<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda sul biodiesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Domanda sul biodiesel

Purtroppo i diesel contenenti percentuali più o meno elevate di biodiesel, tendenzialmente facilitano la proliferazione di alghe. Un'eccezione è quella dell'HVO, perchè ha un procedimento di produzione diverso.
Ma HVO non è bio, è di sintesi da scarti alimentari. Sull'additivazione e sulla proliferazione di alghe in fuznione della %uale di fame o di additivi, l'esperto è @Ciliegioso. Uno dei motivi per cui ho dato via il mio diesel che andava benissimo, è anche che un pieno poteva stazionare anche dei mesi prima di essere consumato.
 
In merito alla potenziale proliferazione batterica, dipende anche dove staziona l’auto, il clima. Se sempre al sole, con clima caldo ed umido, cambia parecchio da un box / garage chiuso.
Anche. Diciamo, che, per come concepisco io il diesel, è per chi macina alcune centinaia di km, almeno, ogni settimana, in modo da consumare almeno 1/2 serbatoio a settimana e non farlo invecchiare. Finchè l'hi usato così, mi ha dato il meglio.
 
Stai tranquillo Don Vito...non lo dico solo io. Purtroppo i diesel contenenti percentuali più o meno elevate di biodiesel, tendenzialmente facilitano la proliferazione di alghe. Un'eccezione è quella dell'HVO, perchè ha un procedimento di produzione diverso.
Detto questo, la mia era solo una domanda innocua: non dovrebbe essere un pò rischioso, o per lo meno inutile, agiungere degli additivi ad un diesel già di per se addittivato?
Relax...
il gasolio non ha "percentuali piu' o meno elevate di biodisel", ha proprio il 7%, come da normativa (e' indicato anche sulla pompa del tuo distributore) e non mi pare che siano molti, a lamentarsi di alghe nel serbatoio.
poi ci sono gasoli col "plus", te li fan pagare un po' di piu', ma sempre il 7% hanno
 
il gasolio non ha "percentuali piu' o meno elevate di biodisel", ha proprio il 7%, come da normativa (e' indicato anche sulla pompa del tuo distributore) e non mi pare che siano molti, a lamentarsi di alghe nel serbatoio.
poi ci sono gasoli col "plus", te li fan pagare un po' di piu', ma sempre il 7% hanno
Ciao, si, confermo anche io, Eni diesel+ ha una percentuale di HVO al 15%.

Comunque la mia domanda rivolta a Leonardo22, mi sembrava abbastanza scontata. Perché mettere degli additivi, se un diesel è già additivato come quello IP Optimo? Non si rischia di fare un intruglio che alla lunga può danneggiare il motore? Del resto anche nelle confezioni degli additivi c'è segnalata la quantità da diluire per litri del motore.
 
In merito alla potenziale proliferazione batterica, dipende anche dove staziona l’auto, il clima. Se sempre al sole, con clima caldo ed umido, cambia parecchio da un box / garage chiuso.
Purtroppo la mia macchina è parcheggiata in un posto auto aperto. Niente box. Comunque la uso tutti i giorni e macino parecchi km alla settimana, quindi non è che il diesel stia lì stantio per settimane o addirittura mesi.
 
Anche. Diciamo, che, per come concepisco io il diesel, è per chi macina alcune centinaia di km, almeno, ogni settimana, in modo da consumare almeno 1/2 serbatoio a settimana e non farlo invecchiare. Finchè l'hi usato così, mi ha dato il meglio.
Si, io faccio parecchi km alla settimana. Ma probabilmente il diesel non è stata la scelta giusta per me. I miei ormai famosi problemi con il dpf sono probabilmente dovuti al fatto che, anche pur percorrendo parecchia strada ogni giorno, anche su extraurbano, le velocità che raggiungo non sono mai molto alte (max 100 km/h, e solo per brevi tratti).
Raramente mi capita di andare su strade 4 corsie dove poter "tirare" la macchina per almeno una mezz'oretta. Dovrei passare ad un benzina.
 
I miei ormai famosi problemi con il dpf sono probabilmente dovuti al fatto che, anche pur percorrendo parecchia strada ogni giorno, anche su extraurbano, le velocità che raggiungo non sono mai molto alte (max 100 km/h, e solo per brevi tratti).
Dimentiavo, chiedo venia. Eh, in un caso simile al tuo, quando facevo pochi km in autostrada e con tira e molla per i dislivelli monferrini, avrei fatto megli oa prendere un bifuel, come ho ora.
 
Purtroppo la mia macchina è parcheggiata in un posto auto aperto. Niente box. Comunque la uso tutti i giorni e macino parecchi km alla settimana, quindi non è che il diesel stia lì stantio per settimane o addirittura mesi.
Ripeto: se usi un gasolio di qualità, più ogni tanto un buon additivo, è difficile che succeda. Un'altra cosa importante: sostituisci o fai sostituire il filtro del gasolio ad ogni tagliando, direi per tutta una serie di motivi abbastanza evidenti.
 
Ripeto: se usi un gasolio di qualità, più ogni tanto un buon additivo, è difficile che succeda. Un'altra cosa importante: sostituisci o fai sostituire il filtro del gasolio ad ogni tagliando, direi per tutta una serie di motivi abbastanza evidenti.
Il gasolio lo uso di buona qualità.
Ripeto, ho usato sempre Eni, adesso all'ultimo rifornimento ho usato IP, e visto che ho notato un minor consumo, proverò ad usarlo costantemente.
Un periodo avevo anche usato il Diesel+ Eni (anche se ufficialmente nel mio diesel non si sarebbe potuto usare), ma non è che avessi notato enormi benefici, ma neanche peggioramenti.
Per quanto riguarda i fitri, certo, ad ogni tagliando mi cambiano tutto.
 
Back
Alto