<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda tecnica: Scalata cambio ad alto numero di giri | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Domanda tecnica: Scalata cambio ad alto numero di giri

Con il motore a 50° , farlo andare a 2800 giri in scalata, non gli fai nemmeno il solletico, puoi ripeterlo ogni giorno 50 volte e non farai mai nessun tipo di danno. Ci vuole ben altro per danneggiare un motore moderno.

Bhe allora tutte i consigli di rispettare che il motore vada in temperatura prima di tirarlo sono tutte menate...mi sembra strano...
 
Leggiti l'ultimo numero di "Youngtimer" della "nostra" editoriale Domus e forse ti sarà più chiaro il concetto di "regime elevato"....2800 rpm al tuo motore non gli fanno nemmeno il solletico.Sei sicuro di non penderci in giro? :)
 
Bhe allora tutte i consigli di rispettare che il motore vada in temperatura prima di tirarlo sono tutte menate...mi sembra strano...

"Tirare il motore" è una cosa , e portarlo in scalata a 2800 giri quando è a 50° è un'altra, e non sono nemmeno parenti.
Tirare il motore, è portarlo in accelerazione a 4000 giri (per quel Jtdm li) e tenercelo per 2 minuti di fila, se lo fai con le temperature a regime non succede nulla, se lo fai appena partito, dopo che è stato tutta la notte a -10° allora , a lungo andare, si potrebbero avere usure da scarsa lubrificazione e perdite di tenuta tra gli accoppiamenti ,dovute a dilatazioni non uniformi e ripetute, ma non è che ti si apre il monoblocco in due..
In ogni caso , fai più danni a farlo girare sottocoppia , a bassissimi giri e marce lunghe , quando i giochi di accoppiamento sono ancora ampi, e le vibrazioni fanno "battere" tra di loro le superfici...
 
Bhe allora tutte i consigli di rispettare che il motore vada in temperatura prima di tirarlo sono tutte menate...mi sembra strano...
Non è che se una volta tiri il motore a freddo lo distruggi, ma a lungo andare non fa benissimo ad alcune componenti (ad esempio la turbina) perché i motori sono progettati per funzionare a pieno regime quando raggiungono una certa temperatura di esercizio e perché il lubrificante, a caldo, protegge maggiormente rispetto a quanto non avvenga a freddo. È come un calciatore che prima di entrare in campo fa il riscaldamento: non è che se fa uno scatto a freddo automaticamente si stira un muscolo, ma a caldo il rendimento è maggiore e i muscoli sono meno a rischio
 
Leggiti l'ultimo numero di "Youngtimer" della "nostra" editoriale Domus e forse ti sarà più chiaro il concetto di "regime elevato"....2800 rpm al tuo motore non gli fanno nemmeno il solletico.Sei sicuro di non penderci in giro? :)

Ci mancherebbe... e che a volte essere troppo pignoli si pensano sempre ai disastri
 
Comunque vi ringrazio tutti per la pazienza e le dritte nel rispondermi.. a volte e meglio sentire varie campane per chiarirsi meglio l'idea buone feste
 
Back
Alto