così a naso, calcolando che la frizione te l'hanno passata in garanzia, per volano e mandopera mi sembra altino come prezzo.lucanew ha scritto:Citroen C-Crosser.
così a naso, calcolando che la frizione te l'hanno passata in garanzia, per volano e mandopera mi sembra altino come prezzo.lucanew ha scritto:Citroen C-Crosser.
lucanew ha scritto:Ciao a tutti. Mi interessa sapere se cambiando la frizione perchè usurata è necessario anche il cambio del volano, o se è consigliato a scopo precauzionale, o se non c'entra nulla. Se qualcuno se ne intende di meccanica gradirei una delucidazione. Del mio meccanico non mi fido. Grazie.
In base a questo ragionamento il mecca poteva benissimo sostituire anche il cambio, il motore e tutte le centraline di gestione dei medesimi. Tanto, euro più euro meno...Grattaballe ha scritto:Per il volano, molto dipende dal guasto che si va a riparare. Il volano è la superficie di appoggio per il disco della frizione, se la problematica è data da strappi o slittamenti o vibrazioni, la procedura potrebbe essere quella di eliminare da subito tutte le possibili fonti (e il volano è tra queste) piuttosto che procedere a una ricerca per gradi, col rischio di imbroccare il componente difettoso solo al secondo o al terzo intervento.
PanDemonio ha scritto:In base a questo ragionamento il mecca poteva benissimo sostituire anche il cambio, il motore e tutte le centraline di gestione dei medesimi. Tanto, euro più euro meno...Grattaballe ha scritto:Per il volano, molto dipende dal guasto che si va a riparare. Il volano è la superficie di appoggio per il disco della frizione, se la problematica è data da strappi o slittamenti o vibrazioni, la procedura potrebbe essere quella di eliminare da subito tutte le possibili fonti (e il volano è tra queste) piuttosto che procedere a una ricerca per gradi, col rischio di imbroccare il componente difettoso solo al secondo o al terzo intervento.![]()
infatti il ragionamento dell'officina (e del costruttore) non l'ho capito anche io...a te infatti è andata meglio perchè il volano di solito costa più della frizionearizona77 ha scritto:Certo che il comportamento delle diverse case e' incredibile.
A lui han passato il disco e fatto pagare il volano
a me il contrario....diciamo che e' andata meglio a me.....
Su un lavoro da circa 2000 euri io me la sono cavata con circa 200,
anche se a 20.000 km girano lo stesso los cojjjjjjones
Infatti sarebbe utile anche sapere età e km della macchina, giusto per rendersi meglio conto della situazione.arizona77 ha scritto:PanDemonio ha scritto:In base a questo ragionamento il mecca poteva benissimo sostituire anche il cambio, il motore e tutte le centraline di gestione dei medesimi. Tanto, euro più euro meno...Grattaballe ha scritto:Per il volano, molto dipende dal guasto che si va a riparare. Il volano è la superficie di appoggio per il disco della frizione, se la problematica è data da strappi o slittamenti o vibrazioni, la procedura potrebbe essere quella di eliminare da subito tutte le possibili fonti (e il volano è tra queste) piuttosto che procedere a una ricerca per gradi, col rischio di imbroccare il componente difettoso solo al secondo o al terzo intervento.![]()
Certo che il comportamento delle diverse case e' incredibile.
A lui han passato il disco e fatto pagare il volano
a me il contrario....diciamo che e' andata meglio a me.....
Su un lavoro da circa 2000 euri io me la sono cavata con circa 200,
anche se a 20.000 km girano lo stesso los cojjjjjjones
kanarino ha scritto:infatti il ragionamento dell'officina (e del costruttore) non l'ho capito anche io...a te infatti è andata meglio perchè il volano di solito costa più della frizionearizona77 ha scritto:Certo che il comportamento delle diverse case e' incredibile.
A lui han passato il disco e fatto pagare il volano
a me il contrario....diciamo che e' andata meglio a me.....
Su un lavoro da circa 2000 euri io me la sono cavata con circa 200,
anche se a 20.000 km girano lo stesso los cojjjjjjones![]()
PanDemonio ha scritto:Infatti sarebbe utile anche sapere età e km della macchina, giusto per rendersi meglio conto della situazione.arizona77 ha scritto:PanDemonio ha scritto:In base a questo ragionamento il mecca poteva benissimo sostituire anche il cambio, il motore e tutte le centraline di gestione dei medesimi. Tanto, euro più euro meno...Grattaballe ha scritto:Per il volano, molto dipende dal guasto che si va a riparare. Il volano è la superficie di appoggio per il disco della frizione, se la problematica è data da strappi o slittamenti o vibrazioni, la procedura potrebbe essere quella di eliminare da subito tutte le possibili fonti (e il volano è tra queste) piuttosto che procedere a una ricerca per gradi, col rischio di imbroccare il componente difettoso solo al secondo o al terzo intervento.![]()
Certo che il comportamento delle diverse case e' incredibile.
A lui han passato il disco e fatto pagare il volano
a me il contrario....diciamo che e' andata meglio a me.....
Su un lavoro da circa 2000 euri io me la sono cavata con circa 200,
anche se a 20.000 km girano lo stesso los cojjjjjjones
Cmq anche a me pare assai strano che il disco sia stato fatto passare in garanzia: per quanto ne so è un componente soggetto a usura e in quanto tale escluso normalmente dalla garanzia, mentre per il volano è vero l'esatto contrario...
PanDemonio ha scritto:Grattaballe ha scritto:Per il volano, molto dipende dal guasto che si va a riparare. Il volano è la superficie di appoggio per il disco della frizione, se la problematica è data da strappi o slittamenti o vibrazioni, la procedura potrebbe essere quella di eliminare da subito tutte le possibili fonti (e il volano è tra queste) piuttosto che procedere a una ricerca per gradi, col rischio di imbroccare il componente difettoso solo al secondo o al terzo intervento.
In base a questo ragionamento il mecca poteva benissimo sostituire anche il cambio, il motore e tutte le centraline di gestione dei medesimi. Tanto, euro più euro meno...![]()
Anche ganasce e tamburi dei freni lavorano insieme, ma come per frizione e volano uno è fatto per consumarsi e l'altro no, anche se a lungo andare può capitare di doverlo sostituire. Se io porto l'auto a rifare la frizione mi aspetto che il meccanico cambi quella (200?) e non il volano (1300?) neppure in via precauzionale e soprattutto senza avvisarmi, a meno che non sia io a chiederglielo espressamente, visto che i dané li caccio io e non lui.Grattaballe ha scritto:PanDemonio ha scritto:Grattaballe ha scritto:Per il volano, molto dipende dal guasto che si va a riparare. Il volano è la superficie di appoggio per il disco della frizione, se la problematica è data da strappi o slittamenti o vibrazioni, la procedura potrebbe essere quella di eliminare da subito tutte le possibili fonti (e il volano è tra queste) piuttosto che procedere a una ricerca per gradi, col rischio di imbroccare il componente difettoso solo al secondo o al terzo intervento.
In base a questo ragionamento il mecca poteva benissimo sostituire anche il cambio, il motore e tutte le centraline di gestione dei medesimi. Tanto, euro più euro meno...![]()
Stai usando la proprietà transitiva in modo molto sciolto e anche un pò a sproposito... la frizione e il volano lavorano insieme, una sull'altro. Io non ci vedo nulla di strano in una sostituzione contemporanea. Ho scritto che può essere fatta, non che si deve fare ogni volta. Il mestiere del meccanico è anche saper scegliere quando si debba fare e quando no. Altrimenti, col tuo ragionamento, saremmo tutti meccanici.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa