guadagna 500 Euro al mese non versa un euro di IRPEF nelle casse dello Stato, quindi NON SUSSISTE un problema di tassazione per queste categorie.
Sono favorevole ad assistere chi perde il lavoro, lo ritengo un tema fondamentale, esattamente come la riduzione del peso fiscale sui ceti medi.
 
Back
Alto