renatom
0
100boctane ha scritto:Il cut off interrompe l'alimentazione, ma quando il regime di rotazione abbassandosi si avvicina al minimo (si avvicina quindi a poco più di 1.000 rpm, dipende dalla scelta del costrttore) viene ripristinata l'alimentazione. Chiaramente con l'iniezione e le centraline oggi è molto facile il giochetto, anni fa s'interrompeva l'invio della benzina (in vari modi) al carburatore, si doveva però attendere lo svuotamento della vaschetta ed il ripristino avveniva prima del regime del minimo. Il comando di cut off è chiaramente in funzione della posizione della farfalla.Maxetto ha scritto:Sulle auto moderne col "cut off" in rilascio non succede la stessa cosa?
Si interveniva con un elettrovalvoa sul condotto della benzina tra vaschetta e diffusore, perché se dovessi aspettare che si vuota la vaschetta ci vorrebbe un sacco di tempo, e, dopo, se provassi ad accelerare avresti la vaschetta vuota.