<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domanda su trazione integrale | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

domanda su trazione integrale

jaccos ha scritto:
gallongi ha scritto:
jaccos ha scritto:
Io sto valutando l'acquisto di una yeti 4x4... è così scarsa? :rolleyes:

assolutamente no...devi andare sul monte rosa? ;) se la risposta e' no,devo andare sempre e cmq anche quando c'e' un po' di neve e fare qualche sterrato ma contemporaneamente muovermi bene anche d'estate su strade normali,vai tranquillissimo! non per niente e' cara per essere una skoda (intendendo quelle di qualche anno fa')...
Esattamente... il fatto è che sto valutando se valga la pena fare qualche sacrificio in più e valutare il subaru xv.... :rolleyes:

Ebbè tra skoda e suby c'è di mezzo... un oceano... (Pacifico se passi da Suez)
 
Mauro 65 ha scritto:
Che aspetti a farti un forèster? È fatto apposta x un buongustaio come te.
E' un po' che mi rigiro tra le mani il test 4R. Di fatto dovrei prenderlo nuovo, e costicchia alquanto. Con boxerdiesel l'hanno pure impoverito, ed i racconti del nostro amico non mi entusiasmano (anche perché non è l'unico). In versione ciclo otto aspirato inizia ad avere, per la mia tipologia d'uso, consumi eccesivi. Poi dentro di me ho sempre un fondo epicureo, e, diciamocela tutta, starei aspettando almeno la nuova versione che si vede solo sul sito Jap e che dentro è un minimo più gratificante. Ad oggi, mi spiace, ma per il mio uso il Rav è sopra al Forester nella mia ipotetica lista. Mi piace molto di più il Forester precedente così come l'O.B. precedente, che a quel punto, se lo trovassi d'occasione "come dico io", prenderei pure volenteri tenendomi pure la Smart (il mio problema è che 8-10 mila km li faccio in città, e sono 4 litri /100 km di differenza reale di consumo, senza contare la maggiore usura, proporzionale alla masse, di freni sospensioni e trasmissione.

Mauro hai visto la nuova DS5 hybrid4?
 
zero c. ha scritto:
jaccos ha scritto:
gallongi ha scritto:
jaccos ha scritto:
Io sto valutando l'acquisto di una yeti 4x4... è così scarsa? :rolleyes:

assolutamente no...devi andare sul monte rosa? ;) se la risposta e' no,devo andare sempre e cmq anche quando c'e' un po' di neve e fare qualche sterrato ma contemporaneamente muovermi bene anche d'estate su strade normali,vai tranquillissimo! non per niente e' cara per essere una skoda (intendendo quelle di qualche anno fa')...
Esattamente... il fatto è che sto valutando se valga la pena fare qualche sacrificio in più e valutare il subaru xv.... :rolleyes:

Ebbè tra skoda e suby c'è di mezzo... un oceano... (Pacifico se passi da Suez)
Si, pure nei costi di manutenzione... :rolleyes:
 
bumper morgan ha scritto:
jaccos ha scritto:
gallongi ha scritto:
jaccos ha scritto:
Io sto valutando l'acquisto di una yeti 4x4... è così scarsa? :rolleyes:

assolutamente no...devi andare sul monte rosa? ;) se la risposta e' no,devo andare sempre e cmq anche quando c'e' un po' di neve e fare qualche sterrato ma contemporaneamente muovermi bene anche d'estate su strade normali,vai tranquillissimo! non per niente e' cara per essere una skoda (intendendo quelle di qualche anno fa')...
Esattamente... il fatto è che sto valutando se valga la pena fare qualche sacrificio in più e valutare il subaru xv.... :rolleyes:
mi piace un casino, bianco poi ........
cmq tra le due non c'è paragone e cmq uno Yeti ben attrezzato arriva, se non erro, a 30000? per cui....
Di listino, poi lo yeti lo scontano subito subito del 10%, l'xv sembra che gli fai un piacere a chiedere il preventivo... :rolleyes:
 
