<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda tecnica: Scalata cambio ad alto numero di giri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Domanda tecnica: Scalata cambio ad alto numero di giri

Se il regime è salito solo a 2.800 giri significa che, per fortuna, non andavi forte, quindi nessun danno.

Se prima di cambiare marcia avessi tirato tutta quella precedemte, al limite dei giri, allora poteva succedere qualcosa, me forse il cambio avrebbe rifiutato la marcia più piccola, anche perchè c'è un limitatore di giri, quindi dovrebbe essere pressochè impossibile superare il limite previsto dal limitatore stesso. .
Il limitatore taglia l'alimentazione o l'accensione in allungo ma non impedisce la scalata in fuorigiri, alcune auto arrivano una spia o un allarme sonoro prima checrolasci la frizione. Un automatico o robotizzato se ben tarato dovrebbe impedirlo.
 
Il limitatore taglia l'alimentazione o l'accensione in allungo ma non impedisce la scalata in fuorigiri, alcune auto arrivano una spia o un allarme sonoro prima checrolasci la frizione. Un automatico o robotizzato se ben tarato dovrebbe impedirlo.

Sinceramente ll'Aisin a convertitore non so se ha quella sicurezza in scalata, in salita mi ricordo che appena l'avevo presa avevo provato a salire di marcia e aveva fatto un bip perche forse era troppo bassa di giri
 
Allo ce l'ha... bel cambio!

E insomma.. a me a volte cambia in rirardo in D, infatti stamattina vedevo che a 2200 giri non metteva la seste allora sono passato in sequenziale che non faccio mai e ho tirato la leva istintivamente e ho scalato.. potevano fare il contrarip come sulle macchine da rally..
 
E insomma.. a me a volte cambia in rirardo in D, infatti stamattina vedevo che a 2200 giri non metteva la seste allora sono passato in sequenziale che non faccio mai e ho tirato la leva istintivamente e ho scalato.. potevano fare il contrarip come sulle macchine da rally..
Concordo, salire di marcia in avanti non è istintivo... ottimo cambio turistico un po' incline ai regimi alti il convertitore un po' libero. Io comunque preferisco i manuali.
 
Ultima modifica:
Il limitatore taglia l'alimentazione o l'accensione in allungo ma non impedisce la scalata in fuorigiri, alcune auto arrivano una spia o un allarme sonoro prima checrolasci la frizione. Un automatico o robotizzato se ben tarato dovrebbe impedirlo.

Beh, allora comunque meno male che l’errore sia avvenuto a bassa velocità. Peraltro leggo che il cambio è automatico quindi avrebbe impedito la cambiata errata.
 
No vado sempre a 100 km orari in sesta e' una extraurbana, ma di solito la tengo in D non con leva in posizione sequenziale, ma ho sempre saputo che a freddo un diesel non deve superare i 2000/2200 g/m percio stamattina ho detto,,ca..o ho fatto la cazzata ahah
Oltre a quello che giustamente ti hanno già detto tutti, c'è anche da dire che dopo 5 km (quanto sarà, 10' dall'accensione ?) un motore non è più "freddo" : le temperature dei fluidi e del motore stesso non saranno ancora a regime e ok, ma hanno ormai superato quella che è l'iniziale zona del "freddo", quella più delicata.
Perciò, se è giusto non chiedere mai tutto ad un motore sin quando la temperatura non è a regime, non bisogna neppure esagerare con le preoccupazioni.
.
 
Se dopo 5 km, che saranno almeno 8/10 minuti dall´avviamente, un motore subisse danno per andare a 2800 giri, beh, avrei dei vicini di casa che cambiano auto ogni 2 mesi.

Ricordo sempre una ragazza di Roma che abitava nel mio condominio: aveva una vecchia punto JTD, che parcheggiava all´aperto.
Ogni mattina alle 7.30 ero fuori coi cani, in inverno con -7 -8 o anche solo -2 °C: la sentivo accendere, dopo 1 secondo partire nella stradina di campagna dove vivo, tirata della 1°, poi 2° fino a 3000 giri, e poi tutta la stradina di 300 mt dove si procede a 40 km/h in 2° fino alla fine.

E la machina sopravviveva.
 
Se dopo 5 km, che saranno almeno 8/10 minuti dall´avviamente, un motore subisse danno per andare a 2800 giri, beh, avrei dei vicini di casa che cambiano auto ogni 2 mesi.

Ricordo sempre una ragazza di Roma che abitava nel mio condominio: aveva una vecchia punto JTD, che parcheggiava all´aperto.
Ogni mattina alle 7.30 ero fuori coi cani, in inverno con -7 -8 o anche solo -2 °C: la sentivo accendere, dopo 1 secondo partire nella stradina di campagna dove vivo, tirata della 1°, poi 2° fino a 3000 giri, e poi tutta la stradina di 300 mt dove si procede a 40 km/h in 2° fino alla fine.

E la machina sopravviveva.

Bhe persone che distruggono auto ne conosco anche io, io parlo di persone che tengono alla propria auto, e conoscono un minimo la meccanica, io ho sempre saputo che un motore a 50 gradi d'acqua e olio ancora freddo non va tirato, e per almenno 15 km non deve subire accelerate imptrovvise, ma stare sui 2000/2200 g/m, poi a me e' successo scalando con cambio sequenziale di botto da quinta a quarta, non e' stata un accelerazione graduale fino a 2800 g/m, e queste cose posso fare dei danni se si e' sfortunati..
 
Hai solo pulito gli iniettori.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Nemmeno quello, scalando, il motore va in freno e sale di giri per effetto dell'inerzia meccanica del peso vettura che lo spinge e non per effetto del carburante che entra in camera di scoppio, ergo, negli iniettori non passa una cippa , ricominciano a iniettare quando ci si avvicina al regime di minimo.
 
Bhe persone che distruggono auto ne conosco anche io, io parlo di persone che tengono alla propria auto, e conoscono un minimo la meccanica, io ho sempre saputo che un motore a 50 gradi d'acqua e olio ancora freddo non va tirato, e per almenno 15 km non deve subire accelerate imptrovvise, ma stare sui 2000/2200 g/m, poi a me e' successo scalando con cambio sequenziale di botto da quinta a quarta, non e' stata un accelerazione graduale fino a 2800 g/m, e queste cose posso fare dei danni se si e' sfortunati..
Con il motore a 50° , farlo andare a 2800 giri in scalata, non gli fai nemmeno il solletico, puoi ripeterlo ogni giorno 50 volte e non farai mai nessun tipo di danno. Ci vuole ben altro per danneggiare un motore moderno.
 
Back
Alto