<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda sul biodiesel | Il Forum di Quattroruote

Domanda sul biodiesel

Salve a tutti.
Due giorni fa, come faccio di solito quando il serbatoio arriva a metà, sono andato a fare il pieno. Al posto di mettere il solito diesel della eni (quello normale, non il diesel+), sono andato alla IP, che ormai ha soltanto il biodiesel, quello addittivato in sostanza.
Con mia sorperesa, dopo un paio di giorni, ed aver percorso sempre gli stessi km (anzi forse ne ho fatto un pochino di più del solito), ho notato che la lancetta ancora non è scesa, a differenza che con l'altro diesel. Possibile che questo diesel migliori un pò i consumi?
 
Ciao. IP vende gasolio Optimo, che ha una quota di bio FAME pari agli altri 590. La differenza è che è addittivato e dovrebbe garantire miglior pulizia e rendimento. Io l'ho spesso usato negli ultimi anni sulla legacy. Forse consente di consumare anche qualcosina in meno, almeno così mi pare dai consumi registrati.
 
Stai facendo confusione: Il diesel della IP non è biodiesel ma, bensì, un gasolio additivato, con una percentuale di Fame, come previsto dalla legge.
Ma allora cosa s'intedne per biodiesel? Il diesel+ eni, ad esempio, o comunque tutti i diesel "speciali" che si trovano nelle varie pompe, siano esse Q8, Esso etc, cosa sono?
 
Ciao. IP vende gasolio Optimo, che ha una quota di bio FAME pari agli altri 590. La differenza è che è addittivato e dovrebbe garantire miglior pulizia e rendimento. Io l'ho spesso usato negli ultimi anni sulla legacy. Forse consente di consumare anche qualcosina in meno, almeno così mi pare dai consumi registrati.
Contenendo comunque i FAME, che si è visto tendono a formare alghe e muffe nel serbatoio, pensi sia comunque utile mettere qualche additivo specifico per il problema?
 
Ultima modifica:
Ma allora cosa s'intedne per biodiesel? Il diesel+ eni, ad esempio, o comunque tutti i diesel "speciali" che si trovano nelle varie pompe, siano esse Q8, Esso etc, cosa sono?
I "diesel speciali" sono i diesel premium, contenenti una piccola parte di biodiesel, come da normativa europea, più altri additivi. I biodiesel sono, per esempio, l'HVO. Basta che vai sul sito dell'ENI e ti sarà tutto chiaro (sempre che tu abbia la pazienza di leggere) ciao
 
Contenedo comunque i FAME, che si è visto tendono a formare alghe e muffe nel serbatoio, pensi sia comunque utile mettere qualche additivo specifico per il problema?
Un buon additivo per il gasolio non fa mai male purché sia un prodotto di qualità (per intenderci, NON quelli che trovi al supermercato). Al top, c'è la marca Tunap (l'unica raccomandata ed usata nel gruppo VW). Non sono a buon mercato ma sono ottimi prodotti. Altrimenti, sono anche valide le marche Liqui Moly e Sintoflon
PS: Andando in un distributore di marca, sarà molto più difficile incorrere in problemi di alghe, muffe, etc. In oltre 30 anni, a me non è mai successo.
 
Ok, ho usato il termine improprio, però il senso era quello.
Un buon additivo per il gasolio non fa mai male purché sia un prodotto di qualità (per intenderci, NON quelli che trovi al supermercato). Al top, c'è la marca Tunap (l'unica raccomandata ed usata nel gruppo VW). Non sono a buon mercato ma sono ottimi prodotti. Altrimenti, sono anche valide le marche Liqui Moly e Sintoflon
PS: Andando in un distributore di marca, sarà molto più difficile incorrere in problemi di alghe, muffe, etc. In oltre 30 anni, a me non è mai successo.

Comunque al di là del distrubutore di marca, da quello che so, i FAME tendono per loro natura a favorire l'insorgere di alghe. Ma se metto già un diesel addittivato, non rischio di fare troppi intrugli, aggiungendo ogni tre pieni un pò di additivo?
 
Ok, ho usato il termine improprio, però il senso era quello.


Comunque al di là del distrubutore di marca, da quello che so, i FAME tendono per loro natura a favorire l'insorgere di alghe. Ma se metto già un diesel addittivato, non rischio di fare troppi intrugli, aggiungendo ogni tre pieni un pò di additivo?
"Al di là del distributore di marca", questo, lo dici tu. Punto.
Come ti ho già detto, usare additivi di qualità, soprattutto sui motori diesel moderni, è sempre un toccasana (io, li uso da molti anni e non ho mai avuto problemi, anzi)
 
Magari neanche di intasamento e rigenerazione,sbaglio?
Ma certamente, non sbagli proprio. Anche se, per il discorso rigenerazioni, etc, conta anche che tipo di tragitto fai. Per esempio, io uso sempre gasolio di qualità, uso spesso additivi e faccio il 90% di autostrada. Onestamente, ricordo forse un paio di rigenerazioni (e non si è mai accesa una spia, etc)
Buona serata ciao
 
Ma certamente, non sbagli proprio. Anche se, per il discorso rigenerazioni, etc, conta anche che tipo di tragitto fai. Per esempio, io uso sempre gasolio di qualità, uso spesso additivi e faccio il 90% di autostrada. Onestamente, ricordo forse un paio di rigenerazioni (e non si è mai accesa una spia, etc)
Buona serata ciao
Stai tranquillo Don Vito...non lo dico solo io. Purtroppo i diesel contenenti percentuali più o meno elevate di biodiesel, tendenzialmente facilitano la proliferazione di alghe. Un'eccezione è quella dell'HVO, perchè ha un procedimento di produzione diverso.
Detto questo, la mia era solo una domanda innocua: non dovrebbe essere un pò rischioso, o per lo meno inutile, agiungere degli additivi ad un diesel già di per se addittivato?
Relax...
 
Back
Alto