jaccos ha scritto:
zero c. ha scritto:
jaccos ha scritto:
gallongi ha scritto:
jaccos ha scritto:
Io sto valutando l'acquisto di una yeti 4x4... è così scarsa? :rolleyes:

assolutamente no...devi andare sul monte rosa? ;) se la risposta e' no,devo andare sempre e cmq anche quando c'e' un po' di neve e fare qualche sterrato ma contemporaneamente muovermi bene anche d'estate su strade normali,vai tranquillissimo! non per niente e' cara per essere una skoda (intendendo quelle di qualche anno fa')...
Esattamente... il fatto è che sto valutando se valga la pena fare qualche sacrificio in più e valutare il subaru xv.... :rolleyes:

Ebbè tra skoda e suby c'è di mezzo... un oceano... (Pacifico se passi da Suez)
Si, pure nei costi di manutenzione... :rolleyes:

Primo tagliando se vuoi ti dico cosa ho speso...euro V boxerdiesel su legacy...
 
zero c. ha scritto:
jaccos ha scritto:
zero c. ha scritto:
jaccos ha scritto:
gallongi ha scritto:
jaccos ha scritto:
Io sto valutando l'acquisto di una yeti 4x4... è così scarsa? :rolleyes:

assolutamente no...devi andare sul monte rosa? ;) se la risposta e' no,devo andare sempre e cmq anche quando c'e' un po' di neve e fare qualche sterrato ma contemporaneamente muovermi bene anche d'estate su strade normali,vai tranquillissimo! non per niente e' cara per essere una skoda (intendendo quelle di qualche anno fa')...
Esattamente... il fatto è che sto valutando se valga la pena fare qualche sacrificio in più e valutare il subaru xv.... :rolleyes:

Ebbè tra skoda e suby c'è di mezzo... un oceano... (Pacifico se passi da Suez)
Si, pure nei costi di manutenzione... :rolleyes:

Primo tagliando se vuoi ti dico cosa ho speso...euro V boxerdiesel su legacy...
Guarda, ho fatto il preventivo da due rivenditori ed entrambi mi hanno detto di media sui 300-400 euro, tagliandi ogni 15000 km... un salasso... :rolleyes:
 
zero c. ha scritto:
jaccos ha scritto:
zero c. ha scritto:
jaccos ha scritto:
gallongi ha scritto:
jaccos ha scritto:
Io sto valutando l'acquisto di una yeti 4x4... è così scarsa? :rolleyes:

assolutamente no...devi andare sul monte rosa? ;) se la risposta e' no,devo andare sempre e cmq anche quando c'e' un po' di neve e fare qualche sterrato ma contemporaneamente muovermi bene anche d'estate su strade normali,vai tranquillissimo! non per niente e' cara per essere una skoda (intendendo quelle di qualche anno fa')...
Esattamente... il fatto è che sto valutando se valga la pena fare qualche sacrificio in più e valutare il subaru xv.... :rolleyes:

Ebbè tra skoda e suby c'è di mezzo... un oceano... (Pacifico se passi da Suez)
Si, pure nei costi di manutenzione... :rolleyes:

Primo tagliando se vuoi ti dico cosa ho speso...euro V boxerdiesel su legacy...

Lascia perdere... ha ragione lui. Hanno voglia a dire i concessionari che costano meno di tagliandi di auto premium.... noi li abbiamo ogni 15.000 e gli altri ogni 30.000 km
Io ho speso
270 euro ai 15k
389 euro ai 30k
230 euro ai 45k

essere due volte l'anno a fare il tagliando un po' mi rompe
 
jaccos ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
jaccos ha scritto:
gallongi ha scritto:
jaccos ha scritto:
Io sto valutando l'acquisto di una yeti 4x4... è così scarsa? :rolleyes:

assolutamente no...devi andare sul monte rosa? ;) se la risposta e' no,devo andare sempre e cmq anche quando c'e' un po' di neve e fare qualche sterrato ma contemporaneamente muovermi bene anche d'estate su strade normali,vai tranquillissimo! non per niente e' cara per essere una skoda (intendendo quelle di qualche anno fa')...
Esattamente... il fatto è che sto valutando se valga la pena fare qualche sacrificio in più e valutare il subaru xv.... :rolleyes:
mi piace un casino, bianco poi ........
cmq tra le due non c'è paragone e cmq uno Yeti ben attrezzato arriva, se non erro, a 30000? per cui....
Di listino, poi lo yeti lo scontano subito subito del 10%, l'xv sembra che gli fai un piacere a chiedere il preventivo... :rolleyes:
vero, effettivamente lo sconto sull'XV è poco o nulla. Cmq basta aspettare e vedere le vendite; tanto più crollano quanto più scontano. Ovvio che se un modello vende alla grande, la considerazione non vale.
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
jaccos ha scritto:
zero c. ha scritto:
jaccos ha scritto:
gallongi ha scritto:
jaccos ha scritto:
Io sto valutando l'acquisto di una yeti 4x4... è così scarsa? :rolleyes:

assolutamente no...devi andare sul monte rosa? ;) se la risposta e' no,devo andare sempre e cmq anche quando c'e' un po' di neve e fare qualche sterrato ma contemporaneamente muovermi bene anche d'estate su strade normali,vai tranquillissimo! non per niente e' cara per essere una skoda (intendendo quelle di qualche anno fa')...
Esattamente... il fatto è che sto valutando se valga la pena fare qualche sacrificio in più e valutare il subaru xv.... :rolleyes:

Ebbè tra skoda e suby c'è di mezzo... un oceano... (Pacifico se passi da Suez)
Si, pure nei costi di manutenzione... :rolleyes:

Primo tagliando se vuoi ti dico cosa ho speso...euro V boxerdiesel su legacy...

Lascia perdere... ha ragione lui. Hanno voglia a dire i concessionari che costano meno di tagliandi di auto premium.... noi li abbiamo ogni 15.000 e gli altri ogni 30.000 km
Io ho speso
270 euro ai 15k
389 euro ai 30k
230 euro ai 45k

essere due volte l'anno a fare il tagliando un po' mi rompe

Io 240 al primo il mese prossimo vedo al II.
In effetti 15000 km son pochi ma ammetto la mia ignoranza in materia. Però 20000 poterebbero osare non credi?
 
stone1958 ha scritto:
In conclusione la OB e' per me l'auto piu' entusiasmante da guidare sulla neve e sugli sterrati. Sulla stessa strada ho guidato anche una Audi allroad e son sicuro che se avessimo preso i tempi la OB vinceva alla grande.
sono in molti a non credere sia possibile far danzare la Ob sulla neve in leggero sovrasterzo. Io sono di parte e non voglio convincere nessuno :D :D
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
jaccos ha scritto:
zero c. ha scritto:
jaccos ha scritto:
gallongi ha scritto:
jaccos ha scritto:
Io sto valutando l'acquisto di una yeti 4x4... è così scarsa? :rolleyes:

assolutamente no...devi andare sul monte rosa? ;) se la risposta e' no,devo andare sempre e cmq anche quando c'e' un po' di neve e fare qualche sterrato ma contemporaneamente muovermi bene anche d'estate su strade normali,vai tranquillissimo! non per niente e' cara per essere una skoda (intendendo quelle di qualche anno fa')...
Esattamente... il fatto è che sto valutando se valga la pena fare qualche sacrificio in più e valutare il subaru xv.... :rolleyes:

Ebbè tra skoda e suby c'è di mezzo... un oceano... (Pacifico se passi da Suez)
Si, pure nei costi di manutenzione... :rolleyes:

Primo tagliando se vuoi ti dico cosa ho speso...euro V boxerdiesel su legacy...

Lascia perdere... ha ragione lui. Hanno voglia a dire i concessionari che costano meno di tagliandi di auto premium.... noi li abbiamo ogni 15.000 e gli altri ogni 30.000 km
Io ho speso
270 euro ai 15k
389 euro ai 30k
230 euro ai 45k

essere due volte l'anno a fare il tagliando un po' mi rompe

Io 240 al primo il mese prossimo vedo al II.
In effetti 15000 km son pochi ma ammetto la mia ignoranza in materia. Però 20000 poterebbero osare non credi?

Bah.. sull'Alfa avevo i tagliandi ogni 20.000 km e mi ricordo che il meccanico mi diceva che sui motori turbocompressi sarebbe meglio cambiare l'olio entro i 15k km. Effettivamente 30.000 o 2 anni per un cambio d'olio sembrano tantini anche a me, però sulla clio 1.5 dci ho sempre fatto così, l'auto ha 160.000 km e va benone (praticamente ho quasi fatto più tagliandi alla suby in 2 anni e mezzo che alla clio in 10 :D )
 
Roxster ha scritto:
stone1958 ha scritto:
In conclusione la OB e' per me l'auto piu' entusiasmante da guidare sulla neve e sugli sterrati. Sulla stessa strada ho guidato anche una Audi allroad e son sicuro che se avessimo preso i tempi la OB vinceva alla grande.
sono in molti a non credere sia possibile far danzare la Ob sulla neve in leggero sovrasterzo. Io sono di parte e non voglio convincere nessuno :D :D

Da quel che ho sentito dai possessori del benzina però mi sembra sia più facile il sovrasterzo con la diesel che con il benzina (persino i possessori dell'H6 hanno più difficoltà del nostro BD)
 
leolito ha scritto:
.... la differenza tra i sistemi "All Mode" in XT e QQ e Path e' TOTALE. Il monicker e' lo stesso, ma tecnicamente non c'entrano niente!.....

Puoi argomentare? Come dicevo la questione è interessante, anche perchè Nissan riguardo le sue trazioni integrali non si sbottona molto. Nel caso del Pathfinder poi, essendo un'auto molto poco diffusa, praticamente non si sa nulla (almeno io non so nulla, eppure in rete ho cercato). Tra l'altro persino il libretto di istruzioni non spiega un granchè, a partire dal motivo per cui quando inserisci le ridotte si disinserisca l'ESP....... Tra l'altro, nonostante l'esaustiva spiegazione di Mauro, mi sfugge ancora a livello pratico tali differenze cosa dovrebbero comportare (in effetti fino ad ora si è parlato molto della filosofia che sta dietro determinate scelte, meno di cosa cambi in pratica).

Poi, dato ormai per assodato che a livello di trazione integrale le subaru siano tra le migliori, vorrei capire come questo sia possibile nonostante leggendo il topic mi sia sembrato abbastanza chiaro che la filosofia di questo marchio si basi (modelli sportivi esclusi, più sofisticati) su un sistema tutto sommato semplice, in cui la parte meccanica sia preponderante rispetto a quella elettronica, magari in confronto a marchi che pur con una parte meccanica di tutto rispetto (come possano essere le tre tedesche provate da quattroruote a gennaio), facciano anche uso preponderante dell'elettronica. Si è parlato (poco) di Bmw e esaustivamente di Audi, che sembra si batta ad armi pari con Subaru, però ad esempio chi ne capisce cosa mi dice del 4Matic, che tra l'altro credo sia il nome con cui Mercedes denomina l'integrale, ma che nasconde diversi tipi di trasmissione? E di questa benedetta haldex, va bene o va male? E quando va male (mi sembra di capire la maggioranza delle volte), è dovuto a limiti tecnici del dispositivo o a scelte progettuali? Quattroruote ad esempio spiega sempre accuratamente il principio di funzionamento, però poi correla poco questo ai risultati in prova, il che non fa capire bene se si tratti del solito dispositivo escogitato per offrire "l'integrale" a buon mercato o se abbia una effettiva ragion d'essere tecnica.

Insomma, l'impressione che mi sono fatto leggendo qui è che alla fine integrale o meno, contino almeno in egual misura (se non di più) le scelte telaistiche e di ripartizione di coppia e pesi. Siamo davvero sicuri a questo punto che a prescindere dall'utilizzo del mezzo il gioco della trazione integrale valga sempre la candela?

Non so se mi sono capito........... :D :D
 
Back
Alto